ovvero che viene venduta a stranieri. Cosa rimarrá di italiano?
Per quanto ancora?Poco o niente. Persino i modellini non facciamo più (BBurago). Quel che ci rimane sono i pattini che usano i pattinatori e le pattinatrici olimpiche (Sia Italiane che non) (Roces, Edea, Risport) e altre poche cose.
Basta non si dica che
" gli stranieri ci comprano "
( cattivoni ).
Basta non si dica che
" gli stranieri ci comprano "
( cattivoni ).
ci comprano/noi vendiamo....cambia poco....noi creiamo e poi non sappiamo mantenere.
Insistiamo con il “tutto in famiglia” anziche creare societá ed il risultato é questo.
Ma non dicono tutti che dovremmo attirare gli investitori stranieri?
che aprono
Certo....
questo e' pacifico....
Basta non spacciarsi per le solite vittime.
Quante volte abbiamo letto e con tanta enfasi
" gli stranieri ci comprano!!!!!! "
Come se fosse vietato agli imprenditori nostrani
Un po' di onesta' intellettuale, suvvia
Concordo. A me, ad esempio, frega meno di niente che la Lamborghini sia di proprietà tedesca, basta che faccia girare l'economia di Sant'Agata e mantenga nel mondo il prestigio italiano. Chi paga gli stipendi non mi interessa, basta che li paghi.
Rileggi prego quanto aggiunto ( post 10 ) a chiarimento del mio pensiero
Concordo. A me, ad esempio, frega meno di niente che la Lamborghini sia di proprietà tedesca, basta che faccia girare l'economia di Sant'Agata e mantenga nel mondo il prestigio italiano. Chi paga gli stipendi non mi interessa, basta che li paghi.
per una azienda come la Lambo et similia le cose sono differenti perché, pur mantenedo qui la produzione ( per quanto?) spostano all’estero la ricerca e sviluppo. E i nostri ingegneri vanno a spasso.
pilota54 - 56 minuti fa
Carloantonio70 - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa