Salve a tutti
Sono un ragazzo di 28 anni che si accinge all'acquisto della sua prima auto (le altre le ha comprate il paparino
).
Sarò prolisso e dettagliato, nella speranza di non annoiarvi e di ricevere i consigli giusti.
Cominciamo: io e la mia ragazza dobbiamo comprare due auto, e sono qui per esporvi i miei gusti e i miei dubbi. COMINCIAMO.
AUTO DEI MIEI SOGNI E UTILIZZO:
- voglio un auto 4x4
- oltre il 90% dell'uso che ne farò sarà stradale, equamente ripartito fra urbano e extraurbano.
- nel peggiore dei casi 15.000 km annui. In realtà dovrei restare sotto i 10.000
- d'inverno vado spesso in montagna e monterò apposite gomme termiche (niente pneumatici all seasons)
- d'estate mi piacerebbe farci fuoristrada molto leggero, strade e sentieri sterrati, niente altro. FUORI DA UNA PISTA BATTUTA NON ANDRò MAI. Non è nulla di estremo, per il momento ho una toyota yaris 1.3 100cv e un minimo le ho fatte anche con questa, quindi penso che qualsiasi auto che abbia ruote motrici e sia più alta della yaris sarà un grosso upgrade.
- la vorrei benzina, cilindrata fra 1.8 e 2.0, cavalli fra i 140 e i 190 (parametro non rigidissimo)
- vorrei il cambio automatico, buono e che non dia problemi.
- cerchi non troppo grandi (18 pollici siamo già al limite).
Queste qui sono le mie esigenze che, purtroppo, sembrano cozzare con i miei gusti, dato che quella che mi piace più di tutte non ha la motorizzazione che voglio. Posto le auto che mi piacciono in ordine di gradimento ESTETICO, che è un fattore determinante. NB: non mi piacciono le macchine molto lunghe, 4,40 metri è una misura giusta, nella lista c'è una sola eccezione.
- Jeep Compass Trailhawk 10+ (l'auto, per i miei gusti, più bella che hanno mai fatto)
- Jeep Compass Limited 4x4 9 (i paraurti anteriori mi fanno davvero schifo, che peccato)
- Range Rover evoque 8.5
- Toyota CHR 8
- Mercedes GLA 8
- BMW X1 x drive 8 --
- BMW X4 x drive 7.5 (lunghetta)
da scartare immediatamente tiguan (anonima e non mi piace) e rav 4 (brutta come poche IMHO, i vecchi modelli li adoravo).
Come potete vedere, se dipendesse dal solo fattore estetico, non ci sarebbero dubbi. Jeep Compass tutta la vita.
L'auto dei miei sogni sarebbe questa:
JEEP COMPASS TRAILHAWK NERA
MOTORE 1.8 BENZINA DA 170 CAVALLI
CAMBIO AUTOMATICO AFFIDABILE STILE WOLKSWAGEN
Cerchi da 16 o 17 e PNEUMATICI CON ALMENO75mm DI SPALLA
Ma veniamo ai dubbi, che spero possiate aiutarmi a dipanare e che, inevitabilmente, riguardano il modello che ho come prima scelta, la JEEP Compass.
1) innanzitutto volevo un auto benzina e 4x4. L'unica versione che hanno di jeep compass benzina 4x4 è il 1.4 da 170 cv. I cavalli vanno bene, la cilindrata no. Un motore di questa cilindrata con questi cavalli su una vettura di questo peso, secondo me, negli anni darà problemi. In sostanza dovrei andare sul 2.0 diesel (140 o 170) che ho già sulla giulietta e devo dire che è un buon motore. MA è DIESEL. Temo eventuali blocchi alla circolazione, non nella mia città, ma per eventuali viaggi che non saranno infrequenti.
