eta*beta
0
grazie, come se avessi accettato...Stando in casa solo l'OB a gpl ( restando sul gas )
grazie, come se avessi accettato...Stando in casa solo l'OB a gpl ( restando sul gas )
ci sarebbe, ma la trasformano solo per il benelux, da padre di famiglia (evito un ipocrita aggettivo buon) ho due esigenze contrapposte:V90 .![]()
E Subaru che fa? Invece di raddoppiare, lascia...e pensare che si sarebbe potuto portarlo avanti semplicemente mettendo due linee di scarico separate, due turbo, due egr, due dpf...
ci sarebbe, ma la trasformano solo per il benelux, da padre di famiglia (evito un ipocrita aggettivo buon) ho due esigenze contrapposte:
Il che conduce a:
- comprare l'auto più sicura possibile per portare la famiglia e cercare di vivere per lavorare il più al ungo possibile
- comprare un'auto che intacchi il patrimonio il meno possibile con livelli di sicurezza accettabili.
Non fraintendermi, se la OB rientrasse in costi accettabili come l'octavia (e senza i problemi avuti col gpl negli anni recenti) e avesse lo standard di sicurezza paragonabile alla V90, io la prenderei anche ieri... ma tengo i piedi per terra e cerco di fare durare la legacy sino a che morte non ci separi (spero di piangerla io il più tardi possibile)
- V90
- Octavia
Si intendo quello..Comprendotengo famiglia...più che autobannarmi dovrei motobannarmi... che alternative ho per andare a metano e caricare famiglia+masserizie, nonchè armi e bagagli lavorativi e hobbistici?
Sì, ma sarebbe costato troppo (teniamo presente che le Subaru pagano anche il 10% di dazio, su cui si paga anche Iva ... )e pensare che si sarebbe potuto portarlo avanti semplicemente mettendo due linee di scarico separate, due turbo, due egr, due dpf...
Bisogna essere onesti. Il diesel è un motore europeo e la migliore ricerca sta generalmente in Eu. Subaru ha voluto fare tutto da sola, anche e soprattutto perché doveva farlo con architettura boxer (se togli il boxer, cancelli il motivo stesso di esistere di Subaru). Il voler far da soli presenta pregi e difetti, che si vedono benissimo proprio nel BD. Il BD nasce strutturalmente "incompleto", ma non si poteva "completarlo" perché sarebbe stato completamente fuori mercato.Certo fa rabbia per chi come me apprezza questo propulsore leggere articoli come questo:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2018/04/25/news/il_diesel-194802442/
...e certamente non essendo Bosch un partner di Subaru...
...ricompreremo Europeo? ....
Cosa intendi per incompleto? Io vedo limiti strutturali solo per la natura del motore, per come sono disposto organi importanti e in modo innaturale per il tipo di organo. Il dpf ad esempio, troppo lontano.Bisogna essere onesti. Il diesel è un motore europeo e la migliore ricerca sta generalmente in Eu. Subaru ha voluto fare tutto da sola, anche e soprattutto perché doveva farlo con architettura boxer (se togli il boxer, cancelli il motivo stesso di esistere di Subaru). Il voler far da soli presenta pregi e difetti, che si vedono benissimo proprio nel BD. Il BD nasce strutturalmente "incompleto", ma non si poteva "completarlo" perché sarebbe stato completamente fuori mercato.
P.S. comunque l'articolo linkato dà una bella slappata a Bosch, sono bravi sì, ma non quei geni per cui vengono fatti passare dal giornalista. Tanto per dirne una, il modulo 48V con cui pensano di ibridizzare un po' di auto assorbe più potenza di un'idea che ebbe il CRF molti e molti anni or sono. E, se andiamo a guardare la qualità dei ricambi aftersales, non è poi tutta sta gran roba. Merce onesta, non eccelsa. Hanno il grosso vantaggio di un catalogo molto completo e di una rete distributiva capillare presso le officine indipendenti, però gratta gratta spesso è roba appena passabile.
INcompleto perché, avendo due bancate a 180°, avrebbero dovuto fare due linee complete di aspirazione e di scarico, ed a quel punto sarebbe stato un mostro imbattibile. Ma, appunto, 2 turbine, due DPF e quant'altro avrebbero sballato i conti, e si sono accontentati di un compromesso.Cosa intendi per incompleto? Io vedo limiti strutturali solo per la natura del motore, per come sono disposto organi importanti e in modo innaturale per il tipo di organo. Il dpf ad esempio, troppo lontano.
Per il resto vedo un motore che nel 2007-2008, appena nato, era competitivo, poi mai aggiornato per potenza specifica, almeno sino al 2008.
Per il resto vedo un motore aggiornato in modo molto molto evidente, euro 6 senza urea e truffe varie alla vag, con alesaggio e corsa da H6 benza
Ah si certo... ma sarebbe costato 15.000€ solo il bd... ricordati che ne vendono quanti? 5-6.000 anno sono in Europa e australia?.... devono costare anche pocoINcompleto perché, avendo due bancate a 180°, avrebbero dovuto fare due linee complete di aspirazione e di scarico, ed a quel punto sarebbe stato un mostro imbattibile. Ma, appunto, 2 turbine, due DPF e quant'altro avrebbero sballato i conti, e si sono accontentati di un compromesso.
Sì. perché le danno a lotti alle varie motorizzazioni provinciali.Oggi hanno targato l'outback, FN iniziali e x strada ho visto targhe FR...è normale?
deadmanwalking - 17 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa