<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda Nuova Civic (e non solo) | Il Forum di Quattroruote

Domanda Nuova Civic (e non solo)

Allora, da ignorante totale in materia, la domanda è: tutti questi piccoli motori 1000 3 cilindri con 100+ CV (come ad esempio Civic o Ford Focus) non danno problemi/accorciano la vita dell'auto?
 
Che io sappia, il Ford sembra affidabile.
Da quello che leggo sul forum, sull'Honda si si sente di alcuni problemi alla turbina che sembrano abbastanza frequenti anche se credo che non ci siano ancora dati statistici.
 
Che io sappia, il Ford sembra affidabile.
Da quello che leggo sul forum, sull'Honda si si sente di alcuni problemi alla turbina che sembrano abbastanza frequenti anche se credo che non ci siano ancora dati statistici.
Grazie della risposta renatom!
Mi chiedevo in generale come fossero (al di là della marca dell'auto), non sono troppo sollecitati? E' un pò presto per fare valutazioni sulla possibile usura accelerata dei pezzi?
 
Grazie della risposta renatom!
Mi chiedevo in generale come fossero (al di là della marca dell'auto), non sono troppo sollecitati? E' un pò presto per fare valutazioni sulla possibile usura accelerata dei pezzi?

Chiaramente, se un motore più piccolo deve erogare la stessa coppia, durante il funzionamento, dovrà lavorare a pressione piu alta e quindi almeno pistoni, valvole, testa, e turbocompressore, saranno un po'più sollecitati.
Ma se tutto è progettato e realizzato correttamente, problemi non ce ne sono.
A volte, certi guasti vengono attribuiti al downsizing, ma c'entrano poco.
Se, per esempio, c'è un problema ricorrente alla catena distribuzione, per dire, il dowsizing non c'entra niente, è un errore di progettazione di altra origine.
 
Esatto. Le sollecitazioni possono anche esser maggiori, ma se i pezzi vengono correttamente dimensionati allora l'affidabilità non ne risente.
Non è l'altezza di un edificio a determinarne la resistenza antisismica, bensì disegno, dimensionamenti e materiali.
 
certo è che il pensare che una potenza specifica di 120 -130 o più Cv/litro fa specie, c'è poco da dire.... effettivamente però se il tutto è ben progettato non dovrebbero insorgere problemi di nessun tipo.

Ma lo è ? Le statistiche cosa dicono riguardo l'affidabilità nel tempo di questi "frullini" ?
 
certo è che il pensare che una potenza specifica di 120 -130 o più Cv/litro fa specie, c'è poco da dire.... effettivamente però se il tutto è ben progettato non dovrebbero insorgere problemi di nessun tipo.

Ma lo è ? Le statistiche cosa dicono riguardo l'affidabilità nel tempo di questi "frullini" ?

Riguardo ai 2000 da 240 CV, non si chiede niente nessuno, però.
Certo, si sfrutteranno meno, ma la potenza specifica è la stessa.
L'unico in commercio da diversi anni è il Ford; non ricordo di avere letto di problemi particolari.
Su Honda, a pochi mesi dal lancio si legge di problemi alla turbina.
Di VW non ho letto niente, ma non è molto che è in commercio.
 
Riguardo ai 2000 da 240 CV, non si chiede niente nessuno, però.
Certo, si sfrutteranno meno, ma la potenza specifica è la stessa.
L'unico in commercio da diversi anni è il Ford; non ricordo di avere letto di problemi particolari.
Su Honda, a pochi mesi dal lancio si legge di problemi alla turbina.
Di VW non ho letto niente, ma non è molto che è in commercio.
l'hai detta giusta: i 2000 da 240 cv si sfruttano certo di meno che i 1000 da 120.... è proprio questo il punto.
Personalmente vado idealmente controcorrente come Mazda che piuttosto del Downsizing predilige il Rightsizing.
 
Innanzitutto vi ringrazio tutti, mi fa piacere sentire opinioni diverse e comunque, spulciando un pò sul forum, trovo che ci sia gente davvero preparata ma che comunque riesce a farsi capire anche da un profano come me, leggervi è un piacere davvero!

In effetti mi stavo orientando inizialmente su Mazda proprio perché mi sembra l'unica che non è scesa al compromesso del 3 cilindri per tenere testa alla concorrenza, tuttavia l'assistenza complicata a detta di alcuni ammetto mi stia facendo storcere il naso (aihmé, se mi capita l'esemplare sfigato, vorrei che l'assistenza provveda ad una soluzione rapida ed indolore...per me).
Oltre a questo (spero di non dire cavolate degne di un ignorante) non ho potuto non notare come sia Honda, Mazda e Toyota hanno scelto di mettere un motore aspirato (Honda anche nel caso del 3 cilindri della Jazz) e lasciar perdere il turbo (che tutte le altre montano, Suzuki compresa) [Nissan Micra anche lei ha il turbo o sbaglio?], la domanda sorta automaticamente è: non è che hanno considerato proprio quello che mi frullava in testa?

Riguardo ai 2000 da 240 CV, non si chiede niente nessuno, però.
Certo, si sfrutteranno meno, ma la potenza specifica è la stessa.
L'unico in commercio da diversi anni è il Ford; non ricordo di avere letto di problemi particolari.
Su Honda, a pochi mesi dal lancio si legge di problemi alla turbina.
Di VW non ho letto niente, ma non è molto che è in commercio.
E' proprio quello che intendo, lo sfruttamento per un motore così "piccino" mi sembra eccessivo, e poi da qualche parte dovrà pur esserci un "Contro" nell'avere comunque i "Pro" di buon consumo, potenza e leggerezza no?
 
Innanzitutto vi ringrazio tutti, mi fa piacere sentire opinioni diverse e comunque, spulciando un pò sul forum, trovo che ci sia gente davvero preparata ma che comunque riesce a farsi capire anche da un profano come me, leggervi è un piacere davvero!

In effetti mi stavo orientando inizialmente su Mazda proprio perché mi sembra l'unica che non è scesa al compromesso del 3 cilindri per tenere testa alla concorrenza, tuttavia l'assistenza complicata a detta di alcuni ammetto mi stia facendo storcere il naso (aihmé, se mi capita l'esemplare sfigato, vorrei che l'assistenza provveda ad una soluzione rapida ed indolore...per me).
Oltre a questo (spero di non dire cavolate degne di un ignorante) non ho potuto non notare come sia Honda, Mazda e Toyota hanno scelto di mettere un motore aspirato (Honda anche nel caso del 3 cilindri della Jazz) e lasciar perdere il turbo (che tutte le altre montano, Suzuki compresa) [Nissan Micra anche lei ha il turbo o sbaglio?], la domanda sorta automaticamente è: non è che hanno considerato proprio quello che mi frullava in testa?


E' proprio quello che intendo, lo sfruttamento per un motore così "piccino" mi sembra eccessivo, e poi da qualche parte dovrà pur esserci un "Contro" nell'avere comunque i "Pro" di buon consumo, potenza e leggerezza no?

La Honda Civic ha il turbo anche lei.
Comunque, non mi farei troppi problemi sul motore "piccolo".
Il Ford mi sembra abbastanza collaudato, ormai.
Come ti dicevo, se non hanno fatto "cappelle" non dovrebbero dare problemi per il fatto che sono dei 1000 a tre cilindri.
Se ne hanno fatte, è un discorso diverso,a può capitare con tutti i motori.
 
Allora, da ignorante totale in materia, la domanda è: tutti questi piccoli motori 1000 3 cilindri con 100+ CV (come ad esempio Civic o Ford Focus) non danno problemi/accorciano la vita dell'auto?
L'alternativa a Mazda2 "Demio" è la Jazz. Civic 1.0 ha come alternativa la 3 "Axela" 2.0 120 cv aspirato. A livello di piccole sono completamente differenti come concezione e design... a livello di "grandi" sono diverse come concezione motoristica.
L'assistenza Mazda si comporta nè più nè meno come molte altre, purtroppo, magari Lexus è meglio.
 
La sostanziale parità di problematiche rispetto agli aspirati adottati in precedenza dovrebbe parlare da sola sul livello raggiunto da questi piccoli motori. In realtà poi di piccoli turbo ce n'è diversi, Honda, Ford, PSA, Renault, Suzuki, Opel, Fiat, in pratica tutti i costruttori maggiormente attivi sul nostro mercato ne hanno a listino, con l'eccezione di Mazda. Di problemi "ricorrenti" ho notizia riguardo alle prime serie dei Ford (testata e raffreddamento), i Twinair FCA (moduli multiair, turbocompressore, bobine) e ora questo paio di Honda, che però fatico a prendere in considerazione vista la scarsità di esemplari in circolazione in Italia e vista l'assenza di lamentele nei forum tematici stranieri, soprattutto UK dove invece il modello è più diffuso.
Riguardo ad Honda e la scelta di metter l'aspirato su Jazz... Ritengo che le tempistiche e la logistica abbiano giocato in questa scelta, considerato che Jazz è prodotta dal 2013 (e nel 2013 il 1.0 turbo non era ancora prodotto) e che il luogo di produzione del 1.0t è Swindon, dove viene costruita la Civic ma non più Jazz e CRV. Montar il 1.0 sulla Jazz significherebbe quindi dover spedire i motori in Giappone (o negli altri stabilimenti di produzione) oppure cominciare a costruire quei motori dove viene assemblata la Jazz.
Nota: il 1.3 della Jazz è un 4 cilindri della famiglia L, la stessa dei 1.5 aspirati e turbo, mentre il 1.0t è della famiglia P, evoluzione dei tre cilindri montati nelle kei car giapponesi, non è perciò un 1.5t senza un cilindro. E nei documenti sullo sviluppo pubblicati da Honda, si nota come questo 1.0 sia stato concepito per sostituire il 1.8, non il 1.5.
 
