<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ricambi punto 188 8v | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ricambi punto 188 8v

Si, quando fischiano.. :emoji_smile:

Scusa la battuta ma cerco sempre di evitare di arrivare all'usura totale; generalmente mi accorgo della spia che si accende, ma per sincerarmi che l'accensione della spia non sia un falso positivo provo a frenare per vedere le reazioni.

sulla punto non c'è la spia. Mi è successa una cosa brutta comunque: come dicevo prima, il primo cambio dei dischi l'ho fatto a 120 mila chilometri. A 156 mila (adesso) ho fatto il cambio gomme e il gommista mi ha detto che i dischi sono da cambiare. Sono andato a toccare il disco con le dita ed effettivamente tra il bordo superiore ed il disco si sente che non è piano (come se appunto il disco fosse consumato). Ma è normale che senza cambiare percorso e senza cambiare stile di guida i primi dischi mi sono durati 120 mila chilometri e poi questi che mi ha montato il meccanico (officina fiat) a nemmeno 40 mila chilometri sono da cambiare di nuovo? Io sto pensando che non li abbia mai cambiati in realtà Adesso quando faccio il tagliando non so se portarla di nuovo a lui oppure no. Sarei curioso di sapere cosa mi dice...
 
per toglierti ogni dubbio vai al primo autoricambi e vedi quanto ti mettono i pezzi originali:)Per l usura dipende da come fren/guidii e da che strada fai....30000 km fatti per lo piu in autostrada non sono uguali ai 30000 fatti in città:)
 
per toglierti ogni dubbio vai al primo autoricambi e vedi quanto ti mettono i pezzi originali:)Per l usura dipende da come fren/guidii e da che strada fai....30000 km fatti per lo piu in autostrada non sono uguali ai 30000 fatti in città:)

ho capito ma io da quando ho la patente (come ho detto nel messaggio precedente) faccio sempre le stesse strade e non mi pare plausibile che cambio i dischi dopo 120 mila e poi mi tocca ricambiarli dopo nemmeno 40 mila.
 
Si ok io mi riferivo al fatto che non cè un limite prefissato per le pasticche e i dischi..sul fatto che i primi ti siano durati di piu boh...scarsa qualità del ricambio usato?o forse non è cosi necessario cambiarli ora?non so cosa dirti :)Certo è che 120mila km sono tanti per i primi,a meno che tu non faccia tantissima autostrada extraubano libero senza correre dove i freni si usano pochissimo e allo stesso tempo sei un mago nello sfruttare la decelerzione/distanze per fermarsi :) Di solito si fa un cambio dischi ogni 2 cambio pasticche...parlando di quelle anteriori ,sul posteriore durano di piu entranbi.Newl mio caso cambio le pasticche ogni 35 mila km circa le pasticche e 70 i dischi...naturalmente controllo periodicamente lo stato d usura e metto sempre roba di qualità,il che non vuol dire sportivi perche potrbbero durare anche meno
 
Ultima modifica:
Si ok io mi riferivo al fatto che non cè un limite prefissato per le pasticche e i dischi..sul fatto che i primi ti siano durati di piu boh...scarsa qualità del ricambio usato?o forse non è cosi necessario cambiarli ora?non so cosa dirti :)Certo è che 120mila km sono tanti per i primi,a meno che tu non faccia tantissima autostrada extraubano libero senza correre dove i freni si usano pochissimo e allo stesso tempo sei un mago nello sfruttare la decelerzione/distanze per fermarsi :) Di solito si fa un cambio dischi ogni 2 cambio pasticche...parlando di quelle anteriori ,sul posteriore durano di piu entranbi.Newl mio caso cambio le pasticche ogni 35 mila km circa le pasticche e 70 i dischi...naturalmente controllo periodicamente lo stato d usura e metto sempre roba di qualità,il che non vuol dire sportivi perche potrbbero durare anche meno

