<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta semiseria coprifuoco pensionati | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Proposta semiseria coprifuoco pensionati

Tra focus con le riprese in hd e don camillo preferisco il film anni 50 in bianco e nero.
Specie perché oltre agli animali ci sono gli alieni,i complotti, le megamacchine naziste special edition eccetera eccetera.
E quando parlano di dati tecnici dicendo che il cavo é attraversato da 380.000 volt di corrente mi viene l'articaria.

Lui guarda solo i documentari. Per le traduzioni di termini tecnici, stendiamo un materasso pietoso.
 
Purtroppo quando rientro a casa la tv é nel suo momento più basso....telefilm anni 80 e 90 in ogni dove. Chi sono i chips, miami vice, A-team, jefferson e willy un pò su tutti i canali.
Se non é telefilm anni 80 sono telequiz,praticamente dalle 7 alle 9:30 non trovo un programma interessante.
Per forza che poi i pensionati vanno a dormire presto, poveretti.
 
Purtroppo quando rientro a casa la tv é nel suo momento più basso....telefilm anni 80 e 90 in ogni dove. Chi sono i chips, miami vice, A-team, jefferson e willy un pò su tutti i canali.
Se non é telefilm anni 80 sono telequiz,praticamente dalle 7 alle 9:30 non trovo un programma interessante.
Per forza che poi i pensionati vanno a dormire presto, poveretti.


Beh, bisogna un po' arrangiarsi a cercare

https://www.staseraintv.com/programmi_stasera_dmax.html
 
Scusate ma sono solo io che trovo irritante che ci siano "i consigli per gli acquisti" per chi è pensionato?
In base a cosa? A che regola, a che diritto.
Vado sul personale; quasi 93 anni, fatta la seconda guerra mondiale, 40 anni in cantiere navale, una vita a fare i salti mortali per tirare su la famiglia in modo decoroso, sempre rispettoso del prosssimo.
Provate ad andare a dirgli a che ora è meglio che esca...che faccia...o no faccia. Posso azzardare che la risposta sarebbe un sonoro "vaffa" se lo trovate in giornata buona.
 
Scusate ma sono solo io che trovo irritante che ci siano "i consigli per gli acquisti" per chi è pensionato?
In base a cosa? A che regola, a che diritto.
Vado sul personale; quasi 93 anni, fatta la seconda guerra mondiale, 40 anni in cantiere navale, una vita a fare i salti mortali per tirare su la famiglia in modo decoroso, sempre rispettoso del prosssimo.
Provate ad andare a dirgli a che ora è meglio che esca...che faccia...o no faccia. Posso azzardare che la risposta sarebbe un sonoro "vaffa" se lo trovate in giornata buona.

I consigli per gli acquisti li danno anche i medici,ogni estate ad esempio raccomandano a tutti,ma in particolare alle persone anziane,di non andare in giro nelle ore più calde.
E capita anche che chi ignora questi consigli per gli acquisti finisca al pronto soccorso.
Lo stesso discorso potrebbe valere per le ore più fredde di inverno e per il traffico più intenso se si hanno difficoltà oggettive alla guida.
Solo che in questo paese ogni consiglio,anche quando è un consiglio utile e a fin di bene,viene vissuto come un'intromissione e si finisce per fare il contrario di proposito.
Io lo vedo con mio padre che non è più un giovanotto "Lascia che la tanica pesante la prendo io,non salire sulla scala,non uscire fuori solo con la maglia che fa freddo".
E generalmente non da retta a nessuno.
L'ultima volta che non ha dato retta a chi si preoccupava per lui ha fatto una polmonite e a momenti va al creatore,ma i cattivi sono quelli che gli dicevano di non andare a prendere del freddo.
Secondo me il concetto secondo cui chi ha una certa età ha diritto di fare quello che vuole,anche quando significa mettersi in pericolo,e chi è più giovane non può dirgli nulla,nemmeno se lo fa perchè si preoccupa per il suo bene,è una vera cavolata.
Capisco l'orgoglio ma andarsi a cacciare in situazioni pericolose per la propria salute pur di dimostrare che non si ha bisogno di nessuno è un comportamento che si addice più a un bambino che a una persona di una certa età.
 
