<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500L, brutte nuove | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500L, brutte nuove

Su questo punto concordo al 100%.
Con Mirafiori praticamente deserto e tantissimi operai in cassa integrazione e' stato deciso di acquisire e riqualificare un nuovo stabilimento in Serbia.

Da ricordare che a Mirafiori venivano prodotte Idea e Musa, sostituite dalla 500L Serba.
Certo. E infatti non solo Polo del lusso è stata un'enorme bufala, ma più in generale fabbrica italia. Per una Panda fatta a Pomigliano, abbiamo mandato 500L in Serbia, Ypsilon in Polonia e qualche anno dopo Tipo in Turchia.
 
Non e' certo un buon segno.

Certo che a essere maligni vien da pensare che fanno a posta ad utilizzare la cassa integrazione, perche' anziche' allargare il listino con versioni piu' abbordabili per ampliare la potenziale clientela, da inizio novembre hanno fatto l'esatto opposto e cosi' l'entry level che prima era la Giulia 2.2TD160cv in allestimento base a 37.300€, ora si parte da 39.350€ in allestimento Business. Idem per la 200cv a benzina che prima partiva da un gia' molto alto 41.800€, ora parte da 43.850€ in allestimento Business.
La Giulia è un argomento tabù nei corridoi di mirafiori. E non ultimamente. Ma da sempre. L'auto su cui sono stati investiti un sacco di soldi (quasi 2 mld) che ha drenato questi soldi e ha fatto si che diversi altri progetti non potessero vedere la luce o venissero rimandati, è non è mai decollata. Motivi più diversi, giusti o sbagliati, ma è così.

Stelvio sembrerebbe andare meglio.

Certo che se dopo meno di 3 anni dal lancio siamo già alla cassa integrazione....
 
Ok, però non è che in ogni argomento che si apre su una vettura Fca si debba parlare di Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Jeep, Lancia, Abarth e Fiat professional.....

L'argomento è: 500L, brutte nuove. Leggete il 1° post.
 
Ultima modifica:
Brutte nuove mi sembra...eccessivo.

500L è una Punto rialzata, con linea...bruttina ed handling imbarazzante

il restyling della 500X mi sembra riuscito e perfettamente in grado di sostituire il modello... serbo

Piuttosto sarebbe ora di finirla con la pubblicità (sicuramente diseducativa e forse ingannevole) delle macchine proposte cash a 10 e con finanziamento a 9 + 3 di interessi ed oneri accessori
 
Brutte nuove mi sembra...eccessivo.

500L è una Punto rialzata, con linea...bruttina ed handling imbarazzante

il restyling della 500X mi sembra riuscito e perfettamente in grado di sostituire il modello... serbo

Piuttosto sarebbe ora di finirla con la pubblicità (sicuramente diseducativa e forse ingannevole) delle macchine proposte cash a 10 e con finanziamento a 9 + 3 di interessi ed oneri accessori
La 500X e' sicuramente il miglior prodotto attuale di Fiat, ma dispone di meno spazio della 500L e quindi non puo' essere considerata un'alternativa. Per questa ragione servirebbe una versione con passo maggiorato che possa raggiungere la praticita' della L.
 
Brutte nuove mi sembra...eccessivo.

500L è una Punto rialzata, con linea...bruttina ed handling imbarazzante

il restyling della 500X mi sembra riuscito e perfettamente in grado di sostituire il modello... serbo

Piuttosto sarebbe ora di finirla con la pubblicità (sicuramente diseducativa e forse ingannevole) delle macchine proposte cash a 10 e con finanziamento a 9 + 3 di interessi ed oneri accessori
Brutte nuove.....le notizie..... non l'auto che, sebbene non mi piaccia molto, non la considero brutta.
Certo è che in Europa vende solo 20.000 vetture, non immaginavo cosí poco. Se non fosse per l'Italia la fabbrica chiuderebbe.
 
Brutte nuove mi sembra...eccessivo.

500L è una Punto rialzata, con linea...bruttina ed handling imbarazzante

il restyling della 500X mi sembra riuscito e perfettamente in grado di sostituire il modello... serbo

Piuttosto sarebbe ora di finirla con la pubblicità (sicuramente diseducativa e forse ingannevole) delle macchine proposte cash a 10 e con finanziamento a 9 + 3 di interessi ed oneri accessori

Diciamo, come è stato già detto, che le monovolume sono generalmente in calo. Anche se il "muso" la 500L ce l'ha, direi che sia un incrocio tra una monovolume e un piccolo Suv. Ne ho vista una ieri ed è davvero alta, soprattutto vista da dentro la mia Brera...........
 
Costruire una fabbrica apposta per 1 modello che con un minimo di lungimiranza qualsiasi addetto ai lavori avrebbe capito che non può fare grandi numeri, dato che il segmento è schiacciato dai piccoli SUV.
E' stato uno schiaffo a "fabbrica Italia", quando si poteva benissimo metterla in produzione al posto della Musa.
Purtroppo ora Fiat ne pagherà le conseguenze ma un po' se l'è andata a cercare, con tutti gli stabilimenti vuoti qui in Italia. E ne pagheremo le conseguenze indirettamente anche noi, perché per colmare il gap, il piccolo SUV, se mai verrà prodotto, anziché esser costruito in Italia, verrà certamente dirottato là.