Ho postato la stessa domanda in un altro forum ed è pieno di gente che dice che dopo centomila chilometri non ha cambiato mai nemmeno le pasticche... figuriamoci i dischi
 
sulla punto non c'è la spia. Mi è successa una cosa brutta comunque: come dicevo prima, il primo cambio dei dischi l'ho fatto a 120 mila chilometri. A 156 mila (adesso) ho fatto il cambio gomme e il gommista mi ha detto che i dischi sono da cambiare. Sono andato a toccare il disco con le dita ed effettivamente tra il bordo superiore ed il disco si sente che non è piano (come se appunto il disco fosse consumato). Ma è normale che senza cambiare percorso e senza cambiare stile di guida i primi dischi mi sono durati 120 mila chilometri e poi questi che mi ha montato il meccanico (officina fiat) a nemmeno 40 mila chilometri sono da cambiare di nuovo? Io sto pensando che non li abbia mai cambiati in realtà Adesso quando faccio il tagliando non so se portarla di nuovo a lui oppure no. Sarei curioso di sapere cosa mi dice...
ovviamente no e ci mancherebbe...
ti consiglio di portarla a vedere e di protestare, però prima ti converrebbe fare un preventivo dal gommista così che magari riesci ad ottenere un pò di sconto dall'officina Fiat.
 
io, con una punto come la tua ma a gpl le ho cambiate la settimana scorsa intanto che ho tolto le antineve e già che c'ero ho cambiato anche l'olio dei freni, ho fatto 82000 km (io aspetto sempre che grattino, però come lo senti bisogna farlo subito altrimenti rovini il disco) e, come al solito 1 pastiglia grattava e un'altra ci sarebbe arrivata di li a poco e le altre 2 erano al 50%, quindi ne ho montate 2 di recupero: spesa 6 € per un boccettino di olio freni e le mani sporche...ultima cosa: hai visto che il 3d ha preso quota? alle volte prima che ci svegliamo ci vuole un pò:emoji_blush::emoji_blush:
 
io, con una punto come la tua ma a gpl le ho cambiate la settimana scorsa intanto che ho tolto le antineve e già che c'ero ho cambiato anche l'olio dei freni, ho fatto 82000 km (io aspetto sempre che grattino, però come lo senti bisogna farlo subito altrimenti rovini il disco) e, come al solito 1 pastiglia grattava e un'altra ci sarebbe arrivata di li a poco e le altre 2 erano al 50%, quindi ne ho montate 2 di recupero: spesa 6 € per un boccettino di olio freni e le mani sporche...ultima cosa: hai visto che il 3d ha preso quota? alle volte prima che ci svegliamo ci vuole un pò:emoji_blush::emoji_blush:

Ma io lo farei pure da solo ma non ci capisco una mazza. Chi l'ha mai fatto? Ho paura di fare un casino.
 
comunque... ieri ho aperto il cofano e sono andato a leggere l'adesivo che mette sempre il meccanico col riepilogo degli interventi (purtroppo non trovo la ricevuta del tagliando dei 120 mila). Li c'è scritto che a 140 mila ha cambiato olio, filtro e olio e filtro aria e poi sulla sezione freni anteriori c'è scritto 120 mila e sulla sezione freni posterieri c'è scritto 120 mila. Ricapitolando.... siccome olio e filtro olio si cambiano ogni 20 mila mentre il filtro dell'aria no... al tagliando dei 120 mila deve aver cambiato l'olio ed il filtro dell'olio e basta facendo anche la regolazione delle valvole (me lo ricordo), inoltre c'è scritto che ha fatto i freni anteriori e posteriori. Per i posteriori ricordo benissimo che mi disse che doveva cambiare le ganasce, ora se questo comporta il fatto che abbia cambiato tutto o solo le ganasce non lo so. Probabilmente avrà cambiato anche le pasticche posteriori se ha cambiato le ganasce. Che ha fatto anche i freni anteriori non so cosa significhi. Potrebbe aver cambiato solo le pasticche senza cambiare i dischi? Poi forse avrà pure fatto il cambio del liquido dei freni (?). Insomma non so come giustificare sti 375 euro che mi fece pagare se non ha cambiato i dischi. Voi riuscite in qualche modo ad aiutarmi a capire?
Grazie.
 
