<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimento kit di riparazione 1.2 TSI - per ZYMOTIK | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiarimento kit di riparazione 1.2 TSI - per ZYMOTIK

annipass ha scritto:
Per Zymotik, ben sapendo che non avrò risposta, sembra proprio che, da come scrivi il problema della sostituzione della catena di distribuzione vi sia ripresentato un bel po' di volte nella vostra concessionaria (malignamente mi verrebbe da dire se non non ci vorrebbero due ore di tempo per verificarle). E del resto capisco che lavorare per gli utenti di un forum non avrebbe molto senso... Ma quanti kit distribuzione dei motori 1.2tsi avete sostituito dal 2009/2010 nella vostra concessionaria?
Quante auto con motore 1.2 tsi avete venduto?

Però nonostante questo, nessuno ancora ha detto a chiare lettere dei problemi irrisolti di quel motore....
Sapete cosa vi dico: che proprio non me ne frega niente se Skoda Italia neanche lontanamente riesce a raggiugere l'1% di vendite nel nostro Paese e non mi stuipisco dei poveretti che decidono di comprare la nuova Octavia e devono aspettarla sei mesi, manco fosse una Ferrari. Tutte politiche che pagano. Brava Skoda!!!

E perchè non dovrei darti risposta???
Certamente non lavoro per gli utenti del forum, ma qui scrivo per condividere pareri, informazioni e impressioni, da cliente ancor prima che da venditore.
Se poi qualche volta mi devo sbattere un po' per reperire qualche info che mi viene chiesta lo faccio volentieri, in fondo sono molte di più le cose che ho appreso in questo forum da tutti voi rispetto a quelle che ho fatto apprendere io agli altri.
Quanti interventi ai 1.2 TSI abbiamo fatto? tanti, vendiamo 3000 auto all'anno tra Vw, Skoda e Audi, e il 1.2 TSI è montato su molti modelli del gruppo, quanti interventi sono stati ripetuti per la seconda volta? una discreta percentuale, non altissima ma nemmeno trascurabile.
Io non mi occupo di service ma di vendita, e se devo chiedere dei dati ad un collega del service devo farlo quando lui può avere un po ' di tempo per tirarli fuori, non posso farlo da un giorno all'altro perchè ho "anche" il mio lavoro da fare...e per fortuna in questo periodo non manca...
non credo che Skoda non raggiunga l'1% di quota mercato in Italia per i problemi ai TSI o per qualsiasi altro tipo di guasto ricorrente, lo stesso problema c'è anche sulle Vw e sulle Audi e anche sulle Skoda vendute in Germania, Svizzera e altri paesi europei...in tutti i casi siamo abbondantemente sopra l'1%...come mai?
Quando lavoravo in Toyota quanti ne ho sentiti incazzarsi al service perchè il D4D 136 cv delle Rav4 andava più a olio che a gasolio? sono andati avanti a venderlo così per 4 anni...eppure loro sono quelli della qualità totale!!!
E le BMW con le turbine dei 2.0 d 163 cv??? e i DPF Mazda? e le sospensioni posteriori pneumatiche delle C4 Picasso 2.0 HDI? posso andare avanti così per 20 pagine, qualcuna l'ho venduta, tante altre le ritiro sull'usato e dopo 10 anni di questo lavoro so bene che ogni marca ha almeno un motore, un cambio, una turbina, o qualsiasi altro paticolare tecnico che ha dato problemi su percentuali altissime del venduto...sono tutti sotto l'1%???

Rispondendo a Lorence, appena possibile posto i codici più aggiornati dei kit, giusto il tempo di trovare un'attimo di respiro tra vita di salone e corsi vari che mi mandano a fare in continuazione!

Ps: io sto aspettando da 4 mesi e mezzo un'Octavia...rossa come una Ferrari!!! sarà per quello che me la fanno aspettare così tanto???
:D :D :D
 
zymotik ha scritto:
annipass ha scritto:
Per Zymotik, ben sapendo che non avrò risposta, sembra proprio che, da come scrivi il problema della sostituzione della catena di distribuzione vi sia ripresentato un bel po' di volte nella vostra concessionaria (malignamente mi verrebbe da dire se non non ci vorrebbero due ore di tempo per verificarle). E del resto capisco che lavorare per gli utenti di un forum non avrebbe molto senso... Ma quanti kit distribuzione dei motori 1.2tsi avete sostituito dal 2009/2010 nella vostra concessionaria?
Quante auto con motore 1.2 tsi avete venduto?

Però nonostante questo, nessuno ancora ha detto a chiare lettere dei problemi irrisolti di quel motore....
Sapete cosa vi dico: che proprio non me ne frega niente se Skoda Italia neanche lontanamente riesce a raggiugere l'1% di vendite nel nostro Paese e non mi stuipisco dei poveretti che decidono di comprare la nuova Octavia e devono aspettarla sei mesi, manco fosse una Ferrari. Tutte politiche che pagano. Brava Skoda!!!

