<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Go Kart più veloce del mondo | Il Forum di Quattroruote

Il Go Kart più veloce del mondo

https://motori.virgilio.it/curiosit...ce-mondo-supera-180-km-h/114409/?ref=virgilio

Anche se in fondo non c'è molta differenza,in termini di protezione,tra una moto e un go kart (poichè in entrambi i casi non c'è quasi nulla ad eccezione del casco e poche protezioni a difendere il pilota dalle conseguenze di un'eventuale caduta o incidente) devo dire che questo mi ha fatto impressione.

Il pensiero di viaggiare così veloce stando seduto letteralmente a pochi centimetri dal ruvido asfalto mi sembra terrorizzante.
 
un record è certamente pregevole, ma il bello dei kart non è certo la velocità sul dritto e con tutto quel trabiccolo dietro non so quale dinamica può avere in pista
 
Mi ricordo che avevano fatto dei superkart carenati con alettoni motore 1000cc motociclistico da 180cv... credo andassero molto di più ma credo li abbiano poi vietati perché troppo pericolosi
 
un record è certamente pregevole, ma il bello dei kart non è certo la velocità sul dritto e con tutto quel trabiccolo dietro non so quale dinamica può avere in pista

Secondo me quel coso non ha mai visto una pista ma solo rettilinei.

Un po' come il tagliaerba più veloce del mondo

honda-mean-mower-tagliaerba_02.jpg


Sono veicoli affascinanti ma che proprio per stabilire un record di velocità finiscono per diventare qualcosa di molto diverso dal mezzo originale.
 
https://motori.virgilio.it/curiosit...ce-mondo-supera-180-km-h/114409/?ref=virgilio

Anche se in fondo non c'è molta differenza,in termini di protezione,tra una moto e un go kart (poichè in entrambi i casi non c'è quasi nulla ad eccezione del casco e poche protezioni a difendere il pilota dalle conseguenze di un'eventuale caduta o incidente) devo dire che questo mi ha fatto impressione.

Il pensiero di viaggiare così veloce stando seduto letteralmente a pochi centimetri dal ruvido asfalto mi sembra terrorizzante.
Forse ti sorprenderà sapere che questo kart a reazione è più lento, anche sul dritto, di quelli tradizionali.

Il sottoscritto, negli anni ormai lontani 1992 e 1993, aveva la licenza CSAI (la più modesta, categoria C) ed ha fatto qualche gara di kart, nella categoria di allora "125 Europa" : erano kart con un motore preso pari pari dalle moto Gilera e non elaborato, avevano sui 24-26 cv e non credo superassero i 130 km/h, che comunque su un kart è già un discreto andare.

Ma i kart più potenti e veloci - allora la categoria si chiamava "125 Internazionale" o "Formula C", nel kart le definizioni cambiano in continuazione insieme alle normative tecniche - anche se comunque sempre di 125 cc avevano sui 45 cv (motori Pavesi, TM, Rotax...) ed arrivavano, sulle piste dotate di rettilinei sufficienti, a vedere i 170 e qualche volta 180 km/h circa ; ma su una pista francese, quella di Valence, un kart aveva toccato i 203 km/h, non so se in gara o in qualche altra occasione.
Non so se ancora oggi arrivino a quelle velocità, considerando che la tendenza, in tutte le piste e non certo solo di kart, è di evitare lunghi rettifili e quindi velocità di punta molto alte.

Questo per i 125 cc : ma i kart di 250 cc, che corrono su piste veloci, per quanto ne so io raggiungono normalmente 220 - 230 km/h.
.
 
Ultima modifica:
Forse ti sorprenderà sapere che questo kart a reazione è più lento, anche sul dritto, di quelli tradizionali.

Il sottoscritto, negli anni ormai lontani 1992 e 1993, aveva la licenza CSAI (la più modesta, categoria C) ed ha fatto qualche gara di kart, nella categoria di allora "125 Europa" : erano kart con un motore preso pari pari dalle moto Gilera e non elaborato, avevano sui 24-26 cv e non credo superassero i 130 km/h, che comunque su un kart è già un discreto andare.

Ma i kart più potenti e veloci - allora la categoria si chiamava "125 Internazionale" o "Formula C", nel kart le definizioni cambiano in continuazione insieme alle normative tecniche - anche se comunque sempre di 125 cc avevano sui 45 cv (motori Pavesi, TM, Rotax...) ed arrivavano, sulle piste dotate di rettilinei sufficienti, a vedere i 170 e qualche volta 180 km/h circa ; ma su una pista francese, quella di Valence, un kart aveva toccato i 203 km/h, non so se in gara o in qualche altra occasione.
Non so se ancora oggi arrivino a quelle velocità, considerando che la tendenza, in tutte le piste e non certo solo di kart, è di evitare lunghi rettifili e quindi velocità di punta molto alte.

