<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 623 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Vero. Viva la libertà di avere passioni o pregiudizi, ma vuoi mettere la differenza tra una scelta consapevole ed una indotta?
In un attuale mercato fortemente condizionato da marketing astuti se non subdoli, è ovvio che sperare di fare i numeri che citi puntando quasi esclusivamente su argomenti tecnici (intrinsechi) o prestazional-emozionali, o sulle cicliche "rinascite" sostenendo che questa volta è quella giusta, sia molto difficile in tempi brevi.
In ogni caso Alfa di certo la capacità industriale di produrli, i 400000 modelli, ce l'ha di certo, basta comprarli....;):D:D.

Anzi, "scegliere" di comprarli.


Ma perche' pregiudizi?

Perche' uno ha il diritto di dire di essere innamorato del mondo dell' auto solo perche' con l' auto vuole provare emozioni " corsaiole "....
E non, invece,
perche' vuole una gratifica emozionale su cio' che lo circonda nell' abitacolo della sua auto?

Che per me, che sono maturotto, puo' derivare semplicemente dai materiali usati e dagli accessori e per i giovani dalle varie diavolerie elettroniche....

Se non si accetta questo, per partito preso, si vendera' sempre poco.
Leggi ( anche ) Maserati
 
Ultima modifica:
Scusate ragazzi, ma tutta questa famigerata affidabilità teutonica io non l'ho mai riscontrata.
Forse esisteva qualche decennio fa.
Io non vorrei che tanti possessori di auto tedesche, avendole pagate fior fior di soldi, pur di giustificare quello che hanno tirato fuori tutta la verità sulle rogne che hanno avuto, non le raccontino.
Non gli manca nulla alla Giulia.
Ha meno appeal delle tedesche, punto!
Hanno un'immagine granitica da decenni, costruita anche con supercar e via dicendo che creano quello status che Alfa non ha, inutile girarci intorno.
E forse anche la nomea di noi Italiani che non ci aiuta molto all'estero (purtroppo a volte giustificata).
Ci vorranno anni per ricreare quello che è stato distrutto. E l'Alfa non faccia l'errore di abbandonare il marchio con due modelli in croce. Non è che con due modelli risollevi le sorte di una casa.
Servirà un suvetto la sostituta della Giulietta e della 166 e qualche coupè.. se pensavano che giusto Giulia e Stelvio fossero sufficienti a risanare in marchio sono stati dei cretini.
Il tutto anche velocemente, che tra poco gli altri tireranno fuori ibridi e non ibridi e noi ancora stiamo con il carbone
 
Servirà un suvetto la sostituta della Giulietta e della 166 e qualche coupè.. se pensavano che giusto Giulia e Stelvio fossero sufficienti a risanare in marchio sono stati dei cretini.
Il tutto anche velocemente, che tra poco gli altri tireranno fuori ibridi e non ibridi e noi ancora stiamo con il carbone


Allegro, allora;
nel piano 18 / 22
sono preventivati una ventina e passa di modelli
Jeep, Alfa , Maserati
 
Scrivo qui per non rovinare il post di Saturno.

Leggevo delle sua papabili e mi chiedevo che cosa non attrae delle Q rispetto ai modelli elencati se non il fatto di comprare una Americana in America..
Perchè non esiste non comprare una Q per i sedili sportivi optional da millemila euro e la spazio nei sedili posteriori..
Può non piacerti esteticamente,ma le altre sono tanto più belle?
Non ti fidi dell'affidabilità?
Hai paura della scarsa assistenza?
 
Ma perche' pregiudizi?

Perche' uno ha il diritto di dire di essere innamorato del mondo dell' auto solo perche' con l' auto vuole provare emozioni " corsaiole "....
E non, invece,
perche' vuole una gratifica emozionale su cio' che lo circonda nell' abitacolo della sua auto?

Che per me, che sono maturotto, puo' derivare semplicemente dai materiali usati e dagli accessori e per i giovani dalle varie diavolerie elettroniche....

Se non si accetta questo, per partito preso, si vendera' sempre poco.
Leggi ( anche ) Maserati
Infatti sbagliano gli appassionati Alfa a insistere sugli aspetti tecnici/prestazionali tipo albero di trasmissione in carbonio, l' IBS, ecc, come se fossero gli unici atout della Giulia.
Io l' ho presa per andare piano (bugia) e godermi (verità) gli interni che trovo molto più appaganti ed equilibrati dei forzatamente ( e fintamente, la plastica l'è plastica) opulenti delle concorrenti, li trovo piacevoli al tatto e alla vista, l' infotainment va bene per i miei gusti.
E di tutti i giovani che conosco, solo uno era interessato alla pelle degli interni o ad android, tutti gli altri della mia Giulia mi hanno sempre chiesto quanto e come corre.
 
