<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Grande punto 1.4 T-Jet gpl aiutatemi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Grande punto 1.4 T-Jet gpl aiutatemi

Si è un errore grafico perché nei dati tecnici è riportato correttamente 5 marce.
Scusa se dubito...ma sei sicuro che la jtd da 90cv fa lo 0-100 in 9 s?
OK, il t-jet non è un fulmine di guerra, ma un'auto con lo 0-100 sui 9 sec è tutt'altro che ferma. Specie se è un utilitaria dove in media si è sui 13 secondi nelle motorizzazioni più diffuse.
Ovvio che se si è abituati ad usare auto ben più potenti la sensazione è diversa...è un'auto sportiveggiante non propriamente sportiva. Altrimenti c'è l'abarth con kit SS, anche se sul mercato ci sono proposte più potenti (clio rs, peugeot 208 gti, vw polo gti ecc ecc).

Ma non c'è storia.
Il tjet lo svernicia il 1.3 90 cv.
Forse lui intendeva che ha il 1.9 130.
 
Ehm...qualche dubbio lo avrei :emoji_relaxed:

Ad ogni modo hai detto che con 10€ faresti a GPL 180km circa, è fondamentalmente la stessa percorrenza che riesco a fare io col multijet da 95 CV in extraurbano. Valuta tu...

Bhe parliamo di un turbo benzina di 1200 kg vs un turbo diesel
Ma siamo lì come velocità di punta.

PS l altra grande punto che Abbiamo in casa 1.3 75 rimappata . fa 21 al litro in extraurbano quindi 160 km con 10 euro

La T-Jet a benzina fa i 14 in extraurbano. A gas sarebbero 11 circa.
Calcola che da me costa 55 centesimi sono
18 litri .

18x11= 195
 
Ultima modifica:
senza offesa ma per conto mio parli senza cognizione di causa...ovvero senza conoscere a fondo le auto in questione, io ho avuto sia una tjet 120 che una 1.3 a gasolio da 95cv...

la turbo benza a geometria fissa è di un'ignoranza abissale, funziona come le turbo anni 80 e 90, ovvero bisogna pigiare tantissimo e il turbolag ti uccide, il polmoncino diesel è di sicuro più fluido...
sulle prestazioni posso giurarti che siamo proprio li, la tjet ha un pelo più in allungo ma come "scatto al semaforo" i 20-25cv non li avverti proprio, proprio per il turbolag...

personalmente lascerei perdere i grafici e le schede delle riviste e cercherei di farci un giro
 
senza offesa ma per conto mio parli senza cognizione di causa...ovvero senza conoscere a fondo le auto in questione, io ho avuto sia una tjet 120 che una 1.3 a gasolio da 95cv...

la turbo benza a geometria fissa è di un'ignoranza abissale, funziona come le turbo anni 80 e 90, ovvero bisogna pigiare tantissimo e il turbolag ti uccide, il polmoncino diesel è di sicuro più fluido...
sulle prestazioni posso giurarti che siamo proprio li, la tjet ha un pelo più in allungo ma come "scatto al semaforo" i 20-25cv non li avverti proprio, proprio per il turbolag...

personalmente lascerei perdere i grafici e le schede delle riviste e cercherei di farci un giro

Si è sempre detto che la benzina prevale sui diesel.figuriamoci un turbo benzina poi
Appena la ritiro saprò dirti di più
Ma penso che vada come la c2 del mio amico un pelino meno

Ma poi95 quale la Evo?
 
ma in maniera assoluta non è possibile, ne credo sensato, affermare che un motore prevalga su di un altro quando carburante cambio e turbina non sono gli stessi...

il tuo amico con la vts probabilmente non vedrà mai i fari posteriori della punto tjet e sicuramente arriverà a destinazione più rilassato

io avevo la 95cv punto 2012...
 
ma in maniera assoluta non è possibile, ne credo sensato, affermare che un motore prevalga su di un altro quando carburante cambio e turbina non sono gli stessi...

il tuo amico con la vts probabilmente non vedrà mai i fari posteriori della punto tjet e sicuramente arriverà a destinazione più rilassato

io avevo la 95cv punto 2012...

Perché dovrebbe andare di più un aspirato da 122 rispetto a un turbo benzina da 120
Solo per la piccola differenza di peso?
Bho . A volte non capisco proprio.
Così come un diesel da 95 dovrebbe essere alla pari di un 120 turbobenza

Se i dati sulla carta non contano allora le prove che si fanno a fare?

