<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VETTURE A GPL/METANO: SCELTA LIMITATISSIMA | Il Forum di Quattroruote

VETTURE A GPL/METANO: SCELTA LIMITATISSIMA

Ieri ho guardato il listino 4R, per vedere cosa offre il mercato per quanto riguarda Station Wagon di taglia media alimentate a GPL o METANO.
Si fa un gran parlare in questi ultimi mesi di blocco produzione dei motori diesel (chi subito - Toyota, chi fra qualche anno - FIAT 2022), di blocco all´ingresso delle maggiori cittá per i disel (dal 2024 in poi, ma pare che in Germania vogliano anticipare i tempi e parlano già del 2020), etc, eppure i listini offrono poco o nulla di alternativo, per chi non vuole acquistare una vettura a benzina (sia per i costi, ma anche per una questione ambientale) o diesel.
Dunque, sfogliando il listino, ho trovato il gruppo VAG (GOLF Variant- LEON ST - SKODA Wagon), la Ford Focus SW, la Fiat TIPO SW e la Opel ASTRA SW. Dovrebbe esserci anche la A4(ricordo la pubblicità), ma non ho guardato.
Tutte queste vetture vengono proposte con un unico motore (1.4 o 1.6) con potenze comprese tra i 110 ed i 120 cv. L´allestimento é pressoché unico, tranne sulla GOLF (e probabilmente A4) dove pare si puó scegliere qualcosa in più.
Una SW di taglia grande (Superb, Mondeo, 508, Passat, V90, Serie 5 etc...) non mi pare di averla vista.
La cosa che non capisco é perché le case non approfittino di questo momento, e invece che proporre e stra pubblciizzare solo la GOLF 5p a metano allo stesso prezzo del benzina (17.900€, che se poi vai a configurare 2 optional arrivi a 24.000 in 4 secondi) non puntino su una intera gamma a metano o GPL.
Mi spiego meglio: vuoi il 4x4? c´é sul benzina e sul diesel (su alcune marche, Ford non lo prevede in nessun caso ad esempio), sul metano/GPL no. Vuoi qualche cavallo in più perche abiti in montagna e vai in salita in 4 persone e carico? No, solo 110 cv (che sono a benzina, a metano rendono anche meno), mentre per il diesel hai potenze fra 110 e 190 cv (e solitamente anche 2-3 livelli di potenza sui benzina).
Allestimenti sportiveggianti? Nix, solo versione vecchietto col cappello, cerchi in ferro o in lega da 16, sedili grigi e piatti. Allestimenti Outdoor (penso alla Golf Alltrack / Leon X-perience / Skoda Scout), nix, non si possono avere, solo diesel.
Quindi se uno come me cercasse una SW di taglia media (4.50 mt circa), con una potenza di circa 130-140-150 cv, e magari 4x4 con un allestimento Outodoor che non sia diesel o benzina, impossibile, non esiste sul mercato.
Su 4R di marzo nemmeno sulla Levorg della Subau (che una volta mi pare ci fosse a GPL), ora vi é più il GPL, dice solo benzina (non so se sia corretto).
A questo punto uno potrebbe pensare a convertire un benzina a GPL, ma a parte il costo e lo spazio della bombola, chi mi garantisce che poi non mi dia problema di cui poi la casa costruttrice non vuole nemmeno sentir parlare? I motori Tsi del gruppo VAG sono adatti all´installazione GPL?
Secondo voi il mercato si aprirá in questo senso, e quindi nei prossimi mesi (12-18-24) vedremo spuntare nuove proposte (motori più potenti, allestimenti piu vari e trazione integrale) anche su vetture a GPL-Metano o il tutto resterá cosi com´é per aspettare che fra 4-5-6 anni, nel momento di vero "panico diesel" (mi immagino il 2022-23-24) tutte le case avranno solo le alternative elettriche (magari con tecnologie delle batterie, dei tempi di ricarica e della rete di ricarica) nel frattempo evolute?
Ha senso oggi acquistare una vettura diesel (penso ad una Octavia SW Scout o Leon ST Xperience) diesel configurata con quello che mi servirebbe (USATA di 1/2/3 anni), sapendo di andare incontro ad una svalutazione precoce (una volta arrivati negli anni fatidici) oppure conviene puntare su un metano/GPL di ripiego (ma senza il motore/trazione/allestimento adeguati alle mie esigenze)?
 
In effetti condivido il pensiero di Alosqualo, non ci sono molte alternative, di SW di livello più alto c'è solo l'Audi A4/A5 2.0 con 170cv a metano (da 40.770 euro). Anche la Passat non è più in produzione con quell'alimentazione, prima c'era il 1.4 150cv se non erro ma è stata sostituita dalla ibrida ricaricabile e infatti è quello oramai il trend.
 
date il tempo alle case di attrezzarsi... per il gpl si riesce ancora a fare impianti aftermarket o preconsegna, per il metano, data la collocazione della bombole, meglio in fabbrica... attendiamo il metano liquido su auto...
 
date il tempo alle case di attrezzarsi... per il gpl si riesce ancora a fare impianti aftermarket o preconsegna, per il metano, data la collocazione della bombole, meglio in fabbrica... attendiamo il metano liquido su auto...

Però mi fa strano che una casa come la Volkswagen, che ha abbracciato il metano da diverso tempo, non proponga più sulle grandi quel tipo di alimentazione: Passat e Touran avevano la versione a metano e quindi tutto il know-how e tutta la piattaforma pronta (il motore TSI è sempre quello e a metano come normative starebbero comode anche sotto l'euro 7 o 8) e non lo utilizzano più e propongono al suo posto l'alternativa ibrida (su Touran neanche quella). Boh.
 
