<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il Marchionne pensiero | Il Forum di Quattroruote

Ecco il Marchionne pensiero

Tutto già noto (QR.it aveva citato molti passi della conferenza stampa) e già discusso ampiamente su tanti topics qui. Cosa ha detto di nuovo rispetto al topic/link che riporto qui di seguito?

http://forum.quattroruote.it/threads/confessioni-di-un-canadese.115339/

Il futuro di Fiat sarà soprattutto in America latina, mentre in Europa soprattutto gamma-brand 500 e Panda (+ la Tipo, per ora), lo ha detto più volte. L'unico dubbio che rimane è relativo alla crossover erede Punto, di cui avevano parlato Altavilla e mi pare lo stesso Marchionne, ma a questo punto sembra che non si faccia più.

Comunque quello che dice lui è sempre frutto delle delibere strategiche dei consigli di amministrazione.
 
Ultima modifica:
Niente di nuovo, solo la conferma che quando dovro' cambiare la punto sarò costretto a comprare straniero per mancanza di alternativa, ma purtroppo il gruppo FCA ha deciso che i segm. B e C non sono remunerativi, mi sorge solo un dubbio ma gli altri queste auto le fanno per beneficenza o ci guadagnano?
 
Tutto già noto (QR.it aveva citato molti passi della conferenza stampa) e già discusso ampiamente su tanti topics qui. Cosa ha detto di nuovo rispetto al topic/link che riporto qui di seguito?

http://forum.quattroruote.it/threads/confessioni-di-un-canadese.115339/

Il futuro di Fiat sarà soprattutto in America latina, mentre in Europa soprattutto gamma-brand 500 e Panda (+ la Tipo, per ora), lo ha detto più volte. L'unico dubbio che rimane è relativo alla crossover erede Punto, di cui avevano parlato Altavilla e mi pare lo stesso Marchionne, ma a questo punto sembra che non si faccia più.

Comunque quello che dice lui è sempre frutto delle delibere strategiche dei consigli di amministrazione.
Alle volte è meglio ripetere il concetto....mentre ho dubbi sulla questione che decide il CdA
Secondo me è stato portato in Fiat ( poi Fca) da Elkann ( che noni sembra uno che ne capisca molto di auto) assicurandogli pieni poteri per cui lī si fa quel che vuole lui è basta.
Dopotutto non è che si siano sentite esternazioni sulle politiche da intraprendere da altri dirigenti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nelle grandi società c'è sempre un consiglio di amministrazione, che si riunisce per deliberare le questioni importanti. Ovviamente non so cosa avvenga esattamente in Fca, però di sicuro chi orienta gli indirizzi strategici è la proprietà, quindi Agnelli-Elkann. Marchionne è l'AD e detiene una quota elevata in assoluto, ma minimale in termini percentuali.

Pertanto certamente questa minore importanza attribuita a Fiat nell'ambito del gruppo scaturisce da una decisione condivisa.
 
Nelle grandi società c'è sempre un consiglio di amministrazione, che si riunisce per deliberare le questioni importanti. Ovviamente non so cosa avvenga esattamente in Fca, però di sicuro chi orienta gli indirizzi strategici è la proprietà, quindi Agnelli-Elkann. Marchionne è l'AD e detiene una quota elevata in assoluto, ma minimale in termini percentuali.

Pertanto certamente questa minore importanza attribuita a Fiat nell'ambito del gruppo scaturisce da una decisione condivisa.

concordo con questa tua analisi, infatti ho detto “secondo me”. E - giusto o sbagliato che sia - nessuno me lo toglie dalla testa.
 
personalmente trovo spiacevole che all'interno di Gruppo Fiat prima ed FCA ora si debba sempre scegliere su quale brand investire a scapito degli altri.
I marchi che hanno a portafoglio (a differenza di altri gruppi come PSA o VAG) sono unici, peculiari, complementari. Potrebbero tranquillamente avere una loro larga gamma senza cannibalizzarsi a vicenda perchè storicamente sono estremamente diversi.
Capisco che Marchionne punti solo su prodotti ad alta marginalità, ma a forza di ridurre le gamme e perdere quote di mercato non avrà la famosa massa critica che gli consente di sviluppare autonomamente nuove piattaforme e nuove tecnologie
 

Ma soltanto io capisco metà delle parole che dice Marchionne?

In pratica, come già era noto, Jeep è il brand di punta del gruppo mentre Fiat punterà su operazioni low cost e sulla 500. Andrà sempre peggio, a questo punto spero venga acquistata da un gruppo molto più solido di FCA. La critica a Mercedes, come a voler dire "quelli non capiscono nulla, insistono sul diesel" mi ha fatto sorridere. Se tutto procede normalmente tra 5 anni Mercedes continuerà ad essere nell'olimpo dell'automobilismo mentre Fiat avrà in gamma solo la 500 in varie declinazioni più qualche residuato di un progetto di 10 anni prima.
 
Mi sembra che spesso borbotti durante le interviste. Capisco una parola sì e l'altra no :)

Si, quello è vero, borbotta e si mangia le parole. A volte anch'io non capisco tutto quello che dice. Ovviamente quando si leggono le dichiarazioni sui siti si presume che chi scrive abbia capito tutte le parole.............
 
Il fatto di ridimensionare Fiat e parimenti di basare in Europa la gamma Fiat sulla 500 mi pare almeno discutibile: il marchio che ha fatto una cosa (forse) simile (BMW con Mini) ha alle spalle una gamma sterminata e ciò che ha eseguito con il marchio inglese è servito ad estendere verso il basso una gamma modelli alquanto variegata. Fiat non ha una gamma modelli estesa e variegata. Da questo punto di vista penso che nel costruire vetture credo sia meglio fare gamme complete e non solo modelli convenienti (finanziariamente) per il costruttore. Il rischio è che non costruire più modelli (vedi Grande Punto) che hanno fatto da colonna portante per il gruppo significhi perdere clienti che poi ben difficilmente recupererai negli anni a venire.
 
Ma soltanto io capisco metà delle parole che dice Marchionne?

In pratica, come già era noto, Jeep è il brand di punta del gruppo mentre Fiat punterà su operazioni low cost e sulla 500. Andrà sempre peggio, a questo punto spero venga acquistata da un gruppo molto più solido di FCA. La critica a Mercedes, come a voler dire "quelli non capiscono nulla, insistono sul diesel" mi ha fatto sorridere. Se tutto procede normalmente tra 5 anni Mercedes continuerà ad essere nell'olimpo dell'automobilismo mentre Fiat avrà in gamma solo la 500 in varie declinazioni più qualche residuato di un progetto di 10 anni prima.
ma anche questa cosa della 500 mi sembra del tutto ipotetica, la L quest'anno compie 6 anni e ancora di nuovi modelli all'orizzone 0...la 500 è la stessa dal 2007 (ok restyling del 2015). Solo la X è ancora giovane, ma avevo letto del model year quest'anno...

Mini è riuscita a reinventarsi modello dopo modello, vediamo se anche fiat riuscirà a farlo con 500.

La punto serve....Marchionne quando dice che non sta in piedi finanziariamente come progetto, dimostra incapacità. 208 porta soldi a peugeuot, clio a renault, fiesta a ford, yaris a toyota, perchè punto non a fiat?
 
Back
Alto