Peraltro con rammarico, prendo atto della decadenza di un segmento che una volta faceva bei numeri, quello delle monovolume compatte intorno ai 4 mt. Erano auto pratiche, intelligenti, poco costose e con un buon bagagliaio e adatta anche ad esser l'unica auto di famiglia.
Le dimensioni compatte le rendevano adatte all'uso cittadino ed i costi di gestione erano identici ad una segmento B.
Ora scorrendo il listino ne sono rimasti pochissimi modelli appunto soppiantati dai suv di segmento B, che non sono altrettanto pratici e spaziosi ed inoltre sono più costosi. L'unico vantaggio che hanno è che solitamente hanno una linea più accattivante, ma hanno mantenuto, se non peggiorato, l'handling delle monovolumi compatte.
L'unico vantaggio in realtà è solo per i costruttori per gli utenti forse lo è nell'ego di avere un'auto un po' più alla moda della piccola monovolume che fa tanto "mamma indaffarata". Peccato.
 
Forse conta la...gommatura, ma l'handling della 500L (macchina sostitutiva in occasione dei tagliandi) mi è sembrato nettamente peggiore di quello della 500X (molteplici test drive sia 1.6 mjet che 1.4 T-jet GPL e 1.3 mjet utilizzata per una settimana in occasione di un guasto alla mia macchina)

PS per lo "spazio a bordo" non faccio testo perché...viaggio leggero
 
Costruire una fabbrica apposta per 1 modello che con un minimo di lungimiranza qualsiasi addetto ai lavori avrebbe capito che non può fare grandi numeri, dato che il segmento è schiacciato dai piccoli SUV.
E' stato uno schiaffo a "fabbrica Italia", quando si poteva benissimo metterla in produzione al posto della Musa.
Purtroppo ora Fiat ne pagherà le conseguenze ma un po' se l'è andata a cercare, con tutti gli stabilimenti vuoti qui in Italia. E ne pagheremo le conseguenze indirettamente anche noi, perché per colmare il gap, il piccolo SUV, se mai verrà prodotto, anziché esser costruito in Italia, verrà certamente dirottato là.

:emoji_thumbsup:
 
Purtroppo ora Fiat ne pagherà le conseguenze ma un po' se l'è andata a cercare, con tutti gli stabilimenti vuoti qui in Italia.

Però diciamo che fino al 2017 un certo sfruttamento degli impianti italiani c'è stato, visto che si sono prodotti più di 1 milione di autoveicoli, contro i 400.000 del 2013.

Per il 2018 dovremmo essere vicini a quei livelli, mentre ci sono preoccupazioni per il 2019, ma Elkann ha garantito che arriveranno nuove produzioni in Italia in sostituzione di MiTo e Punto e anche nuove in assoluto:
- Viene data per sicura, per esempio, la produzione a Melfi della Jeep Compass.
- La Jeep Renegade Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV) sarà prodotta a Melfi a partire dal 2020 (presentazione della vettura secondo alcune indiscrezioni fine 2019). Già è in corso la formazione del personale e l'investimento è di 200 milioni. (*)
- A Pomigliano invece sarà costruita l'Alfa Romeo C-UV, attesa per il 2020.
- A margine c'è il discorso "500 giardinetta". Dovrebbe essere costruita, sempre secondo fonti interne, a Mirafiori.

Vedremo cosa dirà Manley ai sindacati il 29/11.

(*) https://www.lastampa.it/2018/10/08/...produzione-0qDqq4rLLiYgWumEmnlNyI/pagina.html
 
Ultima modifica:
Io credo che la 500L resta una vettura valida e che copre le esigenze di una fascia di mercato, avere un ulteriore SUV al posto di questo modello da consumatore mi sembra una perdita ,per le logiche aziendali invece probabilmente è una soluzione su cui puntare
 
Forse conta la...gommatura, ma l'handling della 500L (macchina sostitutiva in occasione dei tagliandi) mi è sembrato nettamente peggiore di quello della 500X (molteplici test drive sia 1.6 mjet che 1.4 T-jet GPL e 1.3 mjet utilizzata per una settimana in occasione di un guasto alla mia macchina)

PS per lo "spazio a bordo" non faccio testo perché...viaggio leggero
Condordo, dalle prove si evidenzia che la 500L ha assetto anche troppo turistico, mentre quello della 500X si pone ai vertici della categoria dei crossover e molto vicina alle migliori berline di segmento C.
 
Brutte nuove mi sembra...eccessivo.

500L è una Punto rialzata, con linea...bruttina ed handling imbarazzante

il restyling della 500X mi sembra riuscito e perfettamente in grado di sostituire il modello... serbo

Piuttosto sarebbe ora di finirla con la pubblicità (sicuramente diseducativa e forse ingannevole) delle macchine proposte cash a 10 e con finanziamento a 9 + 3 di interessi ed oneri accessori

Sono d'accordo sull'ultimo punto, non sulle critiche alla linea della 500L, elemento soggettivo e che non credo sia quello che cerca principalmente chi si rivolge al segmento. Piuttosto sarebbe l'ora di finirla anche con "handling" ed espressioni analoghe, visto che nella lingua in cui è scritto il resto del post esistono i termini "maneggevolezza" o "manovrabilità", perfettamente calzanti per il concetto da esprimere.
 
Back
Alto