<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sui motori Tfsi si puó installare impianto GPL? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sui motori Tfsi si puó installare impianto GPL?

Ma a metano peró, con un bel pó di cv in meno e 4x2.
Ripeto che per me non ne vale la pena, il risparmio é troppo esiguo tra acquisto e manutenzione e basta un minimo guasto per falsare il risultato.


Il possibile guasto può esserci anche su un benzina. Su un mille toyota ho avuto parecchi problemi sul minimo,sulla 600 si è fusa la testa,il gpl sulla subaru mi ha creato parecchi grattacapi. Avessi avuto un problema sul diesel...
 
Veramente io non mi riferivo al diesel ma al gpl/metano.

Poi come sempre tutto si basa sulla statistica, sul forum é pieno di gente che compra macchine molto affidabili ma che si guastano ugualmente e allora che facciamo, ce ne freghiamo e compriamo il primo scassone che capita perché tanto potrebbe rompersi anche l'altra?

E qui lo stesso, se col diesel c'é il 50% ( cifra non così lontana dalla realtà ) di probabilità di avere rogne e col benzina la probabilità diventa il 20% quale é meglio?


Comunque visto che benzina non ne trova allora non so che consigliare, entrambe le soluzioni non sono ideali per quello che deve fare poi veda lui.
 
?

E qui lo stesso, se col diesel c'é il 50% ( cifra non così lontana dalla realtà ) di probabilità di avere rogne e col benzina la probabilità diventa il 20% quale é meglio?

.


Ma su che basi si può affermare ciò? Chiedo senza polemica. Un motore a benzina non è finto,ha dei componenti (tra cui il fap ad esempio sui thp produzione post gennaio 2018). Non è che confondiamo una preferenza personale con l'oggettivita'?
 
Un 2.0 tdi per 6/7 km al giorno contro un 1.8 tsi e non un post 2018, quindi niente fap e voresti farmi credere che andrà tutto bene? Ma non ci credo neanche se lo vedo, e i precedenti che conosco non depongono a favore del diesel.

Se non ci fosse stata sta begha del dpf avrei consigliato diesel pure io, ma ora no.
 
Un 2.0 tdi per 6/7 km al giorno contro un 1.8 tsi e non un post 2018, quindi niente fap e voresti farmi credere che andrà tutto bene? Ma non ci credo neanche se lo vedo, e i precedenti che conosco non depongono a favore del diesel.

Se non ci fosse stata sta begha del dpf avrei consigliato diesel pure io, ma ora no.


No no non voglio farti credere nulla. Resto basito di cotante certezze. Eh si che esperienza diesel ne ho parecchia. Va bene,resto in attesa di basi concrete su cui ragionare perché per ora è aria fritta. E c'è gente che si iscrive per chiedere consiglio su che auto comprare. Annamo bene. E un moderatore che si fa condizionare da qualunquismo mediatico un po' mi sorprende. Se abbiamo un qualcosa per cui affermare che un diesel per 6/7 km ( su che percorso? A che velocità?) SICURO per il 50% avrà problemi sono tutt orecchi.
 
Ultima modifica:
Mi sono ripromesso di non andare nei discorsi tipo ai miei genitori é successo così, a qualcun altro é andata cosà e non ci andró.

Il mio era un consiglio su quello che per me era conveniente, uguale il tuo ( e non é detto che poi il mio si rivelerà migliore )...quindi non stare a tediarmi che non sono in vena di discussioni in cui si cerca il pelo nell'uovo.

Mi fermo qui, buon serata.
 
Mi sono ripromesso di non andare nei discorsi tipo ai miei genitori é successo così, a qualcun altro é andata cosà e non ci andró.

Il mio era un consiglio su quello che per me era conveniente, uguale il tuo ( e non é detto che poi il mio si rivelerà migliore )...quindi non stare a tediarmi che non sono in vena di discussioni in cui si cerca il pelo nell'uovo.

Mi fermo qui, buon serata.


Non voglio farli neanche io certi discorsi perché tu hai le tue testimonianze e io le mie ( su cui tu hai iniziato a discutere) . Il consiglio non lo contesto ma l’atteggiamento si perché non voglio convincere nessuno men che meno chi parte con la verità in tasca . Esistono due o tre tipi di DPF che vengono montati in questo o quel modo percui ogni cosa è a se. Mi sembrava ci fossero pochissimi elementi per dissuadere dall acquisto della Leon solo perché di fatto esiste solo diesel. Diesel per altro valido e ben lontano dall ea189 coinvolto nel dieselgate. Non mi meraviglia dati i costi di un turbo benzina. Non voglio insegnare ma neanche che mi si faccia passare il pantalone dalla testa. Buona serata anche a te.
 
sta begha del dpf ..


