Ma 20,8 km/ litro su 180 km percorsi non sono un campione significativo. Anche io faccio 25 km/litro o più se vado a 50 km/h.
Non hai un dato medio sul consumo da quando hai acquistato la vettura? Penso sia più realistico. Secondo me ti attesterai attorno ai 15-16 km/litro.
Quoto . Le rilevazioni dei consumi delle auto instillerebbero qualche dubbio sulla significatività della scienza sperimentale , persino ad un neopositivista e neoempirista accanito , proprio per il loro dipendere dalla soggettività , mutevolezza e labilità del set sperimentale
Scherzi (mica poi tanto però) a parte , c'è da dire che effettivamente le rilevazioni sui consumi variano per una serie nutrita di fattori , continuamente mutevoli . Non solo velocità , pendenza , fluidità della guida , ma anche temperatura dell'aria e dell'asfalto , tipo di pneumatici , tipo di asfalto e...chi più ne ha più ne metta .
Quindi da questa indeterminazione consegue :
1) che i dati dichiarati dalle case non sono riscontrabili nella realtà ;
2) che molti utenti si basano su rilevazioni poco precise e quasi sempre euforicamente ottimistiche nel dichiarare i propri consumi ;
3) che questi variano moltissimo da guidatore a guidatore e soprattutto dal tipo di percorsi affrontati ;
4) che il cdb , soprattutto se è di quelli non di ultima generazione difficilmente dice la verità.
Personalmente con gli ultimi diesel che ho avuto (due litri 177 e 170 hp) non ho mai superato i 16 km con un litro e in inverno i 15 , coincidenti , per i modelli di cui sopra , con le rilevazioni di quattroruote alla velocità costante di 130 km/h .
Quindi io mi baso su questo dato per capire quali potranno essere i consumi della macchina che mi interessa , ma ovviamente è un dato che non ho nessuna intenzione di generalizzare , dipendendo dal mio piede e dal tipo di percorsi che affronto con le mie auto . Quale è il consumo a 130 km/h della Giulia td da 150 hp ?
https://www.quattroruote.it/news/ec...cord_nel_gap_tra_dati_dichiarati_e_reali.html