se non c'è da spendere....Che il fondo abbia sottoposto alla valutazione della dirigenza questa operazione ci credo. Quello che non si sa è quale sia stata la risposta di Elkann, Manley & C..................![]()
se non c'è da spendere....Che il fondo abbia sottoposto alla valutazione della dirigenza questa operazione ci credo. Quello che non si sa è quale sia stata la risposta di Elkann, Manley & C..................![]()
anche il sole ne parla
https://www.ilsole24ore.com/art/mot...i-un-alleanza-psa--175105.shtml?uuid=AEj9bUfG
mi ha impressionato il fatto che il 97% degli utili derivino dagli USA grazie a Wrangler e Ram1500.
In questo contesto il management guarda solo verso i mercati profittevoli e non si domanda perchè negli altri non riesce a guadagnare.
Ho letto delle dichiarazioni di Gorlier che smentiscono molto di quanto detto da marchianne sul futuro fiat ,compreso l imminente abbandono della Tipo,auto che sta e ha venduto benissimo nel suo segmento ,e che dovrebbe continuare fino alla meta del prossimo decennio più o meno compreso un sostanzioso restyling..Chi avrà detto la verità?...lo scopriremo solo vivendo![]()
La situazione che si è creata e che si sta creando ha un unico nome che ora non c'è più, inutile incolpare i nuovi se hanno venduto MM, se stanno spostando il baricentro in Usa, ecc,ecc, era tutto nei piani del finanziere canadese.
Ha vissuto molti anni in Canada, ma lui si diceva sempre orgoglioso dei suoi natali italiani e sognava di andare a vivere un giorno a Maranello.
Tra le cose positive che comunque ha fatto in Fca ci sono l'incremento della produzione di autoveicoli in Italia dalle 400.000 unità del 2013 a circa 1 milione del 2017 e il rilancio di Alfa Romeo e Maserati, che sembravano ormai su un binario morto.
Inoltre lui aveva detto "Non venderò mai Magneti Marelli", perchè riteneva che andasse "scorporata" come la Ferrari, e non ceduta a terzi, quindi in questo non si è seguita la sua "linea".
In invece credo che sia stata proprio la sua prematura scomparsa a fare deviare un po' il corso degli eventi. Ma non bisogna comunque mai dimenticare che gli AD sono sempre la "longa manus" della proprietà. Tutto quello che viene deciso a livello di vertice deve essere deliberato da chi detiene il pacchetto di maggioranza e dal CDA. L'AD concorda le azioni con i proprietari dell'azienda (o del gruppo).
Va detto che il rilancio di Maserati non ha raggiunto gli obiettivi di vendita previsti e quello di Alfa e' rimasto incompletato, lontanissimo dagli obiettivi di vendita che erano stati prefissati nel primo piano industriale del 2014 per il 2018.Ha vissuto molti anni in Canada, ma lui si diceva sempre orgoglioso dei suoi natali italiani e sognava di andare a vivere un giorno a Maranello.
Tra le cose positive che comunque ha fatto in Fca ci sono l'incremento della produzione di autoveicoli in Italia dalle 400.000 unità del 2013 a circa 1 milione del 2017 e il rilancio di Alfa Romeo e Maserati, che sembravano ormai su un binario morto.
Inoltre lui aveva detto "Non venderò mai Magneti Marelli", perchè riteneva che andasse "scorporata" come la Ferrari, e non ceduta a terzi, quindi in questo non si è seguita la sua "linea".
In invece credo che sia stata proprio la sua prematura scomparsa a fare deviare un po' il corso degli eventi. Ma non bisogna comunque mai dimenticare che gli AD sono sempre la "longa manus" della proprietà. Tutto quello che viene deciso a livello di vertice deve essere deliberato da chi detiene il pacchetto di maggioranza e dal CDA. L'AD concorda le azioni con i proprietari dell'azienda (o del gruppo).
E allora amen^^...rimane solo il ...lo scopriremo solo vivendoGorlier è stato successivamente ri-smentito da Manley, se ti riferisci alle dichiarazioni di circa 1 mese fa.
Ubi maior minor cessat...........
Va detto che il rilancio di Maserati non ha raggiunto gli obiettivi di vendita previsti e quello di Alfa e' rimasto incompletato, lontanissimo dagli obiettivi di vendita che erano stati prefissati nel primo piano industriale del 2014 per il 2018.
Per contro ha decretato la chiusura di Lancia e anche la situazione di Fiat e' totalmente carente con la Punto chiusa definitivamente e gli altri modelli lasciati invecchiare senza prevederne il rilancio (la 500 ha 11 anni ma entro 2 anni arriverra' la nuova, la Panda ha 6 anni e non si sa ancora nulla della sostituta, 500L anche lei 6 anni e forse sara' sostituita con una B-Suv, 500X 4 anni forse l'unico prodotto competitivo anche in Europa e la Tipo che ha 3 anni ed e' gia' stato detto che non avra' un'erede).
Aggiungo che e' da 2 anni che non c'e' nessuna novita' e nulla e' previsto per il 2019.
Il confronto con la concorrenza e' imbarazzante !!!
Con un quadro del genere e' difficile creare utili e avere un futuro. Non sono stati in grado di cavalcare l'onda positiva che durava da 4/5 anni in Europa e che quest'anno ha avuto una battuta d'arresto causata dalla nuova normativa Wltp e dalla guerra che molti stanno combattendo contro i motori a gasolio.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa