<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma guardate la piccola jazz... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma guardate la piccola jazz...

Personalmente da quel che vedo la jazz si comporta meglio di tutte ma se non mi servisse lo spazio di una seg E in 4 m di auto non saprei che farmene e punterei a qualcosa di meglio e......meglio motorizzato ( turbo ad esempio ). Io eh...
Certamente, qualcosa che non sia vuoto ai bassi come il 1.3 Honda. Perchè non ne parliamo un pò?
 
Ecco ...bravo A-80 ...ora si potrà degnamente chiudere il 3D, con il beneplacito di soci chi si attengano strettamente ai temi dei topic?

Ai posteri l'ardua sentenza(.)
Il principio della netiquette che regola gli OT nelle discussioni, prevede che se un utente non ha nulla da dire a riguardo del tema trattato, allora dovrebbe tacere. E, aggiungo io, evitare risposte piccate o risentite nei confronti di chi chiederebbe di restare in tema.
 
Tornando al post, Jazz si comporta meglio di tutte ma pagando poi dazio all'assorbimento delle asperità. Che poi anche il "meglio di tutte" va circoscritto a questo test, che è importante ma non certo esaustivo per definire l'handling di un veicolo. Direi che Jazz, Clio, Fiesta e Swift mostrino ottime capacità di evitare l'ostacolo, mentre Micra, C3, le VW e derivate lascino il fianco scoperto a diverse critiche. Pure Yaris non è nulla di che, mostrando interventi pesanti dell'ESP che pianta un sottosterzo notevolissimo e al contempo rallenta vistosamente il veicolo, mentre in altri modelli questo rallentamento non si verifica.
Jazz peraltro è una B anomala, una via di mezzo fra una berlina ed un minivan... a maggior ragione i risultati andrebbero perciò apprezzati.
 
Mi infastidisce entrare in una discussione in cui il titolo o il primo post parli di un dato argomento ben delineato, e leggere già dalla quarta risposta contenuti non hanno una sega a che fare con il tema della discussione, e poi via così fino alla quinta pagina salvo qualche lodevole eccezione che in realtà dovrebbe esser la normalità. Il vuoto ai bassi della Jazz, denunciando il quale in passato mi son preso valanghe di insulti dai santoni del forum honda (perciò non è l'argomento ad infastidirmi, quanto l'argomento in un dato contesto), in questa discussione ha lo stesso diritto di permanenza della ricetta delle melanzane alla parmigiana, ovvero praticamente zero, e se anche fosse stato accennato in una risposta non avrebbe poi dovuto esser seguito per 5 pagine; se un utente entra a leggere una discussione incuriosito sul moose test della Jazz, non dovrebbe poi trovarsi altre 4 pagine sulla quantità di formaggio o sullo spessore delle fette delle melanzane, dovrebbe trovare commenti e riflessioni sul moose test della jazz e delle concorrenti, quindi il vuoto ai bassi del 1.3 o le specifiche del 1.2 skoda non c'entrano una sega. Si chiama netiquette, nel caso tu non ne sia a conoscenza. Se volevate riparlare del vuoto ai bassi del 1.3, potevate riprendere una delle tante discussioni già aperte e sviscerate nel corso degli ultimi 18 mesi (per esempio questa https://forum.quattroruote.it/threads/honda-jazz-1-3-pregi-e-soprattutto-difetti.113775/ ), magari avrei aggiunto qualcosa.


Se il problema sono i cerchi aftermarket, ci si accomodi pure in VW.
Non capisco perchè dire che il test purtroppo sia stato passato bene... E' questo ad infastidire?


