Dipende....il TSI 1500 mi sembra sviluppi solo 150 cv. Se vuoi una gti ibrida necessariamente potresti desiderare un ibrida da 280Cv + 150 Cv di ibrido da sfuttare come kers.Si stanno vedendo anche le foto dei muletti della nuova Seat Leon. La cosa che mi fa specie è che anche per quest'ultima si parli del sistema mild-hybrid, ma anche per Leon si parla del TSI 1.5.
Che senso ha mettere il mild-hybrid su un 1.5 che ha già tanta coppia e potenza, non sarebbe meglio metterlo sul TSI 1.0 proprio per incrementarne i valori di coppia e potenza e sfruttare il fatto che è 3cyl e cubatura ridotta per consumare decisamente meno?
Dipende....il TSI 1500 mi sembra sviluppi solo 150 cv. Se vuoi una gti ibrida necessariamente potresti desiderare un ibrida da 280Cv + 150 Cv di ibrido da sfuttare come kers.
perchè secondo te non ha senso?Mi hai quotato senza leggere?
Se affermo che non ha senso metterlo su un TSI 1.5 da 130-150cv tu proponi di arrivare a 180cv?
Quale potrebbe essere il problema se non di motricità ovvero mancanza di coppia?Poi hanno Polo ed Ibiza TGI con il TSI 1.0 che hanno dei problemi di partenza in salita. Alcuni hanno seri problemi a percorrere la rampa del garage interrato.![]()
dipende cosa intendi per coppia sufficiente. Se uno prende un suv e ci monta sopra solo un motore da 116 cv, non può certo poi lamentarsi di avere una esigua potenza alla partenza. Un suv di 1500 kg dovrebbe avere perlomeno una coppia da motore endotermico perlomeno superiore ai 300Nm. Poi ci sono casi in cui il motore da 3 cilindri Vw viene montato su troc o tiguan, ma l'acquirente se è furbo lo prende col motore che manifesta una coppia ben superiore. Mio fratello ha scelto invece quel tre cilindri da 116 cv turbo, ma lui ha preso una Up con quel motore non certo un suv o una grossa berlina.Sarebbe più intelligente usare il mild-hybird proprio in questi casi "limite" che non in modelli dove c'è coppia e potenza in abbondanza.
Ma essendo ovvio il gruppo VAG farà giusto il contrario ...![]()
perché dici orribile il cruscotto digitale; io lo trovo utile e ben fatto.vero.... vedi i tanto criticati interni in "plasticone" della nuova T-ROC !
e spero tanto non mettano di serie su tutti i modelli l'orribile
cruscotto digitale.
Della T-Roc non condivido la plancia colore della carrozzeria in stile 500 per intenderci. E' inevitabile che rispetto alla morbidezza e alla solidità delle plastiche di una gold, la sensazione sia davvero di maggiore economia e di qualità decisamente inferiore.perché dici orribile il cruscotto digitale; io lo trovo utile e ben fatto.
Concordo invece sugli interni della T-Roc… saranno anche assemblati bene, ma anche alla sola vista danno proprio l'idea di cheap.
perché dici orribile il cruscotto digitale; io lo trovo utile e ben fatto.
Della T-Roc non condivido la plancia colore della carrozzeria in stile 500 per intenderci. E' inevitabile che rispetto alla morbidezza e alla solidità delle plastiche di una gold, la sensazione sia davvero di maggiore economia e di qualità decisamente inferiore.
eh ma vedi è proprio quello il punto...la Tiguan è una Tuareg in piccolo..e secondo me lo stesso non si può dire per la T-RocIo la T-Roc l’ho provata, anche se brevemente e le plastiche non mi sono sembrate fuori luogo..... sarebbe come criticare gli interni della Tiguan perché non danno la sensazione di un salotto viaggiante come con la Touareg....
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa