<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici più larghi e riduzione prestazioni su Twingo 2 diesel | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici più larghi e riduzione prestazioni su Twingo 2 diesel

Ho una Twingo 2 1.5 dci del 2009 comprata usata. Fino a ieri avevo delle gomme M+S marca Kleber, raggio 14 per 175 di larghezza.
Stamattina ho montato i cerchi in lega originali Renault, comprati usati, sui quali si trovano delle gomme Hankook (credo estive), raggio 15 per 185 di larghezza.

Beh ho notato subito che ora la macchina è meno scattante (meno ripresa, meno accelerazione), quando invece mi sarei aspettato esattamente il contrario (passando appunto da gomme 4 stagioni a estive).
La pressione delle gomme è uguale. Quindi? Da cosa può dipendere secondo voi? Possibile che sia colpa della larghezza appena più grande?
Non sto parlando di una grande differenza di prestazioni però la sento e mi dà fastidio. Addirittura sto pensando di tornare alle vecchie gomme!
 
Non sempre il passaggio a pneumatici e cerchi di maggior sezione porta a vantaggi ...anzi ...poiché il raggio degli pneumatici è maggiore, la frequenza di rotazione diventa più alta!
Si modifica così il rapporto al cambio e, conseguentemente, c'è una diminuzione della velocità massima con un "allungamento" dei tempi d'accelerazione/ripresa.

Sarebbe quindi opinabile una scelta/passaggio a pneumatico di maggiori dimensioni se di concerto si "lavori" anche sull'altezza della spalla ...ad esempio: a parità di cerchio, un 155-13 può esser tranquillamente sostituito da un 175/70-13 e così via.

In altre parole:
diametro del cerchio aumenta > profilo del pneumatico diminuisce (pneumatici ribassati) :emoji_wink:

N.B.: meglio verificare SEMPRE a libretto le misure degli pneumatici opzionali, per non incorrere ANCHE in sanzioni da parte delle F.d.O.!

n.d.r.

Risolto il problema dell'antenna?
 
Ultima modifica:
Allora entrambi i treni di gomme sono omologati come da libretto (le nuove sono 185x55x15, le vecchie erano 175x65x14). Sinceramente sono rimasto un po' deluso.. A questo punto mi conviene prendere dei cerchi in lega raggio 14 con la vecchia larghezza.

Per l'antenna ancora non ho provato... :D
 
Ho una Twingo 2 1.5 dci del 2009 comprata usata. Fino a ieri avevo delle gomme M+S marca Kleber, raggio 14 per 175 di larghezza.
Stamattina ho montato i cerchi in lega originali Renault, comprati usati, sui quali si trovano delle gomme Hankook (credo estive), raggio 15 per 185 di larghezza.

Beh ho notato subito che ora la macchina è meno scattante (meno ripresa, meno accelerazione), quando invece mi sarei aspettato esattamente il contrario (passando appunto da gomme 4 stagioni a estive).
La pressione delle gomme è uguale. Quindi? Da cosa può dipendere secondo voi? Possibile che sia colpa della larghezza appena più grande?
Non sto parlando di una grande differenza di prestazioni però la sento e mi dà fastidio. Addirittura sto pensando di tornare alle vecchie gomme!
Non è che sono solo pneumatici più silenziosi?
Nuovi, estivi....
Da 175 a 185 dubito che riesca a percepire differenze di prestazioni, se non una tenuta più stabile in curva, dovuta alla spalla più bassa e maggiore rigidezza.
 
Guarda non so, mi sta venendo il dubbio... non vorrei fosse solo una questione psicologica... :D Eppure mi sembra come debba dare più gas per fare le stesse cose che facevo prima..
 
Hai aumentato l'impronta a terra di 2 cm per asse, che equivale a dire piu attrito ed inoltre hai cambiato raggio dei cerchi, che cambia il rapporto della catena cinematica. Un peggioramento dell'accelerazione e della ripresa è normale.
 
Contrariamente a cio che si potrebbe pensare intuitivamente, uno pneumatico più largo è piu scorrevole, in termini di attrito di rotolamento, a parità di pressione di gonfiaggio. Almeno, è sicuramente valido per biciclette, ma direi che dovrebbe essere estendibile anche alle auto, nonostante la forma diversa dell'impronta a terra.
È, invece, un po' penalizzato in termini di resistenza aerodinamica.
Non credo che la differenza tra 175 è 185 sia percepibile, comunque.
 
Hai aumentato l'impronta a terra di 2 cm per asse, che equivale a dire piu attrito ed inoltre hai cambiato raggio dei cerchi, che cambia il rapporto della catena cinematica. Un peggioramento dell'accelerazione e della ripresa è normale.

Tra quelle due misure cambia 1.4 mm di diametro di rotolamento.
La larghezza non dice niente.
Penso si tratti di impressioni niente di reale.
 
Tra quelle due misure cambia 1.4 mm di diametro di rotolamento.
La larghezza non dice niente.
Penso si tratti di impressioni niente di reale.
Non credo affatto che sia solo un'impressione. L'accelerazione sulla mia Laguna, è peggiorata col passaggio dai 17" ai 18", di quasi un secondo sullo 0/100.
 
Allora ragazzi mistero risolto! Mai fidarsi dei gommisti!! Avevo detto al gommista di mettermele tutte e 4 a 2.50 come le vecchie che avevo... poco fa le ho misurate presso un distributore e praticamente avevo 3 gomme a 2.50 e quella anteriore destra a 1.50! Gonfiata a 2.50 anch'essa ed in effetti ora l'auto va una meraviglia e non credo di avvertire differenze con le gomme di prima.
 
Back
Alto