<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfida: quale compatta scegliere..? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sfida: quale compatta scegliere..?

Ma seriamente?
Mah...onestamente non posso dire nulla di male dell'Aisin 6 marce, però lo ZF anche solo per i 2 rapporti in più, potendo scegliere...

Nel caso del 308, lo ZF 8 rapporti volendo potevamo anche prenderlo, ma solo col motore 180 cv, ma a quel punto per avere 180 cv con lo ZF la scelta sarebbe andata su qualcosa di italiano, rosso, e a trazione posteriore :D.
Comunque più ci vado in giro più mi piace il 308 (anche da passeggero), la GTline è davvero ben allestita, unica cosa...il motore della Delta era un pelino più cattivo, ma è più una sensazione che altro (120 cv vs. 120 cv, 320 nm vs. 300...praticamente identici).
 
Alla fine della fiera non la giudicano male la Golf... ottiene comunque 8 punti.., equilibratissima , possiamo dirvi che è una vettura concreta e ben fatta. I motori non sono male anche se non al livello di alcune concorrenti ..
Dimmi tu come sono realmente i vari TSI e TDI .... sono i migliori , sono i più affudabili !? , i più puliti ( più green) !? sono il punto di riferimento nel mondo automobilistico ....?
Probabilmente dopo i vari episodi degli ultimi anni....... , la gente ha cominciato di apprezzare , vedere anche altre concorrenti.., fatevene una ragione....

Possiamo dirvi chi? L'hai scritto te l'articolo? ;) apparte la battuta trovo poco sensato Arrivare alla 308 e leggere che "si respira aria di premium, altro che Golf". Se sei salito su una Golf 7 (non la 6, che è forse la peggiore e lo dico da possessore) ti sarai accorto che ha i migliori interni della categoria tra le generaliste, migliori anche a Serie 1 e forse Classe A, figuriamoci della 308 :)

I motori TDI odierni non mi fanno impazzire, buoni consumi, buone prestazioni ma li trovo nella media assoluta. I TSI sono più interessanti, i nuovi 1.0 e 1.5 sembrano fatti bene, così come lo sono i PureTech o gli Ecoboost. Credo che oggi il livello tecnologico raggiunto dalle case sia alto e molto simile tra loro, a livello di affidabilità, consumi, prestazioni ed emissioni.

In seguito all'episodio scandaloso del Dieselgate, VW è sempre campione di vendite, non mi pare che ci sia stato un esodo verso altri brand da parte dei clienti...

Preciso infine che non devo farmi nessuna ragione, ognuno ha il proprio parere e gusto personale. Trovo giusto che ognuno impieghi il proprio denaro come vuole, che compri l'auto che più gli piace. Non dico che te sbagli a voler sempre promuovere PSA, ma trovo ai limiti del ridicolo l'articolo che hai condiviso. Preciso anche che non sono un hater della Peugeot né un fanboy della Volkswagen, non ho simpatie per un marchio ma preferisco avere simpatie per le auto singole, qualsiasi sia la casa madre :)
 
Possiamo dirvi chi? L'hai scritto te l'articolo? ;) apparte la battuta trovo poco sensato Arrivare alla 308 e leggere che "si respira aria di premium, altro che Golf". Se sei salito su una Golf 7 (non la 6, che è forse la peggiore e lo dico da possessore) ti sarai accorto che ha i migliori interni della categoria tra le generaliste, migliori anche a Serie 1 e forse Classe A, figuriamoci della 308 :)

I motori TDI odierni non mi fanno impazzire, buoni consumi, buone prestazioni ma li trovo nella media assoluta. I TSI sono più interessanti, i nuovi 1.0 e 1.5 sembrano fatti bene, così come lo sono i PureTech o gli Ecoboost. Credo che oggi il livello tecnologico raggiunto dalle case sia alto e molto simile tra loro, a livello di affidabilità, consumi, prestazioni ed emissioni.

In seguito all'episodio scandaloso del Dieselgate, VW è sempre campione di vendite, non mi pare che ci sia stato un esodo verso altri brand da parte dei clienti...

Preciso infine che non devo farmi nessuna ragione, ognuno ha il proprio parere e gusto personale. Trovo giusto che ognuno impieghi il proprio denaro come vuole, che compri l'auto che più gli piace. Non dico che te sbagli a voler sempre promuovere PSA, ma trovo ai limiti del ridicolo l'articolo che hai condiviso. Preciso anche che non sono un hater della Peugeot né un fanboy della Volkswagen, non ho simpatie per un marchio ma preferisco avere simpatie per le auto singole, qualsiasi sia la casa madre :)

Condivido in buona sostanza ciò che hai scritto.
Aggiungerei solo che per me la Golf peggiore è la 5 e che gli interni dell'attuale per me sono migliori anche di quelli della Classe A come qualità (design forse preferisco la Mercedes).
Ci può stare definire la Golf come 'miglior interni della categoria tra le generaliste' - anche se in realtà trovo sbagliato ergonomicamente il posizionamento del display infotainment, difetto che non viene praticamente mai rilevato da nessuna recensione.