2) affidabilità. In famiglia abbiamo diverse auto. La mia personale è una toyota yaris 1.3 da 100 cv del 2010. Mi avesse dato un solo problema... In 8 anni, a parte il cambio olio e le gomme, le ho dovuto cambiare solo le lampadine. Mai visto un meccanico e la macchina va sempre meglio. Inoltre ho massima stima e fiducia nell'assistenza toyota. Ho avuto problemi per colpa mia (batteria esaurita) e si sono dimostrati eccellenti, sono venuti perfino a montarla nel mio garage. Mi hanno dato l'auto sostitutiva per un richiamo che ha avuto per solo una notte. INSOMMA ASSISTENZA TOYOTA TOP. Non posso dire la stessa cosa dell'assistenza FCA. In casa abbiamo una giulietta 2.0 diesel che, tranne per quanto riguarda il motore (sembra andare benissimo), ha problemi un giorno si e uno pure. START&STOP, aria condizionata, vibrazioni, rumorini, pistoni cofano e chi più ne ha più ne metta. Oltre che della giulietta, posso parlare dell'assistenza FCA anche per l'auto di un mio amico, una panda ultima serie. Una vera e propria TRAGEDIA (auto trattenuta settimane, e dico settimane, senza auto sostitutiva e senza spiegazioni varie). Insomma l'assistenza FCA la valuto quasi 0. Sicuramente, memore dell'esperienza del mio amico, se dovessi comprare la compass la prenderei in un concessionario di un'altra città.
3) cambio automatico. Il cambio automatico è una cosa che ho sempre voluto, non dover cambiare marcia e avere un braccio più riposato è un gran cosa. Ma come va il cambio che monta la compass? Ho letto in rete moltissime lamentele, si tratta di problemi di gioventù ormai risolti? o è davvero una schifezza?
secondariamente, semmai optassi per prendere la 1.4 benzina da 170 cv, dovrei rinunciare ad una marcia?? mi pare di si, e la cosa mi darebbe parecchio parecchio fastidio. Non tanto per l'avere una marcia in meno, ma per la consapevolezza di avere un cambio automatico ADATTATO alla meno peggio su una motorizzazione diversa.
In sostanza ho queste tre remore all'acquisto. Per quanto riguarda la motorizzazione, è quella che mi pesa meno. Immagino che il 2.0 diesel sia mooolto più affidabile del 1.4 benzina, me lo confermate? PS. se venisse commercializzata in fretta la trailhawk, la sua linea estetica mi piace cosi tanto che supererebbe anche il problema 2 e 3.
Detto questo, gradirei sapere le vostre impressioni e parere e, perchè no, eventuali indicazioni su altri modello.
Fra i modelli che ho linkato, il range rover evoque mi piace moltissimo esteticamente (anche se meno di compass) ma è ormai un progetto vecchio. Non penso che potrei comprarla.
La vera rivale sarebbe la toyota chr, linea molto bella e assoluta preferenza per il marchio; tuttavia è decisamente più scomoda della Compass e dal bagagliaio ancora più piccolo, per non parlare della prestazioni su strada, troppo lenta. La bmw x4 xdrive la ho messa nella lista perchè esteticamente mi piace e, probabilmente, è quella qualitativamente superiore. Ma le misure mi fanno storcere il naso, vorrei stare sui 4 metri e 40 cm. Degli altri suv BMW non me ne piace nessuno tranne x1, su cui non ho studiato abbastanza.
Per quanto riguarda la GLA, la trovo molto bella ma mi da l'impressione di essere l'auto con il peggior rapporto qualità prezzo.
Cosa ne pensate delle mie impressione considerazioni? sono condivisibili? ditemi la vostra.
ps: in apertura ho detto che anche la mia ragazza dovrebbe prendere un auto, sicuramente BENZINA.
Sulla scelta siamo quasi certi
nissan qashqai benzina (da vedere se il 1.2 o il 1.6)
toyota chr
fiat 500x
essendo una seconda auto, molto dipenderà da consumi e manutenzione.
Se dovesse dimostrarsi non troppo pigro e affaticato con 4 passeggeri, opteremo sicuramente per il 1.2 nissan.
Altrimenti anche il 1.8 ibrido di toyota (ma essendo ibrida, ci sono sgravi su bollo a assicurazione??)
La 500x è quella che maggiormente appagava i suoi canoni estetici ma mi fido poco di questi motori firefly sovralimentati.
MP
Email

Sono un ragazzo di 28 anni che si accinge all'acquisto della sua prima auto (le altre le ha comprate il paparino
Sarò prolisso e dettagliato, nella speranza di non annoiarvi e di ricevere i consigli giusti.
Cominciamo: io e la mia ragazza dobbiamo comprare due auto, e sono qui per esporvi i miei gusti e i miei dubbi. COMINCIAMO.
AUTO DEI MIEI SOGNI E UTILIZZO:
- voglio un auto 4x4
- oltre il 90% dell'uso che ne farò sarà stradale, equamente ripartito fra urbano e extraurbano.
- nel peggiore dei casi 15.000 km annui. In realtà dovrei restare sotto i 10.000
- d'inverno vado spesso in montagna e monterò apposite gomme termiche (niente pneumatici all seasons)
- d'estate mi piacerebbe farci fuoristrada molto leggero, strade e sentieri sterrati, niente altro. FUORI DA UNA PISTA BATTUTA NON ANDRò MAI. Non è nulla di estremo, per il momento ho una toyota yaris 1.3 100cv e un minimo le ho fatte anche con questa, quindi penso che qualsiasi auto che abbia ruote motrici e sia più alta della yaris sarà un grosso upgrade.
- la vorrei benzina, cilindrata fra 1.8 e 2.0, cavalli fra i 140 e i 190 (parametro non rigidissimo)
- vorrei il cambio automatico, buono e che non dia problemi.
- cerchi non troppo grandi (18 pollici siamo già al limite).
Queste qui sono le mie esigenze che, purtroppo, sembrano cozzare con i miei gusti, dato che quella che mi piace più di tutte non ha la motorizzazione che voglio. Posto le auto che mi piacciono in ordine di gradimento ESTETICO, che è un fattore determinante. NB: non mi piacciono le macchine molto lunghe, 4,40 metri è una misura giusta, nella lista c'è una sola eccezione.
- Jeep Compass Trailhawk 10+ (l'auto, per i miei gusti, più bella che hanno mai fatto)
- Jeep Compass Limited 4x4 9 (i paraurti anteriori mi fanno davvero schifo, che peccato)
- Range Rover evoque 8.5
- Toyota CHR 8
- Mercedes GLA 8
- BMW X1 x drive 8 --
- BMW X4 x drive 7.5 (lunghetta)
da scartare immediatamente tiguan (anonima e non mi piace) e rav 4 (brutta come poche IMHO, i vecchi modelli li adoravo).
Come potete vedere, se dipendesse dal solo fattore estetico, non ci sarebbero dubbi. Jeep Compass tutta la vita.
L'auto dei miei sogni sarebbe questa:
JEEP COMPASS TRAILHAWK NERA
MOTORE 1.8 BENZINA DA 170 CAVALLI
CAMBIO AUTOMATICO AFFIDABILE STILE WOLKSWAGEN
Cerchi da 16 o 17 e PNEUMATICI CON ALMENO75mm DI SPALLA
Ma veniamo ai dubbi, che spero possiate aiutarmi a dipanare e che, inevitabilmente, riguardano il modello che ho come prima scelta, la JEEP Compass.
1) innanzitutto volevo un auto benzina e 4x4. L'unica versione che hanno di jeep compass benzina 4x4 è il 1.4 da 170 cv. I cavalli vanno bene, la cilindrata no. Un motore di questa cilindrata con questi cavalli su una vettura di questo peso, secondo me, negli anni darà problemi. In sostanza dovrei andare sul 2.0 diesel (140 o 170) che ho già sulla giulietta e devo dire che è un buon motore. MA è DIESEL. Temo eventuali blocchi alla circolazione, non nella mia città, ma per eventuali viaggi che non saranno infrequenti.
