<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dieselgate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dieselgate

Ho scritto una mail dal sito skoda e sono stato ricontattato chiedendomi qualimsono i problemi...come non lo sapessero....non esiste un aggiornamento che peggiora o modifica l'utilizzo della macchina in peggio,inoltre il collettore che mettono sul debimetro che chiamano stabilizzatore di flusso....ma quando mai stabilizza il flusso...è di fatto uno strozzatore,visto che riduce la sezione.
Spero risolvano ma dubito pesantemente quindi non siate fiduciosi e NON AGGIORNATE.
 
lo stabilizzatore di flusso come lo chiamano loro esiste si chiama flusso laminare, serve per far si che il flusso d'aria che passa per il debimetro arrivi senza turbolenze, in modo che la lettura non sia falsificata..
io ho due amici che hanno fatto il richiamo una audi l'altro vw non hanno avuto problemi, anzi dicono che il motore risponde meglio, per il 1.6tid
 
Non è detto che il motore sia identico al nostro,la sensazione è che abbiano tolto gas ai regimi bassi,e che sia un tappullo bello e buono per non pagare sanzioni,io ho aggiornato fiducioso ma mi taglierei le mani.
 
Ciao a tutti, io ho aggiornato la mia octavia 1.6 TDI CR e non ho avuto problemi, anzi pare che in citta' consumi un po di meno. Vedreemo nel lungo periodo.
 
Che io sappia c'erano stati dei problemi all'inizio ma a quanto sembra ora parrebbe tutto ok. Problemi che comunque non inficiavano la potenza, almeno, così mi è stato riportato.
 
......quindi (per chi ci crede) con due artifizi vi avrebbero riconsegnato un'auto conforme alle normative e che consuma anche meno.....e leggendo anche altri 3d....che va più e meglio.....
pazzesco l'effetto placebo, potevano anche evitare tutto lo scandalo.
La realtà supera l'immaginazione, ma solo ogni tanto!
 
http://www.skoda-auto.it/la-mia-skoda/motori-diesel-ea-189-faq

A quanto pare per chi fa l'aggiornamento ed è/resta in regola con i tagliandi ci sono due anni di garanzia su: sonda Lambda, sensore di temperatura, valvola di commutazione EGR, valvola di ricircolo gas di scarico, sensore differenza di pressione ricircolo gas di scarico, iniettore, pompa alta pressione, rail carburante, valvola controllo pressione, sensore pressione, tubazioni alta pressione.

Sapevatelo
 
Peccato che i tagliandi me li sono fatti io, dato che la macchina ha 5 anni, che coppia e potenza max rimangano uguali non vuol dire niente,ribadisco che ha perso coppia ai bassi, arriva sui 2000 giri,mentre prima era più progressiva,riprendeva sotto i 1000,ora è morta,schiacci e sta li,anche l'indicazione cambio marcia sembra spostato a giri più alti,per me manca gasolio a bassi regimi....
Se lamsoluzione fosse stata così semplice l'avrebbero adottata subito,comunque sono stato ricontattato per una diagnosi,vediamo...
 
http://www.skoda-auto.it/la-mia-skoda/motori-diesel-ea-189-faq

A quanto pare per chi fa l'aggiornamento ed è/resta in regola con i tagliandi ci sono due anni di garanzia su: sonda Lambda, sensore di temperatura, valvola di commutazione EGR, valvola di ricircolo gas di scarico, sensore differenza di pressione ricircolo gas di scarico, iniettore, pompa alta pressione, rail carburante, valvola controllo pressione, sensore pressione, tubazioni alta pressione.

Sapevatelo

come dire: Han bella paura che qualcosa salta? Hmmmm interessante, staremo a sentire i sacrificati, tempo al tempo
 
Riportata in officina,fanno un reset della centrali a e un "riallineamento degli iniettori?"
Morale...la macchina era più fluida prima,si sente entrare la turbina a 1700,prima era più progressiva sotto,rimango dell'opinione che hanno tolto gas ai bassi,andava molto meglio prima,lasciate perdere l'aggiornamento,comunque sono rimasto veramente deluso,non ricomprero' più auto di questo gruppo,non esiste proprio.
 
Sono sempre più convinto, ma a tal proposito non avevo avuto mai dubbi in merito, che la scelta volontaria di non eseguire l'aggiornamento sia la soluzione migliore...
 
Premesso che non vuole essere polemica la mia, ma solo una riflessione. Il fatto di poter scegliere se effettuare o meno l'aggiornamento che in molti rifiutano è simile anche se non del tutto a chi toglie il dpf per non avere noie coi rigeneri e circola con un veicolo che solo sulla carta ha determinate caratteristiche.
 
è simile anche se non del tutto a chi toglie il dpf per non avere noie coi rigeneri e circola con un veicolo che solo sulla carta ha determinate caratteristiche
...personalmente la ritengo una disquisizione completamente errata: coloro che "tolgono" un componente della vettura per modificarne il funzionamento, non possono essere messi sullo stesso piano di coloro che hanno acquistato una vettura con determinate caratteristiche e poi, non certo per causa loro, vengono invitati a modificarne il funzionamento per un errato comportamento del costruttore: la mia vettura al momento dell'acquisto era perfettamente OMOLOGATA e lo è tutt'ora! Quelli che volontariamente tolgono il DPF viaggiano al di fuori della legge, e senza dubbi, debbono essere sanzionati.
 
Ma non è vero!È omologata senza rispettarne i requisiti,mentre in America hanno rimborsato gli utenti perché hanno associazioni consumatori serie (con leggi serie),in Italia hanno fatto un richiamo peggiorativo avallato dai governi.
Tanto gli utenti sono dei cog.. ....i
 
Back
Alto