<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che scherzi la VolksWagen! | Il Forum di Quattroruote

Che scherzi la VolksWagen!

Ho acquistato la nuova polo a benzina 75 CV che mi è stata consegnata il 2 gennaio 2018.
Oggi 30 giugno 2018 scopro che è già vecchia e che hanno cambiato il motore con l'aggiunta la sigla Eco e 80 CV.
Ma la VW sta prendendo per i fondelli coloro che ancora credevano il lei?
 
io sono vaggaro da meno di un anno e già ne ho viste....tuttavia per quanto siano delle SS un aggiornamento al motore dopo 6 mesi può starci...mica possono bloccare tutta la giostra....
 
E' stato considerato da tutti un modello completamente nuovo; mi sembra incredibile cambiare il motore dopo 5 mesi.
 
Va detto che il motore 1.0 mpi è sul mercato già da qualche anno e ci sta un leggero aggiornamento. Con l’uscita della nuova Polo, per esempio, la versione entry level è passata da 60 a 65 cv, realisticamente giusto un lieve aggiornamento
 
"Va detto che il motore 1.0 mpi è sul mercato già da qualche anno e ci sta un leggero aggiornamento. Con l’uscita della nuova Polo, per esempio, la versione entry level è passata da 60 a 65 cv, realisticamente giusto un lieve aggiornamento"

Appunto non potevano fare l'aggiornamento completo subito?
 
Appunto non potevano fare l'aggiornamento completo subito?
Ma bisogna capire in cosa consiste questo aggiornamento. Se hanno giusto modificato qualche parametro della centralina elettronica la differenza è quasi impercettibile. Parliamo di 5 cv. Mica hanno sostituito il motore con uno completamente diverso.
Per dire, dai dati dichiarati emerge che la versione da 60 cv ha la potenza massima a 5000 giri, quella da 65 a 5500 giri. Il che significa che i 5 cv in più si ottengono semplicemente aumentando il regime massimo. Cambia qualcosa all’atto pratico?
Poi è chiaro che anche a me darebbe un po’ fastidio comprare oggi un’auto e scoprire domani che è appena uscita una versione aggiornata
 
In genere, comunque, i modelli/motori in prossimità di restyling/aggiornamenti dovrebbero essere un po’ scontati ..... non è stato così?
 
Ho acquistato la nuova polo a benzina 75 CV che mi è stata consegnata il 2 gennaio 2018.
Oggi 30 giugno 2018 scopro che è già vecchia e che hanno cambiato il motore con l'aggiunta la sigla Eco e 80 CV.
Ma la VW sta prendendo per i fondelli coloro che ancora credevano il lei?
Dall'annuncio della nuova polo, già si sapeva quali sarebbero stati i nuovi motori e in effetti quasi tutti l'anno presa col tre cilindri da 95 e 115 cv turbo i cui consumi sono veramente irrisori (17 km/litro in città).
Ti sei fidato del concessionario, evidentemente e lui ha tirato acqua al suo mulino ottenendo l'auto a un prezzo più basso e vendendola a te forse con uno sconto maggiore.
 
In pratica mpi é l'equivalente del vecchio sdi...bisogna pur dare una sigla al motore base e il marketing insegna che se sono tre lettere che finiscono per I é meglio, e in queste finezze sono bravi i tedeschi.
In effetti pure io mi domandavo che significasse MPI, né sapevo che il motore avesse l'iniezione multipoint...ne ho imparata una nuova anche oggi.
 
Ultima modifica:
In pratica mpi é l'equivalente del vecchio sdi...bisogna pur dare una sigla al motore bese e il marketing insegna che se sono tre lettere che finiscono per I é meglio, e in queste finezze sono bravi i tedeschi.
In effetti pure io mi domandavo che significasse MPI, né sapevo che il motore avesse l'iniezzione multipoint...ne ho imparata una nuova anche oggi.


Il vecchio sdi ovvero “Suction Diesel Injection” dal tedesco “Saugdiesel Direkt Einspritzung” era il diesel aspirato. Tdi era turbo. Alcune sigle indicano il motore ,non vedo il problema. In questo caso usano mpi per aspirato e tsi per turbo. Fiat usava/ usa t jet che avrà ben avuto un significato. Honda i-dtec, LR sd4 e td4 e avanti popolo ;)
 
Back
Alto