Ieri ho guardato il listino 4R, per vedere cosa offre il mercato per quanto riguarda Station Wagon di taglia media alimentate a GPL o METANO.
Si fa un gran parlare in questi ultimi mesi di blocco produzione dei motori diesel (chi subito - Toyota, chi fra qualche anno - FIAT 2022), di blocco all´ingresso delle maggiori cittá per i disel (dal 2024 in poi, ma pare che in Germania vogliano anticipare i tempi e parlano già del 2020), etc, eppure i listini offrono poco o nulla di alternativo, per chi non vuole acquistare una vettura a benzina (sia per i costi, ma anche per una questione ambientale) o diesel.
Dunque, sfogliando il listino, ho trovato il gruppo VAG (GOLF Variant- LEON ST - SKODA Wagon), la Ford Focus SW, la Fiat TIPO SW e la Opel ASTRA SW. Dovrebbe esserci anche la A4(ricordo la pubblicità), ma non ho guardato.
Tutte queste vetture vengono proposte con un unico motore (1.4 o 1.6) con potenze comprese tra i 110 ed i 120 cv. L´allestimento é pressoché unico, tranne sulla GOLF (e probabilmente A4) dove pare si puó scegliere qualcosa in più.
Una SW di taglia grande (Superb, Mondeo, 508, Passat, V90, Serie 5 etc...) non mi pare di averla vista.
La cosa che non capisco é perché le case non approfittino di questo momento, e invece che proporre e stra pubblciizzare solo la GOLF 5p a metano allo stesso prezzo del benzina (17.900€, che se poi vai a configurare 2 optional arrivi a 24.000 in 4 secondi) non puntino su una intera gamma a metano o GPL.
Mi spiego meglio: vuoi il 4x4? c´é sul benzina e sul diesel (su alcune marche, Ford non lo prevede in nessun caso ad esempio), sul metano/GPL no. Vuoi qualche cavallo in più perche abiti in montagna e vai in salita in 4 persone e carico? No, solo 110 cv (che sono a benzina, a metano rendono anche meno), mentre per il diesel hai potenze fra 110 e 190 cv (e solitamente anche 2-3 livelli di potenza sui benzina).
Allestimenti sportiveggianti? Nix, solo versione vecchietto col cappello, cerchi in ferro o in lega da 16, sedili grigi e piatti. Allestimenti Outdoor (penso alla Golf Alltrack / Leon X-perience / Skoda Scout), nix, non si possono avere, solo diesel.
Quindi se uno come me cercasse una SW di taglia media (4.50 mt circa), con una potenza di circa 130-140-150 cv, e magari 4x4 con un allestimento Outodoor che non sia diesel o benzina, impossibile, non esiste sul mercato.
Su 4R di marzo nemmeno sulla Levorg della Subau (che una volta mi pare ci fosse a GPL), ora vi é più il GPL, dice solo benzina (non so se sia corretto).
A questo punto uno potrebbe pensare a convertire un benzina a GPL, ma a parte il costo e lo spazio della bombola, chi mi garantisce che poi non mi dia problema di cui poi la casa costruttrice non vuole nemmeno sentir parlare? I motori Tsi del gruppo VAG sono adatti all´installazione GPL?
Secondo voi il mercato si aprirá in questo senso, e quindi nei prossimi mesi (12-18-24) vedremo spuntare nuove proposte (motori più potenti, allestimenti piu vari e trazione integrale) anche su vetture a GPL-Metano o il tutto resterá cosi com´é per aspettare che fra 4-5-6 anni, nel momento di vero "panico diesel" (mi immagino il 2022-23-24) tutte le case avranno solo le alternative elettriche (magari con tecnologie delle batterie, dei tempi di ricarica e della rete di ricarica) nel frattempo evolute?
Ha senso oggi acquistare una vettura diesel (penso ad una Octavia SW Scout o Leon ST Xperience) diesel configurata con quello che mi servirebbe (USATA di 1/2/3 anni), sapendo di andare incontro ad una svalutazione precoce (una volta arrivati negli anni fatidici) oppure conviene puntare su un metano/GPL di ripiego (ma senza il motore/trazione/allestimento adeguati alle mie esigenze)?
Si fa un gran parlare in questi ultimi mesi di blocco produzione dei motori diesel (chi subito - Toyota, chi fra qualche anno - FIAT 2022), di blocco all´ingresso delle maggiori cittá per i disel (dal 2024 in poi, ma pare che in Germania vogliano anticipare i tempi e parlano già del 2020), etc, eppure i listini offrono poco o nulla di alternativo, per chi non vuole acquistare una vettura a benzina (sia per i costi, ma anche per una questione ambientale) o diesel.
Dunque, sfogliando il listino, ho trovato il gruppo VAG (GOLF Variant- LEON ST - SKODA Wagon), la Ford Focus SW, la Fiat TIPO SW e la Opel ASTRA SW. Dovrebbe esserci anche la A4(ricordo la pubblicità), ma non ho guardato.
Tutte queste vetture vengono proposte con un unico motore (1.4 o 1.6) con potenze comprese tra i 110 ed i 120 cv. L´allestimento é pressoché unico, tranne sulla GOLF (e probabilmente A4) dove pare si puó scegliere qualcosa in più.
Una SW di taglia grande (Superb, Mondeo, 508, Passat, V90, Serie 5 etc...) non mi pare di averla vista.
La cosa che non capisco é perché le case non approfittino di questo momento, e invece che proporre e stra pubblciizzare solo la GOLF 5p a metano allo stesso prezzo del benzina (17.900€, che se poi vai a configurare 2 optional arrivi a 24.000 in 4 secondi) non puntino su una intera gamma a metano o GPL.
Mi spiego meglio: vuoi il 4x4? c´é sul benzina e sul diesel (su alcune marche, Ford non lo prevede in nessun caso ad esempio), sul metano/GPL no. Vuoi qualche cavallo in più perche abiti in montagna e vai in salita in 4 persone e carico? No, solo 110 cv (che sono a benzina, a metano rendono anche meno), mentre per il diesel hai potenze fra 110 e 190 cv (e solitamente anche 2-3 livelli di potenza sui benzina).
Allestimenti sportiveggianti? Nix, solo versione vecchietto col cappello, cerchi in ferro o in lega da 16, sedili grigi e piatti. Allestimenti Outdoor (penso alla Golf Alltrack / Leon X-perience / Skoda Scout), nix, non si possono avere, solo diesel.
Quindi se uno come me cercasse una SW di taglia media (4.50 mt circa), con una potenza di circa 130-140-150 cv, e magari 4x4 con un allestimento Outodoor che non sia diesel o benzina, impossibile, non esiste sul mercato.
Su 4R di marzo nemmeno sulla Levorg della Subau (che una volta mi pare ci fosse a GPL), ora vi é più il GPL, dice solo benzina (non so se sia corretto).
A questo punto uno potrebbe pensare a convertire un benzina a GPL, ma a parte il costo e lo spazio della bombola, chi mi garantisce che poi non mi dia problema di cui poi la casa costruttrice non vuole nemmeno sentir parlare? I motori Tsi del gruppo VAG sono adatti all´installazione GPL?
Secondo voi il mercato si aprirá in questo senso, e quindi nei prossimi mesi (12-18-24) vedremo spuntare nuove proposte (motori più potenti, allestimenti piu vari e trazione integrale) anche su vetture a GPL-Metano o il tutto resterá cosi com´é per aspettare che fra 4-5-6 anni, nel momento di vero "panico diesel" (mi immagino il 2022-23-24) tutte le case avranno solo le alternative elettriche (magari con tecnologie delle batterie, dei tempi di ricarica e della rete di ricarica) nel frattempo evolute?
Ha senso oggi acquistare una vettura diesel (penso ad una Octavia SW Scout o Leon ST Xperience) diesel configurata con quello che mi servirebbe (USATA di 1/2/3 anni), sapendo di andare incontro ad una svalutazione precoce (una volta arrivati negli anni fatidici) oppure conviene puntare su un metano/GPL di ripiego (ma senza il motore/trazione/allestimento adeguati alle mie esigenze)?