Easy, ottimo prezzo d'attacco, ma priva di sistema multimediale e fari fendinebbia, che non ci sono nemmeno come optional, quindi immagino si possano montare solo da un elettrauto o da sè per chi ne è capace. Pneumatici di misura meno strana, 175-65 r15 e meno costosa alla sostituzione. Presenza di lettore CD, assente sulle altre
Cool, 1000 euro della Easy, + optional utili, tipo sistema multimediale, telecamera posteriore, fari fendinebbia. Gomme non molto diffuse, 185-55 r16, ma penso che si possano montare anche le più piccole, almeno d'inverno cambiando i cerchi.
Top Hybrid, 2700 euro in più della Cool, qui non si può parlare di soli 1000 euro come per la Baleno, non essendoci l'allestimento Top senza ibrido, perciò punto di pareggio irraggiungibile, a meno di non abitare in posti che offrano agevolazioni fiscali alle ibride. Più optional ma forse non tutti utili, frenata di emergenza a parte, che si può montare col cruise contro per 500 euro anche sulla Cool. Navigatore che andrebbe aggiornato ogni anno a 270 euro mi sembra, fari full led automatici, comodi, ma molto costosi da riparare, sostituire, frecce negli specchietti esposte agli urti, più elettronica con radar e sensori vari che spero non si rompano mai. Inoltre penso che psicologicamente avere l'auto che frena in automatico renda le persone meno prudenti e quindi alla fine un plus potrebbe diventare un minus.
Un rivenditore poi mi ha detto che la batteria costa attualmente circa 300 euro, montaggio escluso, ma siccome non ne hanno ancora sostituita nessuna non mi ha saputo dire cosa costasse il lavoro completo. Circa la durata della stessa non saprei, perché immagino non sia eterna. Ad ogni modo penso sia conveniente solo in caso di incentivi, accesso a ZTL giornaliero gratis ed esenzioni bollo, tutte cose che nella mia provincia/regione non ci sono. Unico vantaggio per me è l' accesso ad area C di Milano, che ci passerò si e no 1-2 volte l'anno e che cmq alla fine 2019 diverrà a pagamento anche per le ibride. Avendo adesso come auto, una vecchia Golf 4, euro2 tre porte - 1.6 del 2000 con impianto a gas brc montato nel 2004, con iniettori e riduttore sostituiti due anni fa, ma prossima a revisione, mi sono messo a girare per concessionari e il prezzo migliore che ero riuscito a spuntare per una cool era stato, compresa la griglia nido d'ape con inserto e specchietti argento, ipt, gestione usato, kit sicurezza, vernice metallizzata, 3040 euro meno del listino. Della mia penso mi abbiano passato niente, se non farla figurare come gestione usato nel preventivo per la modica somma di 200 euro, ma però non la rottamavano e quindi penso che l'avrebbero rivenduta, dopo averla sistemata un po'. Alla fine ci ho ripensato e rimandato il tutto all'anno prossimo, sempre che nel frattempo la mia macchina non mi lasci a piedi o mi costringa a riparazioni troppo costose. La Baleno veniva via a 1000 euro meno con lo stesso allestimento e un pensierino l'avevo fatto, anche perché come linea mi piace quasi di più, però non avendo android auto nemmeno nella versione top mi ha frenato, anche se forse nel restyling di primavera/estate dovrebbero sopperire. Ad ogni modo a distanza di un mese, se dovessi decidere cosa acquistare fra la cool e la top con motore 1.2 aspirato da 90 cv (turbo, 4x4 e automatica non mi interessano) sarei indeciso fra la Cool e la Top, ma quasi esclusivamente per i fari a led automatici, che sembra facciano di notte una luce pazzesca, ideali per me che sono miope e di notte ho sempre qualche problema di visibilità con le alogene classiche. Non male anche la frenata automatica (se funziona) ma si può mettere anche sulla Cool. La Cool è poi senza appigli per i passeggeri posteriori, ma ho letto che sono spariti anche sulle Polo nuove. Interni con materiali dall'aspetto economico, ma salendo su modelli più costosi del marchio, li ho trovati praticamente identici e quindi la cosa un po' mi ha consolato alla fine e non sarebbe più un gran problema. Consigli, opinioni? Ibrida senza agevolazioni penso sia inutile e fari a parte, che le danno un aspetto più accattivante nel frontale, penso che sborsare 2700 in più sia un po' troppo.
