Scusate ma sono solo io che trovo irritante che ci siano "i consigli per gli acquisti" per chi è pensionato?
In base a cosa? A che regola, a che diritto.
Vado sul personale; quasi 93 anni, fatta la seconda guerra mondiale, 40 anni in cantiere navale, una vita a fare i salti mortali per tirare su la famiglia in modo decoroso, sempre rispettoso del prosssimo.
Provate ad andare a dirgli a che ora è meglio che esca...che faccia...o no faccia. Posso azzardare che la risposta sarebbe un sonoro "vaffa" se lo trovate in giornata buona.
I consigli per gli acquisti li danno anche i medici,ogni estate ad esempio raccomandano a tutti,ma in particolare alle persone anziane,di non andare in giro nelle ore più calde.
E capita anche che chi ignora questi consigli per gli acquisti finisca al pronto soccorso.
Lo stesso discorso potrebbe valere per le ore più fredde di inverno e per il traffico più intenso se si hanno difficoltà oggettive alla guida.
Solo che in questo paese ogni consiglio,anche quando è un consiglio utile e a fin di bene,viene vissuto come un'intromissione e si finisce per fare il contrario di proposito.
Io lo vedo con mio padre che non è più un giovanotto "Lascia che la tanica pesante la prendo io,non salire sulla scala,non uscire fuori solo con la maglia che fa freddo".
E generalmente non da retta a nessuno.
L'ultima volta che non ha dato retta a chi si preoccupava per lui ha fatto una polmonite e a momenti va al creatore,ma i cattivi sono quelli che gli dicevano di non andare a prendere del freddo.
Secondo me il concetto secondo cui chi ha una certa età ha diritto di fare quello che vuole,anche quando significa mettersi in pericolo,e chi è più giovane non può dirgli nulla,nemmeno se lo fa perchè si preoccupa per il suo bene,è una vera cavolata.
Capisco l'orgoglio ma andarsi a cacciare in situazioni pericolose per la propria salute pur di dimostrare che non si ha bisogno di nessuno è un comportamento che si addice più a un bambino che a una persona di una certa età.