E chiudo spezzando comunque una lancia in favore della 308, che ha interni davvero belli e ben fatti.
Da passeggero ho apprezzato molto una GT Line, non vedo assolutamente blasfemo l'accostare questa versione a Golf o altre tedesche eccetto Audi A3.
Le si può rimproverare semmai un'abitabilità posteriore non eccelsa, ma questo vale per molte segmento C e anche per diverse D (soprattutto se penso a me che sono alto 1.90. Per fortuna di solito guido :D)
 
Ma seriamente?
Mah...onestamente non posso dire nulla di male dell'Aisin 6 marce, però lo ZF anche solo per i 2 rapporti in più, potendo scegliere...

Nel caso del 308, lo ZF 8 rapporti volendo potevamo anche prenderlo, ma solo col motore 180 cv, ma a quel punto per avere 180 cv con lo ZF la scelta sarebbe andata su qualcosa di italiano, rosso, e a trazione posteriore :D.
Comunque più ci vado in giro più mi piace il 308 (anche da passeggero), la GTline è davvero ben allestita, unica cosa...il motore della Delta era un pelino più cattivo, ma è più una sensazione che altro (120 cv vs. 120 cv, 320 nm vs. 300...praticamente identici).



Certo che sono serio. E perdonami ,altro errore. Anche l’aisin ha 8 marce ;) ed è lo stesso identico della nuova 308 . Non è male fidati. Certo in senso assoluto lo ZF è superiore come velocità proprio ma non può essere così condizionante per noi comuni mortali :) . Invece del vecchio aisin 6 m di male lo direi,lentissimissimissimo

https://en.m.wikipedia.org/wiki/AWF8F35

Il cambio è esattamente questo
 
Ultima modifica:
Certo che sono serio. E perdonami ,altro errore. Anche l’aisin ha 8 marce ;) ed è lo stesso identico della nuova 308 . Non è male fidati. Certo in senso assoluto lo ZF è superiore come velocità proprio ma non può essere così condizionante per noi comuni mortali :) . Invece del vecchio aisin 6 m di male lo direi,lentissimissimissimo

https://en.m.wikipedia.org/wiki/AWF8F35

Il cambio è esattamente questo

Mmh...l'Aisin della 308 è il 6 marce (Peugeot lo chiama EAT-6) e onestamente va più che bene...guarda che quello che dici tu credo sia il vecchio Aisin EAT-6 (che ho provato qualche anno fa su un C4 Picasso) e quello sì era penoso. O magari meccanicamente è lo stesso cambio e lavorando di software l'hanno migliorato dalla notte al giorno...può anche essere.
Poi avevo visto un articolo su 4R che diceva che il 308 MY2018 avrebbe avuto lo ZF 8 rapporti nella versione più potente e in concessionaria, per quello che può valere, hanno detto la stessa cosa..può anche essere si sbaglino entrambi, ma io l'avevo presa per buona...
 
Mmh...l'Aisin della 308 è il 6 marce (Peugeot lo chiama EAT-6) e onestamente va più che bene...guarda che quello che dici tu credo sia il vecchio Aisin EAT-6 (che ho provato qualche anno fa su un C4 Picasso) e quello sì era penoso. O magari meccanicamente è lo stesso cambio e lavorando di software l'hanno migliorato dalla notte al giorno...può anche essere.
Poi avevo visto un articolo su 4R che diceva che il 308 MY2018 avrebbe avuto lo ZF 8 rapporti nella versione più potente e in concessionaria, per quello che può valere, hanno detto la stessa cosa..può anche essere si sbaglino entrambi, ma io l'avevo presa per buona...


http://www.repubblica.it/speciali/m...rapporti_eat8_inedito_nel_segmento-174692720/


https://www.sicurauto.it/tecnica/ne...cambio-6-marce-dal-giappone-alla-francia.html

http://www.ansa.it/canale_motori/no...at8_2e8c1061-498b-4ac2-b720-ffefa2aafbd1.html


“Costruita in Giappone dalla Aisin, nell'impianto di Okasaki East, a un ritmo che nel 2020 dovrebbe raggiungere i 750mila pezzi/anno, la nuova unità rispetto alla precedente EAT6 a sei marce permette di ridurre i consumi” ( citazione “)


http://www.reportmotori.it/2017/05/05/nuova-peugeot-308-model-year-2018/


Questo per Peugeot. Su Bmw ti sei convinto ? ;) il vecchio aisin 6 si faceva schifetto
 
La Aisin costruisce i cambi automatici anche per le Lotus Evora-Exige e per l'Abarth 124 spider (non la Rally, che ha un Sadev sequenziale).
Sembra che queste versioni, piuttosto recenti, siano veloci nella cambiata, tanto che i tempi di accelerazione (dichiarati) sono leggermente migliori che col cambio manuale.