Se posso.....
Fatico a comprendere (sicuramente è un problema mio) perchè un vero appassionato dovrebbe comperare Giulia.
Per l'albero di trasmissione in carbonio? Io amo le bici, ma NON le voglio in carbonio, semmai in Titanio.
Perchè lo sterzo è una lama? Ma per le possibilità dinamiche che mi offrono le strade oggi, qualsiasi sterzo che non sia una ciofeca mi è più che sufficiente, anzi per assurdo in alcune situazioni se è meno affilato lo trovo addirittura più intuitivo.
Perchè la sorella maggiore ha fatto il tempo al Ring? Non me ne può fregare di meno, anche perchè quella non l'acquisterò mai.
Allora, se la concorrenza appaga di più l'occhio, forse compro quella.
Del resto i tempi sul giro non li faccio, ma vedere una vettura che mi piace e che mi coccola quando siedo alla guida, lo trovo impagabile.
 
E quando la compreranno?
Perche' non sono il target di elezione.
Ovvio che una berlina poco si confà ad un ventenne, sia come immagine che costi, salvo eccezioni, ma sono sicuro che a vent'anni o trenta si apprezzi di più la prestazione, l' emozione fisica che quella intellettuale, almeno voglio sperare che i giovani siano così come lo eravamo noi, almeno lo era il sottoscritto a cui i pneumatici duravano siennò diecimila chilometri....e la pelle "dei" sedili era quella "sui" sedili del sederino della fidanzata.....;):rolleyes::D:D
 
Ovvio che una berlina poco si confà ad un ventenne, sia come immagine che costi, salvo eccezioni, ma sono sicuro che a vent'anni o trenta si apprezzi di più la prestazione, l' emozione fisica che quella intellettuale, almeno voglio sperare che i giovani siano così come lo eravamo noi, almeno lo era il sottoscritto a cui i pneumatici duravano siennò diecimila chilometri....e la pelle "dei" sedili era quella "sui" sedili del sederino della fidanzata.....;):rolleyes::D:D


Anche io andavo forte da giovane
( GT Junior, 125 SM, 911 )
Poi son passato al diesel....Quelli lenti.
( Rekord, 100 )
Ma poi ho ripreso
e ci sono andato fino alla Thema, sia quella D che quella 16V.
Ma qui stiamo parlando non tanto delle virtu' della Giulia ma del perche' vende al di sotto delle previsioni
 
Ma qui stiamo parlando non tanto delle virtu' della Giulia ma del perche' vende al di sotto delle previsioni
Il perché lo sappiamo benissimo, Giulia paga colpe non sue.
Quelle passate, di un Alfa Romeo tra morti presunte e rinascite sperate, l' appartenere prima al gruppo Fiat e ora a FCA (meglio? peggio?), l' aver proposto modelli degni del marchio (156) e altri ridicoli ( Arna), e via discorrendo, alcuni saranno luoghi comuni, ma questo è quanto viene percepito.
Quelle presenti, di essere una berlina nell' epoca dei SUV, di portare in dote soluzioni raffinate, specialistiche e pure innovative ma non nella direzione giusta (assenza dell'ibrido in primis), le presunte incognite su affidabilità, tenuta del valore, ecc.
Nota ingegneristica: non tutte lo soluzioni tecnologiche adottate sono finalizzate alle prestazioni: ad esempio l' uso di alluminio diffuso, l' albero di carbonio equivalgono ad un risparmio di peso e quindi un minor consumo e relativo impatto ambientale. Non ti coccoleranno la vista e il tatto, ma il portafoglio e l' ambiente ringraziano.
 
E intanto dal configuratore di Giulia sembrano sparite le versioni base, alla faccia di chi chiedeva a gran voce versioni "popolari", adesso si parte dalla Business a 39.350 €, e sparite pure le versioni diesel da 136 CV:
Vedi l'allegato 8562
Scelta molto discutibile.
Forse amplieranno il margine di guadagno a macchina ma rischiano di far calare ulteriormente le gia' basse vendite !!
14.000 le Giulia vendute in Europa nei primi 9 mesi del 2018, con un calo del 25% sul 2017.
 
Back
Alto