<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Youtube: Cosa Succede al Tuo Corpo se Cammini Ogni Giorno | Il Forum di Quattroruote

Youtube: Cosa Succede al Tuo Corpo se Cammini Ogni Giorno


Qui la parte scritta per chi non potesse/volesse visionare il video:

Camminare è un esercizio totalmente gratuito e facile; inoltre, richiede poco sforzo e dà innumerevoli benefici, non solo alla tua salute fisica, ma anche a quella mentale. Quindi, se stai cercando un modo semplice ma efficace per perdere peso e per migliorare la tua salute generale, camminare è un’attività che fa proprio al caso tuo! Chi si mantiene attivo fisicamente in modo costante, è molto meno predisposto a contrarre malattie rispetto a chi ha uno stile di vita più sedentario. E questo perché il loro ippocampo, la parte del cervello deputata alla memoria verbale e all’apprendimento, è più grande. Una mezz’ora giornaliera di camminata aiuta ad evitare problemi gravi- come la malattia coronarica, per citarne una- perché abbassa la pressione e i livelli di colesterolo, e migliora la circolazione sanguigna. Inoltre, camminare può favorire una migliore qualità e profondità della respirazione, che possono condurre a miglioramenti significativi di alcuni sintomi associati a malattie polmonari. Una semplice camminata rafforza notevolmente anche il tono muscolare, e favorisce la perdita di peso. Quindi, trova il tuo ritmo ottimale, ma senza esagerare. Questo tipo di “speed walking”, ovvero “camminata veloce” è a basso impatto e non richiede tempi di recupero, il che significa che nessun muscolo dolente ti impedirà di uscire e camminare di nuovo il giorno successivo. La Arthritis Foundation raccomanda almeno 30 minuti al giorno di camminata a ritmo moderato per ridurre dolori, rigidità e infiammazione delle articolazioni. Rafforzare le ossa ti permetterà di prevenire l'osteoporosi e di ridurre la perdita ossea. Camminare contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna all'interno della spina dorsale; con questa attivazione, importanti sostanze nutritive vengono pompate nei tessuti molli, così da far migliorare postura e flessibilità, entrambe vitali per una colonna vertebrale sana. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Iowa ha lavorato con centinaia di studenti universitari, dimostrando come camminare abbia cambiato il loro stato d'animo in meglio (e di questi benefici gli studenti non erano stati avvisati). Se ancora non ti senti abbastanza motivato per iniziare a camminare per stare meglio, prova ad iscriverti ad un corso o a trovare un amico a cui non dispiacerebbe ottenere tutti i benefici del camminare. Oppure, un'altra idea potrebbe essere quella di assumere un personal trainer. Timestamps: Effetto potenziamento del cervello 0:54 Miglioramento della vista 2:02 Prevenzione delle malattie cardiache 3:12 Aumento del volume polmonare 3:41 Benefici per il pancreas 4:31 Miglioramento della digestione 4:57 Tonificazione muscolare 5:35 Ossa ed articolazioni più robuste 6:25 Sollievo dal mal di schiena 6:56 Una mente più calma 7:54 Bonus: la formula FIT 9:00 Sintesi: - Camminare evita l'insorgenza precoce della demenza, riduce il rischio di sviluppare l’Alzheimer, e migliora il benessere mentale complessivo riducendo lo stress e favorendo il rilascio di endorfine. -Fatti una bella camminata per migliorare la tua vista e per proteggere i tuoi occhi da potenziali problemi, come il glaucoma, ora come in futuro. -Camminare non è meno efficace di correre, quando si tratta di prevenire le malattie cardiache e l'infarto. - Camminare è un esercizio di tipo aerobico, ovvero che fa aumentare il flusso di ossigeno nel sangue e aiuta ad eliminare le tossine, il che è ottimo per i polmoni. -Camminare è un buon esercizio per prevenire il diabete, sorprendentemente molto più di correre. -Una mezz'ora di camminata al giorno non solo riduce il rischio di sviluppare il cancro del colon, ma migliora anche la digestione e regola i movimenti intestinali. - Una quantità di soli 10.000 passi al giorno può essere altrettanto efficace di un allenamento completo in palestra, specialmente se ci si aggiunge qualche intervallo, oppure una camminata in salita. - Camminare può favorire una maggiore mobilità articolare, prevenire la perdita di densità ossea e persino ridurre il rischio di fratture. -Camminare è veramente un toccasana per chi ha dolori di schiena nell’esecuzione di esercizi più impegnativi. -Camminare migliora i sintomi della depressione nei pazienti che soffrono di disturbo depressivo maggiore, quindi prova solo ad immaginare quanto potrebbe aiutarci quando ci sentiamo giù, o esausti. -Ricordati la formula FIT, acronimo di Frequenza (quanto spesso), Intensità (quanto velocemente) e Tempo (quanto a lungo).
 
