<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 606 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Al riguardo delle difficoltà degli anziani ho notato una cosa strana: nelle berline hanno difficoltà peché sono troppo basse, nei suv hanno difficoltà perché sono troppo alti e devono issarsi sul sedile...almeno i nonni questo mi dicono.
Alla fine penso che si tratti proprio del movimento che si fa sedendosi da lato attraverso la portiera invece che da davanti come si farebbe con una sedia.

La stelvio sarà da 180 o 210 cv?
 
Ma 20,8 km/ litro su 180 km percorsi non sono un campione significativo. Anche io faccio 25 km/litro o più se vado a 50 km/h.
Non hai un dato medio sul consumo da quando hai acquistato la vettura? Penso sia più realistico. Secondo me ti attesterai attorno ai 15-16 km/litro.
Quoto . Le rilevazioni dei consumi delle auto instillerebbero qualche dubbio sulla significatività della scienza sperimentale , persino ad un neopositivista e neoempirista accanito , proprio per il loro dipendere dalla soggettività , mutevolezza e labilità del set sperimentale:emoji_blush:

Scherzi (mica poi tanto però) a parte , c'è da dire che effettivamente le rilevazioni sui consumi variano per una serie nutrita di fattori , continuamente mutevoli . Non solo velocità , pendenza , fluidità della guida , ma anche temperatura dell'aria e dell'asfalto , tipo di pneumatici , tipo di asfalto e...chi più ne ha più ne metta .

Quindi da questa indeterminazione consegue :
1) che i dati dichiarati dalle case non sono riscontrabili nella realtà ;
2) che molti utenti si basano su rilevazioni poco precise e quasi sempre euforicamente ottimistiche nel dichiarare i propri consumi ;
3) che questi variano moltissimo da guidatore a guidatore e soprattutto dal tipo di percorsi affrontati ;
4) che il cdb , soprattutto se è di quelli non di ultima generazione difficilmente dice la verità.

Personalmente con gli ultimi diesel che ho avuto (due litri 177 e 170 hp) non ho mai superato i 16 km con un litro e in inverno i 15 , coincidenti , per i modelli di cui sopra , con le rilevazioni di quattroruote alla velocità costante di 130 km/h .

Quindi io mi baso su questo dato per capire quali potranno essere i consumi della macchina che mi interessa , ma ovviamente è un dato che non ho nessuna intenzione di generalizzare , dipendendo dal mio piede e dal tipo di percorsi che affronto con le mie auto . Quale è il consumo a 130 km/h della Giulia td da 150 hp ?

https://www.quattroruote.it/news/ec...cord_nel_gap_tra_dati_dichiarati_e_reali.html
 
Ultima modifica:
ho scelto il Blu Misano

Tamarra! :emoji_grin:
Però è davvero bella anche di quel colore.
A me piace particolarmente verde scuro e blu scuro, ma in realtà è bella pure argento, bianca, grigio scuro e ovviamente rossa. Insomma l'hanno disegnata bene.

Comunque, stando a 4R, nonostante i kg in più (pochi, tra l'altro), dovresti avere un discreto upgrade di prestazioni.
 
Complimenti Max, la Stelvio su strada è davvero bella e possente, distinguendosi nettamente dal resto del mondo suv (vinto, dopo la Giulia nel 2016, il titolo di auto più bella in Germania nel 2017, poi è ovvio che comprino altro....).
Anche se pesa parecchio più della berlina, con la trazione Q4 guadagna in spunto, come confermato dai test, magari consumando qualcosa in più....
Buona domenica!
 
Teniamo conto che quando si è anziani si perde qualche cm in altezza.
Può andare benone per il trasporto quotidiano una soluzione tipo Ferrari d'epoca 365 gt4 2+2 che inoltre permetterebbe loro in fase di entrata e uscita anche un esercizio ginnico non trascurabile.
 
Teniamo conto che quando si è anziani si perde qualche cm in altezza.
Può andare benone per il trasporto quotidiano una soluzione tipo Ferrari d'epoca 365 gt4 2+2 che inoltre permetterebbe loro in fase di entrata e uscita anche un esercizio ginnico non trascurabile.
Esteticamente non proprio riuscita ma con i suoi 340 cv le perdono questo ed altro.
Farei volentieri scambio con il suv di turno.
 
Teniamo conto che quando si è anziani si perde qualche cm in altezza.
Può andare benone per il trasporto quotidiano una soluzione tipo Ferrari d'epoca 365 gt4 2+2 che inoltre permetterebbe loro in fase di entrata e uscita anche un esercizio ginnico non trascurabile.

Quale soluzione adottava la Ferrari 365 gt4 2+2 per agevolare entrata e uscita dall'abitacolo ? Su internet non ho trovato alcunchè a riguardo
 
Credo che l'unica agevolazione sia la voglia di sentire il V12 di Colombo in opera!
Grazie Rob . Non me l'ero data :emoji_blush:Pensavo seriamente , anche se mi sembrava assai strano su una Ferrari , ad un sedile girevole o volante spostabile :emoji_flushed: Invece , ad "invitare" l'anziano passeggero a bordo , c'è solo la musica rock del 12 cilindri di Maranello !
 
Si, la mia era solo una battuta. Peraltro la Giulia è già una macchina molto ospitale per i passeggeri.
La preferisco in tutto alla Stelvio. Ma odio i suv, per cui è un mio problema :)
 
Si, la mia era solo una battuta. Peraltro la Giulia è già una macchina molto ospitale per i passeggeri.
La preferisco in tutto alla Stelvio. Ma odio i suv, per cui è un mio problema :)
Anch'io non sono un fan dei veicoli a ruote alte , ma hegelianamente:emoji_blush: , mi arrendo alla razionalità (?) del reale : Ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale:emoji_blush: . Penso quindi che i suv abbiano successo in quanto rispondono ad esigenze reali dei clienti , poi quanto queste esigenze siano veraci o indotte non è dato sapere . Sicuramente gioca a favore della guida alta l'invecchiamento della popolazione al volante , il quale segue l'innalzamento dell'età media dei cittadini italiani . Sicuramente un individuo di mezz'età - la quale tuttavia si sta spostando sempre più in avanti- sale e scende meglio da uno Stelvio che da una 4C . Per i vecchietti , intendo quelli veri, una soluzione ci sarebbe sempre :
renault-clio-sedile-girevole.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto