<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback manca di sensori di parcheggio | Il Forum di Quattroruote

Outback manca di sensori di parcheggio

Saluti a tutti,
volevo aprire questa discussione su uno dei pochi punti dolenti della Subaru Outback e cioè l'assenza dei sensori di parcheggio posteriori (ovviamente anche anteriori) e la presenza della sola telecamera come ausilio al parcheggio.
Trovo che rinunciare all'udito e dover impegnare lo sguardo in una telecamera non sia una scelta molto orientata all'utilizzatore e che per un'auto di oltre 4,8 metri sia un grosso limite non poter sfruttare anche gli altri sensi. Mi pare di guidare un autobus anni '80 da questo punto di vista.
Ma dato che i guai non finiscono mai volendo installare dei sensori in officina bisogna inoltre fare un lavoro degno di un orologiaio ed il sistema va a funzionare senza l'integrazione con l'elettronica dell'auto: buzzer e centralina sono da installare con tutti i cavi elettrici essendo nulla la predisposizione di fabbrica.
La procedura di installazione oltre a prevedere lo smontaggio di moltissime parti richiede anche di praticare dei fori alla moquette.
Insomma installare i sensori di parcheggio è davvero un'operazione difficile.
Voi cosa ne pensate e come motivate questa scelta della Casa?
 
Io ho fatto la seguente considerazione:
i sensori sfruttano l'udito ed è uno strumento d'aiuto alla vista in quanto si aggiunge alla vista stessa. La telecamera impegna la vista che viene distratta dai retrovisori.
Io con un sensore parcheggio posso parcheggiare ad occhi chiusi inoltre il beep ti avverte pure per il passaggio di persone o animali.
Per me rinunciare all' ausilio delle orecchie è una perdita.
Qual è la filosofia che ha spinto la Casa a non installare i sensori?
Ho letto che in USA quasi tutti i possessori si sono lamentati
 
Io ho fatto la seguente considerazione:
i sensori sfruttano l'udito ed è uno strumento d'aiuto alla vista in quanto si aggiunge alla vista stessa. La telecamera impegna la vista che viene distratta dai retrovisori.
Io con un sensore parcheggio posso parcheggiare ad occhi chiusi inoltre il beep ti avverte pure per il passaggio di persone o animali.
Per me rinunciare all' ausilio delle orecchie è una perdita.
Qual è la filosofia che ha spinto la Casa a non installare i sensori?
Ho letto che in USA quasi tutti i possessori si sono lamentati
Io la penso come te sui sensori, li preferisco alla telecamera. Non capisco quale sia il problema ad installarli sull'outback e cosa ci sia da integrare, a meno che tu non voglia sentire il beep dalle casse.
 
Ho il manuale tecnico d'installazione, sono 20 pagine di schemi dai quali si capisce la complessità dell'intervento.
Trovo che dover smontare dai fanali posteriori alla moquette a decine di viti (che devono poi essere serrate a coppia) sia un po' eccessivo per la mia auto nuova, manco avessi fatto un incidente.
Alla fine ho desistito nel fare il lavoro... mi arrangerò in qualche modo tuttavia non ho proprio capito la scelta della Casa da quale ragionamento sia scaturita.
 
Ho il manuale tecnico d'installazione, sono 20 pagine di schemi dai quali si capisce la complessità dell'intervento.
Trovo che dover smontare dai fanali posteriori alla moquette a decine di viti (che devono poi essere serrate a coppia) sia un po' eccessivo per la mia auto nuova, manco avessi fatto un incidente.
Alla fine ho desistito nel fare il lavoro... mi arrangerò in qualche modo tuttavia non ho proprio capito la scelta della Casa da quale ragionamento sia scaturita.
Chiaro che se devi collegarti alla luce retromarcia qualcosa devi smontare, oltre al paraurti che va forato (io sull'ibiza ho approfittato di un tamponamento avvenuto la prima settimana di vita per far fare il lavoro al carrozziere)
Sull3 scelte di subaru non devi neanche arrovellarti più di tanto. Sono inconcepibili.. Se avessi voluto la mia con navigatore sedili in pelle o sensori avrei dovuto far fare tutto aftermarket dal concessionario. Non c'era modo di ordinarla con quegli optional
 
eh si è esattamente così. Mi dispiace metter le mani su un'auto nuova ben assemblata... desisto.
Comunque anche se io non la comprendo una ragione ce l'avranno pur avuta.
Per ora ho un elenco minimo di cose che avrebbero potuto fare bene e non hanno fatto:
(1) i sensori parcheggio
(2) il collegamento con le applicazioni Android del cellulare soprattutto Google Map
(3) il sistema di sensori TPMS per il controllo pressione pneumatici
 
