<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA GOLF 8.... previsione per luglio 2019 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA GOLF 8.... previsione per luglio 2019

ovviamente il chissenefrega era riferito alle politiche dei costruttori, non certo ai problemi dell'inquinamento di tutti i motori, ma anche delle caldaie, centrali di produzione energia, del trasporto pubblico, del trasporto pesante, etc. etc. :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
a
gennaio 2018, allorquando Volkswagen ha ufficialmente indicato il programma di “normale produzione” dell’ottava generazione della Golf che verrà avviato solo all’inizio di luglio 2019.

Questo lo ha affermato Ralf Brandstätter, membro del consiglio di amministrazione VW per gli appalti, proprio lo scorso gennaio nell’incontro da lui tenuto con i rappresentanti di circa 120 aziende produttrici e/o fornitrici di componenti necessarie alla produzione della nuova Golf.

Ciò significa che nelle concessionarie la nuova reginetta non potremmo vederla prima di novembre/dicembre 2019.

quindi regalo di NATALE 2019 ! ciaoooo .
 
Si stanno vedendo anche le foto dei muletti della nuova Seat Leon. La cosa che mi fa specie è che anche per quest'ultima si parli del sistema mild-hybrid, ma anche per Leon si parla del TSI 1.5.

Che senso ha mettere il mild-hybrid su un 1.5 che ha già tanta coppia e potenza, non sarebbe meglio metterlo sul TSI 1.0 proprio per incrementarne i valori di coppia e potenza e sfruttare il fatto che è 3cyl e cubatura ridotta per consumare decisamente meno?
 
"Da quanto dichiarato dal quotidiano tedesco Handelsblatt, anche altri due modelli potrebbero aver risentito di una leggera inflessione nella domanda. Stiamo parlando della Tiguan e della Passat. A valle di queste problematiche i vertici del colosso tedesco potrebbero decidere di *spostare il lancio ufficiale della nuova Golf 8 da metà 2019 a fine 2019 proprio per consentire alla produzione di assestarsi su nuovi ritmi più adatti alla domanda*".

Quindi questa notizia sarebbe partita dal quotidiano tedesco Handelsblatt ! Bahh ...

E c'è anche scritto che forse sospenderanno la produzione per 5 giorni! Sarebbe la prima volta in più di 40 anni di storia della golf.



……. Quindi ora sembra che forse vedremo la NUOVA Golf 8 a fine 2019, vedremo !
 
pre-produzione di 8-10 nuove GOLF 8 al giorno.....


Da come la vedo io la presentazione sarà a ottobre 2018 a Parigi.


Apertura ordini in Germania a novembre forse .....
 
Si stanno vedendo anche le foto dei muletti della nuova Seat Leon. La cosa che mi fa specie è che anche per quest'ultima si parli del sistema mild-hybrid, ma anche per Leon si parla del TSI 1.5.

Che senso ha mettere il mild-hybrid su un 1.5 che ha già tanta coppia e potenza, non sarebbe meglio metterlo sul TSI 1.0 proprio per incrementarne i valori di coppia e potenza e sfruttare il fatto che è 3cyl e cubatura ridotta per consumare decisamente meno?
Dipende....il TSI 1500 mi sembra sviluppi solo 150 cv. Se vuoi una gti ibrida necessariamente potresti desiderare un ibrida da 280Cv + 150 Cv di ibrido da sfuttare come kers.
 
Dipende....il TSI 1500 mi sembra sviluppi solo 150 cv. Se vuoi una gti ibrida necessariamente potresti desiderare un ibrida da 280Cv + 150 Cv di ibrido da sfuttare come kers.

Mi hai quotato senza leggere?
Se affermo che non ha senso metterlo su un TSI 1.5 da 130-150cv tu proponi di arrivare a 180cv?

Poi hanno Polo ed Ibiza TGI con il TSI 1.0 che hanno dei problemi di partenza in salita. Alcuni hanno seri problemi a percorrere la rampa del garage interrato. :emoji_astonished:

Sarebbe più intelligente usare il mild-hybird proprio in questi casi "limite" che non in modelli dove c'è coppia e potenza in abbondanza.
Ma essendo ovvio il gruppo VAG farà giusto il contrario ... ;)
 
Mi hai quotato senza leggere?
Se affermo che non ha senso metterlo su un TSI 1.5 da 130-150cv tu proponi di arrivare a 180cv?
perchè secondo te non ha senso?
Poi hanno Polo ed Ibiza TGI con il TSI 1.0 che hanno dei problemi di partenza in salita. Alcuni hanno seri problemi a percorrere la rampa del garage interrato. :emoji_astonished:
Quale potrebbe essere il problema se non di motricità ovvero mancanza di coppia?
Sarebbe più intelligente usare il mild-hybird proprio in questi casi "limite" che non in modelli dove c'è coppia e potenza in abbondanza.
Ma essendo ovvio il gruppo VAG farà giusto il contrario ... ;)
dipende cosa intendi per coppia sufficiente. Se uno prende un suv e ci monta sopra solo un motore da 116 cv, non può certo poi lamentarsi di avere una esigua potenza alla partenza. Un suv di 1500 kg dovrebbe avere perlomeno una coppia da motore endotermico perlomeno superiore ai 300Nm. Poi ci sono casi in cui il motore da 3 cilindri Vw viene montato su troc o tiguan, ma l'acquirente se è furbo lo prende col motore che manifesta una coppia ben superiore. Mio fratello ha scelto invece quel tre cilindri da 116 cv turbo, ma lui ha preso una Up con quel motore non certo un suv o una grossa berlina.
E questo al di là se uno prende l'auto o ibrida o meno. Il mio concetto è che l'ibrido dovrebbe essere un'aggiunta per avere più potenza e non un sistema per risparmiare. Esempio come si fa a concepire una toyota C-HR e concepirla così inadeguata?. se ci levassero l'elettrico quella vettura resterebbe ferma. A mio avviso dovrebbe montare oltre all'elettrico un motore endotermico di potenza doppia. Coloro che hanno provato a utilizzarla in noleggio, si sono lamentati dell'esigua capacità di accelerare e dei consumi eccessivi, e questo al di là della pubblicità che la toyota fa. Le macchine ibride concepite per consumare poco, mortficano totalmente la guida. Ben vengano quindo gli esempi ibridi di ferrari , porsche ecc ecc.
 
Ultima modifica:
Al momento è interessante segnalare il seguente comunicato stampa VW dal sito di Wolfsburg, risalente allo scorso 19 gennaio 2018:

https://www.volkswagen-newsroom.com/...sten-golf-1292

dove si precisava un’attesa di ancora 75 settimane per la "regolare" uscita dalla catena di montaggio della casa madre dell’ottava generazione della Golf e quindi per una produzione a normale regime.

anche se ad ora (ma non si sa fino a quando ! ) pare ne escano 8-10 GOLF 8 nuove al giorno dalla catena.
 
Ultima modifica:
vero.... vedi i tanto criticati interni in "plasticone" della nuova T-ROC !

e spero tanto non mettano di serie su tutti i modelli l'orribile
cruscotto digitale.
perché dici orribile il cruscotto digitale; io lo trovo utile e ben fatto.

Concordo invece sugli interni della T-Roc… saranno anche assemblati bene, ma anche alla sola vista danno proprio l'idea di cheap.
 
perché dici orribile il cruscotto digitale; io lo trovo utile e ben fatto.

Concordo invece sugli interni della T-Roc… saranno anche assemblati bene, ma anche alla sola vista danno proprio l'idea di cheap.
Della T-Roc non condivido la plancia colore della carrozzeria in stile 500 per intenderci. E' inevitabile che rispetto alla morbidezza e alla solidità delle plastiche di una gold, la sensazione sia davvero di maggiore economia e di qualità decisamente inferiore.
 
vero...... si spera solo che :

1) non usino le plasticaccie economiche tipo t-roc

2) il cruscotto digitale (tanto da bimbo minkia) sia solo optional !
 
perché dici orribile il cruscotto digitale; io lo trovo utile e ben fatto.

Quotone......vedrai che molti cambieranno idea quando, fra non molto, ci si potrà visualizzare Google Maps.....


Tra l’altro è già pure sulla T-Cross...... i detrattori dovranno farsene una ragione... :emoji_wink:
 
Della T-Roc non condivido la plancia colore della carrozzeria in stile 500 per intenderci. E' inevitabile che rispetto alla morbidezza e alla solidità delle plastiche di una gold, la sensazione sia davvero di maggiore economia e di qualità decisamente inferiore.

Io la T-Roc l’ho provata, anche se brevemente e le plastiche non mi sono sembrate fuori luogo..... sarebbe come criticare gli interni della Tiguan perché non danno la sensazione di un salotto viaggiante come con la Touareg....
 
Io la T-Roc l’ho provata, anche se brevemente e le plastiche non mi sono sembrate fuori luogo..... sarebbe come criticare gli interni della Tiguan perché non danno la sensazione di un salotto viaggiante come con la Touareg....
eh ma vedi è proprio quello il punto...la Tiguan è una Tuareg in piccolo..e secondo me lo stesso non si può dire per la T-Roc
 
Back
Alto