<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso mi zanzibarizzo un po'... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Adesso mi zanzibarizzo un po'...

Credo che l'ultima volta che ho guardato un film in TV ci fossero ancora le lire.
Comunque sì, anche io preferirei che i programmi di prima serata iniziassero alle 20,30-20,45 al massimo.
 
la lunghezza di certi programmi, che non vedo più anche per questo (es. X-Factor, "Ballando")

beh, Ballando non lo vedo per altri motivi, X-Factor..... sbaglio o è quel talent show in cui per fare i giudici costituisce titolo preferenziale essere pressochè sconosciuti ai più, brutti come la fame, tatuati come copridivani, esprimersi con un frasario di quattro parole una delle quali è ca##o?
 
beh, Ballando non lo vedo per altri motivi, X-Factor..... sbaglio o è quel talent show in cui per fare i giudici costituisce titolo preferenziale essere pressochè sconosciuti ai più, brutti come la fame, tatuati come copridivani, esprimersi con un frasario di quattro parole una delle quali è ca##o?

Ahahahahahah, vero. Io di solito vedo l'ultima serata. Qualche anno fa lo vedevo, anzi diversi anni fa.
 
Non ritenete inaccettabile che un film in prima serata inizi ormai alle 21.45 ?

Poi essendo infarcito di spot pubblicitari finisce dopo mezzanotte.

Chi lavora si sveglia alle 06.00, almeno nel mio caso.

Non so da quanto tempo non riesco più a vedere un film, intero.

Ormai o si va sul 56, sul 36 oppure PC.


Pensavo che Ti fossi stufato di questo " stravagante " paese
e volessi trasferirti ( ma proprio a Zanzibar mi dicevo )....
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Io ad esempio queste mattine,a causa di un periodo in cui le mie giornate finiscono sempre piuttosto tardi e sul lavoro c'è parecchio da fare,ho faticato un po' ad alzarmi quando è suonata la sveglia.
L'altra sera quindi mi ero ripromesso che sarei andato a letto presto,spento il computer però mi sono ricordato che c'era ray donovan e allora ho tirato fino all'una di notte come al solito...
Ben mi sta.
 
Non ritenete inaccettabile che un film in prima serata inizi ormai alle 21.45 ?

Poi essendo infarcito di spot pubblicitari finisce dopo mezzanotte.
Chi lavora si sveglia alle 06.00, almeno nel mio caso.
Non so da quanto tempo non riesco più a vedere un film, intero.
Ormai o si va sul 56, sul 36 oppure PC.
Mi aggiungo: si, mi sembra inaccettabile.
Anche perché aspettare che inizi il film dele 20.45 significa mettersi comodo giochicchiando con lo smartphone, partire di abbiocco entro le 21.30 e risvegliarsi durante i titoli di coda del film INIZIATO DOPO :D :D
 
Credo che l'ultima volta che ho guardato un film in TV ci fossero ancora le lire.

Idem, ormai da anni con my sky e netflix gli orari li faccio io.
assurdi i film che cominciano tardi e oltre interminabili spot, tra primo e secondo tempo mandano un tg. roba da addormentarsi e al risveglio non ricordarsi cosa si stava guardando.

poi faccio ugualmente notte soprattutto con le serie tv che sono come le ciliege e la mattina per alzarmi e andare al lavoro è una fatica bestiale.
 
la cosa che mi da ancora piu fastidio rispetto a vedere un film che inizia alle 21.26 (martedi scorso, Italia 1, The Wall (con Matt Damon)) é vedere che sui canali austriaci o svizzeri i film inziano solitamente fra le 20.10 e le 20.45.
e noi ad aspettare!
 
la cosa che mi da ancora piu fastidio rispetto a vedere un film che inizia alle 21.26 (martedi scorso, Italia 1, The Wall (con Matt Damon)) é vedere che sui canali austriaci o svizzeri i film inziano solitamente fra le 20.10 e le 20.45.
e noi ad aspettare!

E' capitato che lo stesso film venisse trasmesso sia dalla tv italiana che da quella svizzera contemporaneamente.
Arrivati a nemmeno metà film a causa delle interruzioni pubblicitarie il canale italiano era in fortissimo ritardo tanto che su Rsi il film è finito più di mezz'ora prima.
Poi i canali svizzeri sono spariti e quindi addio serata dei film con poca pubblicità...
 
A casa mi succede una cosa strana.
Ho vari apparecchi televisivi, tre in effetti.
Uno in cucina, uno in salotto, uno in camera da letto.
Quello più usato é quello in camera da letto, ci mettiamo comodi invece che sul divano o seduti in cucina.

Però passata una cert'ora, imprecisa ma tendente alle 22, i canali tipo "20", e "TopCrime" cominciano a perdere di qualità, ed il tv scollega il canale con il triste messaggio "segnale assente";
ancora non ho capito perché durante il giorno il segnale é piuttosto buono, e invece in serata peggiora; e non su tutti i canali, ma solo su qualcuno, quei due in special modo.

Sabotaggio ?
Fantasmi ?
Sugli altri due TV il segnale sembra buono, tanto di giorno che di sera. :eek:

Non si tratta di "calate diverse", é un impianto condominiale che conduce il segnale direttamente in salotto ed in camera da letto, quello in cucina ( che va bene, per giunta ) l'ho realizzato io
 
A casa mi succede una cosa strana.
Ho vari apparecchi televisivi, tre in effetti.
Uno in cucina, uno in salotto, uno in camera da letto.
Quello più usato é quello in camera da letto, ci mettiamo comodi invece che sul divano o seduti in cucina.

Però passata una cert'ora, imprecisa ma tendente alle 22, i canali tipo "20", e "TopCrime" cominciano a perdere di qualità, ed il tv scollega il canale con il triste messaggio "segnale assente";
ancora non ho capito perché durante il giorno il segnale é piuttosto buono, e invece in serata peggiora; e non su tutti i canali, ma solo su qualcuno, quei due in special modo.

Sabotaggio ?
Fantasmi ?
Sugli altri due TV il segnale sembra buono, tanto di giorno che di sera. :eek:

Non si tratta di "calate diverse", é un impianto condominiale che conduce il segnale direttamente in salotto ed in camera da letto, quello in cucina ( che va bene, per giunta ) l'ho realizzato io

Non so se possa centrare ma nella mia zona capitava una cosa simile coi canali svizzeri.
Di giorno segnale perfetto,quando fanno i quiz che fanno venire una tristezza infinita,le sera,quando ci sono film e eventi sportivi,segnale disturbatissimo.
E dicevano,ma forse è solo l'ennesima teoria del complotto,che il segnale fosse disturbato di proposito perchè trasmettevano dei contenuti che i nostri canali non mostravano in chiaro ma solo a pagamento.
 
Non so se possa centrare ma nella mia zona capitava una cosa simile coi canali svizzeri.
Di giorno segnale perfetto,quando fanno i quiz che fanno venire una tristezza infinita,le sera,quando ci sono film e eventi sportivi,segnale disturbatissimo.
E dicevano,ma forse è solo l'ennesima teoria del complotto,che il segnale fosse disturbato di proposito perchè trasmettevano dei contenuti che i nostri canali non mostravano in chiaro ma solo a pagamento.
Sui satelliti senza dubbio lo fanno: sul digitale terrestre mi pare strano !
Ricordo i bei tempi in cui la Rai mandava in onda le gare di F.1, e io addirittura le guardavo. Mi capitava di essere in una casa fuori città, dove il segnale tv era pessimo, e dove tramite un decoder satellitare "in chiaro" si era risolta la faccenda.
Fino ai titoli iniziali sul satellite si vedeva tutto a mraviglia, poi "ZAC" il segnale spariva del tutto, e si vedeva solo con l'analogico ( male, appunto per quello avevamo preso un satellitare )
Finito ilk gran premio, ricominciavano le solite insulse trasmisisoni, e si rivedeva immediatamente sul satellite.
 
Sui satelliti senza dubbio lo fanno: sul digitale terrestre mi pare strano !

Boh magari non centrava niente però guardacaso era il periodo in cui la svizzera faceva vedere sia il calcio che la F1.
Io sto pensando seriamente,quando ci sarà la nuova "rivoluzione" di non adeguarmi cambiando tv o prendendo un nuovo decoder,tanto penso che non rimpiangerei molto il fatto di perdermi qualche bel film e programma tv a fronte di un'enorme mole di pubblicità e programmi deprimenti.
 
Boh magari non centrava niente però guardacaso era il periodo in cui la svizzera faceva vedere sia il calcio che la F1.
Io sto pensando seriamente,quando ci sarà la nuova "rivoluzione" di non adeguarmi cambiando tv o prendendo un nuovo decoder,tanto penso che non rimpiangerei molto il fatto di perdermi qualche bel film e programma tv a fronte di un'enorme mole di pubblicità e programmi deprimenti.
Non posso darti torto. Diciamo che i nuovi decoder che saranno necessari non dovrebbero costare molto, e rimettersi in pista non dovrebbe diventare troppo oneroso.
Ma a parte l'aspetto squisitamente economico, l'enorme mole di pubblicità rende ognigiorno sempre più estenuante tentare di sintonizzarsi su una tv "commerciale" tradizionale.
 
Back
Alto