<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: forte calo delle vendite 2018 (ma non quelle di Fca) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: forte calo delle vendite 2018 (ma non quelle di Fca)

Beh se il "citato" fondo riempie le tasche della famiglia lambs (come l'altro compratore ha fatto con MM) credo che la risposta non possa che essere positiva...
 
Temo che il nuovo Ceo sposti ulteriormente il baricentro di Fca oltreoceano.
Si rischia che il compratore (Fiat) venga estromesso dal gruppo che ha creato !!
 
Ho letto delle dichiarazioni di Gorlier che smentiscono molto di quanto detto da marchianne sul futuro fiat ,compreso l imminente abbandono della Tipo,auto che sta e ha venduto benissimo nel suo segmento ,e che dovrebbe continuare fino alla meta del prossimo decennio più o meno compreso un sostanzioso restyling..Chi avrà detto la verità?...lo scopriremo solo vivendo:D
 
La situazione che si è creata e che si sta creando ha un unico nome che ora non c'è più, inutile incolpare i nuovi se hanno venduto MM, se stanno spostando il baricentro in Usa, ecc,ecc, era tutto nei piani del finanziere canadese.
Cmq FCA se regge è solo grazie a RAM e wrangler, auto sui cui bisogna investire quasi nulla tipico modus operandi della fca canadese. Ok se non vogliono investire nel resto che non gli porta soldi , si può anche capirli, che si sbrighino a fare accordi con qualcuno che investe e crede ancora in auto in eu e non solo camion in usa, vedi psa, oppure vendere ma questo è difficile.
La decrescita felice su cui bisognerebbe far luce è quella che sta facendo FCA in Italia....non quella della pur legittima manifestazione pro Tav di Torino....e lo dice uno pro Tav e che non ha mai votato m5s.
 
Ultima modifica:
Ho letto delle dichiarazioni di Gorlier che smentiscono molto di quanto detto da marchianne sul futuro fiat ,compreso l imminente abbandono della Tipo,auto che sta e ha venduto benissimo nel suo segmento ,e che dovrebbe continuare fino alla meta del prossimo decennio più o meno compreso un sostanzioso restyling..Chi avrà detto la verità?...lo scopriremo solo vivendo:D

Gorlier è stato successivamente ri-smentito da Manley, se ti riferisci alle dichiarazioni di circa 1 mese fa.
Ubi maior minor cessat...........
 
La situazione che si è creata e che si sta creando ha un unico nome che ora non c'è più, inutile incolpare i nuovi se hanno venduto MM, se stanno spostando il baricentro in Usa, ecc,ecc, era tutto nei piani del finanziere canadese.

Ha vissuto molti anni in Canada, ma lui si diceva sempre orgoglioso dei suoi natali italiani e sognava di andare a vivere un giorno a Maranello.
Tra le cose positive che comunque ha fatto in Fca ci sono l'incremento della produzione di autoveicoli in Italia dalle 400.000 unità del 2013 a circa 1 milione del 2017 e il rilancio di Alfa Romeo e Maserati, che sembravano ormai su un binario morto.

Inoltre lui aveva detto "Non venderò mai Magneti Marelli", perchè riteneva che andasse "scorporata" come la Ferrari, e non ceduta a terzi, quindi in questo non si è seguita la sua "linea".

In invece credo che sia stata proprio la sua prematura scomparsa a fare deviare un po' il corso degli eventi. Ma non bisogna comunque mai dimenticare che gli AD sono sempre la "longa manus" della proprietà. Tutto quello che viene deciso a livello di vertice deve essere deliberato da chi detiene il pacchetto di maggioranza e dal CDA. L'AD concorda le azioni con i proprietari dell'azienda (o del gruppo).
 
Ha vissuto molti anni in Canada, ma lui si diceva sempre orgoglioso dei suoi natali italiani e sognava di andare a vivere un giorno a Maranello.
Tra le cose positive che comunque ha fatto in Fca ci sono l'incremento della produzione di autoveicoli in Italia dalle 400.000 unità del 2013 a circa 1 milione del 2017 e il rilancio di Alfa Romeo e Maserati, che sembravano ormai su un binario morto.

Inoltre lui aveva detto "Non venderò mai Magneti Marelli", perchè riteneva che andasse "scorporata" come la Ferrari, e non ceduta a terzi, quindi in questo non si è seguita la sua "linea".

In invece credo che sia stata proprio la sua prematura scomparsa a fare deviare un po' il corso degli eventi. Ma non bisogna comunque mai dimenticare che gli AD sono sempre la "longa manus" della proprietà. Tutto quello che viene deciso a livello di vertice deve essere deliberato da chi detiene il pacchetto di maggioranza e dal CDA. L'AD concorda le azioni con i proprietari dell'azienda (o del gruppo).

E invece è proprio grazie al canadese che MM è stata venduta a prezzi "più che congruo" senza di lui il prezzo sarebbe stato ancora più basso, poi il fatto che diceva di non volerla vendere avvolara ancor di più l'esatto contrario.
E "grazie" al canadese che da ottobre 2015 hanno chiuso i rubinetti per qualsiasi nuovo modelli progettato prodotto in Italia-eu, da stelvio,inizio 2014, non aveva approvato nessun nuovo modello....con le conseguenze devastanti per le nostre fabbriche che stiamo vedendo ora e che vedremo ancor più nel 2019-20 con zero nuovi modelli.
Però hai ragione ovviamente lui ,come del resto faranno gli attuali, agisco per volere della proprietà.
 
