<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usate di più la moneta elettronica... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Usate di più la moneta elettronica...

Si, capisco cosa vuoi dire, è che hai beccato una di quelle categorie dove l'uso del bancomat quasi azzera il piccolo margine che dovrebbe esserci di guadagno. Sempre in saccoccia al povero cittadino incolpevole..... :emoji_head_bandage:

Sembra quasi uno scherzo: il negoziante è obbligato ad avere il pos e visto che ha dei margini risicati sulla merce che vende cosa facciamo? Gli abbassiamo le commissioni? Ma nemmeno per sogno, facciamole pagare al cliente finale. Risultato, il negoziante passa per ladro e , come fai notare tu, pagare con la carta viene percepito come svantaggioso.
 
....e comunque, c'entra poco ma hanno anche raddoppiato la commissione sulle farmacie notturne. Infatti, notoriamente, la gente va in farmacia d'inverno alle tre di mattina perchè gli è rimasta sullo stomaco l'impepata di cozze e va a fare quattro passi per digerire.......
 
Sono Tabaccaio, se vuoi ne parliamo in privato dei nostri aggi, carissimo!
Ho parenti ed un amico nella medesima ocndizione... se non volete l'esposizione alle rapine è meglio adeguarsi alla moneta elettronica... senza contare che so bene che i margini sono piccoli ma i volumi grandi... e sono stati grandissimi... dai valori bollati, ai tabacchi et similia... io non invidio, ma se uno ritiene che con uno stipendio si viva meglio... si accomodi...
 
Non preoccuparti, anche la Svezia si sta allineando......

1416828385_dsc_0649r.jpg

per questo argomento siamo noi che ci stiamo allineando:emoji_open_mouth:

a parte questo, sui pagamenti elettronici dovremmo veramente allinearci ( ma senza obbligo) previa revisione delle commissioni come pare essere. Pare.....
 
ci sono anche banche straniere,

Certo, ma fanno parte dello stesso cartello. D'altra parte, quando la domanda è atomizzata e l'offerta concentrata su pochi soggetti (pochissimi in rapporto al numero di chi domanda), si fa molto prima a mettersi d'accordo che a farsi la forca uno con l'altro. Lo fanno le compagnie petrolifere, quelle telefoniche, le assicurazioni, persino i supermercati, vuoi che si facciano concorrenza proprio le banche?
 
fino ad un certo punto... a saper scegliere le offerte sono differenziate, sia nel credito che nel risparmio che nella gestione...

Anche questo fino a un certo punto: aprire un rapporto con più banche perchè con una conviene questo, con l'altra conviene quello, finisce che il risparmio da una parte te lo ciucciano le spese e le tasse dall'altra. Tra soggetti con diversa forza contrattuale, il "rapporto" con certi soggetti è sempre unilaterale (ossia, da dietro)
 
Back
Alto