E perchè non dovrei darti risposta???
Certamente non lavoro per gli utenti del forum, ma qui scrivo per condividere pareri, informazioni e impressioni, da cliente ancor prima che da venditore.
Se poi qualche volta mi devo sbattere un po' per reperire qualche info che mi viene chiesta lo faccio volentieri, in fondo sono molte di più le cose che ho appreso in questo forum da tutti voi rispetto a quelle che ho fatto apprendere io agli altri.
Quanti interventi ai 1.2 TSI abbiamo fatto? tanti, vendiamo 3000 auto all'anno tra Vw, Skoda e Audi, e il 1.2 TSI è montato su molti modelli del gruppo, quanti interventi sono stati ripetuti per la seconda volta? una discreta percentuale, non altissima ma nemmeno trascurabile.
Io non mi occupo di service ma di vendita, e se devo chiedere dei dati ad un collega del service devo farlo quando lui può avere un po ' di tempo per tirarli fuori, non posso farlo da un giorno all'altro perchè ho "anche" il mio lavoro da fare...e per fortuna in questo periodo non manca...
non credo che Skoda non raggiunga l'1% di quota mercato in Italia per i problemi ai TSI o per qualsiasi altro tipo di guasto ricorrente, lo stesso problema c'è anche sulle Vw e sulle Audi e anche sulle Skoda vendute in Germania, Svizzera e altri paesi europei...in tutti i casi siamo abbondantemente sopra l'1%...come mai?
Quando lavoravo in Toyota quanti ne ho sentiti incazzarsi al service perchè il D4D 136 cv delle Rav4 andava più a olio che a gasolio? sono andati avanti a venderlo così per 4 anni...eppure loro sono quelli della qualità totale!!!
E le BMW con le turbine dei 2.0 d 163 cv??? e i DPF Mazda? e le sospensioni posteriori pneumatiche delle C4 Picasso 2.0 HDI? posso andare avanti così per 20 pagine, qualcuna l'ho venduta, tante altre le ritiro sull'usato e dopo 10 anni di questo lavoro so bene che ogni marca ha almeno un motore, un cambio, una turbina, o qualsiasi altro paticolare tecnico che ha dato problemi su percentuali altissime del venduto...sono tutti sotto l'1%???

Rispondendo a Lorence, appena possibile posto i codici più aggiornati dei kit, giusto il tempo di trovare un'attimo di respiro tra vita di salone e corsi vari che mi mandano a fare in continuazione!

Ps: io sto aspettando da 4 mesi e mezzo un'Octavia...rossa come una Ferrari!!! sarà per quello che me la fanno aspettare così tanto???
:D :D :D

Ok, Zymotik, apprezzo sempre il fatto che tu sia persona assennata e cortese e condivido buona parte di quello che scrivi.
Sono d'accordo che molti modelli hanno avuto, e hanno, i loro punti deboli, in tutte le case, anche quelle che hanno fatto della affidabilità una bandiera.
Certo il 1.2 tsi è un motore talmente trasversale (come marchi che l'hanno utilizzato) che meriterebbe un eco molto maggiore, a mio parere.

Il discorso dell'1% comunque non è solo legato al dispiacere per la mia storia con questo propulsore. Io posso capire che il mio sia nato male (non per niente ho fatto estensione di garanzia a 4 anni o 60.000 km), quello che non capisco è come mai in quattro anni non siano riusciti a risolvere il problema.
Non riescono a risolvere il problema? Mi propongono la sostituzione del motore (evevntualmente anche con una contribuzione alle spese, seppur minima); oppure me la prendono dentro supervalutandomela; oppure me la sostituiscono con una differenza di prezzo.
Se vado in un albergo e il primo giorno il riscaldamento non funziona, non mi aspetto che mi dicano "guardi che funziona"; il secondo giorno "gliel'abbiamo riparato" e non funziona ancora; il terzo giorno idem; non c'è un altra stanza libera? Mi pagano la notte in un altro albergo.
Boh, il brutto è che o vai per avvocati o non ottieni nulla, se non c'è una certa propensione a fidelizzare e coccolare il cliente (e questo non è solo della singola concessionaria ma anche di quanto impartito e trasmesso dal marchio). Solo che se vai per avvocati, gli unici che ci guadagnano sono loro e lo Stato, e te lo dice uno che ha un avvocato in famiglia.

E comunque sai perchè la I serie delle Octavia e delle Fabia andavano come muli e non si fermavano mai (e te lo dico per esperienza diretta)? Perchè su Skoda, marchio che doveva farsi un nome e una fama, Volkswagen non poteva permettersi di mettere tecnologia a rischio rottura. Io ero dispiaciuto perchè le ultime tecnologie arrivavano due anni dopo essere uscite su Golf e Passat e C. però poi avevano un indice di difettosità basso che fidelizzava il cliente.
In altri Paesi europei successivamente Skoda ha sfondato e ciò ha consentito di parificare la tecnologia (ormai i motori sono disponibili entro breve su tutte le auto del gruppo anche Skoda) ma può creare non pochi grattacapi (mio parere personale) dove il marchio non ha sfondato (ecco il discorso dell'1%).
E' ovvio che non si possono montare tecnologie diverse in Paesi diversi, però si può decidere di sbilanciarsi di più nel servizio post-vendita e assistenza, dove il marchio è più debole (se la cosa interessa...).

Perchè Skoda non raggiunge l'1% in Italia? Certo per un pregiudizio duro a morire, ma anche perchè in Italia si guarda all'auto come status symbol (ora meno che una volta) e perchè l'estetica è fattore ancora preponderante nella scelta. Le Skoda sono oggettivamente bruttine e austere (trovatemi un frontale decente di un modello Skoda, a parte la Yeti e l'ultima Octavia?). Spesso nascono così per durare di più negli anni però che fatica in Italia per voi venditori combattere con gli altri marchi...

Va beh, sto divagando dall'oggetto del thread. Mi fa piacere parlare con te, Zymotik, e sono d'accordissimo con te che qui dentro hai molto da imparare (in senso buono) per il tuo lavoro, come stai dando e hai dato sempre molto.
E grazie infine per aver confermato la frequenza della difettosità del 1.2 tsi senza grandi remore.
Io, finchè sarò skodista, sarò qui, senza lesinare critiche o proporre elogi a questo marchio.

E aggiungo, e poi concludo, che nel mondo dell'auto manca un giornalismo d'inchiesta che farebbe bene agli stessi costruttori e farebbe da pungolo alle case costruttrici. Chi ha orecchie per intendere, intenda.
 
Ti ringrazio molto Zymotik.

Il codice che mi hai comunicato cambia molte carte in tavola:
-è diverso da quello che avevo trovato io (03F 198 229 A);
-è numericamente inferiore rispetto a quello che hanno installato sulla mia vettura l'anno scorso.

In rete, però ho trovato due fatture, che non solo sono le uniche in cui compaiono i codici di catena e carter più aggiornati (rispettivamente 15351992 e 15332051) ma anche in cui compare il codice del kit che mi hai fornito (03F 198 158 A).

Secondo te, è possibile che si tratti di un kit solo per le Skoda?

Anche perchè, altrimenti non mi spiego come mai un kit più nuovo abbia un codice numericamente inferiore rispetto ad uno più vecchio...

Attached files /attachments/1714910=31621-01.png /attachments/1714910=31620-131220123051.jpg
 
Il codice del kit che ho chiesto è per Skoda, potrebbe anche essere che cambi per Vw e Audi...domani mi informo e ti dico...
 
Imhoteph ha scritto:
Ciao Zymotik,

possiedo una roomster tsi 105cv style immatricolata nell' ottobre del 2010. Nel settembre del 2012 è stato fatto l' intervento sulla catena diventata ormai rumorosissima ( km percorsi allora circa 23000 ); ad oggi i km percorsi sono circa 34000 e il rumore si è ripresentato saltuariamente a freddo. La fattura della riparazione presenta il seguente codice di dicitura:
Kit catena A004 03F 198 158 B
poi vengono descritti i lavori di smontaggio e rimontaggio carter, catena e coppa olio.
Tra i codici illustrati nel thread non trovo nessuna corrispondenza a quello che ho in fattura e non riesco a capire se è stata sostituita solo la catena oppure se è stato installato un kit che però non ha risolto del tutto il problema. Il costo di tale kit è quantificato in circa 79 euro ovviamente non corrisposto perchè intervento in garanzia.
Grazie Zymotik per le preziose informazioni che ci fornisci.
zymotik ha scritto:
Il codice del kit attualmente montato è: 03F 198 158 A

Trovo curioso il fatto che il codice del kit utilizzato per l'intervento dell'utente imhoteph sia più aggiornato di quello che Zymotik mi ha comunicato.

Ma cosa succede nei database? Io continuo a constatare confusione di codici e pezzi di ricambio... :rolleyes:
 
Quello segnalato gentilmente da Zymotik è lo stesso identico codice della mia ultima sostituzione su Skoda Yeti 1.2 tsi avvenuta a giugno 2013.
I diversi codici potrebbero essere legati alle diverse case. Il forum insita che segnala come lettera finale la B invece della A potrebbe essere legato al modello. Per esempio A Yeti; B Roomster, etc.
Magari dico cavolate.

Fatta questa premessa io confermo che il mio kit che è identico a quello segnalato da Zymotik, almeno nel mio caso, non ha risolto il problema, che si verifica ancora a freddo all'accensione.

