<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvatela o vendetela | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Salvatela o vendetela

Incredibile....

Si vendono piu' berline che SUV?

Neanche tanto per la berlina in se', quanto per la misura
della lunghezza in se'
( poco volumetricamente sfruttabile in una berlina rispetto un SUV ).
Misura risibile per la famiglia USA.
Sara' per un target completamente diverso da quello Italiano
Beh, se guardi alla top ten delle auto più vendute in Usa nel 2017 al primo posto troviamo la Ford Serie F pickup (896.764). Seguono la Chevrolet Silverado pick up (585.864), il suv Nissan Rogue (403.465), il Dodge Ram pick up(500.723), il suv Toyota Rav4 (407.594), il suv Chevrolet Equinox (290.438), la berlina Toyota Camry (387.081), il suv Honda CR-V (377.865), la berlina Honda Civic (377.286), e ultima la berlina Nissan Altima (356.275).
Le berline in lista vanno dai 4.65 m della civic ai 4.85 circa delle Toyota e Nissan, quindi mid-size car per il mercato USA, e penso sia la categoria in cui si trovi anche la Giulia, lunga 4.64 m.
Hai ragione quindi sul fatto che gli americani preferiscono vetture grosse e scelgono di conseguenza soprattutto pick up (da noi invece poco amati e relegati più ad uso da lavoro) o i suv, ma sulle berline più vendute vengono preferiti modelli dalle dimensioni normali, non roba da 5 m e passa (vecchio stile) quindi non mi stupirei che Giulia non sia considerata piccola ed in pratica venduta quanto il suv Stelvio.
Da notare che in classifica le sw tanto richieste da noi non appaiono proprio.
Da noi al primo posto abbiamo la Panda...loro un grosso pick up Ford, proprio due mondi diversi, specie economicamente parlando.
 
Ultima modifica:
Beh, se guardi alla top ten delle auto più vendute in Usa nel 2017 al primo posto troviamo la Ford Serie F pickup (896.764). Seguono la Chevrolet Silverado pick up (585.864), il suv Nissan Rogue (403.465), il Dodge Ram pick up(500.723), il suv Toyota Rav4 (407.594), il suv Chevrolet Equinox (290.438), la berlina Toyota Camry (387.081), il suv Honda CR-V (377.865), la berlina Honda Civic (377.286), e ultima la berlina Nissan Altima (356.275).
Le berline in lista vanno dai 4.65 m della civic ai 4.85 circa delle Toyota e Nissan, quindi mid-size car per il mercato USA, e penso sia la
categoria in cui si trovi anche la Giulia, lunga 4.64 m.
Hai ragione quindi sul fatto che gli americani preferiscono vetture grosse e scelgono di conseguenza soprattutto pick up (da noi invece poco amati e relegati più ad uso da lavoro) o i suv, ma sulle berline più vendute vengono preferiti modelli dalle dimensioni normali, non roba da 5 m e passa (vecchio stile) quindi non mi stupirei che Giulia non sia considerata piccola ed in pratica venduta quanto il suv Stelvio.
Da notare che in classifica le sw tanto richieste da noi non appaiono proprio.
Da noi al primo posto abbiamo la Panda...loro un grosso pick up Ford, proprio due mondi diversi, specie economicamente parlando.


E quindi, quando rispetto alla prima
( nella pari categoria metrica )
siamo a 20.000 contro 350.000??
Le ragioni??
 
E quindi, quando rispetto alla prima
( nella pari categoria metrica )
siamo a 20.000 contro 350.000??
Le ragioni??
I numeri di vendita assai maggiori di berline Nissan, Toyota e Honda rispetto a Alfa sono la logica conseguenza di chi è rimasto in quel mercato con continuità e si è fatto un certo nome soprattutto in tema di affidabilità.
Alfa è sparita dal mercato USA per anni, non che godesse poi di una grande fama di affidabilità, poi si è timidamente riproposta con la 4C, ed è già tanto che Giulia e Stelvio, secondo me, facciano numeri incoraggianti ed in crescita in solo due anni di presenza in USA.
 
Hai sempre provato e dichiarato poca stima dell' acquirente medio Italiano....
Qui stiamo parlando di USA
Appunto, se non cerano di Mezzo 30 anni di Vuoto l America avrebbe dato sicuramente l onere che merita. Le 10600 Giulia vendute in america in 11 mesi valcono almeno 50000 in Italia, ma come si puo vedere gli italiani evadano...chiedendo continuitá e modelli,.Certo giusto piu modelli, per morire prima e pochi modelli per morire lo stesso! Sempre per lo stesso motivo si muore.....
 
