<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi alfa 147 120 jtdm potete aiutarmi a capire | Il Forum di Quattroruote

Consumi alfa 147 120 jtdm potete aiutarmi a capire

Dopo quasi un mese che la possediamo in famigia , ancora non ho capito come funzionano i consumi sulla 147.
ieri abbiamo fatto per la prima volta una grande uscita, 5 persone a bordo, misto autostrada superstrada, salita sul Vesuvio e scesa. con clima acceso a tratti.
ho messo 20 euro di nafta fatta ad 1,45 euro sarebbero 14 litri, considerando che era a secco.

ebbene all inizio la lancetta era ad un quarto, poi è iniziata a scendere.
arrivato a 130 km fatti mi segnava autonomia 99 ... poi di colpo mi è uscito fare rifornimento ma sono cmq arrivato a 177 km fatti, e c'è ancora un piccolo spicchio di lancetta ma pochissimo.

ora considerando 14 litri 177 km sarebbero circa 13,5 al litro, non è un po pochino?
e poi quello che volevo sapere è quando escono i trattini, quanti km si fanno? posso rischiare ancora? giusto per vedere quanti km si fanno. a 200 km dovrei arrivarci?
 
dipende da un sacco di cose...quanto hai spremuto durante il viaggio?? fatto molte salite?? tiri le marce??

il computer di bordo in generale non è mai troppo preciso...spesso ottimista...personalmente non ho mai fatto esperimenti ne mi sono mai trovato in riserva, mi sento più tranquillo ad avere sempre almeno mezzo serbatoio pieno, non si sa mai...magari un'emergenza e il non poter fare benza per non perdere tempo
 
dipende da un sacco di cose...quanto hai spremuto durante il viaggio?? fatto molte salite?? tiri le marce??

il computer di bordo in generale non è mai troppo preciso...spesso ottimista...personalmente non ho mai fatto esperimenti ne mi sono mai trovato in riserva, mi sento più tranquillo ad avere sempre almeno mezzo serbatoio pieno, non si sa mai...magari un'emergenza e il non poter fare benza per non perdere tempo

Guidava mio padre, andavamo ad un matrimonio guida mista.
città prima e traffico poi un rettilineo senza traffico con tratti di 150-160, poi autostrada 20 km, salita e scesa dal vesuvio ed infine di notte andatura fissa a 110-120.
5 persone media di 90 kg ciascuno a bordo e clima a tratti acceso di giorno.

dove sono i 17,5 dichiarati? erano almeno 215 km con 20 euro.

PS ma quando avevi la Tjet andavi a benzina non avevi il gpl vero? immagino i consumi ti spennavano.
 
bè....diciamo che l'hai proprio spremuta....fare i 160 con 500kg in più, le salite e il clima...se il cdb indicava i 12 al litro realmente sarete stati sui 10...anche meno....direi che ci siamo...in quelle condizioni dubito fortemente oggi esistano auto in grado di fare più dei 15 a litro...
 
bè....diciamo che l'hai proprio spremuta....fare i 160 con 500kg in più, le salite e il clima...se il cdb indicava i 12 al litro realmente sarete stati sui 10...anche meno....direi che ci siamo...in quelle condizioni dubito fortemente oggi esistano auto in grado di fare più dei 15 a litro...

Quindi dici che mi è andata anche bene? ma la cosa sorprendente era che non risentiva minimamente del peso a bordo o del clima, sempre fluida e sciolta una cosa pazzesca.

l' anno scorso con la gp 75 prima della modifica lo stesso tratto sul vesuvio in 5 e clima acceso ,per poco non tornavamo indietro, dovevo tirargli la prima . na differenza assurda
la 147 saliva di seconda tirando neanche troppo
 
