<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 611 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Secondo me a Fca oggi più che la qualità manca la quantità (di modelli). La qualità sembra sia in costante miglioramento, quanto meno quella percepita e quella "iniziale", per l'affidabilità non saprei ma penso o meglio spero sia migliorata anche quella.

Occorre però presentare novità (Alfa Romeo comprese) a un ritmo più serrato, e di tutti i marchi/per tutti i mercati. Per quanto riguarda Alfa entro il 2020 occorrerebbe presentare, quanto meno, l'erede Giulietta, il Suv più grande della Stelvio e almeno una coupè. Fine OT.
 
Ultima modifica:
Cosi', per curiosita'.

Posso capire, ma non piu' di tanto, le case che han gia' le spalle coperte, nel fare una dichiarazione simile, ovvero, di sospesa attivita' dieselistica....
Ma, a M, che gli torna a farla con 2 modelli che probabilmente vende/ra' al 70/80% in versione Diesel?
Probabilmente il problema non può più essere nascosto sotto il tappeto . Quindi quella volpe del Marchionne ha pensato che sia meglio uscire allo scoperto e allinearsi ai "monatti" del diesel , considerando che si è dato 5 anni per sospenderne la produzione e che egli al più tardi nel 2020 sarà a godersi i suoi milioni o a giocarli come uno dei patron di Ferrari , la quale già in quanto a ibrido è attrezzata e comunque diesel non ne ha mai montati sotto i suoi nobili cofani :emoji_blush:
http://www.lastampa.it/2018/01/17/e...marchionne-lYo1cp7kJ3GzJYtPcJ4qNK/pagina.html
 
Secondo me lui o il suo successore cambieranno idea, del resto hanno investito tanto nel 2.2D, che esiste in versione longitudinale e trasversale ed è il miigliore o quanto meno fra i migliori diesel in circolazione, che senso avrebbe metterlo al bando fra 5 anni??

Se ci pensi basterebbe prendere il pacchetto motore-cambio-trasmissione della Cherokee 2.2D e metterlo sull'attuale Giulietta allungata nel passo di 10 cm per avere immediatamente il nuovo modello in versione berlina, sw e suv leader come prestazioni, consumi ed emissioni. Che senso avrebbe per FCA togliere di mezzo i diesel??
anche io non sono sicuro che dismettano il diesel a breve.. sopratutto su modelli votati alle lunghe percorrenze o comunque non esclusivamente cittadini penso che molto dipenda da cosa chiederà il mercato.. e per ora almeno in Italia pare che il diesel abbia mantenuto le sue quote
 
anche io non sono sicuro che dismettano il diesel a breve.. sopratutto su modelli votati alle lunghe percorrenze o comunque non esclusivamente cittadini penso che molto dipenda da cosa chiederà il mercato.. e per ora almeno in Italia pare che il diesel abbia mantenuto le sue quote
E allora lo stop alla produzione nel 2022 sarebbe solo un bluff del Maglionato ? Certo l'Italia per ora , al contrario dell'Europa , resiste sul diesel , ma sino a quando ?

Credo che ormai le regole del gioco nell'automotive le detti , non più l'Europa e nemmeno tanto gli Usa , ma la Cina , la quale ha già deciso in favore dell'elettrico , anche perchè ha le principali fabbriche di batterie e possiede la maggior parte delle materie prime per costruirle.

Temo quindi che anche in Italia , non certo il maggior mercato globale -ed è un eufemismo- i propulsori a gasolio , pur ormai quasi perfetti per affidabilità , potenza e coppia , abbiano non credo i giorni , ma sicuramente gli anni ( 5 o 6 al massimo) contati...

http://tg24.sky.it/ambiente/2017/09/11/cina-divieto-auto-diesel-benzina.html

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...briche-di-batterie-e-elon-musk-trema/3697323/

https://www.panorama.it/economia/la-cina-e-il-monopolio-del-business-delle-terre-rare/
 
Ultima modifica:
I "tedeschi" oppongono una strenua difesa del diesel , ma gli altri costruttori non li seguono .

Marchionne rimane scettico e tende ad attribuire al mercato l'ardua sentenza .

