<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda e 500 - addio diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda e 500 - addio diesel

Cmq panda diesel "normale" ormai erano morte come vendite da 1-2 anni, ma le "furgonate" e la 4x4 senza diesel 4x4 col quel cesso a 2 cilindri, che fine faranno?
Cmq la morte naturale per mancanza di vendite di panda 4x4 potrebbe essere programmata/voluta da fiat stessa....in un'ottica più ampia...
 
Beh, il progetto Fabbrica Italia ha funzionato alla grande, almeno fino al 2017. Da 400.000 autoveicoli prodotti in Italia nel 2013 si è passati a oltre 1 milione nel 2017.
E' stato un fuoco di paglia. Vedremo ahimè il 2018. C'è solo Melfi che va. Sul resto il nulla. E Torino, è quella che se la passa peggio
 
Cmq panda diesel "normale" ormai erano morte come vendite da 1-2 anni, ma le "furgonate" e la 4x4 senza diesel 4x4 col quel cesso a 2 cilindri, che fine faranno?
Cmq la morte naturale per mancanza di vendite di panda 4x4 potrebbe essere programmata/voluta da fiat stessa....in un'ottica più ampia...
Possibile. Solo Fiat riesce a sopprimere prodotti che vendono...^_^
 
Il 1.3 multijet è già omologato per la normativa euro 6 d-temp e quindi avrà certamente qualche altro anno di vita davanti. La scelta di toglierlo dal mercato per 500 e Panda credo risponda ad altre logiche, e cioè al fatto che i costi sono ormai eccessivi per una segmento A.
Teniamo conto del fatto che 500 e Panda sono le uniche citycar a montare motori diesel. Le altre case non ne offrono più da tempo, quindi bene o male questa scelta di Fca ci sta tutta
 
FCA non ha più segmento B le altre case si.....anzi le B FCA sono state proprio uccise dal successo delle A, quindi direi che il paragone con le altre case proprio non ci sta anzi....
E vero però che i costi sono eccessivi e molti stanno togliendo anche sulle B il diesel.....cmq panda 4x4 senza diesel da subito è come fosse già morta per dare spazio alla panda jeep....
 
Sì il Temp sì, ma il D Full diventa improponibile (per i costi)
Io penso che lo scoglio piu' grande sia l'EU6d-temp che prevede l'introduzione del test su strada e ammette limiti doppi a quelli di laboratorio. Con l'EU6d questo margine scendera' al 50% rispetto al laboratorio e forse si trattera' solo di aumentare il consumo di Adblue senza dover implementare ulteriori filtri come per EU6d-temp.
 
quoto.
Le vendite in termini % del MJ si saranno pure assottigliate nel corso degli anni, ma nella top ten delle vetture diesel più volte ho visto la Panda anche in un passato recente. Che oltretutto con il piccolo 1.3 è una bomba.

Ce l'ha un mio collega l'ho guidata una volta, ed è magnifica. Motore pieno, muscoloso, sulla panda fa un figurone. E non consuma niente. In città fa 20.

La verità è che Fiat come marchio è sulla via del tramonto. Io inizio con amarezza a farmene una ragione.

Grazie Marchionne.
Le Panda, in versione Diesel si vendono per lo di più nelle versioni 4X4.
 
Per fortuna ho potuto "saggiare" il connubio 500 e multijet 95CV, sono stati due anni e 50.000 km indimenticabili, scorrazzate su e giù dalla penisola e diverse ferie in cui il piccolo sacrificio di partire con un'auto minuscola e rigida è stato ricompensato dalla magia (quasi inspiegabile) che questa piccola vetturetta regalava.
20130812_174502.jpg
 
4x4 già solo con quel cesso del twinair è finita....
cmq twiair mi pare che siano riusciti a passare ultime omologazioni non so se anche su panda 4x4 però, avranno un pò di scorte da finire.
 
4x4 già solo con quel cesso del twinair è finita....
cmq twiair mi pare che siano riusciti a passare ultime omologazioni non so se anche su panda 4x4 però, avranno un pò di scorte da finire.
ho guardato sul "configuratore Fiat", per ora la 4x4 c'è ancora sia in versione Diesel che 0.9 TA...
 
portate pazienza ma 500 e panda con un 1,3 diesel non hanno alcun senso...essendo city car o comunque auto votate al basso chilometraggio giornaliero e dal peso contenuto dovrebbero montare al 99% motori benzina efficienti.
purtroppo noi siamo italiani, vogliamo il diesel perchè consuma meno ma spesso lo paghiamo di più del benzina senza accorgerci che quei 2/3.000 euro in più all'acquisto non li recuperiamo ne alla pompa ne in manutenzione.
siamo anche gli stessi che comprano un 1.3 diesel, fanno 80.000 km in 5/6 anni se va bene e poi lo vendono perché vecchio...
 
Back
Alto