<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 8C 2020 (?) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 8C 2020 (?)

Secondo me la Gamma dovrebbe essere cosi stilata, motorizzata Gamma tutta Ibride
???? se si vuole avvicinare ad una 6 er o 7er a la BMW
Alfetta 4c-6c
Giulia 4c - 6c
Giulietta
Giulietta coupe
Giulia SW
Giulietta SW
Giulietta GTA
Spider
GT 4c
GTV 4c e 6c
4C
6C
8C
Sulvone? 6c
Stelvio 4c-6c
C- SUV 4c
Per il resto ,che si adattano per i tempi dell elettrico puro
Con una gamma così 4R deve aggiungere 10 pagine di listino prezzi alla rivista.....magari fosse vero.
Mi sa che è un bel sogno.
 
Ultima modifica:
La penso esattamente come te. Anzi direi premium-sportivo, con vetture luxury-sport (GTV e 8C). E pensare che la mia Alfa Romeo Brera 1.750 Tbi (200 cv), prodotta fino al 2010, costava di base 29.950 euro. E' vero, ho davanti il Quattroruote di giugno 2010.............
.... ora per la Giulia 2.0 turbo 200cv AT8 ci volgiono 41.800€ !!!
 
.... ora per la Giulia 2.0 turbo 200cv AT8 ci volgiono 41.800€ !!!

Bisogna anche dire che oggi i prezzi sono più "gonfiati" rispetto a ieri. Sui noti siti di vendita ho visto Giulia nuove con anche 9.000 euro di sconto! Il che significa che, mettiamo, con 7-8.000 di sconto quella Giulia puoi pagarla 34-35.000 euro, che oggi non è così tanto.

Siamo un po' OT, torniamo a parlare di questa ipotetica supercar dell'Alfa. Magari trovando nuove notizie.
 
Ultima modifica:
E leggo in rete che pure Alfa Romeo potrebbe essere scorporata da FCA, come Ferrari, magari messa assieme a Maserati. A questo punto avrebbe senso creare un "polo" luxury-sportivo Ferrari e Maserati-Alfa Romeo indipendente da FCA, con Fiat (brand "economico") che sarebbe "cedibile" al miglior offerente.
Ma in un tale assetto, con Ferrari dedicata alle super-ipercar, Maserati alle berline sportive di lusso, lasciare ad Alfa Romeo il compito di coprire verso il basso (ma non troppo, minimo dal segmento C-premium) sarebbe la quadratura del cerchio, con una gamma di modelli ad ampio spettro tale da soddisfare le aspettative di tutti i mercati (e di tasche), non solo quello italiano. Vero che modelli tipo 8c trainano, ma già una bella Giulia Quadrifoglio basta IMHO, se poi è declinata coupè con 600 CV e ibrida…:eek::)
Alfa e Maserati nel giro di qualche anno utilizzeranno lo stesso pianale Giorgio come base per tutti i modelli (rimane il dubbio sul C-suv Alfa) e qualche motore verra' condiviso quindi ci sara' molta integrazione con relativi risparmi sui costi di sviluppo.
Pero' da qui ad ipotizzare uno scorporo significherebbe svuotare di valore Fca che rimarrebbe solo con Jeep come marchio di riferimento.
Inoltre anche Jeep condividera' molto materiale con Alfa e Maserati. Al momento sulla Wrangler ci sono i motori della Giulia e immagino che la nuova Grand Cherokee sara' anche lei su pianale Giorgio (... a logica anche la futura Cherokee dovrebbe usare la base Stelvio).
Quindi, secondo me, lo scorporo di questi due marchi sarebbe il preludio di uno smembramento di Fca.

edit : leggo adesso che potrebbe esserci un cambio di pensiero su Alfa e Maserati con l'intento di differenziare maggiormente i 2 marchi

https://www.alvolante.it/news/un-errore-unine-maserati-e-al-romeo-360158
 
Ultima modifica:
Con una gamma così 4R deve aggiungere 10 pagine di listino prezzi alla rivista.....magari fosse vero.
Mi sa che è un bel sogno.
SE si vuole andare avanti con il marchio Alfa Romeo costruttore di macchine con una Gamma decente, non Credo abbiano altra strada. Se poi vogliono che questa prende il posto di Ferrari allargata nelle vendite per far si che Ferrari rimane esclusiva ed il resto di altri 5-6 milaa pezzi a costi da Ferrari con nome Alfa Romeo ,beh, che facciano pure e chiudino baracca o vanno avanti con Giulia o con solo tre SUV e due super car.
 
Questo confermerebbe che sotto sotto si parte dalla 488 come base, bello certo ma er alfa io mi aspettavo qualcosa di diverso.

In realtà non credo proprio che il rendering possa essere realistico: se la futura 8C, come hanno detto presentando il piano industriale, avrà il pianale in carbonio, non potrà condividere la piattaforma della 488 che, come tutte le Ferrari "di serie", non ha il pianale in carbonio. A mio parere potrebbe essere un modo sfruttare il pianale della LaFerrari, questo si in carbonio e anche già predisposto all'alimentazione ibrida (un po' come hanno fatto con Enzo e Maserati MCC). Ovviamente non con lo stesso motore, visto che quello della LaFerrari è un 12 cilindri ibrido, mentre la 8C dovrebbe avere un 8 cilindri (la C di 8C sta per "cilindri") ibrido.
 
Back
Alto