<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allerta rossa in Liguria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Allerta rossa in Liguria

non credo sia questione di opinioni...è un dato di fatto che i tempi di percorrenza si sono allungati di un'oretta, traffico permettendo...


Ho assistito a dei progressivi miglioramenti e talmente efficaci che ho anche il pensiero del perché non l’hanno fatto prima col ponte. Mia moglie si permette di andare in zona centro in macchina ,cosa proibita fino a un mese fa.
 
scrivo dalla Liguria di levante, ci risiamo....
arriva l'autunno, arrivano le pioggie ed arrivano i danni
Strade trasformate in torrenti(c'è anche il video con l'anguilla in centro Spezia), container che collassano al vento, mare sulla passeggiata e fiumi al livello di guardia...
Ma fa ancora notizia?
:emoji_disappointed_relieved:


No....
Purtroppo e' la prima volta che praticamente c'e' di mezzo meta' del paese....Non solo i classici Liguria e Toscana
( Ci son stati pure 4 morti in centrosud ).
 
Credo che quasi tutta la nazione sia sotto l'influsso del maltempo.
Qua strade allagate e qualche albero caduto, da un paio d'ore non piove più ma continua il vento.
 
No....
Purtroppo e' la prima volta che praticamente c'e' di mezzo meta' del paese....Non solo i classici Liguria e Toscana
( Ci son stati pure 4 morti in centrosud ).
Classici Liguria e toscana? Con tutte le alluvioni di ogni anno in Piemonte Polesine Lombardia Campania Sardegna Lazio e chi più ne ha più ne metta?
 
Ultima modifica:
Genova è Genova e non tutta la Liguria. Idem Firenze. Il primato genovese e ligure è parzialmente accresciuto negli ultimi anni,
dovuto non solo ad orografia e fascia costiera, ma anche a fenomeni meteo esplosivi e a urbanizzazione e gestione territoriale dissennata. Firenze, andando a memoria di parla di mezzo devo addietro. Grossissima alluvioni hanno interessato Polesine Veneto Lombardia e tantissimo il Piemonte... che condivide con la Liguria la conformazione a catino ricevente acqua da ogni dove... da lì il nome pedemontano. La mia città tra due fiumi è stata sommersa più volte negli ultimi 40 anni. Nel 94 in modo tragico ed ancora in parte insuperato. La Campania e la Calabria sono scenari di tragiche alluvione e relative frane indotte. La Sardegna pure... stento un po' a pensare le alluvioni come fenomeno residente in Toscana...
 
Genova è Genova e non tutta la Liguria. Idem Firenze. Il primato genovese e ligure è parzialmente accresciuto negli ultimi anni,
dovuto non solo ad orografia e fascia costiera, ma anche a fenomeni meteo esplosivi e a urbanizzazione e gestione territoriale dissennata. Firenze, andando a memoria di parla di mezzo devo addietro. Grossissima alluvioni hanno interessato Polesine Veneto Lombardia e tantissimo il Piemonte... che condivide con la Liguria la conformazione a catino ricevente acqua da ogni dove... da lì il nome pedemontano. La mia città tra due fiumi è stata sommersa più volte negli ultimi 40 anni.
Nel 94 in modo tragico ed ancora in parte insuperato. La Campania e la Calabria sono scenari di tragiche alluvione e relative frane indotte. La Sardegna pure... stento un po' a pensare le alluvioni come fenomeno residente in Toscana...


I dati son questi....ricordavo bene....

https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_alluvioni_e_inondazioni_in_Italia

L' unica Regione che puo', numericamente, competere con
Liguria e Toscana, e' il Veneto.
 
Ultima modifica:
a Rapallo questa volta la gente si era ben preparata,
allertata per tempo.
tutti gli esercizi prossimità mare erano ben difesi da sbarramenti anti alluvione, per non parlare della diga sul porto rinforzata dopo la spazzata del 2000...
tutto inutile
la forza del mare ha portato via tutto e sfondato saracinesche come fuscelli
 
Mazza quanti danni:emoji_scream:! Senza parlare della tragedia della perdita di vite umane.:emoji_head_bandage:

apertura_1.jpg
 
Back
Alto