In primis grazie delle risposte!!

L'alternativa a Mazda2 "Demio" è la Jazz. Civic 1.0 ha come alternativa la 3 "Axela" 2.0 120 cv aspirato. A livello di piccole sono completamente differenti come concezione e design... a livello di "grandi" sono diverse come concezione motoristica.
L'assistenza Mazda si comporta nè più nè meno come molte altre, purtroppo, magari Lexus è meglio.

Ok per Mazda e Honda Jazz. In realtà la domanda era più orientata sui 1000 (Mazda mi pare sia 1.5 e Honda 1.3), mi spaventava appunto un motore 1000cc con 100+CV e tre cilindri, che consuma poco e rende bene, costa "poco" produrlo e non troppo acquistarlo, e va in linea con le normative: dov'è la fregatura?

Probabilmente Lexus è meglio, in fondo è regola comune: quando sei povero paghi pure per entrare in discoteca, quando sei ricco ti regalano tutto anche se potresti pagarlo 900 volte senza problemi.
A parte le cavolate, esempi di assistenze decenti (seppur non si parla di campo automobilistico) ci sono, ad esempio Amazon (disponibili, efficienti, rapidi), dunque la mia domanda è chi è più Amazon tra le case automobilistiche?

La sostanziale parità di problematiche rispetto agli aspirati adottati in precedenza dovrebbe parlare da sola sul livello raggiunto da questi piccoli motori. In realtà poi di piccoli turbo ce n'è diversi, Honda, Ford, PSA, Renault, Suzuki, Opel, Fiat, in pratica tutti i costruttori maggiormente attivi sul nostro mercato ne hanno a listino, con l'eccezione di Mazda. Di problemi "ricorrenti" ho notizia riguardo alle prime serie dei Ford (testata e raffreddamento), i Twinair FCA (moduli multiair, turbocompressore, bobine) e ora questo paio di Honda, che però fatico a prendere in considerazione vista la scarsità di esemplari in circolazione in Italia e vista l'assenza di lamentele nei forum tematici stranieri, soprattutto UK dove invece il modello è più diffuso.
Riguardo ad Honda e la scelta di metter l'aspirato su Jazz... Ritengo che le tempistiche e la logistica abbiano giocato in questa scelta, considerato che Jazz è prodotta dal 2013 (e nel 2013 il 1.0 turbo non era ancora prodotto) e che il luogo di produzione del 1.0t è Swindon, dove viene costruita la Civic ma non più Jazz e CRV. Montar il 1.0 sulla Jazz significherebbe quindi dover spedire i motori in Giappone (o negli altri stabilimenti di produzione) oppure cominciare a costruire quei motori dove viene assemblata la Jazz.
Nota: il 1.3 della Jazz è un 4 cilindri della famiglia L, la stessa dei 1.5 aspirati e turbo, mentre il 1.0t è della famiglia P, evoluzione dei tre cilindri montati nelle kei car giapponesi, non è perciò un 1.5t senza un cilindro. E nei documenti sullo sviluppo pubblicati da Honda, si nota come questo 1.0 sia stato concepito per sostituire il 1.8, non il 1.5.

Jazzaro spiegazioni impeccabili, avevo letto qualche tuo post sul forum e non posso che complimentarmi :emoji_laughing:.
Leggevo un pò a proposito di Downsizing e Rightsizing(dove sembra si ci orienterà in futuro, tranne Mazda che sono avanti anni luce pare ahaha!), quello che dici del 1000 fam.P sarà legato a questo fattore?
 
La Honda Civic ha il turbo anche lei.
Comunque, non mi farei troppi problemi sul motore "piccolo".
Il Ford mi sembra abbastanza collaudato, ormai.
Come ti dicevo, se non hanno fatto "cappelle" non dovrebbero dare problemi per il fatto che sono dei 1000 a tre cilindri.
Se ne hanno fatte, è un discorso diverso,a può capitare con tutti i motori.
Purtroppo mi preoccupa un pò il fatto che fino ad ora si hanno poche informazioni statistiche per dire o meno se abbiano cappellato (a parte forse il Ford)
 
Purtroppo mi preoccupa un pò il fatto che fino ad ora si hanno poche informazioni statistiche per dire o meno se abbiano cappellato (a parte forse il Ford)

Purtroppo la sfera di cristallo non la ha nessuno.
Come dici mancano i dati statistici.
A favore, si può dire che, tutto sommato, stiamo parlando di potenze specifiche ragionevoli per un motore a ciclo Otto sovralimentato.
Dipende anche da come lo utilizzi.
Magari, in realtà, usi meta della potenza massima del motore...
 
Back
Alto