<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tempi di consegna reali suzuki swift 1.0 hybrid s | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

tempi di consegna reali suzuki swift 1.0 hybrid s

Beh se è abituato alla misura 205-55 r16. Però la Easy monta i 175-65 r 15 come si legge da scheda: "
175/65 R15 84H (EASY)
185/55 R16 83V (COOL, TOP, S)

Quello che non capisco è il codice di velocità di quelli da 16", cioè per forza V?
I pneumatici sono visivamente un po stretti effettivamente...forse i 195 sarebbero stati più "spettacolari" a discapito però del consumo...il codice di velocità V è necessario xchè la 1.0 boosterjet arriva quasi a 200 kmh
 
Ah per quello quindi? Però la Top arriva al max a 180, potevano farlo un po' più basso almeno per lei. Lo dico perché già la misura è poco diffusa, poi con quel cod. i prezzi penso lievitino, almeno per la 1.2 cool che va forte come la easy potevano lasciare un cod. + basso. Ad ogni modo se quella del tuo avatar è la tua è rosso pastello o metallizzato? Io un giorno si e uno no, sono tentato ad andare in concessionaria e ordinarla, versione 1.2 top e non tanto per l'ibrido quanto per l'allestimento completo, poi questo mese c'è una promozione ufficiale a 14650, che forse c'era anche prima ma non essendo presente nel sito andava un po' a venditore. Ma poi penso che se magari aspetto, partono gli incentivi per le ibride e potrei risparmiare, ma potrebbe anche salire l'Iva al 25%...Un bel dilemma, nella speranza che la mia non mi molli all'improvviso costringendomi a riparazioni costose o alla sostituzione in fretta e furia.
 
Ah per quello quindi? Però la Top arriva al max a 180, potevano farlo un po' più basso almeno per lei. Lo dico perché già la misura è poco diffusa, poi con quel cod. i prezzi penso lievitino, almeno per la 1.2 cool che va forte come la easy potevano lasciare un cod. + basso. Ad ogni modo se quella del tuo avatar è la tua è rosso pastello o metallizzato? Io un giorno si e uno no, sono tentato ad andare in concessionaria e ordinarla, versione 1.2 top e non tanto per l'ibrido quanto per l'allestimento completo, poi questo mese c'è una promozione ufficiale a 14650, che forse c'era anche prima ma non essendo presente nel sito andava un po' a venditore. Ma poi penso che se magari aspetto, partono gli incentivi per le ibride e potrei risparmiare, ma potrebbe anche salire l'Iva al 25%...Un bel dilemma, nella speranza che la mia non mi molli all'improvviso costringendomi a riparazioni costose o alla sostituzione in fretta e furia.
E' rosso cordoba metallizzato e diciamo che per quanto mi riguarda ho spuntato intorno ai 4000 euro di sconto esclusa permuta.....con tasse e metallizzato la mia era arrivata a 20000 €
 
E' rosso cordoba metallizzato e diciamo che per quanto mi riguarda ho spuntato intorno ai 4000 euro di sconto esclusa permuta.....con tasse e metallizzato la mia era arrivata a 20000 €

Con la Cool a gennaio da tre concessionari diversi più o meno 3.000 euro, compresa la permuta di un usato ormai fuori dai listini ufficiali. Forse con le ibride sono + generosi, visto il maggiore prezzo di listino. Ad ogni modo fino alla fine maggio la 1.2 top ibrida è venduta a 14.650 (ipt esclusa) e senza rottamazione nel sito ufficiale. Mentre la Launch Edition è ancora pubblicizzata a 12.650, però già a gennaio in tre mi avevano detto che per averla bisognava verificare se ci fossero esemplari ancora disponibili, in quanto era il modello di lancio. Quindi che senso ha pubblicizzarla se poi è esaurita? E ancora adesso è in promozione a quel prezzo, fino al 31-05-2018, quando già 4 mesi fa si faticavano a reperire.
 
Buon giorno a tutti. Da ignorante in materia mi chiedevo se i avere pneumatici più stretti vuol dire avere meno stabilità. Attendo Vostre.
Grazie
 
Vuol dire avere meno superficie di appoggio, quindi l'auto perderà aderenza prima di una con stesso peso e stessa composizione chimica della gomma, rispetto ad una più larga


Mi sembra che le gomme larghe vadano meglio solo in curva. Sul bagnato, ghiaccio e neve meglio quelle strette. Inoltre quelle ribassate peggiorano il confort e i consumi, si insomma non solo pregi. Ad ogni modo la misura base della swift 1.2 è 175-65 r15 h, ma di serie solo sulla Easy.
 
Ultima modifica:
Mi sembra che le gomme larghe vadano meglio solo in curva. Sul bagnato, ghiaccio e neve meglio quelle strette.

No, su bagnato più sono larghe e meglio è, perché hai più superficie aderente, il difetto al massimo è l'acquaplaning, ma lì si parla di pozzanghera profonda, non di asfalto bagnato.

Inoltre quelle ribassate peggiorano il confort e i consumi, si insomma non solo difetti

185 su un diametro 16 è proprio un ribassato, con il comfort che ne consegue.
 
l mio parere è che la larghezza della gomma deve essere proporzionata al carico per asse troppo larghe non è vero maggiore aderenza se il carico è poco.Qualcuno dirà allora le formula uno con gomme largamente mostruose ? non dimentichiamoci che le F 1 hanno alettoni che caricano in velocità almeno cinque volte il peso dell'auto.e poi è ben altra mescola.Avete mai visto auto da rally che corrono su neve e ghiaccio con gomme larghe ? sarebbe come mettere gli sci all'autro.
https://www.oponeo.it/articoli/pneumatici-piu-larghi-o-piu-stretti
 
Ultima modifica:
La mia swift del 2006 ha le 185/60 r15. Sapete dirmi se sono più strette o più larghe di quelle della top hybrid?


Sono larghe uguali, ma leggermente più alte, infatti il primo numero è la larghezza, il secondo la spalla e il terzo il diametro. Tra l'altro fino qualche anno fa quelle con spalla a 55 erano considerate ribassate, adesso invece sono montate di serie su molte auto anche non sportive, spesso in combinazione con i cerchi da 16".
 
Back
Alto