Però mi fa strano che una casa come la Volkswagen, che ha abbracciato il metano da diverso tempo, non proponga più sulle grandi quel tipo di alimentazione: Passat e Touran avevano la versione a metano e quindi tutto il know-how e tutta la piattaforma pronta (il motore TSI è sempre quello e a metano come normative starebbero comode anche sotto l'euro 7 o 8) e non lo utilizzano più e propongono al suo posto l'alternativa ibrida (su Touran neanche quella). Boh.
non capisco del tutto neppure io, ma non è l'unica cosa..
 
Cosa mi dite sull´opportunità o meno di trasformare un motore benzina TFSI a GPL??

e secondo voi come evolverá il mercato dell´usato diesel fra 3-4-5 anni? quale sará lo scenario per chi volesse vendere una vettura Euro 6, ipotizziamo 2016/2017?
 
é presto per avere certezze, ma una opinione personale credo che ognuno possa averla, senza pretendere che debba per forza essere giusta.
giusto un po` di brainstorming..
 
é presto per avere certezze, ma una opinione personale credo che ognuno possa averla, senza pretendere che debba per forza essere giusta.
giusto un po` di brainstorming..
quanto ho scritto... penso di dover cambiare auto tra tre/quattro anni, anche se spero duri ancora, dato che faccio tanta autostrada, e che non uso il diesel in città, conto che crollino le quatazioni di usato fresco e nuovo a km0 o p.c. da stock per fare un buon affare... tutto qui... magari una bella V90... IMHO...
 
Io sono dell´opinione che nel corso dei prossimi 3/4 anni le immatricolazioni di vetture diesel caleranno sensibilmente, ed arriveranno ad essere, parlo in Italia, nel 2021/22 circa il 15/20%, relegate a chi fa tanta autostrada per lavoro e non ha problemi coi centri urbani ed a portare la vettura ad alti chilometraggi.
Sempre di più per questa tipologia di clienti si diffonderá il noleggio a lungo termine, proprio per non incorrere nel problema della rivendita quando vendere un diesel sará come quando nel 2006 avevi una macchina recente da vendere ma senza filtro FAP: qui a Bolzano (provincia molto attenta ai problemi ambientali), ad esempio, era invendibile se non con grossi sconti, in quanto le vetture senza FAP in alcuni giorni di sforamento inquinanti non potevano circolare.
Per una vettura diesel che oggi si compra con 25.000 €, e che normalmente dopo 4 anni potrebbe avere un valore di circa 10/11.000€, posso ipotizzare un valore residuro di 7/8.000 €, proprio perché ormai tutti saranno indirizzati su vetture ibride/elettriche o con fonti alternative (idrogeno/metano/GPL).
Per questo mi fa un po´ paura l´idea di comprare un diesel oggi, anche se USATO, in quanto devi valutare che probilmente, per non fare un bagno di sangue, converrá portarlo a fine vita (sempre sperando che nel frattempo non ne blocchino l´accesso nei centri urbani dove uno lavora, ed in quel caso sei costretto a svendere, assieme a tutti quelli che saranno nella tua stessa situazione, e quindi il bagno di sangue diventa un lago!).
Non voglio nemmeno pensare a chi acquista oggi una vettura nuova da 50/60/70.000 € diesel a che rischi va incontro...
 
Rileggendomi, voglio specificare che non sono uno che é contrario ai motori diesel, anzi ne ha sempre apprezzato la grande coppia, fluiditá ed i consumi ridotti.
Ma parlo per quello che succederá nella testa delle masse, bersagliati da continue pubblicitá e campagne a favore dell´elettrico.

Detto questo, ieri ho fatto dei conti sulle mie percorrenze:
Se acquistassi una Golf Variant 110 cv a metano (o Seat Leon stesso motore) avrei un costo di circa 6/700 € annui di metano.
Assodato (ho scritto anche in altro topic, dopo verifica, in stanza VW) che i motori TSI non sono trasformabili a gas (senza incorrere in grandi rischi, rogne e cmq un consumo combinato di benzina), dovrei scegliere fra questa soluzione oppure soddisfare le mie preferenze di vettura con 4x4, circa 140/150cv, e magari meglio equipaggaita (nel caso una Seat Leon Xperience 150 2.0 TDI), che, conti alla mano, mi costerebbe circa 1150 € di gasolio all´anno (con relative rogne del filtro fap per gli spostamenti non proprio adatti che facciamo in famiglia - a parte la gita domenicale).
In alternativa, prendere la stessa vettura (Leon) a benzina, con un costo annuo per benzina di 1.600 € circa, che forse dal punto di vista dell´affidabilitá é la soluzione migliore, ma ne ho trovata solo 1 in Germania, e costerebbe sensibilmente in più rispetto alle altre 2 alternative come spesa carburante (e anche acquisto).
Il tutto per sostituire la Opel Meriva GPL di mia moglie, per avere una macchina con maggiore capienza, soprattutto di baule, e, in teoria, per avere una vettura più adatta alla montagna con neve.
Grandi dubbi.
 
Ultima modifica:
Mi era sembrato di capire che fosse quasi impossibile, per ragioni di spazi e costi, oltre che per l’assenza di una rete di distributori
Non conosco nei dettagli le specifiche tecniche, ma di certo il metano in fase liquida è molto più denso che in fase gassosa e quindi, a parità di volume trasportato, molta più massa e quindi autonomia... credo che il punto sia anche la criogenia... oltre alla rete che possa supportare
 
Back
Alto