Ho scritto male è vero. Purtroppo nel senso positivo perché è un auto che ha molte qualità tra cui questo moose test ma qualche lacuna unita a una scarsa diffusione del marchio. Forse cosi si capisce meglio. Non mi infastidisce nulla se no non avrei linkato il resto. Uno può dire quello che vuole ma i video sono li
 
A
Tornando al post, Jazz si comporta meglio di tutte ma pagando poi dazio all'assorbimento delle asperità. Che poi anche il "meglio di tutte" va circoscritto a questo test, che è importante ma non certo esaustivo per definire l'handling di un veicolo. Direi che Jazz, Clio, Fiesta e Swift mostrino ottime capacità di evitare l'ostacolo, mentre Micra, C3, le VW e derivate lascino il fianco scoperto a diverse critiche. Pure Yaris non è nulla di che, mostrando interventi pesanti dell'ESP che pianta un sottosterzo notevolissimo e al contempo rallenta vistosamente il veicolo, mentre in altri modelli questo rallentamento non si verifica.
Jazz peraltro è una B anomala, una via di mezzo fra una berlina ed un minivan... a maggior ragione i risultati andrebbero perciò apprezzati.


Sorrido un po sotto i baffi perché qui il vero infastidito sei tu. Secondo te uno,cioè io, che apre il tread cosi che ha linkato il video e linkato la concorrenza non ha apprezzato? Però vendono vagonate di skoda,vw,c3,208 cioè le peggiori del segmento in questo test. Cosa ne dobbiamo dedurre? A parte la presunta cosa che noi siamo scemi e all estero furbi che proprio neanche rispondo.
 
Sorrido un po sotto i baffi perché qui il vero infastidito sei tu. Secondo te uno,cioè io, che apre il tread cosi che ha linkato il video e linkato la concorrenza non ha apprezzato? Però vendono vagonate di skoda,vw,c3,208 cioè le peggiori del segmento in questo test. Cosa ne dobbiamo dedurre? A parte la presunta cosa che noi siamo scemi e all estero furbi che proprio neanche rispondo.
Ma non vedo cosa mi debba infastidire rispetto a quanto sopra... Chissenefrega se la gente prende vagonate di 208.... affari loro, mica miei. Avranno le loro ragioni, diverse da quelle di chi ha preso una Jazz o una Swift, ed egualmente legittime. Ne deduciamo semplicemente che la loro scelta sarà avvenuta secondo valutazioni diverse, ma non vedo come la cosa debba infastidirmi o pure solo toccarmi. Io posso solo prendere atto di come questa Jazz (che peraltro dovrebbe esser diversa dalla mia) sia decisamente sana su strada nonostante un baricentro tutto sommato più alto rispetto ad altre segmento B, e questo è indice di un ottimo lavoro sul telaio: nella prova QR della 1.3 ricordo peraltro un giro di pista ben più rapido rispetto alla Bmax con il 1.0t da 125cv, segno che pur con un assetto forse ammorbidito (non ho ancora capito se come e quanto cambi da Elegance a Dynamic) lo stampino è sempre quello di un mezzo equilibrato e sano... Chiaro che con schemi meccanici semplici, sempre mcpherson e ponte torcente, la coperta sia corta e quindi io difficilmente consiglierei la Jazz per l'uso nel traffico romano, in quanto non si tratta di un modello che spicca per l'assorbimento delle asperità, ma se si guarda all'equilibrio nell'handling direi che si caschi in piedi. Fra l'altro pure le recenti HRV e Civic sono state settate con simile filosofia, Civic godendo di un retrotreno più sofisticato e di misure più favorevoli (altezza baricentro, carreggiate, passo) quindi direi che si tratti di una caratterizzazione del marchio. Vediamo il CRV in arrivo, anche di quello si dice che sia stato curato nell'handling.
 
Aggiungo inoltre: avere un ottima tenuta con un eccessiva rigidità..è un pregio?
E' una scelta tecnica. Io posso giudicare per conto mio, e dico di rimpiangere l'assorbimento buche e dossi della Clio3; potessi far delle prove, io lascerei l'avantreno così come me lo ritrovo (duretto ma più che accettabile) mentre proverei ad ammorbidire il retrotreno, che pure carico a volte trasmette delle belle pacche. Così, tanto per vedere quanto si perda in appoggio e in stabilità...
 