l'unico suggerimento che ti posso dare è di sentire anche un'altra officina perchè non di rado quando capiscono che il cliente paga se ne approfittano, confronta anche i prezzi di un buon generico con un'officina autorizzata!! Potresti anche chiedere, come è già stato detto, in un'autoricambi quanto vengono a costare i pezzi che ti hanno montato, certo devi farti spiegare bene cos'hanno cambiato e questa potrebbe essere un'arma di difesa, perchè se il mecca capisce che ha a che fare con un competente, onde evitare discussioni, non se ne approffitta... in ultimo non mettere tu mano ai freni se non hai competenza!!
 
comunque... ieri ho aperto il cofano e sono andato a leggere l'adesivo che mette sempre il meccanico col riepilogo degli interventi (purtroppo non trovo la ricevuta del tagliando dei 120 mila). Li c'è scritto che a 140 mila ha cambiato olio, filtro e olio e filtro aria e poi sulla sezione freni anteriori c'è scritto 120 mila e sulla sezione freni posterieri c'è scritto 120 mila. Ricapitolando.... siccome olio e filtro olio si cambiano ogni 20 mila mentre il filtro dell'aria no... al tagliando dei 120 mila deve aver cambiato l'olio ed il filtro dell'olio e basta facendo anche la regolazione delle valvole (me lo ricordo), inoltre c'è scritto che ha fatto i freni anteriori e posteriori. Per i posteriori ricordo benissimo che mi disse che doveva cambiare le ganasce, ora se questo comporta il fatto che abbia cambiato tutto o solo le ganasce non lo so. Probabilmente avrà cambiato anche le pasticche posteriori se ha cambiato le ganasce. Che ha fatto anche i freni anteriori non so cosa significhi. Potrebbe aver cambiato solo le pasticche senza cambiare i dischi? Poi forse avrà pure fatto il cambio del liquido dei freni (?). Insomma non so come giustificare sti 375 euro che mi fece pagare se non ha cambiato i dischi. Voi riuscite in qualche modo ad aiutarmi a capire?
Grazie.
Sei riuscito ad intervistarlo per farti dire quello che aveva fatto?
 
Sei riuscito ad intervistarlo per farti dire quello che aveva fatto?

no desmo... non mi va nemmeno di perderci tempo. Prima di tutto
perchè sono passati quasi due anni e non si ricorderebbe nemmeno cosa aveva fatto e seconda cosa perchè so già la risposta. Mi direbbe che se anche avesse cambiato i dischi la colpa sarebbe mia che freno troppo e male mica la sua...Non ce la porto più e amen. Comunque ti ringrazio per l'interessamento. Ti ringrazio.
 
Probabilmente ha sostituito le pasticche all'anteriore e le ganasce al posteriore. I freni posteriori sono a tamburo, quindi il materiale di usura è costituito dalle sole ganasce. Quelli anteriori sono a disco, e il materiale di usura è costituito dalle pasticche, e, alla lunga, dai dischi, contro i quali le pasticche strisciano per fermare l'auto.
 
Probabilmente ha sostituito le pasticche all'anteriore e le ganasce al posteriore. I freni posteriori sono a tamburo, quindi il materiale di usura è costituito dalle sole ganasce. Quelli anteriori sono a disco, e il materiale di usura è costituito dalle pasticche, e, alla lunga, dai dischi, contro i quali le pasticche strisciano per fermare l'auto.

Può darsi ma allora a 120 mila chilometri avrebbe fatto cambio olio, cambio filtro olio, registrazione valvole, cambio pasticche anteriori e cambio ganasce posteriori e al massimo il cambio del liquido dei freni. Non ti sembra comunque tanto 375 euro?
 
Back
Alto