Comunque, anche per dare un po' di merito a GiulioGiulio, autore dell'argomento, il titolo da lui scelto si riferisce alle vendite IN ITALIA dello Stelvio.......![]()
Si, dovrebbero essere max. 150.000 le Alfa Romeo immatricolate nel 2017 (nel mondo ovviamente).
Tra non molto dovremmo avere il dato ufficiale.
Direi che non é male. Uno due modelli di piu e saremmo nel 2018 oltre i 200 mila.Si, dovrebbero essere max. 150.000 le Alfa Romeo immatricolate nel 2017 (nel mondo ovviamente).
Tra non molto dovremmo avere il dato ufficiale.
Non riguarda solo Stelvio..
http://europe.autonews.com/article/...omeos-2017-production-surged-62-on-new-models
Direi che non é male. Uno due modelli di piu e saremmo nel 2018 oltre i 200 mila.
Direi che non é male. Uno due modelli di piu e saremmo nel 2018 oltre i 200 mila.
Diciamoci la veritá,come ho gia scritto piu indietro:SE volevano/vogliono tirare avanti con solo l uscita dello Stelvione sono matti da legare . SE cosi fosse, credo che bruceranno tutti gli sforzi fatti con la Giulia e lo Stelvio. Se pensano davvero nei prossimi due annil di fare uscire solo lo Stelvione doveva succedere in questi primi tre mesi dell anno e non la fine 2018 e magari cosi la cosa poteva funzionare.Francamente non credo che nei prossimi due anni verrá fuori solo un modello,io penso ad almeno due modelli e tra questi la Giulietta, ne sarei contento se il terzo Suv su base Giulietta verrebbe fuori come terza sorpresa.anch’io con uno o due milioni di € in piú in banca sarei ricco....
battuta a parte e aggiungendo che sarei felicissimo, la vedo dura. Da qui al 2020 si parla solo dello Stelvione visto che - pare - per la nuova Giulietta mancano soldi.
Non resta che sperare che Stelvio e Giulia facciano faville.
Credo più che altro che manchino i soldi, che ancora non sono rientrati da quelli spesi x il pianale e motori della Giulia/Stelvio.Io penso che in FCA manca una vera voglia di fare non perché non lo capiscono ma di voglia di fare.
Io penso che in FCA manca una vera voglia di fare non perché non lo capiscono ma di voglia di fare.
Tutto dipende dal vero target che loro si aspettano non quello che dichiarano ai quattro venti.Dai 400.000.... Non e' male....
Non so quanti AD sopravviverebbero a questo scaglio di target
Diciamo che quando non hai voglia non fai niente di giusto....può essere che tu abbia ragione ma io la vedo al contrario...non sono capaci di gestire la Fca.
Ho scritto stamane in un altro post che - nel 2016 - il debito Fca è di 4.5 mld a fronte di ricavi per 111 mld per cui vien da chiedersi se proprio non possono far saltar fuori un pò di soldi per investire in nuovi modelli.
Oltre tutto, si continua a parlare della vendita della Magneti Marelli che vale 5 mld.
Ovviamente, in tal caso, MM andrà all'estero, tanto per cambiare.Ma non é certo un problema per il gatto e la volpe....per costoro - IMHO - contano solo i soldi altro che Patria.
Ho appena controllato il mio CC e non ho 5 mld di euro, me ne manca qualcuno![]()
A Marchionne non mancano le parole per procurasi i soldi, l esempio Giulia insegna. Chi ha avuto fiducia in quel progetto,non credo gli venga difficile capire che con altri modelli validi si possa fare molto di piu.Credo più che altro che manchino i soldi, che ancora non sono rientrati da quelli spesi x il pianale e motori della Giulia/Stelvio.
Per assurdo gli costa meno sviluppare lo Stelvione: allungo il pianale, motori ci sono già (manca solo un'ibrido ma sembra in fase avanzata e poi c'è già il 3,0 diesel V6), miglioro le finiture e aggiungo ADAS adeguati (si spera...) tutte cose che poi si condivideranno con Maserati.
Invece x la Giulietta se usassero il pianale Giorgio, oltre ad accorciarlo, dovranno come minimo progettare un motore a benzina più piccolo del 2,0 e anche un motore a gasolio intorno al 1,6 in lega leggera.
Quindi io direi che come probabilità tra uso della TA o della TP siamo 50-50%.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa