<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT TIPO 1.6 MULTIJET 2 NON PERFORMANTE | Il Forum di Quattroruote

FIAT TIPO 1.6 MULTIJET 2 NON PERFORMANTE

Buongiorno , dopo i primi 3500 km la mia Fiat Tipo 1.6 multijet 2 s-design dopo i 160 km si siede sale di giri molto più lentamente e non super i 190 km.
Qualcuno ha notato sulla sua autovettura lo stesso problema?
Premetto che l' hanno visionata due officine Fiat con esito ; (LA SUA AUTOVETTURA NON PRESENTA NESSUNA ANOMALIA E RIENTRA NEGLI STANDARD PRODUTTIVI FCA) non è mai stata provata in strada e LA FIAT NON PROVA LE VETTURE OLTRE I 130 KM .
Ad oggi non so cosa fare se qualcuno ha qualche consiglio.

Saluti.
 
Buongiorno , dopo i primi 3500 km la mia Fiat Tipo 1.6 multijet 2 s-design dopo i 160 km si siede sale di giri molto più lentamente e non super i 190 km.
Qualcuno ha notato sulla sua autovettura lo stesso problema?
Premetto che l' hanno visionata due officine Fiat con esito ; (LA SUA AUTOVETTURA NON PRESENTA NESSUNA ANOMALIA E RIENTRA NEGLI STANDARD PRODUTTIVI FCA) non è mai stata provata in strada e LA FIAT NON PROVA LE VETTURE OLTRE I 130 KM .
Ad oggi non so cosa fare se qualcuno ha qualche consiglio.

Saluti.
Credo che sia più che normale, per una vettura di potenza media, rallentare l'accelerazione oltre i 160 orari.
In Italia, oltre i 130 orari, significa uso in pista, e Fiat (nè nessun altro) garantisce l'auto per uso su pista.
La 1600 da 120 cv ha raggiunto nei test delle riviste i 197 km/h, immagino dopo un lunghissimo lancio.

Io la terrei così, per me è perfettamente normale.
Se volessi un'auto potente non prenderei una Tipo diesel, ma una Giulia Quadrifoglio.
 
Premesso che io non ne capisco gran che di motori un conoscente,con un'auto di altra marca,aveva avuto un problema simile e mi sembra che fosse imputabile al debimetro.
Però devo dire che mi sembra un falso problema,anche se inizialmente il motore aveva più slancio anche ad alte velocità se il "problema" si presenta solo oltre i 160 forse è un bene,potrebbe aiutarti a ridurre la velocità perchè sulle nostre autostrade secondo me pretendere di raggiungere velocità intorno ai 190 è davvero da sconsiderati.
Senza contare poi che la Tipo è sicuramente un'ottima auto ma non è una vettura sportiva e portarla al limite secondo me è sconsigliabile.
Chi vuole andare a 200 per me dovrebbe comprarsi una vettura adeguata,con velocità massima anche superiore,e soprattutto trasferirsi in Germania.
 
Credo che sia più che normale, per una vettura di potenza media, rallentare l'accelerazione oltre i 160 orari.
In Italia, oltre i 130 orari, significa uso in pista, e Fiat (nè nessun altro) garantisce l'auto per uso su pista.
La 1600 da 120 cv ha raggiunto nei test delle riviste i 197 km/h, immagino dopo un lunghissimo lancio.

Io la terrei così, per me è perfettamente normale.
Se volessi un'auto potente non prenderei una Tipo diesel, ma una Giulia Quadrifoglio.


Se e come la bravo non serve granché lancio ,cammina bene
 
Buongiorno , dopo i primi 3500 km la mia Fiat Tipo 1.6 multijet 2 s-design dopo i 160 km si siede sale di giri molto più lentamente e non super i 190 km.
Qualcuno ha notato sulla sua autovettura lo stesso problema?
Premetto che l' hanno visionata due officine Fiat con esito ; (LA SUA AUTOVETTURA NON PRESENTA NESSUNA ANOMALIA E RIENTRA NEGLI STANDARD PRODUTTIVI FCA) non è mai stata provata in strada e LA FIAT NON PROVA LE VETTURE OLTRE I 130 KM .
Ad oggi non so cosa fare se qualcuno ha qualche consiglio.

Saluti.
Un consiglio?
Perché andare a 190,va pian.
 
Se e come la bravo non serve granché lancio ,cammina bene
Confermo, da 160 a 190 è veloce, dopo per arrivare alla vmax serve una settimana...
Guarda i tempi di questa e vedi se ti ritrovi.
Quando ho letto il titolo ho pensato subito male; firmware "ottimizzato" da Fiat per migliorie sulle emissioni e fine dei giochi (come ammazzare un ottimo motore). Spero non sia il tuo caso, ma ho letto troppe storie simili sui forum Renegade...
 
Da 190 bisogna anche fermarsi, e la Tipo non è certo una Ferrari.
Oltretutto non facciamo altro che leggere messaggi di lamentela sullo stato pietoso delle nostre strade.
Non c'è davvero nessuno che vi aspetta a casa?
 
Da 190 bisogna anche fermarsi, e la Tipo non è certo una Ferrari.
Oltretutto non facciamo altro che leggere messaggi di lamentela sullo stato pietoso delle nostre strade.
Non c'è davvero nessuno che vi aspetta a casa?
Per quanto mi riguarda vicino a casa ho una bella pista che di tanto in tanto ho frequentato, li si possono togliere le ragnatele da sotto l'acceleratore.
 
Per quanto mi riguarda vicino a casa ho una bella pista che di tanto in tanto ho frequentato, li si possono togliere le ragnatele da sotto l'acceleratore.
Aggiungerei in tutta sicurezza, senza passare di fianco a mezzi pesanti che vanno a 80 km/h e senza auto in senso contrario, con vie di fuga, ecc...
 
In tutta sicurezza è sempre relativo alle teste calde che si trovano spesso al volante di auto non proprio adatte alla pista e senza averne la consapevolezza. Per tutto il resto assolutamente concorde.
 
In tutta sicurezza è sempre relativo alle teste calde che si trovano spesso al volante di auto non proprio adatte alla pista e senza averne la consapevolezza. Per tutto il resto assolutamente concorde.
Certo, qualche testa calda si trova anche lì.
Ma per strada ci sono anche biciclette, trattori, cantieri e mezzi pesanti.
Tutti liberi di fare la propria andatura e con limiti fissati per garantire sufficiente sicurezza nei cambi di direzione e nelle svolte.
A 160 su statale con limite 90 (e ne vedo sin troppi) non riesci sicuramente a garantire sicurezza a chi vuole sorpassare in senso opposto, anche a grande distanza.
 
Back
Top