Appunto, se non cerano di Mezzo 30 anni di Vuoto l America avrebbe dato sicuramente l onere che merita. Le 10600 Giulia vendute in america in 11 mesi valcono almeno 50000 in Italia, ma come si puo vedere gli italiani evadano...chiedendo continuitá e modelli,.Certo giusto piu modelli, per morire prima e pochi modelli per morire lo stesso! Sempre per lo stesso motivo si muore.....


Con 177 concessionarie, anche dopo 30 anni di oblio, si doveva fare di piu'.
Della prima, vali il 3%
 
Con 177 concessionarie, anche dopo 30 anni di oblio, si doveva fare di piu'.
Della prima, vali il 3%
177, ma sono all estero non sono in Italia, é un buon Numero praticamente se si paragonano alle vendite italiane, li ha superato di tre lunghezze, Credo che in Italia 2018 non ha superato 9000 non lo so non ricordo i numeri . 2019 ci sará la prova del 9 per quanto riguarda l America. Io rimanco del parere che se l Alfa Romeo dopo la C4 avesse costruito la Giulia in suolo americano come ho scritto prima avrebbe vendite sopra le 50000 macchine.
 
177, ma sono all estero non sono in Italia, é un buon Numero praticamente se si paragonano alle vendite italiane, li ha superato di tre lunghezze, Credo che in Italia 2018 non ha superato 9000 non lo so non ricordo i numeri . 2019 ci sará la prova del 9 per quanto riguarda l America. Io rimanco del parere che se l Alfa Romeo dopo la C4 avesse costruito la Giulia in suolo americano come ho scritto prima avrebbe vendite sopra le 50000 macchine.


In America ci sono 5 volte e passa gli abitanti dell' Italia e sono pure piu' ricchi.
Personalmente trovo desolante, anche per i conce,
vendere 10.000 Giulia....
A te i conti cadauno
 
In America ci sono 5 volte e passa gli abitanti dell' Italia e sono pure piu' ricchi.
Personalmente trovo desolante, anche per i conce,
vendere 10.000 Giulia....
A te i conti cadauno
Non é solo una questione di quanta gente vive in America,poi bisogna vedere se le 177 conce sono in tutte le regione americane,ma resta sempre il fatto che 30 anni di latitanza sono troppo e non solo questo cé anche il fatto che rimasta un poco di puzza.Nonostante ció sono del parere che ha fatto bene. (La delusione Maggiore o meglio dire grande Flop e la Germania che se arriva a 1500 Giulia fine dicembre vedremo saranno troppe, ma questo é un altro discorso)
 
Carissimi Angelo e Arizona, per me è poco significativo confrontare i due mercati, quello USA e quello nostrano, e cercare una giustificazione ai numeri fatti da Giulia da loro e da noi, e meno che meno compararli, parliamo di realtà molto diverse.
Credo che un motivo possa essere anche la diversa percezione del marchio e delle sue peculiarità. Alla fine il lungo tempo di assenza di Alfa nel mercato USA dai tempi della 75 milano e 164 ha congelato oltreoceano quell'aura di sportività, di meccanica raffinata che qui da noi si è sbiadita nei modelli e meccaniche Fiat ricarrozzati Alfa (156 a parte).
Quindi per il cliente americano (quello che conosce la storia di Alfa) Giulia è un ritorno nella logica continuazione della tradizione Alfa più pura, molto probabilmente la vuole così la Giulia, berlina sportiva, auto di piacere, e mette in secondo piano dimensioni, cubatura del bagagliaio e capacità di carico.
Credo che nell'immaginaria scala dei marchi sportivi italiani, per gli americani vengano prima Ferrari e Lamborghini (vabbè questa anche se i soldi sono di Audi), poi Maserati ed infine, last but not least, Alfa Romeo.
 
Ultima modifica:
Interessante notare che negli USA il listino della Giulia parte da 38.000$ (circa 33.500€) e considerando che si parla di versioni a benzina, sono quasi 10.000€ meno che da noi !!!!
Anche la Stelvio parte da 40.000$ ovvero circa 35.000€.
Vero che l'IVA e' piu' bassa, ma i conti non tornano !!!
 
Back
Alto