<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta gomme - A6 Avant 2008 | Il Forum di Quattroruote

Scelta gomme - A6 Avant 2008

Ciao a tutti! E' arrivata l'ora di cambiare le gomme e sono qui per chiedere consiglio a voi!

A libretto ho scritto:
225/55 R16 99Y
225/55 R16 99H M+S

Io ora vorrei montare delle quattro stagioni perchè l'auto è un gasolio euro 4 ed in padania saranno bandite entro il 2020: nella prospettiva di venderla non vorrei investire per un doppio treno.
Ho visto che non esistono M+S 99Y, arrivano al limite al W. La domanda quindi è:

Posso utilizzare le 99H M+S tutto l'anno o SOLO durante il periodo invernale?
Perchè ero convinto che il limite di utilizzo delle invernali valesse solo in caso di utilizzo di "un codice inferiore a quello dichiarato a libretto"

Grazie e buona giornata,
Gio
 
Questo è ciò che dicono tutti, partendo dai webbari per finire con il meccanico.
Però io sto diventando stupido perchè attraverso i canali ufficiali trovo una cosa diversa: in caso di raccomandazione di gomma M+S sul libretto di circolazione, questa (rispettando quindi il suo indice di velocità) può essere utilizzata tutto l'anno.
Ora che hai questa documentazione a disposizione sei d'accordo con me o sono io che sto ammattendo? Grazie della pazienza che porti... ;)


Sul sito della municipale di verona:
Sulla carta di circolazione di un'auto sono prescritti pneumatici quattro stagioni M+S con codice velocità H (210 km\h) ma ne sono invece stati montati invece con codice V (240 km\h): può l'interessato tenerli anche in estate nonostante lo pneumatico "normale/estivo" previsto abbia codice Y (300 km\h), perciò in apparente declassamento rispetto a quanto indicato dalla carta di circolazione?

In questo caso non si tratta di pneumatico declassato (ricordiamo che possono essere montati pneumatici M+S anche di codice di velocità inferiore a quello indicato in carta di circolazione purchè non sia minore di Q) perchè è pur vero che l'auto monta pneumatici con codici INFERIORI rispetto a quelli indicati su carta di circolazione, ma il riferimento non deve essere in questo caso lo pneumatico estivo (appunto codice Y - 300 km/h) bensì l'H dell' M+S (210 km/h), che è superato dal V (240 km/h) effettivamente montato.

Questi pneumatici M+S con codice di velocità inferiore rispetto a quelli estivi riportati in carta di circolazione possono essere utilizzati senza problemi anche nel periodo 16 aprile - 14 ottobre.
Diverso sarebbe stato il caso di pneumatici con codice velocità inferiore (es. Q) che appunto non potrebbero essere stati mantenere in estate, fuori dal periodo di obbligo.

E riporto la circolare
Prot. 24783_1049 del 17/01/2014
emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasport:

Si precisa infine che l'uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare.


FONTI:
http://www.poliziamunicipale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42021
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2050
 
Ciao a tutti! E' arrivata l'ora di cambiare le gomme e sono qui per chiedere consiglio a voi!

A libretto ho scritto:
225/55 R16 99Y
225/55 R16 99H M+S

Io ora vorrei montare delle quattro stagioni perchè l'auto è un gasolio euro 4 ed in padania saranno bandite entro il 2020: nella prospettiva di venderla non vorrei investire per un doppio treno.
Ho visto che non esistono M+S 99Y, arrivano al limite al W. La domanda quindi è:
Posso utilizzare le 99H M+S tutto l'anno o SOLO durante il periodo invernale?
Perchè ero convinto che il limite di utilizzo delle invernali valesse solo in caso di utilizzo di "un codice inferiore a quello dichiarato a libretto"

Grazie e buona giornata,
Gio

Purtroppo, come ti han gia' detto non si puo' girare.
A me sembra, di contro, strano che non ci siano dei 17 omologati
( d' accordo la tua A6 e' vecchia )
per una grande auto come la A6.

Sembra incredibile, ma succede che sbaglino a trascrivere sul libretto tutte le varianti ammissibili.
A me e' successo.
Mi consegnarono un 520 con su dei 18 e sul libretto erano indicati solo i 17.
Figurati che per quel modello non solo sono previsti i 18 ma pure i 19
 
Personalmente non sprei dove andarle a cercare....
Posso dirti che tutte le volte che si va sull' argomento sulla nostra rivista la cosa viene data
( e ricordata in questa stesura )
per scontata
 
Personalmente non sprei dove andarle a cercare....
Posso dirti che tutte le volte che si va sull' argomento sulla nostra rivista la cosa viene data
( e ricordata in questa stesura )
per scontata

A me fa la differenza spendere 600€ per le 4stagioni rispetto ai 1100€ di un doppio treno estivo e invernale per un'automobile che dovrà essere venduta nei prossimi 18 mesi.
Per questo motivo ho bisogno di essere sicuro delle cose, e non darle per scontate. Io ho trovato sul sito della municipale di verona il riferimento alla circolare 17 Gennaio 2014. In assenza di un aggiornamento quella circolare rimane valida, ed io aggiornamenti non he ho trovati. Se la rivista sostiene il contrario mi farebbe piacere ottenere la documentazione a riguardo, tutto qui!