Ciò fa pensare , anche perchè Fca e soprattutto Alfa Romeo , la quale punta sul gasolio per le sue vendite di Giulia e soprattutto di Stelvio , avrebbero grande interesse a che il diesel resistesse e potesse ancora equipaggiare a lungo le vetture del gruppo .

Intanto Mercedes , accanto all'ibrido benzina , propone l'ibrido gasolio, il quale per l'utente che non viaggi molto in città , quello che compra segmento D e soprattutto E di solito è grande macinatore di chilometri , si traduce in sicuro risparmio

... Che sarà per Giulia e Stelvio ?

http://www.lastampa.it/2018/03/08/e...ri-diesel-0WmLH2Oj9kwhsNAMiAJBZM/premium.html
 
Ultima modifica:
I "tedeschi" oppongono una strenua difesa del diesel , ma gli altri costruttori non li seguono .

Marchionne rimane scettico e tende ad attribuire al mercato l'ardua sentenza .

Ciò fa pensare , anche perchè Fca e soprattutto Alfa Romeo , la quale punta sul gasolio per le sue vendite di Giulia e soprattutto di Stelvio , avrebbero grande interesse a che il diesel resistesse e potesse ancora equipaggiare a lungo le vetture del gruppo .

Intanto Mercedes , accanto all'ibrido benzina , propone l'ibrido gasolio, il quale per l'utente che non viaggi molto in città , quello che compra segmento D e soprattutto E di solito è grande macinatore di chilometri , si traduce in sicuro risparmio

... Che sarà per Giulia e Stelvio ?

http://www.lastampa.it/2018/03/08/e...ri-diesel-0WmLH2Oj9kwhsNAMiAJBZM/premium.html
I tedeschi al riguardo, ne parleranno in settimana nei parlamenti comunali e regionali e decidere se fare entrare l euro 6 in Cittá piu euro 5 con cambiamenti previsti....
I marchi tedeschi non possono difendere il Diesel se poi dall'altra parte presentano una carrellata di modelli ibridi e Elettriche per il 2022.
Addirittura anche la Porsche presenterá una super car Elettrica tra 2019-20 . Quindi, non vedo perché la concorenza non debba mettersi su quello che crede.
FCA farebbe meglio che si mette daccordo con il prossimo governo italiano e decidere insieme cosa farne dei motori diesel.
 
I tedeschi al riguardo, ne parleranno in settimana nei parlamenti comunali e regionali e decidere se fare entrare l euro 6 in Cittá piu euro 5 con cambiamenti previsti....
I marchi tedeschi non possono difendere il Diesel se poi dall'altra parte presentano una carrellata di modelli ibridi e Elettriche per il 2022.
Addirittura anche la Porsche presenterá una super car Elettrica tra 2019-20 . Quindi, non vedo perché la concorenza non debba mettersi su quello che crede.
FCA farebbe meglio che si mette daccordo con il prossimo governo italiano e decidere insieme cosa farne dei motori diesel.

Mettersi d'accordo con il prossimo governo italiano ? Sembra un po' un'utopia , perchè , censura permettendo , credo prevarrà una logica pan-ecologista e che quindi concorrerà alla condanna a morte del gasolio .

Ma comunque il problema non è italiano e neppure , mi spiace per la strenua difesa tedesca del gasolio , neppure europeo ; nell'automotive infatti comanderà la Cina e il suo mercato milionario in espansione.

E la Cina già ha deciso per il motore elettrico , di cui rappresenta il futuro maggior produttore mondiale e per il quale possiede la maggior parte delle materie prime , leggi tungsteno e terre rare.

Quindi credo che i giochi siano fatti : avremo l'ibrido conme scalino intermedio ( forse la Germania riuscirà ad accoppiargli i diesel ) , e poi l'elettrico e solo l'elettrico .

Credo non resti per il motore dell'ing Rudolph , che la resa e l'arretramento onorevole e strategico .

Nel frattempo aspettiamo la Giulia a metano e ibrida .

http://motori.quotidiano.net/autoemotonews/alfa-romeo-giulia-ibrida.htm
 
Una ghiotta novità nella gamma Giulia: una serie speciale chiamata "Tech Edition" con numerosi accessori di serie, motori TD da 150 cv e benzina da 200 cv, a un prezzo base di 32.500 euro.