Ha vissuto molti anni in Canada, ma lui si diceva sempre orgoglioso dei suoi natali italiani e sognava di andare a vivere un giorno a Maranello.
Tra le cose positive che comunque ha fatto in Fca ci sono l'incremento della produzione di autoveicoli in Italia dalle 400.000 unità del 2013 a circa 1 milione del 2017 e il rilancio di Alfa Romeo e Maserati, che sembravano ormai su un binario morto.

Inoltre lui aveva detto "Non venderò mai Magneti Marelli", perchè riteneva che andasse "scorporata" come la Ferrari, e non ceduta a terzi, quindi in questo non si è seguita la sua "linea".

In invece credo che sia stata proprio la sua prematura scomparsa a fare deviare un po' il corso degli eventi. Ma non bisogna comunque mai dimenticare che gli AD sono sempre la "longa manus" della proprietà. Tutto quello che viene deciso a livello di vertice deve essere deliberato da chi detiene il pacchetto di maggioranza e dal CDA. L'AD concorda le azioni con i proprietari dell'azienda (o del gruppo).
Va detto che il rilancio di Maserati non ha raggiunto gli obiettivi di vendita previsti e quello di Alfa e' rimasto incompletato, lontanissimo dagli obiettivi di vendita che erano stati prefissati nel primo piano industriale del 2014 per il 2018.
Per contro ha decretato la chiusura di Lancia e anche la situazione di Fiat e' totalmente carente con la Punto chiusa definitivamente e gli altri modelli lasciati invecchiare senza prevederne il rilancio (la 500 ha 11 anni ma entro 2 anni arriverra' la nuova, la Panda ha 6 anni e non si sa ancora nulla della sostituta, 500L anche lei 6 anni e forse sara' sostituita con una B-Suv, 500X 4 anni forse l'unico prodotto competitivo anche in Europa e la Tipo che ha 3 anni ed e' gia' stato detto che non avra' un'erede).
Aggiungo che e' da 2 anni che non c'e' nessuna novita' e nulla e' previsto per il 2019.
Il confronto con la concorrenza e' imbarazzante !!!

Con un quadro del genere e' difficile creare utili e avere un futuro. Non sono stati in grado di cavalcare l'onda positiva che durava da 4/5 anni in Europa e che quest'anno ha avuto una battuta d'arresto causata dalla nuova normativa Wltp e dalla guerra che molti stanno combattendo contro i motori a gasolio.
 
Va detto che il rilancio di Maserati non ha raggiunto gli obiettivi di vendita previsti e quello di Alfa e' rimasto incompletato, lontanissimo dagli obiettivi di vendita che erano stati prefissati nel primo piano industriale del 2014 per il 2018.
Per contro ha decretato la chiusura di Lancia e anche la situazione di Fiat e' totalmente carente con la Punto chiusa definitivamente e gli altri modelli lasciati invecchiare senza prevederne il rilancio (la 500 ha 11 anni ma entro 2 anni arriverra' la nuova, la Panda ha 6 anni e non si sa ancora nulla della sostituta, 500L anche lei 6 anni e forse sara' sostituita con una B-Suv, 500X 4 anni forse l'unico prodotto competitivo anche in Europa e la Tipo che ha 3 anni ed e' gia' stato detto che non avra' un'erede).
Aggiungo che e' da 2 anni che non c'e' nessuna novita' e nulla e' previsto per il 2019.
Il confronto con la concorrenza e' imbarazzante !!!

Con un quadro del genere e' difficile creare utili e avere un futuro. Non sono stati in grado di cavalcare l'onda positiva che durava da 4/5 anni in Europa e che quest'anno ha avuto una battuta d'arresto causata dalla nuova normativa Wltp e dalla guerra che molti stanno combattendo contro i motori a gasolio.

Forse non è giusto commentare l'operato di uno che non può più eventualmente smentirci con nuovi fatti, ma concordo abbastanza con quello che dici in merito all'Alfa e alla Maserati, la quale comunque è passata da 8.000 vetture a 50.000. Ci si è un po' "seduti", e le novità che dovevano seguire a breve termine Giulia e Stelvio (Giulietta MCA, Giulietta Suv e le sportive), stanno tardando molto, troppo. Le sportive poi saranno di super-nicchia. Anche le novità attese da Maserati ("Stelvina" e eredi GranTurismo-Gran Cabrio) sono ancora piuttosto lontane. Peccato anche per la imminente cancellazione della 4C.

Per quanto riguarda Lancia, era già moribonda, e Marchionne tentò goffamente di rilanciarla con le "rimarchiate" Thema e Flavia spider (non c'erano fondi per progetti nuovi). Alla fine di ex novo "partorì" solo la Delta, che però fu un flop perchè "uccisa" dalla cugina Giulietta e perchè (a mio parere) era decisamente brutta.

Tornando a Fiat, penso che una Punto ipoteticamente presentata oggi (non una Argo), con le connotazioni di avanguardia che aveva la "Grande Punto" quando uscì, sarebbe un sicuro successo. Ma ormai è troppo tardi. Vedremo se faranno la "Panda modulare" ipotizzata da Quattroruote (sempre che Fiat non venga ceduta....).

.
 
Ultima modifica:
Back
Alto