Questo per i 125 cc : ma i kart di 250 cc, che corrono su piste diverse e più veloci, per quanto ne so io raggiungono normalmente 220 - 230 km/h.
.
Anche 250... corrono su pista e non cartodromo... oltre 60 cv per 200kg totali con pilota. Da zero a cento in meno di tre secondi e da 160 a fermo in meno di due...i superkart da 250cc 2T... adesso cerco i super da 1000cc 4 cilindri...
 
Forse ti sorprenderà sapere che questo kart a reazione è più lento, anche sul dritto, di quelli tradizionali.

Il sottoscritto, negli anni ormai lontani 1992 e 1993, aveva la licenza CSAI (la più modesta, categoria C) ed ha fatto qualche gara di kart, nella categoria di allora "125 Europa" : erano kart con un motore preso pari pari dalle moto Gilera e non elaborato, avevano sui 24-26 cv e non credo superassero i 130 km/h, che comunque su un kart è già un discreto andare.

Ma i kart più potenti e veloci - allora la categoria si chiamava "125 Internazionale" o "Formula C", nel kart le definizioni cambiano in continuazione insieme alle normative tecniche - anche se comunque sempre di 125 cc avevano sui 45 cv (motori Pavesi, TM, Rotax...) ed arrivavano, sulle piste dotate di rettilinei sufficienti, a vedere i 170 e qualche volta 180 km/h circa ; ma su una pista francese, quella di Valence, un kart aveva toccato i 203 km/h, non so se in gara o in qualche altra occasione.
Non so se ancora oggi arrivino a quelle velocità, considerando che la tendenza, in tutte le piste e non certo solo di kart, è di evitare lunghi rettifili e quindi velocità di punta molto alte.

Questo per i 125 cc : ma i kart di 250 cc, che corrono su piste diverse e più veloci, per quanto ne so io raggiungono normalmente 220 - 230 km/h.
.

A me già 180 sembravano un'enormità...:emoji_dizzy_face:
 
A me già 180 sembravano un'enormità...:emoji_dizzy_face:
Beh, non sono pochi : anche se poi ci si arriva (o arrivava ?) per un istante e solo su certe piste.
Ma in effetti non fa paura - se non magari quando si è in mezzo ad un gruppo e ci si sente stretti... - la velocità in rettilineo : fa più impressione la velocità di percorrenza delle curve, laddove anche senza deportanza aerodinamica non si scherza per niente e fanno presto a farti male le costole, specie se il kart si "punta" con le ruote interne che non toccano più.
Certo, io a velocità estreme non ci sono mai andato... ma penso che un 250, allora, l'avrei provato volentieri.
Ma in Italia, per quanto ne so, non erano ammessi.
.
 
.. adesso cerco i super da 1000cc 4 cilindri...
Da cui difficilmente ci sarà da aspettarsi qualcosa di buono.... queste cose sono idiozie, hanno poco e niente di razionale : una potenza simile non è sfruttabile su un kart, e quanto al peso sconvolgerebbe l'assetto completamente.

Ricordo di aver visto coi miei occhi un kart su cui un tipo aveva messo un motore Yamaha 350 bicilindrico a 2t, che se ben ricordo aveva 64 cv : a vederlo andare era semplicemente inguidabile, appena la potenza arrivava tenerlo in pista era un'impresa e pesava un accidente.... figuriamoci uno con un motore 1000 4 cilindri.
.
 
Da cui difficilmente ci sarà da aspettarsi qualcosa di buono.... queste cose sono idiozie, hanno poco e niente di razionale : una potenza simile non è sfruttabile su un kart, e quanto al peso sconvolgerebbe l'assetto completamente.

Ricordo di aver visto coi miei occhi un kart su cui un tipo aveva messo un motore Yamaha 350 bicilindrico a 2t, che se ben ricordo aveva 64 cv : a vederlo andare era semplicemente inguidabile, appena la potenza arrivava tenerlo in pista era un'impresa e pesava un accidente.... figuriamoci uno con un motore 1000 4 cilindri.
.
Infatti erano stati vietati se ben ricordo... erano completamente scatenati e alettonati da sembrare una vettura a ruote coperte. Un controsenso per i kart... forse avevano addirittura un abbozzo di sospensioni e differenziale... e poi giravano in circuito... comunque concordo... i kart sono un'altra cosa... altrimenti non sono più kart...
 
Back
Alto