Non essendo del ramo non potrei quindi certificare circa la veridicità di quanto esposto ma non ho tuttavia motivo di dubitare e ritenere verosimile il tutto...
 
Verissimo, ma se cammino 30 minuti devo farlo senza sudare e non certo al sole e poi mica ci riesco a farlo tutti i giorni.
Sono come le diete. Ti credo che fanno dimagrire, ma provate a fare una dieta mangiando 250 gr di pasta al giorno idem di pane, bibite gassate, pizza e senza camminare e voler dimagrire 1kg al giorno. Praticamente impossibile. Camminare si ma al limite solo 150 mt al giorno. Si riesce a dimagrire, quando hai più di 60 anni e adipe sul ventre? no e allora è chiaro che se si ha costanza forza e volontà per correre o camminare mezz'ora al giorno si dimagrisce. E chi ci riesce? io no di certo : sono pigro e abulico.
 
Verissimo, ma se cammino 30 minuti devo farlo senza sudare e non certo al sole e poi mica ci riesco a farlo tutti i giorni.
Sono come le diete. Ti credo che fanno dimagrire, ma provate a fare una dieta mangiando 250 gr di pasta al giorno idem di pane, bibite gassate, pizza e senza camminare e voler dimagrire 1kg al giorno. Praticamente impossibile. Camminare si ma al limite solo 150 mt al giorno. Si riesce a dimagrire, quando hai più di 60 anni e adipe sul ventre? no e allora è chiaro che se si ha costanza forza e volontà per correre o camminare mezz'ora al giorno si dimagrisce. E chi ci riesce? io no di certo : sono pigro e abulico.
Errato! Se vuoi raggiungere dei risultati bisogna invece arrivare al punto di sudorazione, proprio segno che il metabolismo sta di fatto lavorando...

30 minuti sono "tanti" solo in base al grado di allenamento nonché al grado di buona volontà, fattori che, a molti aumentano solo una volta che si è iniziato (anche perché si sta oggettivamente meglio... anche psicologicamente parlando!) ed io ne sono ceramente una testimonianza essendo che è oramai diventata una sorta di "dipendenza" e che se salto solo qualche gg già mi prende a male (proprio oggi però ho fatto una pausa a causa del "superlavoro" che cui mi sto sottoponendo in questo periodo -due ore al gg a ritmo sostenuto)!

Circa poi la questione anagrafica è piuttosto relativa proprio in quanto non c'è un vero e proprio limite di età per iniziare (ma prima è e meglio è evidentemente) e tant'è che molti hanno iniziato proprio in età di post-pensionamento...

Il fattore dieta poi diventa alquanto relativo in caso di certa attività fisica/aerobica... ergo: basterebbe continuare a mangiare un po di tutto ma farlo con misura e soprattutto con cibi (e relative cotture) sani (molta frutta e specie verdura in primis)...
 
Ultima modifica:
Camminare aiuta anche l'attività sessuale.

Un mio amico é stato invitato dal medico a percorrere a passo svelto 10 km ogni giorno, perché aveva "disfunzioni".

Il medico si é raccomandato di informarlo dopo sette giorni esatti.
Quando ha telefonato, il medico gli ha chiesto "Allora, la trapia produce effetti ?"
Il mio amico gli ha ribattuto "E che ne so, sono a 70 km da casa ! "
 
Errato! Se vuoi raggiungere dei risultati bisogna invece arrivare al punto di sudorazione, proprio segno che il metabolismo sta di fatto lavorando...