Effettivamente i consigli che danno ai TG sono essenziali.

Solo dopo aver sentito il suggerimento "d'estate bevete bevande fresche analcooliche e non uscite nelle ore più calde" ho smesso di bere whisky sul piazzale asfaltato alle 2 del pomeriggio ad agosto
 
Scusate ma sono solo io che trovo irritante che ci siano "i consigli per gli acquisti" per chi è pensionato?
In base a cosa? A che regola, a che diritto.
Vado sul personale; quasi 93 anni, fatta la seconda guerra mondiale, 40 anni in cantiere navale, una vita a fare i salti mortali per tirare su la famiglia in modo decoroso, sempre rispettoso del prosssimo.
...
A leggere le prime righe, mi pareva di aver capito - improvvisamente - che tu hai 93 anni... ho capito male, vero ? ;)
 
Effettivamente i consigli che danno ai TG sono essenziali.

Solo dopo aver sentito il suggerimento "d'estate bevete bevande fresche analcooliche e non uscite nelle ore più calde" ho smesso di bere whisky sul piazzale asfaltato alle 2 del pomeriggio ad agosto

A volte sembrano consigli talmente ovvi da risultare quasi inutili.
Però ci sono tante persone che scelgono gli orari meno indicati per svolgere alcune attività pur avendo ampia scelta.
Tanto per continuare a parlare di mio padre se fosse per lui andrebbe a giocare a tennis alle 8 di mattino in inverno e a mezzogiorno in estate,cioè gli orari più freddi e più caldi.
Ci sarebbe bisogno di dirgli "Ma perchè non scegli un orario più adatto in modo da non rischiare l'ipotermia ne il colpo di calore?".
Voi direste di no, in realtà serve eccome e bisogna pure combatterci.
 
I consigli per gli acquisti li danno anche i medici,ogni estate ad esempio raccomandano a tutti,ma in particolare alle persone anziane,di non andare in giro nelle ore più calde.
E capita anche che chi ignora questi consigli per gli acquisti finisca al pronto soccorso.
Lo stesso discorso potrebbe valere per le ore più fredde di inverno e per il traffico più intenso se si hanno difficoltà oggettive alla guida.
Solo che in questo paese ogni consiglio,anche quando è un consiglio utile e a fin di bene,viene vissuto come un'intromissione e si finisce per fare il contrario di proposito.
Io lo vedo con mio padre che non è più un giovanotto "Lascia che la tanica pesante la prendo io,non salire sulla scala,non uscire fuori solo con la maglia che fa freddo".
E generalmente non da retta a nessuno.
L'ultima volta che non ha dato retta a chi si preoccupava per lui ha fatto una polmonite e a momenti va al creatore,ma i cattivi sono quelli che gli dicevano di non andare a prendere del freddo.
Secondo me il concetto secondo cui chi ha una certa età ha diritto di fare quello che vuole,anche quando significa mettersi in pericolo,e chi è più giovane non può dirgli nulla,nemmeno se lo fa perchè si preoccupa per il suo bene,è una vera cavolata.
Capisco l'orgoglio ma andarsi a cacciare in situazioni pericolose per la propria salute pur di dimostrare che non si ha bisogno di nessuno è un comportamento che si addice più a un bambino che a una persona di una certa età.
Non è questo il punto. Alla fine della fiera siamo irritati perchè c'è la Focus a 25 kmh (che in ogni caso farà sempre meno danni del diversamente cerebrato che guida chattando), la fila davanti la posta o dal medico. Il pesce più fresco, come più sopra citato, sparito dal bancone.
Sotto sotto sono queste le cose che vogliamo far cambiare a nostro lucro (di tempo ovviamente).
 
Ultima modifica:
Back
Alto