Per quanto riguarda gli altri codici relativi alla catena di distribuzione e tendicatena secondo me identificano solo il tempo impiegato per fare quella determinata azione, ma magari sto dicendo un'altra cavolata.

In ultimo ricordo come nel 2012, non so se alla prima o alla seconda sostituzione della catena, il capoofficina mi disse che le diverse case del gruppo sul medesimo problema, andavano in ordine sparso. Vw prevedeva un intervento con sostituzione anche del copri catena e dell'olio motore, skoda invece no...etc.
Quindi penso che anche i codici dei kit differenti possano essere plausibili.
 
In questi giorni di freddo invernale devo dire che il problema si presenta in maniera veramente casuale. Avviamento a freddo al mattino con temperatura di circa -2 gradi nessuna rumorosità. Breve viaggio di circa due km ( si spegne la spia blu della temperatura acqua ma solo nell' ultima parte del viaggio) sosta di circa 5 ore e all' avviamento rumore per circa due o tre secondi poi viaggio di ritorno sempre circa due km e sosta fino al mattino successivo per poi proseguire come sopra. Anche se prolungo il viaggio del mattino a oltre 10 km il comportamento al riavvio è sempre quello con rumore per qualche secondo mentre al ritorno sia che il viaggio duri poco che tanto al mattino seguente il rumore non si presenta quindi direi:

1) Con temperatura bassa ( sotto lo zero ) la densità dell' olio " incolla" la catena al pignone e il rumore non si sente.
2) A motore spento il tendicatena idraulico si svuota dell' olio e alla successiva accensione la catena sbatte per qualche secondo fino all' andata in pressione del circuito.
3) E' normale che una catena si allunghi durante l' uso, probabilmente il sistema di compensazione della tensione lavora bene solo con l' olio in pressione, non è previsto un sistema ( magari a molla ) che mantenga anche a motore spento una tensione minima sulla catena per evitare lo sbattimento iniziale. Oppure con un sistema tipo quello delle punterie idrauliche con una valvola di non ritorno per l' olio all' interno del pistoncino del tenditore in modo da mantenere la catena tesa anche a motore spento.
4) Il nuovo motore 1.2 TSI ha la cinghia di gomma ( come la quasi totalità degli altri motori automobilistici oggi in produzione ) quindi per noi possessori della prima versione non ci saranno aggiornamenti nè richiami.
5) E' un vero peccato che un motore così innovativo, interessante e performante sia afflitto da un così grave problema senza soluzione efficace.
6) La miriade di codici dei vari kit ricambi o catena genera confusione e ognuno di noi ha avuto soluzioni diverse applicate sul motore segno di idee confuse sulla soluzione del problema.

Ho scritto anche al servizio Clieni Skoda ma il silenzio che ne è seguito mi dice che... soluzione non c'è!
 
Se un olio più denso permette alla catena di rimanere più "legata" al pignone e scende meno velocemente durante le piccole soste, allora perchè VW consiglia un'olio come il 5W30?
A questo punto non sarebbe meglio un 10W40?

Riguardo al tendicatena, io ho trovato un modello più nuovo di quello che hanno montato a me e a molti altri:
Il codice del vecchio è 03F109507B
Quello nuovo invece è 03F109507D

Ma il magazziniere di un'officina VW mi ha detto che non è possibile ordinarlo, secondo lui perchè VW sta ancora lavorando ad un nuovo kit che dovrebbe uscire a breve per risolvere definitivamente il problema (03F198229B).

Intanto carico una foto così potete osservare le sostanziali differenze tra le due versioni del tendicatena:

Attached files /attachments/1718015=31824-Confronto tendicatena 1.2 TSI.png
 
Bè, cerchiamo di tenerci reciprocamente aggiornati, se dovessimo riscontrare novità (tipo uscita di un nuovo kit...risolutivo?).
 
Finalmente ho trovato la fattura della sostituzione delle catena della mia Fabia, avvenuta lo scorso marzo.
Ha lo stesso codice segnalato da Zymotic 03F 198 158 A.
Quindi mi viene da pensare che negli ultimi 9-10 mesi non l'abbiano più sostituita.. Speriamo che sia la versione "definitiva" e soprattutto risolutiva.
 
BUONGIORNO, VORREI ACQUISTARE UNA SKODA YETI 1,2 TSI ADVENTURE DI LUGLIUO 2013 CON 57.000 KM. VORREI SAPERE SE QUESTO MODELLO POTREBBE ESSERE INTERESSATO DAL DIFETTO DELLA CATENA DI DISTRIBUZIUONE??? PERCORRO CIRCA 50.000 KM L'ANNO PER LAVORO E VORREI MONTARE L'IMPIANTO GPL SU QUESTA MACCHINA. CONSIGLI?
 
Back
Alto