Ma non vedo cosa mi debba infastidire rispetto a quanto sopra... Chissenefrega se la gente prende vagonate di 208.... affari loro, mica miei. Avranno le loro ragioni, diverse da quelle di chi ha preso una Jazz o una Swift, ed egualmente legittime. Ne deduciamo semplicemente che la loro scelta sarà avvenuta secondo valutazioni diverse, ma non vedo come la cosa debba infastidirmi o pure solo toccarmi. Io posso solo prendere atto di come questa Jazz (che peraltro dovrebbe esser diversa dalla mia) sia decisamente sana su strada nonostante un baricentro tutto sommato più alto rispetto ad altre segmento B, e questo è indice di un ottimo lavoro sul telaio: nella prova QR della 1.3 ricordo peraltro un giro di pista ben più rapido rispetto alla Bmax con il 1.0t da 125cv, segno che pur con un assetto forse ammorbidito (non ho ancora capito se come e quanto cambi da Elegance a Dynamic) lo stampino è sempre quello di un mezzo equilibrato e sano... Chiaro che con schemi meccanici semplici, sempre mcpherson e ponte torcente, la coperta sia corta e quindi io difficilmente consiglierei la Jazz per l'uso nel traffico romano, in quanto non si tratta di un modello che spicca per l'assorbimento delle asperità, ma se si guarda all'equilibrio nell'handling direi che si caschi in piedi. Fra l'altro pure le recenti HRV e Civic sono state settate con simile filosofia, Civic godendo di un retrotreno più sofisticato e di misure più favorevoli (altezza baricentro, carreggiate, passo) quindi direi che si tratti di una caratterizzazione del marchio. Vediamo il CRV in arrivo, anche di quello si dice che sia stato curato nell'handling.

Per dire... la Mazda3 quando la provai mi pareva di pongo rispetto a Civic, come reattività e feeling dell'avantreno soprattutto, quasi esclusivamente, a basse andature. Ora mi sono abituato però, ed in parte ne apprezzo anche tale aspetto.
Sicuramente il settaggio delle Honda, eccetto i berlinoni forse, tende ad essere hard... e non mi sento di dire che sia un difetto, anzi!
Il difetto sono le strade difettate dalle buche.
 
Non è che ci sia molto da dedurre...
I numeri di vendita dicono tutto e niente (non fanno nemmeno distinzione tra acquirenti privati, cioè che comprano l'auto per scelta personale e aziende che le comprano a flotte, non mi ricordo quale Dacia fosse la prima per vendite ai privati), ma soprattutto hanno poco a che fare con tenuta di strada e stabilità, che sono l'argomento chiave della discussione.

L'ottimo comportamento della Jazz è evidente, così come la semplicità nel seguire la traiettoria senza tentennamenti e importanti correzioni.
Sarebbe interessante valutare quanto sia merito del solo assetto e della distribuzione dei pesi e quanto della scelta di pneumatici e cerchi.
Ci sono stati diversi casi di comportamento influenzato in modo evidente dal tipo di gommatura e dalla misura cerchio/pneumatico.
 
Aggiungo inoltre: avere un ottima tenuta con un eccessiva rigidità..è un pregio?
Anche la Polo ha un assetto piuttosto rigido. Eppure è più bassa e larga, dovrebbe essere favorita.
Però tende a partire di coda e non si comporta in modo così neutro, come molte auto del Gruppo.


Sarebbe interessante capire perchè si creano queste differenze.
 