Porte aperte nelle concessionarie il 17-18 e il 24-25.

https://www.quattroruote.it/news/nu...a_debutta_la_serie_speciale_tech_edition.html

La Giulia Tech Edition
2018-AR-Giulia-Tech-Edition1-1.jpg
 
Ultima modifica:
Indubbiamente la T.E. ha un prezzo assai vantaggioso x categoria e allestimento, permettendo tra l'altro di aggiungere le varie up, prima non disponibili....
Comunque, a costo di beccarmi i soliti sberleffi bonari, devo ribadire che la guida delle auto, anche quelle moderne, risulta ancora diversissima fra modello e tipologia diversi..
In pochi giorni ho fatto circa 200 km con la Giulia e (domenica) circa 600 con una nota mpv tedesca; certamente le monovolume, soprattutto se di taglia medio/grande, risultano comodissime x spazio e versatilità, ma non mi si venga a dire che danno grande soddisfazione alla guida, tutt'altro....
Saluti
 
In pochi giorni ho fatto circa 200 km con la Giulia e (domenica) circa 600 con una nota mpv tedesca;
E l' alfa come l'ha presa, questa tua "scappatella" con la mpv tedesca?:D:D:D
Adesso si vendica settandosi da sola in A fisso e per una settimana ti eroga solo trenta cavalli....e se hai delle voglie corsaiole ti risponderà "stasera no, ho mal di testa...".
Si scherza eh...salutoni.
 
Indubbiamente la T.E. ha un prezzo assai vantaggioso x categoria e allestimento, permettendo tra l'altro di aggiungere le varie up, prima non disponibili....
Comunque, a costo di beccarmi i soliti sberleffi bonari, devo ribadire che la guida delle auto, anche quelle moderne, risulta ancora diversissima fra modello e tipologia diversi..
In pochi giorni ho fatto circa 200 km con la Giulia e (domenica) circa 600 con una nota mpv tedesca; certamente le monovolume, soprattutto se di taglia medio/grande, risultano comodissime x spazio e versatilità, ma non mi si venga a dire che danno grande soddisfazione alla guida, tutt'altro....
Saluti
:emoji_grin::emoji_grin:Goditi la Giulia, e non pensare a loro,ah, tanto la prossima volta che guiderai la stessa macchina ti accorgerai che ci sono atri incovenienti.....
 
Caro Orso, la Giulia è meglio che non protesti, sennò non le metto più il gasolio speciale...
La mpv usata non era una prremmiumm, ma una umile C-Max 7 posti con il 2,0 diesel (150 cv?) e cambio automatico; ripero...comoda e rilassante, ma, appena fuori l'autostrada, l'anima monovolume veniva fuori subito....
Inoltre i consumi non è che siano poi così contenuti...
Saluti
 
Si ma perché scomodare un nome (vedi video di un alfista doc) tanto famoso e mitico? La nuova Giulia somiglia zero alla vecchia e quindi la cosa mi sembra solo una mossa opportunistica di Marchionne.


 
Ultima modifica:
E no, non sono affatto d'accordo; si poteva pensarla così magari persino con la 159, comunque ottima macchina in assoluto, non certo con l'attuale Giulia, che riprende più che degnamente il nome dell'illustre antenata.
Come lei è una macchina indiscutibilmente bella e sportiva, ma duttile e utilizzabile senz'alcuna rinuncia quotidianamente, dotata di tecnologi(o)a vera ai vertici, trazione posteriore e piacere di guida al top compresi...
Saluti
 
Si ma perché scomodare un nome (vedi video di un alfista doc) tanto famoso e mitico? La nuova Giulia somiglia zero alla vecchia e quindi la cosa mi sembra solo una mossa opportunistica di Marchionne.
personalmente trovo che il modo migliore per rendere onore ad un modello glorioso è coltivarne il nome e l'immagine con eredi di altissimo livello. Questo in definitiva è quello che è avvenuto con la nuova Giulia che sicuramente beneficia dell'immagine della progenitrice ed al contempo ne alimenta il mito.
 
Back
Alto