<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema A5 sportback s-line 2016 | Il Forum di Quattroruote

Problema A5 sportback s-line 2016

Ciao a tutti, mi chiamo Luca, ho comprato nell'Agosto del 2016 da concessionario ufficiale un'Audi A5 Sportback s-line nuova.
Purtroppo dall'arrivo della primavera/estate di quest'anno la mia auto, a nemmeno due anni di vita, ha iniziato a mostrare un problema alquanto fastidioso per il confort di guida.
Da quando ho acceso il clima, tenuto in modalità "auto (automatico)", nell'utilizzare l'auto sento dei rumori continui assimilabili a dei "ciocchi" che vengono emessi in maniera più o meno continuata dal cruscotto, sia dopo l'uscita dell'auto dal garage al mattino, ma specialmente quando utilizzo l'auto dopo tempo che è stata parcheggiata con esposizione al sole e questo accade sia se transito su una sconnessione stradale, sia quando viaggio su tratti lineari.
Questi rumori rendono la guida particolarmente stressante (pure con la radio accesa) al posto di renderla confortevole, e ritengo che non sia un aspetto normale in un'auto nuova, per altro avente pochi chilometri (circa 13.000 km).
Mi sono recato più volte presso la concessionaria dove ho comprato l'auto, ma purtroppo nessuno è stato in grado di risolvere questo problema, o nessuno l'ha mai considerato seriamente, mi hanno risposto che può essere dovuto a dilatazioni termiche del cruscotto per alta temperatura/aria fredda o ad invecchiamento progressivo delle plastiche del cruscotto o dei tubi, e che quindi potrebbe essere un aspetto normale secondo leggi fisiche. Dopo due anni? Mi sembra assurdo...
Ho fatto anche il tagliando "service" pochi giorni fa, ho ritirato l'auto e continua a mostrare lo stesso problema.
Conosco persone che possiedono Audi e questo problema non ce l'hanno, tutta l'estate scorsa giustamente non me l'ha fatto, io ritengo che sia un fatto tutt'altro che normale quello che sta accadendo.
L'esperienza di guida con Audi dovrebbe essere confortevole, invece la mia si sta rivelando stressante e la cosa sinceramente mi infastidisce.
Qualcuno di voi ha/ha avuto lo stesso problema? Che soluzione avete trovato?
Grazie a tutti per l'aiuto.
 
pretendi una prova in tua presenza con un meccanico, e al manifestarsi del problema, portala in officina finché non l´hanno risolto in garanzia.
Sulla mia vecchia Xc70 sentivo ogni tanto un fastidioso rumorino arrivare dal cruscotto/parabrezza lato passeggero, e per diveri mesi non sono riuscito a capire cosa fosse.
In concessionaria un meccanico é salito in macchina con me, ed abbiamo capito che provenica da una bocchetta di ventilazione, che aveva un pezzetto interno che sulle sconnessioni vibrava e toccava altro. Hanno aperto e sistemato.
 
Potrebbero essere i motoposizionatori delle bocchette condizionatore,se fossero proprio quelli è necessario smontare completamente il cruscotto,a me è successo sul touareg.
 
Ciao a tutti, mi chiamo Luca, ho comprato nell'Agosto del 2016 da concessionario ufficiale un'Audi A5 Sportback s-line nuova.
Purtroppo dall'arrivo della primavera/estate di quest'anno la mia auto, a nemmeno due anni di vita, ha iniziato a mostrare un problema alquanto fastidioso per il confort di guida.
Da quando ho acceso il clima, tenuto in modalità "auto (automatico)", nell'utilizzare l'auto sento dei rumori continui assimilabili a dei "ciocchi" che vengono emessi in maniera più o meno continuata dal cruscotto, sia dopo l'uscita dell'auto dal garage al mattino, ma specialmente quando utilizzo l'auto dopo tempo che è stata parcheggiata con esposizione al sole e questo accade sia se transito su una sconnessione stradale, sia quando viaggio su tratti lineari.
Questi rumori rendono la guida particolarmente stressante (pure con la radio accesa) al posto di renderla confortevole, e ritengo che non sia un aspetto normale in un'auto nuova, per altro avente pochi chilometri (circa 13.000 km).
Mi sono recato più volte presso la concessionaria dove ho comprato l'auto, ma purtroppo nessuno è stato in grado di risolvere questo problema, o nessuno l'ha mai considerato seriamente, mi hanno risposto che può essere dovuto a dilatazioni termiche del cruscotto per alta temperatura/aria fredda o ad invecchiamento progressivo delle plastiche del cruscotto o dei tubi, e che quindi potrebbe essere un aspetto normale secondo leggi fisiche. Dopo due anni? Mi sembra assurdo...
Ho fatto anche il tagliando "service" pochi giorni fa, ho ritirato l'auto e continua a mostrare lo stesso problema.
Conosco persone che possiedono Audi e questo problema non ce l'hanno, tutta l'estate scorsa giustamente non me l'ha fatto, io ritengo che sia un fatto tutt'altro che normale quello che sta accadendo.
L'esperienza di guida con Audi dovrebbe essere confortevole, invece la mia si sta rivelando stressante e la cosa sinceramente mi infastidisce.
Qualcuno di voi ha/ha avuto lo stesso problema? Che soluzione avete trovato?
Grazie a tutti per l'aiuto.

Tranquillo che ogni difetto della tua Audi per loro è normale.
Anche la mia aveva la condensa nei fari (xeno) e altri difettucci sempre considerati "normali" dal capo officina.
Stanco di essere preso in giro, l'ho venduta e ho cambiato marca.
In bocca al lupo per tutto.
 
Tranquillo che ogni difetto della tua Audi per loro è normale.
Anche la mia aveva la condensa nei fari (xeno) e altri difettucci sempre considerati "normali" dal capo officina.
Stanco di essere preso in giro, l'ho venduta e ho cambiato marca.
In bocca al lupo per tutto.
Quello che ho fatto io con il tuareg,non ne potevo più di guasti e prese per il c...
 
Quello che ho fatto io con il tuareg,non ne potevo più di guasti e prese per il c...



Io pure, dopo l' EA189

Parlato con Verona:
-" Sconti per i vecchi clienti coinvolti? "
-" Non sono previsti "
-" Saluti "

Nel nostro piccolo:
una Polo diventata( al cambio ) un' Honda Civic
una Q5 diventata una BMW X4.

Sta bene a loro? Figurati a me
 
Hai cambiato anche la 5er con una Mercedes…

Tu sei un tipo a cui piacciono le novità e vuoi conoscere sempre gente nuova… :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

A parte che secondo me va molto a fortuna, auto fortunata no problemi, auto sfortunata… Ahi ahi ahi...
 
Quello e' fondamentale.
Ma e' proprio li' il nocciolo della questione.
La volonta'/disponibilita' di un marchio a risolvere singole magagne anche al di fuori delle garanzie di legge
( ovviamente, me rendo conto, solo su auto gestite dal primo giorno presso la loro Rete ufficiale )
 
Back
Alto