Per trattini intendi quando il cdb non stima più l'autonomia? Compaiono quando il valore è inferiore a 50 km.
Tieni presente che l'autonomia viene calcolata sugli ultimi km percorsi, quindi, se si passa ad un tratto in salita, il valore diminuisce di colpo, mentre, in discesa, sale.
Per questo motivo, quando compaiono i trattini durante un percorso in discesa vuol dire che il gasolio è praticamente finito e, se dovessi percorrere una salita, resteresti a piedi in poco tempo. Viceversa, se compaiono in salita, potrebbe esserci ancora tanto gasolio e, se la strada diventasse in discesa, l'autonomia tornerebbe ad aumentare. Pensa che a me una volta, in coda, è addirittura comparso il messaggio autonomia limitata (che arriva insieme ai trattini) prima ancora di entrare in riserva.
È difficile dirti quanto puoi aver consumato nel viaggio che tu descrivi, perché dipende tantissime cose e dal tuo stile di guida.
Io ti posso dire che con la mia 147 JTD 115 CV (quindi non Multijet) percorro in media circa 20 km/l. Nella mia il cdb è piuttosto veritiero.
 
Per trattini intendi quando il cdb non stima più l'autonomia? Compaiono quando il valore è inferiore a 50 km.
Tieni presente che l'autonomia viene calcolata sugli ultimi km percorsi, quindi, se si passa ad un tratto in salita, il valore diminuisce di colpo, mentre, in discesa, sale.
Per questo motivo, quando compaiono i trattini durante un percorso in discesa vuol dire che il gasolio è praticamente finito e, se dovessi percorrere una salita, resteresti a piedi in poco tempo. Viceversa, se compaiono in salita, potrebbe esserci ancora tanto gasolio e, se la strada diventasse in discesa, l'autonomia tornerebbe ad aumentare. Pensa che a me una volta, in coda, è addirittura comparso il messaggio autonomia limitata (che arriva insieme ai trattini) prima ancora di entrare in riserva.
È difficile dirti quanto puoi aver consumato nel viaggio che tu descrivi, perché dipende tantissime cose e dal tuo stile di guida.
Io ti posso dire che con la mia 147 JTD 115 CV (quindi non Multijet) percorro in media circa 20 km/l. Nella mia il cdb è piuttosto veritiero.

è questo il fatto strano che con i trattini abbiamo fatto oltre 30 km e ce ancora uno spicchio di lancetta
 
Quindi dici che mi è andata anche bene? ma la cosa sorprendente era che non risentiva minimamente del peso a bordo o del clima, sempre fluida e sciolta una cosa pazzesca.

l' anno scorso con la gp 75 prima della modifica lo stesso tratto sul vesuvio in 5 e clima acceso ,per poco non tornavamo indietro, dovevo tirargli la prima . na differenza assurda
la 147 saliva di seconda tirando neanche troppo

eh bè con il motore più grosso e potente il clima lo senti di meno...anche io sulla punto da 95cv se attaccavo il clima sentivo un calo di potenza, mentre sulla golf da 150cv non cambia nulla
 
Guidava mio padre, andavamo ad un matrimonio guida mista.
città prima e traffico poi un rettilineo senza traffico con tratti di 150-160, poi autostrada 20 km, salita e scesa dal vesuvio ed infine di notte andatura fissa a 110-120.
5 persone media di 90 kg ciascuno a bordo e clima a tratti acceso di giorno.

dove sono i 17,5 dichiarati? erano almeno 215 km con 20 euro.



PS ma quando avevi la Tjet andavi a benzina non avevi il gpl vero? immagino i consumi ti spennavano.

450 kg e passa a bordo e qualche salitella....
????????????????????????????????????????????
 
eh bè con il motore più grosso e potente il clima lo senti di meno...anche io sulla punto da 95cv se attaccavo il clima sentivo un calo di potenza, mentre sulla golf da 150cv non cambia nulla

Ma il motore grosso è tutt' un altra cosa.
proprio come sicurezza alla guida come scioltezza un altro mondo.
sarò strano io ma perchè dare ai neopatentati auto piccole?
partire con un 150 cv li aiuterebbe ad essere più sciolti

la tua golf è 150 a benzina?
 
L'unica misura di consumo fai da te affidabile è da pieno a pieno (fino all'orlo).
Sempre confidando nell'affidabilità del misuratore dell'erogatore, di cui, in realtà, per esperienza diretta, mi pare di non avere grossi motivi per dubitare.
Il resto serve a poco.
 
Back
Alto