Begha che mal che vada ti “ obbliga “ a terminare una rigenerazione ogni tanto. Sul rav che rigenerava a bomba non avevo chissà che stress a fronte di bere molto meno dello stesso modello a benzina. E l’olio l’ho fatto durare 20000 km anziché 15000 . Poi sarò io....
 
ma un 2.0TDI 150 cv 2016 che motore é? é già post diselgate giusto?
Io con Bmw 530 d 2008 e con XC70 D5 2014 ho fatto per i periodi invernali (il resto vado in scooter) sempre tratti di 5 km andata e 5 km ritorno (e nel weekend invece usi più consoni.
E non ho mai avuto problemi. Mio padre con Golf 6 2010 GTD 2.0 tdi 170 cv, quando la usa in cittá, ha sempre avuto rogne col FAP ed EGR.

Dipende anche dalle accortezze che si hanno.
Ovvio che facessero quella vettura (leon Xperience), con quell´allestimento, con il 1.5 benzina 150 sarebbbe perfetto.
Ma come dicevo qui, per i modelli metano (e spesso anche benzina) non ci sono tutti gli allestimenti, anzi, solo pochissimi, purtroppo.
http://forum.quattroruote.it/threads/vetture-a-gpl-metano-scelta-limitatissima.115172/
 
Ultima modifica:
ma un 2.0TDI 150 cv 2016 che motore é? é già post diselgate giusto?
Io con Bmw 530 d 2008 e con XC70 D5 2014 ho fatto per i periodi invernali (il resto vado in scooter) sempre tratti di 5 km andata e 5 km ritorno (e nel weekend invece usi più consoni.
E non ho mai avuto problemi. Mio padre con Golf 6 2010 GTD 2.0 tdi 170 cv, quando la usa in cittá, ha sempre avuto rogne col FAP ed EGR.

Dipende anche dalle accortezze che si hanno.
Ovvio che facessero quella vettura, con quell´allestimento, con il 1.5 benzina 150 sarebbbe perfetto.
Ma come dicevo qui, per i modelli metano (e spesso anche benzina) non ci sono tutti gli allestimenti, anzi, solo pochissimi, purtroppo.
http://forum.quattroruote.it/threads/vetture-a-gpl-metano-scelta-limitatissima.115172/


Allora il golf vi è il diesel coinvolto nello.scandalo,l ea189 e quindi ci sta abbia avuto problemi. Il 150cv è quello nuovo che infatti non è stato richiamato produzione post 2013
 
si, ma la levorg non la fanno più a gpl (o per lo meno su listino 4R non c´é!).
E poi ho il problema della moglie, che le Subaru non lo piacciono.
Ma magari approfondisco.
 
A 7 mesi di distanza, visto che questo argomento é stato tirato nuovamente in ballo in altro topic, volevo dare una conclusione al discorso.
Come ho scritto altrove in precedenza, alla fine la scelta é caduta su una Leon SW 2.0 TDI 150 cv 4x4 Experience.
La presente solo per testimoniare che malgrado i km giornalieri non siano molti, circa 18/20, suddivisi in 1 viaggio da 12/13km ed uno da 7/8 km, ad oggi non si sono mai manifestati problemi con DPF o EGR.
Per completezza di informazione va anche detto che con la vettura stiamo facendo piú km di quelli previsti, e concluderemo l´anno probabilmente con circa 16/17.000 km totali. Il viaggio in Sardegna con i suoi quasi 3000 km ha fatto aumentare il totale, e la vettura si é dimostrata parca ed affdiabile.
Consumo medio da aprile ad oggi, circa 6.4 lt/100 km.
 
Il problema è che il produttore dell'impianto e l'installatore possono garantirti il funzionamento dell'impianto stesso ma non garantirti che esso non rechi danni al motore. A detta del mio meccanico di fiducia, questi motori moderni, magari sovralimentati, sono troppo "delicati" per essere trasformati a gas. Primo, perché il gas è privo della componente "grassa" della benzina, il che costringe ad iniettare comunque benzina nella camera di scoppio (essendo quantità variabili, vai a capire se alla fine, ai fini del risparmio, vale la pena o no). Secondo,a causa dell'usura precoce delle sedi delle valvole di scarico, dovuta al fatto che la combustione del gas rilascia più calore della benzina e quindi la temperatura nella camera di scoppio è più elevata, logorando, appunto, le sedi delle valvole e le valvole stesse. Gli additivi come il flashlube possono "spostare in avanti" l'insorgenza di questo problema di poche decine di migliaia di km, ma prima o poi... succederà qualcosa.

Meglio, quindi, una vettura dotata di impianto a doppia alimentazione "originale", installato in catena di montaggio (e non dal "distributore"). I motori delle vetture a doppia alimentazione originali sono più robusti rispetto ai "gemelli" a benzina a singola alimentazione e sono stati sviluppati per gestire la doppia alimentazione in maniera ottimale

Altrimenti, lascia perdere
 
Back
Alto