Saluti a tutti,
volevo aprire questa discussione su uno dei pochi punti dolenti della Subaru Outback e cioè l'assenza dei sensori di parcheggio posteriori (ovviamente anche anteriori) e la presenza della sola telecamera come ausilio al parcheggio.
Trovo che rinunciare all'udito e dover impegnare lo sguardo in una telecamera non sia una scelta molto orientata all'utilizzatore e che per un'auto di oltre 4,8 metri sia un grosso limite non poter sfruttare anche gli altri sensi. Mi pare di guidare un autobus anni '80 da questo punto di vista.
Ma dato che i guai non finiscono mai volendo installare dei sensori in officina bisogna inoltre fare un lavoro degno di un orologiaio ed il sistema va a funzionare senza l'integrazione con l'elettronica dell'auto: buzzer e centralina sono da installare con tutti i cavi elettrici essendo nulla la predisposizione di fabbrica.
La procedura di installazione oltre a prevedere lo smontaggio di moltissime parti richiede anche di praticare dei fori alla moquette.
Insomma installare i sensori di parcheggio è davvero un'operazione difficile.
Voi cosa ne pensate e come motivate questa scelta della Casa?
Hai toccato un altro argomento per il quale sono perfettamente in accordo con te.
Purtroppo anche qui Subaru ha ritenuto inutile questo ottimo ausilio.
E' vero che L'Outback 2018 ha aggiunto due ulteriori telecamere (una nel frontale ed una nello specchietto destro), ma manca ancora il lato sinistro.
Come ho già detto provando una XTrail ho apprezzato moltissimo il sistema a 360° di "monitorizzazione" intorno all'auto anche se poi appena ci si muove danno decisamente fastidio i pesanti montanti del parabrezza, i vetri schiacciati ed il lunotto ridotto (tanto di modo ultimamente!) nel posteriore, ma soprattutto si ha sotto mano una trazione anteriore (il 4WD è on demand) che rolla come un furgoncino da lavoro.
Tornando alle nostre Outback (my 2017) ritengo che la telecamera posteriore faccia un ottimo lavoro, ma anteriormente dobbiamo andare ad occhio come si fa da sempre e col rischio di tutti quegli imbecilli che ci imbottigliano nei parcheggi o nel caso di manovre in spazi angusti rischiamo di toccare e fare come minimo danni pesanti (pensate anche il piccolo graffio cosa costi da far riparare).
Aggiungerei un altro tasto dolente (anche questo già trattato) e cioè il sistema multimediale che fa veramente "arrabbiare" per poter utilizzare il Mirrorlink e di conseguenza il navigatore; ho aperto un thread in merito e spero di venirne a capo anche perché ci sono programmi come Sygic Car Navigator che sono eccezionali in merito ed aggiornatissimi in tempo reale sulla chiusura di strade e cantieri, ma che purtroppo restano solo sul display dello Smartphone.
Direi che per fare un buon lavoro bisognerebbe cambiare autoradio ed oltre ai sensori di parcheggio fare visualizzare anche telecamere aggiuntive oltre a quella posteriore presente di serie.
Questo potrebbe fare decadere la garanzia e quindi bisognerebbe accordarsi prima con chi ci ha venduto l'auto e chiarirsi in merito.
Certo che da un auto di 40k € sono cose che fanno arricciare il naso, ma ripeto, provate a guidare qualsiasi altra banale e simile auto della stessa categoria (ed anche prezzo alla fine) e vi accorgerete subito di viaggiare su un'altra galassia.
 
Da questo punto di vista, soprattutto lato sensori parcheggio sono totalmente deluso. La faccenda Mirrorlink ed Aha Radio, sono delle leggerezze della Casa anche esse incomprensibili.
Vorrà dire che me ne farò una ragione dato che ho speso tutto quello che potevo.
Un altro appunto lo farei sul paramotore, un accessorio in alluminio dal costo di meno di 200€ non montato di serie in un'auto 4x4 come questa che si vuole distinguere nel fuoristrada.
Se sapessi a chi scrivere giuso lo farei anche in giapponese!
 
8190EEAF-D940-4041-B2F2-9B4763E4F658.jpeg
Sono sistemi diversi
Ognuno con pregi e difetti
Non mi sento di dire che i sensori siano migliori della telecamera
Concordo pienamente. Ecco il “regalo” di una decina di giorni fa, causa malfunzionamento dei sensori (su cui avevo colpevolmente riposto troppa fiducia in una manovra complicata).
Mille volte meglio una telecamera.
 
Io personalmente trovo che, come nelle mie precedenti 2 Bmw e ora sul mio Passat, la configurazione migliore sia sensori acustici e sagoma della vettura con pittogrammi ( verdi/gialli/rossi ) all'approssimarsi dell'ostacolo; ritengo tale sistema validissimo e superiore a qualsiasi telecamera ( che ho avuto modo di testare su vetture non di mia proprietà ). Questa, come ho detto, rimane pero' un opinione personale
 
Concordo sul fatto che il segnale debba essere visivo ed acustico, uno solo è insufficiente. Ho noleggiato una POLO VW con il doppio sistema ed è utilissimo.
Resto molto perplesso riguardo questa carenza di Subaru che considero un pesante errore progettuale della macchina in quanto il sensore acustico non può più essere annoverato tra gli optional ma tra i sistemi di sicurezza minimi che un'auto deve possedere.
 
Back
Alto