Grazie intanto per la risposta!
 
A me fa la differenza spendere 600€ per le 4stagioni rispetto ai 1100€ di un doppio treno estivo e invernale per un'automobile che dovrà essere venduta nei prossimi 18 mesi.
Per questo motivo ho bisogno di essere sicuro delle cose, e non darle per scontate. Io ho trovato sul sito della municipale di verona il riferimento alla circolare 17 Gennaio 2014. In assenza di un aggiornamento quella circolare rimane valida, ed io aggiornamenti non he ho trovati. Se la rivista sostiene il contrario mi farebbe piacere ottenere la documentazione a riguardo, tutto qui!

Grazie intanto per la risposta!
appunto...

Al fine di evitare difficoltà al settore si ritiene opportuno consentire l'uso, in riferimento alla penultima linea delle conclusioni della circolare 104/95 del 31/5/1995, di pneumatici invernali (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S), nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio, anche con indice di velocità Q, fatto salvo quanto stabilito dalla direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal punto 6 della circolare 104/95.

Si precisa infine che l'uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare.
 
Potete citare le disposizioni di legge che definiscono il divieto? Perchè, come descritto nella documentazione allegata sopra, nei canali ufficiali ho trovato scritto che invece si possono usare.
Il riferimento di prassi sta proprio nella circolare che tu hai linkato, ed è la circolare del 1995 (ed un’altra del 1994, dopo vedo di caricartela). È un problema di interpretazione errata (perdonami).

Le circolari nel loro “combinato disposto” (pessima ma efficace locuzione) invalidano le prescrizioni “alla pisello di cane” di alcune case che davano delle misure e indici precisi per gli M+S, specificando che qualsiasi pneumatico omologato a libretto può essere montato in M+S con codice di velocità minimo Q durante la stagione invernale più il mese di tolleranza a inizio e fine. Ma d’estate devi avere su il codice di velocità standard a prescindere dal fatto che siano M+S o no.

Rammenta che in caso di sinistro qualsiasi è buono per le assicurazioni per non pagare, e che il pur rispettabile (e molto ragionevole) parere della municipale scaligera “non fa stato” cioè conta zero.
 
Cerca questa
Il Ministero dei Trasporti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014

Questa circolare prescrive nelle sue ultime righe:
"Si precisa infine che l'uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare."

E' quindi l'ultimo documento partorito dal ministero? Se così fosse le M+S indicate a libretto possono essere utilizzate tutto l'anno, o sto ammattendo io...cosa possibile!
 
Il codice della strada non fa menzione di sigle per la velocità permesse e vietate, ma si affida a "circolari" da interpretare.
Siamo proprio la repubblica delle banane!
 
Questa circolare prescrive nelle sue ultime righe:
"Si precisa infine che l'uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare."

E' quindi l'ultimo documento partorito dal ministero? Se così fosse le M+S indicate a libretto possono essere utilizzate tutto l'anno, o sto ammattendo io...cosa possibile!

Certo se il codice velocità è uguale...
Io per esempio ho le 205/55 R16 H M+S a libretto e ho preso la stessa misura (e codice velocità) per le continental tS850 m+s così posso usarle anche d'estate (sorry non avevo visto che a libretto hai le H)
 
Il riferimento di prassi sta proprio nella circolare che tu hai linkato, ed è la circolare del 1995 (ed un’altra del 1994, dopo vedo di caricartela). È un problema di interpretazione errata (perdonami).

Le circolari nel loro “combinato disposto” (pessima ma efficace locuzione) invalidano le prescrizioni “alla pisello di cane” di alcune case che davano delle misure e indici precisi per gli M+S, specificando che qualsiasi pneumatico omologato a libretto può essere montato in M+S con codice di velocità minimo Q durante la stagione invernale più il mese di tolleranza a inizio e fine. Ma d’estate devi avere su il codice di velocità standard a prescindere dal fatto che siano M+S o no.

Rammenta che in caso di sinistro qualsiasi è buono per le assicurazioni per non pagare, e che il pur rispettabile (e molto ragionevole) parere della municipale scaligera “non fa stato” cioè conta zero.

Quindi se io a libretto ho scritto
225/55 R16 99H M+S
montando le suddette gomme d'estate rispetto l'indicazione normale del libretto. Non sto assolutamente usando uno pneumatico sottoclassato.
 
Ultima modifica:
Certo se il codice velocità è uguale...
Io per esempio ho le 205/55 R16 H M+S a libretto e ho preso la stessa misura (e codice velocità) per le continental tS850 m+s così posso usarle anche d'estate (sorry non avevo visto che a libretto hai le H)

Ti ringrazio, allora non sono l'unico che l'ha vista in questo modo. Ora vediamo se anche gli altri giungono alla stessa conclusione.
 
Back
Alto