<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Prius: A Los Angeles il restyling e la versione AWD-e | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Prius: A Los Angeles il restyling e la versione AWD-e

curioso di vedere come se la cava sta Prius 4wd.....potrebbe essere interessante per le zone di collina.
A parte la spinta dal posteriore, cosa cambia in termini di consumi, rigenerazione e prestazioni con il motore anche al posteriore? chiedo per chi ha esperienza sul rav.

Secondo me , ma è più un impressione, trovo più azzeccato un utilizzo su di una berlina come la prius di un 4wd come questo che di quello che se ne fa invece su di un RAV4 più indirizzato invece al uso da fuoristrada
 
Sarebbe imho interessante aprire un thread apposito proprio dedicato ai (nuovi) sistemi awd (gruppo) Toyota di nuova generazione con tanto di video a corredo (già presenti in rete), ovverosia quelli relativi sia alle ibride che non (vedi versione "Adventure" per il mercato nordamericano)... anche se ignoro se queste ultime saranno o meno importate da noi.

I modelli/sistemi sarebbero oltre la Prius (*) in oggetto:
- Lexus UX
- C-HR non hybrid (c'è solo quella)
- RAV4 non hybrid (con torque vectoring)
- RAV4 hybrid (?)
- ...

(*)
Piattaforma condivisa con UX la quale però è abbinata al 2.0 mentre Prius awd presumo mantenga il 1.8.
 
curioso di vedere come se la cava sta Prius 4wd.....potrebbe essere interessante per le zone di collina.
A parte la spinta dal posteriore, cosa cambia in termini di consumi, rigenerazione e prestazioni con il motore anche al posteriore? chiedo per chi ha esperienza sul rav.


Il motore posteriore credo intervenga solo se serve spinta . La gestione dell'hsd sarà operativa logicamente sul davanti dove ci sono i componenti presumo.
 
da quello che ho trovato, sembra che equivalga ad una spinta in più in fase di partenza, giusto l'aiuto che può servire in quelle situazioni un po' difficili.
Con 5 kw non credo si possa fare oltre.
 
da quello che ho trovato, sembra che equivalga ad una spinta in più in fase di partenza, giusto l'aiuto che può servire in quelle situazioni un po' difficili.
Con 5 kw non credo si possa fare oltre.


Eh si se no non avrebbe fallito quei test più specifici. Peccato perché un senso lo ha poi magari uno se la compra e quella spinta gli basta
 
Quindi dici che in assenza di perdita di aderenza il posteriore non lavora nulla?

A tal proposito leggi qui ( da toyota.ch)

"Anche la coppia che può essere inviata alle ruote posteriori è stata nettamente aumentata. In base alle condizioni della strada la ripartizione tra avantreno e retrotreno arriva fino a 20:80. Il RAV4 fornisce pertanto una potenza senza compromessi e vi offre sicurezza in ogni condizione di guida assicurando al contempo un elevato piacere di guida"
 
Però sul rav mi aspetto che la potenza debba andare dove più serve perché magari le ruote anteriori sono in condizioni critiche ( il classico twist superando un dosso di traverso con un'anteriore sollevata e diff aperto ) e l'unico modo per muoversi é affidarsi alle posteriori.
Su una prius la logica vuole che le 4 ruote siano sempre attaccate alla strada e quei 10 kw in più servano per dare quella spinta extra in caso di neve principalente. Per questo utilizzo credo che 10 kw siano più che sufficienti , difficile anche scaricarne a terra altrettanti sulle ruote anteriori con le termiche appena la neve si fa altina.
 
Credo perchè il posteriore non si aggiunge all'anteriore ma lo sostituisce. La batteria è la stessa? se si, credo che il limite sia la potenza della stessa, quindi invece che mandarla all'anteriore la manda al posteriore.
 
Giusto chiave di lettura quella di "mani in alto"...
Ergo: non sarebbe proficuo offrire di più.

Tuttavia anche per la "gemella diversa" UX si è sinora accennato (non so se confermati) di un intervento al posteriore corrispondente a 7 cv circa.

Verosimilmente diverso è invece il discorso su rav il quale dovrebbe avere ben altra mission...
In tal caso si è voluto insistere su un awd "full electric" è ciò presumibilmente sull'altare dell'efficienza... mentre discorso diverso parrebbe essere per la sua diretta ed eterna rivale nonché conterranea quale proprio Honda crv dove si è infatti deciso di impiegare una più canonica soluzione meccanica.

Interessante...
 
Back
Alto