<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanzia sull'usato? Molti dubbi! | Il Forum di Quattroruote

Garanzia sull'usato? Molti dubbi!

Buongiorno a tutti,

premetto fin dal principio che non sono espertissimo per quanto riguarda tutto il mondo dell'auto e circostanti. Vi racconto cosa mi è successo:

Il settembre/ottobre dell'anno scorso (2017), ho acquistato un auto usata presso un concessionario, dove la garanzia è di 12 mesi (concordata direttamente con il venditore). Tre settimane fa ho avuto un piccolo problemino, ovvero mi è partita la cinghia di distribuzione, siccome ero lontano da casa e avevo molta fretta l'ho portata all'officina più vicina. Dopo una settimana mi è stata restituita con un conto di ben 2000 euro tra cinghia e qualche altro piccolo lavoretto qua e là...

Ora la mia domanda è: posso ancora avvalermi della garanzia facendo una bella chiamata al concessionario dove ho comprato l'auto e presentare la fattura datami dal meccanico e riuscire a farmi rimborsare anche solo parte della spesa?

Spero in un vostro aiuto, grazie in anticipo.
 
Io penso di no (ma spero di sì per te) se la garanzia è data dal concessionario vale solo da loro. Invece se fosse una formula assicurativa Volkswagen allora varrebbe su tutta la rete (ammesso che tu sia andato in un conce ufficiale). Se sei andato invece da un indipendente allora dubito fortemente che tu possa avere un rimborso (anche se mi auguro di sbagliarmi).
Insomma devi verificare cosa dice il contratto.
 
Grazie mille per la risposta, cercherò di farmi dare la fattura più dettagliata possibile e magari di mandare una mail o fare una telefonata al concessionario di acquisto. Spero veramente si risolva qualcosa. Grazie e a presto!
 
Dubito fortemente che chiedendo a un venditore se la cinghia è da fare PRIMA di acquistare l'auto questo ti dica "Eh si la macchina costa 10k€ e poi ci deve aggiungere 1k€ di cinghia da fare subito"...
 
In verità andrebbe verificato in funzione del chilometraggio e del tempo previsto, se al momento dell'acquisto era uno dei termini superato, potrebbe darsi per scontato che sia un lavoro già fatto. Se invece non erano ancora stati superati i limiti di chilometri o anni è chiaro che il lavoro rimane a carico dell'acquirente che provvederà alla manutenzione ordinaria così come previsto per il normale tagliando.
 
Dubito fortemente che chiedendo a un venditore se la cinghia è da fare PRIMA di acquistare l'auto questo ti dica "Eh si la macchina costa 10k€ e poi ci deve aggiungere 1k€ di cinghia da fare subito"...
qui siamo d'accordo... sarei andato dal mio mecca di fiducia e fatta controllare da lui!! ma bisogna essere certi delle sue condizioni, se poi per fare una cinghia ci vogliono 1000€ avrei mandato il mecca prima di prenderla e vedere bene, magari togliendo il carterino alla loro presenza!!
 
Ultima modifica:
Dubito fortemente che chiedendo a un venditore se la cinghia è da fare PRIMA di acquistare l'auto questo ti dica "Eh si la macchina costa 10k€ e poi ci deve aggiungere 1k€ di cinghia da fare subito"...
DEVE farlo, per legge.
La garanzia è una garanzia di conformità, e DEVE indicare la condizione di usura del veicolo, quindi gli interventi previsti a breve, che seguirà il cliente e quelli già eseguiti prima della consegna o dal precedente proprietario.

L'errore più grande, che complicherà la possibile soluzione positiva, è stato non informare subito del danno il venditore, che doveva provvedere al ripristino (anche con contributo per usura, se previsto) o alla sostituzione della vettura. Spesso gli interventi straordinari devono essere eseguiti presso centri convenzionati, bisogna vedere cosa prescrive la garanzia.

IL "Visto e piaciuto" vale solo per le auto comprate da privati, non dai commercianti.
 
qui siamo d'accordo... sarei andato dal mio mecca di fiducia e fatta controllare da lui!! ma bisogna essere certi delle sue condizioni, se poi per fare una cinghia ci vogliono 1000€ avrei mandato il mecca prima di prenderla e vedere bene, magari togliendo il carterino alla loro presenza!!
Se devo portare il meccanico, a quel punto meglio comprare da un privato. Visto che si prevede di non utilizzare la garanzia nè di richiedere lo stato di usura dell'auto, perchè pagare il sovrapprezzo del commerciante?
Io ho risparmiato così oltre 2mila €, a parità di vettura e "usura".
 
NEWSuper5 ti ringrazio molto per la risposta. Ti posso chiedere se è possibile trovare una documentazione online riguardo a tutto ciò o se è solo basato su ciò scritto da contratto?
Ti ringrazio del tuo tempo, a presto.
 
NEWSuper5 ti ringrazio molto per la risposta. Ti posso chiedere se è possibile trovare una documentazione online riguardo a tutto ciò o se è solo basato su ciò scritto da contratto?
Ti ringrazio del tuo tempo, a presto.
Dovrebbe trovarsi tutto nella documentazione che ti è stata rilasciata in fase di acquisto. Condizioni di garanzia, ecc...
 
Ti ringrazio vivamente! Stasera darò subito un occhiata e vi farò sapere come andrà a finire! Grazie a tutti del tempo che mi avete dedicato!
 
Se devo portare il meccanico, a quel punto meglio comprare da un privato. Visto che si prevede di non utilizzare la garanzia nè di richiedere lo stato di usura dell'auto, perchè pagare il sovrapprezzo del commerciante?
Io ho risparmiato così oltre 2mila €, a parità di vettura e "usura".
direi che non cambia molto dal comprare da un commerciante, sei sicuro che il privato non tiri a fregarti?
 
direi che non cambia molto dal comprare da un commerciante, sei sicuro che il privato non tiri a fregarti?
Se partiamo dall'idea che cerca di fregarmi anche il commerciante e come omaggio mi fa pagare un grosso sovrapprezzo, a quel punto, fregatura per fregatura, conviene risparmiarsi la spesa extra.
 
Tre settimane fa ho avuto un piccolo problemino, ovvero mi è partita la cinghia di distribuzione, siccome ero lontano da casa e avevo molta fretta l'ho portata all'officina più vicina. Dopo una settimana mi è stata restituita con un conto di ben 2000 euro tra cinghia e qualche altro piccolo lavoretto qua e là...
la cinghia di distribuzione è un componente sottoposto ad usura e non credo sia coperto da garanzia, a meno che si sia rotta molto prematuramente.
Andava poi avvisata la concessionaria prima di portarla in un'altra officina ed eventualmente andavano eseguiti gli interventi che attenevano esclusivamente al guasto.
 
Back
Alto