C2 vts 0-100 in 8.4
Punto t jet 0-100 in 8.9
Punto 95 mjt 0-100 in 11.7
 
Ultima modifica:
i parametri in gioco sono tanti e le schede riassuntive delle riviste o sui depliant dei concessionari non tengono conto di queste cose...

il vts sia su c2 e ancor di più su saxo era ed è un gioiello di aspirato, come il 2.0 della cliona....un turbo di vecchia concezione a parità di cv non ha mezza possibilità di prevalere....devi pensare che al verde l'aspirato inizia onestamente il proprio lavoro mentre un turbo come il tjet deve prima caricare la turbina, poi arriva la botta, ma devi cambiare marcia e ricominciare da capo per ogni rapporto....mi spiace essere negativo, ma non c'è partita....potrei capire tra una tjet e un 1.2 fire...ma contro altre auto cazzute non c'è storia....io dopo la tjet ho avuto una panda 100hp, come allungo era meglio la punto tjet, ma tipo sulle strade tortuose, magari di montagna, l'aspirato vince a mani basse

la 1.3 mjet con la turbina a geometria variabile diminuisce notevolmente il turbolag e quindi la risposta del motore è più pronta...

purtroppo fiat non è famosa per gli sviluppi dei propri prodotti durante il tempo....buttano sul mercato qualcosa e quello rimane fino alla fine...avrebbero potuto aggiornare e invece no....
 
i parametri in gioco sono tanti e le schede riassuntive delle riviste o sui depliant dei concessionari non tengono conto di queste cose...

il vts sia su c2 e ancor di più su saxo era ed è un gioiello di aspirato, come il 2.0 della cliona....un turbo di vecchia concezione a parità di cv non ha mezza possibilità di prevalere....devi pensare che al verde l'aspirato inizia onestamente il proprio lavoro mentre un turbo come il tjet deve prima caricare la turbina, poi arriva la botta, ma devi cambiare marcia e ricominciare da capo per ogni rapporto....mi spiace essere negativo, ma non c'è partita....potrei capire tra una tjet e un 1.2 fire...ma contro altre auto cazzute non c'è storia....io dopo la tjet ho avuto una panda 100hp, come allungo era meglio la punto tjet, ma tipo sulle strade tortuose, magari di montagna, l'aspirato vince a mani basse

la 1.3 mjet con la turbina a geometria variabile diminuisce notevolmente il turbolag e quindi la risposta del motore è più pronta...

purtroppo fiat non è famosa per gli sviluppi dei propri prodotti durante il tempo....buttano sul mercato qualcosa e quello rimane fino alla fine...avrebbero potuto aggiornare e invece no....

Allora se la mettiamo su questo piano anche la GP Abarth da 155 CV non è granché.
Visto che è lo stesso motore della Tjet ma potenziato di fabbrica ..e cosi anche la 500 Abarth .

Cmq a me interessa che corra e non sia un polmone come il mjt 75. Che anche con la rimappatura e lento e fiacco.
È penso che di riffa o di Raffa la T-Jet se premuta corra
 
la abarth con la sesta marcia e un miglior rapporto peso potenza consuma meno e se vuoi andare la risposta è migliore, questo è poco ma sicuro...

la mjet da 75cv purtroppo patisce la turba a geometria fissa e la mancanza dell'intercooler

in ogni modo se imparerai a conoscere la 120cv magari scoppierà l'amore che non è scoppiato tra me e la mia tjet
 
la abarth con la sesta marcia e un miglior rapporto peso potenza consuma meno e se vuoi andare la risposta è migliore, questo è poco ma sicuro...

la mjet da 75cv purtroppo patisce la turba a geometria fissa e la mancanza dell'intercooler

in ogni modo se imparerai a conoscere la 120cv magari scoppierà l'amore che non è scoppiato tra me e la mia tjet

Capirai ormai abituato alla 75 . Anche guidare un Atos a benzina mi ha dato più emozioni. È morto quel motore.

Cmq questo dice al volante
 

Allegati

  • Screenshot_20180330-194818.png
    Screenshot_20180330-194818.png
    208,4 KB · Visite: 193
  • IMG_20180330_194734.png
    IMG_20180330_194734.png
    185,4 KB · Visite: 186
difficile a dirsi...certo è che auto di 10-15 anni fa difficilmente sono paragonabili a quelle odierne....anche io ero dubbioso sulla mia golf turbobenza proprio perchè l'ultima volta mi era andata male e invece ha una fluidità che pare un aspirato e con consumi da diesel....
 
difficile a dirsi...certo è che auto di 10-15 anni fa difficilmente sono paragonabili a quelle odierne....anche io ero dubbioso sulla mia golf turbobenza proprio perchè l'ultima volta mi era andata male e invece ha una fluidità che pare un aspirato e con consumi da diesel....

Come dotazione dipende.
Questa punto ha persino pennina.
Autoradio con comandi vocali ecc
6 airbag ESP ASR.
Giustamente bisogna testarle

Riguardo a te non è che avevi beccato l esemplare sfigato?
 
Ultima modifica:
Back
Alto