<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Assicurazione | Il Forum di Quattroruote

Info Assicurazione

Buongiorno,
vorrei un vostro consiglio. Sto decisamente pensando di cambiare assicurazione per la mia fiat 500, anno 2012, perché è molto costosa. Ho pensato di farne una online, visto che mi hanno riferito che ci sono ottime offerte.
Voi potete darmi qualche consiglio su quale optare?

Grazie in anticipo a tutti
 
vai su uno di quei siti che fanno una panoramica di tutte le polizze online. Così ti fai un'idea. Non è detto che una compagnia sia sempre più conveniente di un'altra. I prezzi sono molto variabili.
 
Per le polizze on-line, stante la mancanza di contatto diretto con l'assicuratore (o broker ass.vo), occorre soprattutto verificare BENE (alla lente) le varie clausole in carattere minuscolo & postille del caso ...oltre a controllare, ovviamente, la presenza di franchigie ed i massimali assicurativi!

n.d.r.

Della serie ...nessuno regala niente!
 
KtM secondo me hai perfettamente ragione , qulcosina si può risparmiare fino a quando va tutto bene ,al primo incidentino incominciano i guai ,dovendo discutere col PC manca sempre qualche documento ecc.
 
Per i preventivi ti sconsiglio i siti dove ti fanno mille comparative chiedendoti numerose informazioni private che nulla hanno a che vedere con le assicurazioni e che ti riempiranno il telefono, mail e pagine internet (con banner "decicati") di sola pubblicità.

Vai direttamente sui siti delle maggiori compagnie che offrono anche polizze on line e da li fai il preventivo: axa, genialloyd, ecc.

Inutile sbattersi più di tanto con ricerche strazianti per risparmiare la 10€, a parità di clausole e/o coperture i prezzi delle varie compagnie son tutti li. Risparmierai anche fino al 50% rispetto alle "classiche", per me è stato così.

Ovvio che un poco di sbattimento tra pc e telefono sarai costretto a sorbirtelo visto che sarai tu a doverti fare da impiegato, leggerti e capire cosa ti propongono e così via. Peggio quando capiteranno sinistri: telefonate, mail, scannerizzazioni cid e via discorrendo. Ma come ti hanno detto, nessuno regala niente. Per me 350€ risparmiate all'anno valgono il gioco ;)
 
Quotando quanto scritto dal buon Madmazz ...vale anche la regola, come per i passaggi ad altri gestori telefonici, di "provar a dare la disdetta alla propria assicurazione" ...in genere, vista la concorrenza sul mercato, molte compagnie scendono a più miti tariffari pur di non perdersi il cliente ...poi, non costa nulla tentare anche questa carta! :emoji_point_up:
 
KtM secondo me hai perfettamente ragione , qulcosina si può risparmiare fino a quando va tutto bene ,al primo incidentino incominciano i guai ,dovendo discutere col PC manca sempre qualche documento ecc.

Sono assicurato online da almeno una dozzina di anni: oltre ovviamente ad avere avuto da subito un risparmio economico, ho avuto un incidente con torto e uno con ragione. In entrambi i casi l'assicurazione è intervenuta tempestivamente, con competenza e i soldi sono arrivati SUBITO.
Prima mi sono assicurato in due agenzie fisiche: entrambe mi hanno non dico truffato, ma raggirato sicuramente sì.
Perciò non spaliamo emme dove non è necessario. Io, per correttezza, non nomino l'assicurazione, ma è una delle più famose.
Non dico alla gente di correre a disdire la loro assicurazione, dico solo di valutare con cognizione di causa.

E ricordiamoci che dietro entrambe le tipologie di agenzie, ci sono delle persone! Sempre e comunque.
 
Andrea non spalo merda ho scritto per fatto provato e non ho generalizzato ovviamente le compagnie sono molte e lavorano tutte qualcosa di buono ci sarà ,del resto è come quà sul forum chi scrive ,mai più Fiat ,mai più Ford mai più VW ecc.ecc e si fa il giro, ci saranno anche chi scrive mai più quella compagnia per esperienza personale tutto qua.
del resto tu scrivi che le compagnie Fisiche ti hanno truffato,Vedi che bene o male ci esprimiamo secondo esperienza ?
fisiche o online sotto sotto c'è sempre la stessa solfa è sempre la guerra dei poveri.
 
Grazie mille per i vostri consigli.
Valuterò bene la cosa e magari prima proverò ad accennare alla mia assicurazione, l'eventuale volontà di dare disdetta e vediamo se opterà per una meno salata! :D
 
Andrea non spalo merda ho scritto per fatto provato e non ho generalizzato ovviamente le compagnie sono molte e lavorano tutte qualcosa di buono ci sarà ,del resto è come quà sul forum chi scrive ,mai più Fiat ,mai più Ford mai più VW ecc.ecc e si fa il giro, ci saranno anche chi scrive mai più quella compagnia per esperienza personale tutto qua.
del resto tu scrivi che le compagnie Fisiche ti hanno truffato,Vedi che bene o male ci esprimiamo secondo esperienza ?
fisiche o online sotto sotto c'è sempre la stessa solfa è sempre la guerra dei poveri.


Grazie per la cortese risposta. Alla fine credo che i nostri pensieri non si discostino di molto ed entrambi forse abbiamo "edulcorato" un aspetto delle compagnie di assicurazione, forse per cercare preventivamente di parare i colpi che potevano arrivare dall'altra parte.
Le mie esperienze con assicurazioni fisiche sono naturalmente solo mie, non volevo solo che si virasse verso l'idea che quelle online sono "il male assoluto", ma vedo che questo pericolo, forse, l'ho sopravvalutato.
 
Per le polizze on-line, stante la mancanza di contatto diretto con l'assicuratore (o broker ass.vo), occorre soprattutto verificare BENE (alla lente) le varie clausole in carattere minuscolo & postille del caso ...oltre a controllare, ovviamente, la presenza di franchigie ed i massimali assicurativi!

n.d.r.

Della serie ...nessuno regala niente!
giusto controllare, ma non c'è bisogno di spulciare postille e caratteri minuscoli. Come dici basta guardare termini e massimali dei vari prodotti che si comprano
 
Concordo pienamente con andreaci75: anch'io mi assicuro on line da oltre 10 anni, anch'io ho avuto 2 piccoli sinistri (tamponamenti), uno con torto e uno con ragione, in entrambi i casi l'indennizzo è stato liquidato in meno di un mese (sotto questo profilo, IMHO le compagnie on line sono certo state "aiutate" dalla legge sull'indennizzo diretto).

E concordo pienamente con Madmazz: i due siti broker che più fanno pubblicità magari fanno risparmiare una decina di euro (mi è successo un paio di volte), ma ti tormentano per giorni e giorni (anche dopo che hai acquistato una polizza RC auto) con mille telefonate; molto meglio dedicare un'oretta a fare preventivi sulle principali compagnie on line e scegliere la più conveniente, tutto considerato; faccio così da anni e il piccolo sbattimento (un'oretta, una volta l'anno) è ampiamente ripagato.
Aggiungo che faccio "il giro delle parrocchie" ogni anno anche sul sito della compagnia con cui ho sottoscritto la polizza in scadenza... che, l'ho già riscontrato più volte, pur in assenza di sinistri e quindi con una CU migliore, manda un preventivo di rinnovo più alto di un preventivo "anonimo", ossia fatto sul sito come da non cliente...
 
Back
Alto