30 minuti sono "tanti" solo in base al grado di allenamento nonché al grado di buona volontà, fattori che, a molti aumentano solo una volta che si è iniziato (anche perché si sta oggettivamente meglio... anche psicologicamente parlando!) ed io ne sono ceramente una testimonianza essendo che è oramai diventata una sorta di "dipendenza" e che se salto solo qualche gg già mi prende a male

(proprio oggi però ho fatto una pausa a causa del "superlavoro" che cui mi sto sottoponendo in questo periodo -due ore al gg a ritmo sostenuto)!

Circa poi la questione anagrafica è piuttosto relativa proprio in quanto

non c'è un vero e proprio limite di età per iniziare (ma prima è e meglio è evidentemente) e tant'è che molti hanno iniziato proprio in età di post-pensionamento...

Il fattore dieta poi diventa alquanto relativo in caso di certa attività

fisica/aerobica... ergo: basterebbe continuare a mangiare un po di tutto ma farlo con misura e soprattutto con cibi (e relative cotture) sani (molta frutta e specie verdura in primis)...



...oltre a sudare, e' ancora piu' importante, anche aumentare il numero dei battiti/minuto
 
Proprio ieri ho conosciuto un fantastico signore che a 71 anni fa ancora le maratone.
Maratone, mica passeggiate di 2 km!
L'età spesso è solo una scusa e un limite mentale per assecondare la propria pigrizia.
Per non parlare della paura di sudare...
L attuale campione della fascia 3^ età nella disciplina triatlon, quindi, se non erro, oltre la corsa, comprendente bicicletta e lancio del peso, ha 84 anni (ed ha cominciato a fare attività fisica che ne aveva già quasi 50)!
 
Non dimentichiamo poi che un adeguata condizione fisica durante il corso della vita può certamente fare la differenza circa la nostra mobilità quindi certa indipendenza in età anche molto avanzata...
 
Il fatto è che in molti vedono anche una normale/leggera attività fisica come una grande fatica nonché "scocciatura"(bergat? :emoji_kissing_smiling_eyes: )... cosa che poi la si "paga" comunque col tempo, appunto...
 

Qui la parte scritta per chi non potesse/volesse visionare il video:

Camminare è un esercizio totalmente gratuito e facile; inoltre, richiede poco sforzo e dà innumerevoli benefici, non solo alla tua salute fisica, ma anche a quella mentale. Quindi, se stai cercando un modo semplice ma efficace per perdere peso e per migliorare la tua salute generale, camminare è un’attività che fa proprio al caso tuo! Chi si mantiene attivo fisicamente in modo costante, è molto meno predisposto a contrarre malattie rispetto a chi ha uno stile di vita più sedentario. E questo perché il loro ippocampo, la parte del cervello deputata alla memoria verbale e all’apprendimento, è più grande. Una mezz’ora giornaliera di camminata aiuta ad evitare problemi gravi- come la malattia coronarica, per citarne una- perché abbassa la pressione e i livelli di colesterolo, e migliora la circolazione sanguigna. Inoltre, camminare può favorire una migliore qualità e profondità della respirazione, che possono condurre a miglioramenti significativi di alcuni sintomi associati a malattie polmonari. Una semplice camminata rafforza notevolmente anche il tono muscolare, e favorisce la perdita di peso. Quindi, trova il tuo ritmo ottimale, ma senza esagerare. Questo tipo di “speed walking”, ovvero “camminata veloce” è a basso impatto e non richiede tempi di recupero, il che significa che nessun muscolo dolente ti impedirà di uscire e camminare di nuovo il giorno successivo. La Arthritis Foundation raccomanda almeno 30 minuti al giorno di camminata a ritmo moderato per ridurre dolori, rigidità e infiammazione delle articolazioni. Rafforzare le ossa ti permetterà di prevenire l'osteoporosi e di ridurre la perdita ossea. Camminare contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna all'interno della spina dorsale; con questa attivazione, importanti sostanze nutritive vengono pompate nei tessuti molli, così da far migliorare postura e flessibilità, entrambe vitali per una colonna vertebrale sana. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Iowa ha lavorato con centinaia di studenti universitari, dimostrando come camminare abbia cambiato il loro stato d'animo in meglio (e di questi benefici gli studenti non erano stati avvisati). Se ancora non ti senti abbastanza motivato per iniziare a camminare per stare meglio, prova ad iscriverti ad un corso o a trovare un amico a cui non dispiacerebbe ottenere tutti i benefici del camminare. Oppure, un'altra idea potrebbe essere quella di assumere un personal trainer. Timestamps: Effetto potenziamento del cervello 0:54 Miglioramento della vista 2:02 Prevenzione delle malattie cardiache 3:12 Aumento del volume polmonare 3:41 Benefici per il pancreas 4:31 Miglioramento della digestione 4:57 Tonificazione muscolare 5:35 Ossa ed articolazioni più robuste 6:25 Sollievo dal mal di schiena 6:56 Una mente più calma 7:54 Bonus: la formula FIT 9:00 Sintesi: - Camminare evita l'insorgenza precoce della demenza, riduce il rischio di sviluppare l’Alzheimer, e migliora il benessere mentale complessivo riducendo lo stress e favorendo il rilascio di endorfine. -Fatti una bella camminata per migliorare la tua vista e per proteggere i tuoi occhi da potenziali problemi, come il glaucoma, ora come in futuro. -Camminare non è meno efficace di correre, quando si tratta di prevenire le malattie cardiache e l'infarto. - Camminare è un esercizio di tipo aerobico, ovvero che fa aumentare il flusso di ossigeno nel sangue e aiuta ad eliminare le tossine, il che è ottimo per i polmoni. -Camminare è un buon esercizio per prevenire il diabete, sorprendentemente molto più di correre. -Una mezz'ora di camminata al giorno non solo riduce il rischio di sviluppare il cancro del colon, ma migliora anche la digestione e regola i movimenti intestinali. - Una quantità di soli 10.000 passi al giorno può essere altrettanto efficace di un allenamento completo in palestra, specialmente se ci si aggiunge qualche intervallo, oppure una camminata in salita. - Camminare può favorire una maggiore mobilità articolare, prevenire la perdita di densità ossea e persino ridurre il rischio di fratture. -Camminare è veramente un toccasana per chi ha dolori di schiena nell’esecuzione di esercizi più impegnativi. -Camminare migliora i sintomi della depressione nei pazienti che soffrono di disturbo depressivo maggiore, quindi prova solo ad immaginare quanto potrebbe aiutarci quando ci sentiamo giù, o esausti. -Ricordati la formula FIT, acronimo di Frequenza (quanto spesso), Intensità (quanto velocemente) e Tempo (quanto a lungo).

Conoscevo gran parte dei benefìci della quotidiana "passeggiata veloce", ma comunque un post interessante e utile.
 
Ultima modifica:
Io faccio circa 1/2 ora ogni 3 giorni (oggi l'ho fatta), devo cercare di far diventare la "passeggiata" giornaliera. Ad andatura medio-veloce in 1/2 ora si fanno circa 3 km.
 
Conoscevo gran parte dei benefici della quotidiana "passeggiata veloce", ma comunque un post interessante e utile.
Grazie!

Pensa che sono rimasto col dubbio per oltre una settimana se realizzare o menoquesto thread proprio in quanto avevo qualche dubbio circa la completa veridicità dei contenuti... ma poi però "mi sono fatto coraggio" non avendo motivo di ritenere che non lo fossero (anche perché di molti ne ero anche io a conoscenza previo fonti attendibili e che comunque ne avevo già accennato nel thread di g.fabbri)... ☺
 
Il fatto è sempre quello come accennavamo...

Cominciare...
Mia cognata, che ha un "culone" e una pancia oversize alla proposta di venire a camminare con noi ha risposto: ci penserò l'anno prossimo!
Da quando siamo (mia moglie e io) in pensione ogni mattina facciamo almeno 7 km di camminata veloce, più (io) un paio di volte a settimana in palestra perchè occorre anche irrobustire i muscoli.
Anche il diabete è sotto controllo e sto eliminando i farmaci.
 
Back
Alto