Beh le motivazioni possono esser quasi infinite, i parametri nella definizione dell'assetto sono molteplici. La distribuzione dei pesi fra avantreno e retrotreno conta non poco, ma conta parecchio anche la differenza di altezza dei due baricentri, anteriore e posteriore, perchè implica due centri di rollio differenti. Jazz di suo è peraltro svantaggiata nella distribuzione dei pesi perchè il serbatoio, che normalmente grava sul retrotreno, sta invece sotto alla fila di sedili anteriori, quindi da una parte accentra le masse, dall'altra sposta peso sull'anteriore dove c'è già il motore, che tien basso il centro di rollio.
C'è poi la definizione degli elementi smorzanti, molle ammortizzatori ma anche i tamponi elastici e i silentblock, importanti questi ultimi per le asperità secche ma anche per la rapidità di risposta dei cinematismi. Pure gli ammortizzatori possono esser tarati in maniera differenziata in base alla corsa (oltre che ai soliti compressione ed estensione), in modo che rispondano diversamente nella prima parte del loro tragitto rispetto alla seconda; oppure in maniera differenziata in base alla velocità di scorrimento...
Ci son poi gli angoli caratteristici, convergenza (anche del posteriore) e campanatura, sui quali il compromesso deve scegliere tra appoggio e scorrevolezza... e infine la taratura dell'ESP, che 15 anni fa era un'aggiunta, ora nasce assieme al veicolo e concorre nel definire il comportamento stradale; Jazz è dotata di AHA, acronimo di un sistema che aiuta a curvare frenando lievemente le ruote interne anche senza mettersi a far i cretini, sistema imho da rivedere perchè in certi casi toglie sensibilità alla guida, ma effettivamente il sottosterzo cala e non poco.
Guardando le varie VW, si vede abbastanza facilmente come lo squilibrio stia fra uno sterzo ben pronto e quindi un avantreno che si muove bene, e un retrotreno che invece non lo segue con abbastanza rapidità, finendo per perdersi. Può darsi che la cura stia in un settaggio più prudenziale dell'ESP, che intervenga sull'avantreno prima e con maggior decisione per prevenire l'imbardata, oppure togliendo prontezza allo sterzo con diversi angoli di convergenza... oppure favorendo il recupero di convergenza e campanatura al retrotreno sotto carico... Non so, sarebbe da far qualche prova, esperimenti che sarebbero stati competenza dei tecnici della casa a dire il vero...
Per 208 e C3 invece il problema mi sembra diverso, e lì c'è da lavorare parecchio per correggere quei bagagli...
 
Ma non vedo cosa mi debba infastidire rispetto a quanto sopra... Chissenefrega se la gente prende vagonate di 208.... affari loro, mica miei. Avranno le loro ragioni, diverse da quelle di chi ha preso una Jazz o una Swift, ed egualmente legittime. Ne deduciamo semplicemente che la loro scelta sarà avvenuta secondo valutazioni diverse, ma non vedo come la cosa debba infastidirmi o pure solo toccarmi. Io posso solo prendere atto di come questa Jazz (che peraltro dovrebbe esser diversa dalla mia) sia decisamente sana su strada nonostante un baricentro tutto sommato più alto rispetto ad altre segmento B, e questo è indice di un ottimo lavoro sul telaio: nella prova QR della 1.3 ricordo peraltro un giro di pista ben più rapido rispetto alla Bmax con il 1.0t da 125cv, segno che pur con un assetto forse ammorbidito (non ho ancora capito se come e quanto cambi da Elegance a Dynamic) lo stampino è sempre quello di un mezzo equilibrato e sano... Chiaro che con schemi meccanici semplici, sempre mcpherson e ponte torcente, la coperta sia corta e quindi io difficilmente consiglierei la Jazz per l'uso nel traffico romano, in quanto non si tratta di un modello che spicca per l'assorbimento delle asperità, ma se si guarda all'equilibrio nell'handling direi che si caschi in piedi. Fra l'altro pure le recenti HRV e Civic sono state settate con simile filosofia, Civic godendo di un retrotreno più sofisticato e di misure più favorevoli (altezza baricentro, carreggiate, passo) quindi direi che si tratti di una caratterizzazione del marchio. Vediamo il CRV in arrivo, anche di quello si dice che sia stato curato nell'handling.


Certo infatti un amico ha l hrv e lamenta lo stesso problema di rigidità. Però memore del test della giulia che abbina tenuta top a confort ( so che è un.altra auto ecc ecc ) non so quanto convenga a honda scegliere questa strada sempre al netto che con la saltellante C3 non ci sono stragi sulle strade. È un affermazione / domanda la mia.
 
Back
Alto