Non so se lo stesso valga per i cambi delle segmento C (restando in topic).
 
La Aisin costruisce i cambi automatici anche per le Lotus Evora-Exige e per l'Abarth 124 spider (non la Rally, che ha un Sadev sequenziale).
Sembra che queste versioni, piuttosto recenti, siano veloci nella cambiata, tanto che i tempi di accelerazione (dichiarati) sono leggermente migliori che col cambio manuale.

Non so se lo stesso valga per i cambi delle segmento C (restando in topic).

Professionalmente non saprei ,per utilizzo normale secondo me va più che bene ,davvero diverso dai precedenti 6 marce . E sarà altrettanto vero che lo ZF è superiore visto che alla fine viene tutt’oggi utilizzato su fior fiore di auto e personalmente lo trovo davvero riuscito .
 
http://www.repubblica.it/speciali/m...rapporti_eat8_inedito_nel_segmento-174692720/


https://www.sicurauto.it/tecnica/ne...cambio-6-marce-dal-giappone-alla-francia.html

http://www.ansa.it/canale_motori/no...at8_2e8c1061-498b-4ac2-b720-ffefa2aafbd1.html


“Costruita in Giappone dalla Aisin, nell'impianto di Okasaki East, a un ritmo che nel 2020 dovrebbe raggiungere i 750mila pezzi/anno, la nuova unità rispetto alla precedente EAT6 a sei marce permette di ridurre i consumi” ( citazione “)


http://www.reportmotori.it/2017/05/05/nuova-peugeot-308-model-year-2018/


Questo per Peugeot. Su Bmw ti sei convinto ? ;) il vecchio aisin 6 si faceva schifetto

Nono su BMW ero già convinto, tranquillo...e si cercando un attimo anche io ho trovato tutte le info sull'Aisin 8 marce PSA, il venditore ha detto una vaccata (nulla di strano, direi..), l'articolo d i4R evidentemente ricordavo male io.

Quello che ti posso garantire è che l'Aisin nuovo 6 rapporti funziona benone, unico appunto alle palette di plastica un pò scivolosa e piccoline (anche se complice il volante piccolo è un problema relativo).
 
La Aisin costruisce i cambi automatici anche per le Lotus Evora-Exige e per l'Abarth 124 spider (non la Rally, che ha un Sadev sequenziale).
Sembra che queste versioni, piuttosto recenti, siano veloci nella cambiata, tanto che i tempi di accelerazione (dichiarati) sono leggermente migliori che col cambio manuale.

Non so se lo stesso valga per i cambi delle segmento C (restando in topic).

Guarda a primo impatto direi di sì...l'abbinamento col 1.6 Hdi è decisamente felice, in accelerazione se cerchi le prestazioni massime, nei passaggi marcia il convertitore fa un pò "slittare" la trasmissione per ridurre il salto di giri tra un rapporto e l'altro..forse penalizza un pò il tempo di cambiata (roba infinitesimale, comunqe) ma in compenso appena la marcia entra hai già il motore al regime giusto.
 
Nono su BMW ero già convinto, tranquillo...e si cercando un attimo anche io ho trovato tutte le info sull'Aisin 8 marce PSA, il venditore ha detto una vaccata (nulla di strano, direi..), l'articolo d i4R evidentemente ricordavo male io.

Quello che ti posso garantire è che l'Aisin nuovo 6 rapporti funziona benone, unico appunto alle palette di plastica un pò scivolosa e piccoline (anche se complice il volante piccolo è un problema relativo).


Più che nuovo allora intendi il 6 m utilizzato tra il vecchio e bolso EAT6 e il nuovo aisin 8 M.
 
Si, immagino sia quello...in realtà non è che lo usano "tra il vecchio e l'8M", lo usano affiancato all'8M sui motori meno potenti (perlomeno sulla 308 è così..)


Scusa ricapitolando : le 308 pre restYling ( senza leoncino nella calandra diciamo ) hanno tutte il 6 m eat ( diverso dall’obrobrio di cui parlavamo ) . Ora l’attuale 308 ha l’8 M aisin nelle versioni top gt Line (200 cv benzina e 180 cv gasolio ?) e il 6 eat nelle piccole ?( che so il 1.2 thp o il diesel 1.6) . È così.?
 
Back
Alto