Cool, 1000 euro della Easy, + optional utili, tipo sistema multimediale, telecamera posteriore, fari fendinebbia. Gomme non molto diffuse, 185-55 r16, ma penso che si possano montare anche le più piccole, almeno d'inverno cambiando i cerchi.
Top Hybrid, 2700 euro in più della Cool, qui non si può parlare di soli 1000 euro come per la Baleno, non essendoci l'allestimento Top senza ibrido, perciò punto di pareggio irraggiungibile, a meno di non abitare in posti che offrano agevolazioni fiscali alle ibride. Più optional ma forse non tutti utili, frenata di emergenza a parte, che si può montare col cruise contro per 500 euro anche sulla Cool. Navigatore che andrebbe aggiornato ogni anno a 270 euro mi sembra, fari full led automatici, comodi, ma molto costosi da riparare, sostituire, frecce negli specchietti esposte agli urti, più elettronica con radar e sensori vari che spero non si rompano mai. Inoltre penso che psicologicamente avere l'auto che frena in automatico renda le persone meno prudenti e quindi alla fine un plus potrebbe diventare un minus.
Un rivenditore poi mi ha detto che la batteria costa attualmente circa 300 euro, montaggio escluso, ma siccome non ne hanno ancora sostituita nessuna non mi ha saputo dire cosa costasse il lavoro completo. Circa la durata della stessa non saprei, perché immagino non sia eterna. Ad ogni modo penso sia conveniente solo in caso di incentivi, accesso a ZTL giornaliero gratis ed esenzioni bollo, tutte cose che nella mia provincia/regione non ci sono. Unico vantaggio per me è l' accesso ad area C di Milano, che ci passerò si e no 1-2 volte l'anno e che cmq alla fine 2019 diverrà a pagamento anche per le ibride. Avendo adesso come auto, una vecchia Golf 4, euro2 tre porte - 1.6 del 2000 con impianto a gas brc montato nel 2004, con iniettori e riduttore sostituiti due anni fa, ma prossima a revisione, mi sono messo a girare per concessionari e il prezzo migliore che ero riuscito a spuntare per una cool era stato, compresa la griglia nido d'ape con inserto e specchietti argento, ipt, gestione usato, kit sicurezza, vernice metallizzata, 3040 euro meno del listino. Della mia penso mi abbiano passato niente, se non farla figurare come gestione usato nel preventivo per la modica somma di 200 euro, ma però non la rottamavano e quindi penso che l'avrebbero rivenduta, dopo averla sistemata un po'. Alla fine ci ho ripensato e rimandato il tutto all'anno prossimo, sempre che nel frattempo la mia macchina non mi lasci a piedi o mi costringa a riparazioni troppo costose. La Baleno veniva via a 1000 euro meno con lo stesso allestimento e un pensierino l'avevo fatto, anche perché come linea mi piace quasi di più, però non avendo android auto nemmeno nella versione top mi ha frenato, anche se forse nel restyling di primavera/estate dovrebbero sopperire. Ad ogni modo a distanza di un mese, se dovessi decidere cosa acquistare fra la cool e la top con motore 1.2 aspirato da 90 cv (turbo, 4x4 e automatica non mi interessano) sarei indeciso fra la Cool e la Top, ma quasi esclusivamente per i fari a led automatici, che sembra facciano di notte una luce pazzesca, ideali per me che sono miope e di notte ho sempre qualche problema di visibilità con le alogene classiche. Non male anche la frenata automatica (se funziona) ma si può mettere anche sulla Cool. La Cool è poi senza appigli per i passeggeri posteriori, ma ho letto che sono spariti anche sulle Polo nuove. Interni con materiali dall'aspetto economico, ma salendo su modelli più costosi del marchio, li ho trovati praticamente identici e quindi la cosa un po' mi ha consolato alla fine e non sarebbe più un gran problema. Consigli, opinioni? Ibrida senza agevolazioni penso sia inutile e fari a parte, che le danno un aspetto più accattivante nel frontale, penso che sborsare 2700 in più sia un po' troppo.