2) affidabilità. In famiglia abbiamo diverse auto. La mia personale è una toyota yaris 1.3 da 100 cv del 2010. Mi avesse dato un solo problema... In 8 anni, a parte il cambio olio e le gomme, le ho dovuto cambiare solo le lampadine. Mai visto un meccanico e la macchina va sempre meglio. Inoltre ho massima stima e fiducia nell'assistenza toyota. Ho avuto problemi per colpa mia (batteria esaurita) e si sono dimostrati eccellenti, sono venuti perfino a montarla nel mio garage. Mi hanno dato l'auto sostitutiva per un richiamo che ha avuto per solo una notte. INSOMMA ASSISTENZA TOYOTA TOP. Non posso dire la stessa cosa dell'assistenza FCA. In casa abbiamo una giulietta 2.0 diesel che, tranne per quanto riguarda il motore (sembra andare benissimo), ha problemi un giorno si e uno pure. START&STOP, aria condizionata, vibrazioni, rumorini, pistoni cofano e chi più ne ha più ne metta. Oltre che della giulietta, posso parlare dell'assistenza FCA anche per l'auto di un mio amico, una panda ultima serie. Una vera e propria TRAGEDIA (auto trattenuta settimane, e dico settimane, senza auto sostitutiva e senza spiegazioni varie). Insomma l'assistenza FCA la valuto quasi 0. Sicuramente, memore dell'esperienza del mio amico, se dovessi comprare la compass la prenderei in un concessionario di un'altra città.
3) cambio automatico. Il cambio automatico è una cosa che ho sempre voluto, non dover cambiare marcia e avere un braccio più riposato è un gran cosa. Ma come va il cambio che monta la compass? Ho letto in rete moltissime lamentele, si tratta di problemi di gioventù ormai risolti? o è davvero una schifezza?
secondariamente, semmai optassi per prendere la 1.4 benzina da 170 cv, dovrei rinunciare ad una marcia?? mi pare di si, e la cosa mi darebbe parecchio parecchio fastidio. Non tanto per l'avere una marcia in meno, ma per la consapevolezza di avere un cambio automatico ADATTATO alla meno peggio su una motorizzazione diversa.
In sostanza ho queste tre remore all'acquisto. Per quanto riguarda la motorizzazione, è quella che mi pesa meno. Immagino che il 2.0 diesel sia mooolto più affidabile del 1.4 benzina, me lo confermate? PS. se venisse commercializzata in fretta la trailhawk, la sua linea estetica mi piace cosi tanto che supererebbe anche il problema 2 e 3.
Detto questo, gradirei sapere le vostre impressioni e parere e, perchè no, eventuali indicazioni su altri modello.
Fra i modelli che ho linkato, il range rover evoque mi piace moltissimo esteticamente (anche se meno di compass) ma è ormai un progetto vecchio. Non penso che potrei comprarla.
La vera rivale sarebbe la toyota chr, linea molto bella e assoluta preferenza per il marchio; tuttavia è decisamente più scomoda della Compass e dal bagagliaio ancora più piccolo, per non parlare della prestazioni su strada, troppo lenta. La bmw x4 xdrive la ho messa nella lista perchè esteticamente mi piace e, probabilmente, è quella qualitativamente superiore. Ma le misure mi fanno storcere il naso, vorrei stare sui 4 metri e 40 cm. Degli altri suv BMW non me ne piace nessuno tranne x1, su cui non ho studiato abbastanza.
Per quanto riguarda la GLA, la trovo molto bella ma mi da l'impressione di essere l'auto con il peggior rapporto qualità prezzo.
Cosa ne pensate delle mie impressione considerazioni? sono condivisibili? ditemi la vostra.
ps: in apertura ho detto che anche la mia ragazza dovrebbe prendere un auto, sicuramente BENZINA.
Sulla scelta siamo quasi certi
nissan qashqai benzina (da vedere se il 1.2 o il 1.6)
toyota chr
fiat 500x
essendo una seconda auto, molto dipenderà da consumi e manutenzione.
Se dovesse dimostrarsi non troppo pigro e affaticato con 4 passeggeri, opteremo sicuramente per il 1.2 nissan.
Altrimenti anche il 1.8 ibrido di toyota (ma essendo ibrida, ci sono sgravi su bollo a assicurazione??)
La 500x è quella che maggiormente appagava i suoi canoni estetici ma mi fido poco di questi motori firefly sovralimentati.

