Non prenderla a male, ma non è proprio la stessa cosa.
Concordo con il discorso che lo sconto non può essere lo stesso da una motorizzazione all'altra.
Forse è la parola "sconto" a confondere.
Quello che voglio dire è semplice: se pago in contanti pretendo di pagare meno che acquistandola a rate (facendo tutti i conti di quanto viene a costare in totale). Se così non è, non mi sta bene e non compro.
Piccolo aneddoto:
Qualche giorno fa sono andato in un negozio ad acquistare il telefono a mio figlio. Scelto il modello, costava 139 euro. La commessa ci dice che c'è un'offerta vantaggiosa se lo paghiamo a rate. Io dico:"non è possibile, non si può spendere meno facendo un debito". Lei risponde che invece sì e bisogna sbrigarsi e cogliere l'occasione, che è molto conveniente. Bene, qual è la cifra? Mi dice l'importo, le rate e tutto quanto. tiro fuori la calcolatrice, faccio due conti: 180 euro. Le faccio notare che con le rate pago di più, lei, tutta imbarazzata, mi dice che allora c'è un'altra offerta ANCORA più conveniente (allora perché non l'hai detta prima? boh) che però le rate sono di più. Bene, facciamo il conto. Somma, moltiplica: 190 euro. Le faccio nuovamente notare che è ancora peggio. Lei non sa più cosa dire, ripete che è vantaggioso. io pago in contanti e me ne vado. La cosa stupefacente è che lei ci credeva davvero!
Io non dico che non si debbano fare le rate. Va bene, per molti sono utili, ma dobbiamo renderci conto che i prestiti gratis NON ESISTONO. E se esistono è perché ne fanno così tanti che alla fine fanno pagare anche chi non fa le rate. Io questo sistema marcio non voglio alimentarlo. Se sono con le pezze al culo, compro un'auto usata, piuttosto.
Comunque, questa presa di posizione capisco che può non essere condivisa e va bene, lo accetto. Dico solo: informatevi bene, perché le aziende pagano per il marketing proprio per studiare modi di prendere più soldi possibile, altrimenti non farebbero questi investimenti. Non fidatevi mai di nessuno e fatevi sempre tutti i conti.