<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorna la Giulia 1,3 ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritorna la Giulia 1,3 ?

Mi piacerebbe anche un V6 diesel sotto la zona superbollo

C'è pronto pronto il 3 litri V6 che monta la ghibli. Piuttosto ricordo di un'intervista a Marchionne in cui diceva che non era in programma un V6 a gasolio sulla giulia.
A mio parere sarebbe stato più adatto a costituire la versione "veloce" o in alternativa spingere il 2,2 sino ai 250 cv
 
@arizona77

Questa mi fa ancora oggi battere il cuore

IMG_7247.jpg


:emoji_heart_eyes:

si, ma non è una GTA originale, vedi maniglie portiere e cerchi del 15"
 
Se vogliono fare una versione base, con prezzo d'attacco, era certamente più semplice depotenziare il 2000.
Se faranno questa 1300, credo che avrà mercato solo se venduta molto al di sotto del 2000 (tipo.. 5k euro in meno?).. secondo me, svilirà tutta la gamma..
 
Se vogliono fare una versione base, con prezzo d'attacco, era certamente più semplice depotenziare il 2000.
Se faranno questa 1300, credo che avrà mercato solo se venduta molto al di sotto del 2000 (tipo.. 5k euro in meno?).. secondo me, svilirà tutta la gamma..
Beh, e pensato piu per il mercato italiano, non tutti vogliono o... un motore 2.0 l
In Giro ci sono anche A4 da 1.4l e solo 150 MB 1. 6l ed altri compagni
Con il 1.3l possono richiamare la storia del passato.
Un 2.0l da 180 CV non avrebbe senso visto che Cé il 200 Cv
si dovrebbe scendere a 150-170 CV che tutto ad un tratto non sarebbero da Alfa Romeo altro se si parla di un motore Piccolo e potente che puo trovare posto sotto il 2.0l 200CV. Andrebbe anche un 1.6l.
Se proprio si chiede un altro 2.0l, da 180- a 300 Cv ci vorrebbe un 6 cilindri e si arricchirebbe la Gamma quasi al completo.Ma, un 2.0l 6 cilindri oggi va ancora bene?
Tutto mia opinione...
 
Ultima modifica:
I 6 cilindri 2 litri non li fa più nessuno, a mia memoria... peccato.
Per il resto è vero che ci sono le BMW 316 e le Mercedes C180 con pochi cavalli (diverso a mio avviso il caso dell'A4, il 1.4 è piccolo di cilindrata ma 150 CV possono essere una potenza adeguata per quel tipo di auto).
Quei brand però partono da posizionamento e percezione diversi, che gli consentono di gestire bene l'allargamento verso il basso. Per l'Alfa, in questa particolare fase della sua storia, sarebbe uno "sputtanamento" se mi passi il termine (termine che uso perché sarebbe quello che gran parte della gente userebbe).
 
Beh, e pensato piu per il mercato italiano, non tutti vogliono o... un motore 2.0 l
In Giro ci sono anche A4 da 1.4l e solo 150 MB 1. 6l ed altri compagni
Con il 1.3l possono richiamare la storia del passato.
Un 2.0l da 180 CV non avrebbe senso visto che Cé il 200 Cv
si dovrebbe scendere a 150-170 CV che tutto ad un tratto non sarebbero da Alfa Romeo altro se si parla di un motore Piccolo e potente che puo trovare posto sotto il 2.0l 200CV. Andrebbe anche un 1.6l.
Se proprio si chiede un altro 2.0l, da 180- a 300 Cv ci vorrebbe un 6 cilindri e si arricchirebbe la Gamma quasi al completo.Ma, un 2.0l 6 cilindri oggi va ancora bene?
Tutto mia opinione...

Concordo con te in linea di massima, ma purtroppo c'è sempre da separare gli appassionati (noi) dal cliente medio (che difficilmente si trova su un forum)... Io sarei felice di un 6 cilindri in linea o di un V6 sotto al cofano della Giulia, ma il cliente medio sarà spaventato dal "motore grande" causa costi di manutenzione, assicurazione e bollo, per questo forse la scelta giusta è un motore piccolo. Stesso motivo per cui vendono tanto in Italia le Mercedes con motori diesel piccoli, o le BMW 3 cilindri, le Audi 2.0 TDI anteriori (che però sarebbe un powertrain dignitoso in confronto al 1.3 Alfa)
 
Ultima modifica:
I 6 cilindri 2 litri non li fa più nessuno, a mia memoria... peccato.
Per il resto è vero che ci sono le BMW 316 e le Mercedes C180 con pochi cavalli (diverso a mio avviso il caso dell'A4, il 1.4 è piccolo di cilindrata ma 150 CV possono essere una potenza adeguata per quel tipo di auto).
Quei brand però partono da posizionamento e percezione diversi, che gli consentono di gestire bene l'allargamento verso il basso. Per l'Alfa, in questa particolare fase della sua storia, sarebbe uno "sputtanamento" se mi passi il termine (termine che uso perché sarebbe quello che gran parte della gente userebbe).
Mi trovi molto daccordo , ma l alfa ha la sua tradizione e anche se il 1.3 é un motore Piccolo in se, ma, fa parte della sua storia e per questo lo vedo bene, quello che non vedo bene sono la mancanza del 1.6l e del 1.8l oltre al sei cil. poi le potenze possono giocare come vogliono.
Non la vedo come uno.... di piu vedo il 1.3 un po troppo presto farlo , (ma in mancanza di altro meglio un 1.3 ch eniente)arrivare prima del 1.8 e il 1.6 qui sono daccordo assoluto con te.
 
Certo Angelo, il punto è che se proprio si vuole proporre una riedizione del 1.3 tanto vale farlo su una carrozzeria consona... che so, una compatta, una spider leggera o qualcosa del genere.
Sulla Giulia, che è una berlina vera, non lo vedo così come non vedo gli altri propulsori "piccoli" della Triade tedesca.
 
Se vogliono fare una versione base, con prezzo d'attacco, era certamente più semplice depotenziare il 2000.
Se faranno questa 1300, credo che avrà mercato solo se venduta molto al di sotto del 2000 (tipo.. 5k euro in meno?).. secondo me, svilirà tutta la gamma..
Il punto e' proprio questo.
Un 2000cc depotenziato avrebbe lo stesso costo industriale del 200cv, mentre il 1.3 firefly avra' un costo di produzione piu' basso.
Certo che forse basterebbe fermarsi a 150/160cv.

Aggiungo che questa notizia potrebbe essere importante in ottica nuova Giulietta o relativo crossover, e potrebbe significare che potrebbero essere TP sfruttando la trasformazione del firefly per la disposizione longitudinale.
 
Back
Alto