<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia vs Octavia? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulia vs Octavia?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque ste confusioni si son sempre fatte:
Al tempo la Tempra era classificata come D concorrente della Passat, anzi QR aveva pure fatto una prova-confronto.

In realtà il pianale era quello della Tipo (stessi interni e portiere).
Astra e Focus invece nel C.

E' vero poi che ci sarebbe stato il problema che il medesimo telaio fosse usato anche per 155 e Dedra...
la questione si complica coi pianali attuali modulari... comunque dal pianale tipo sono discesi un sacco di modelli anche più piccoli, come la prima punto e la successiva bravo/brava... idem dicasi per il pianale croma/thema/164/saab9000... eppure non credo che neppure un cliente croma sia stato sul punto di comprare una 9000 e viceversa...
 
Io non capisco come si sia arrivati a questo incendio di animi..
A prescindere dalla classificazioni.. la octavia viene vista generalmente inferiore alla giulia e mi sembra che siamo d'accordo (soprattutto x il prezzo)..
Quindi QR poteva effettivamente evitare il paragone.. e non mi sembra offensivo dirlo..
Poi ogni rivista prende le sue decisioni e il pubblico se le digerisce come vuole..
L'errore, se c'è, è l'Octavia, ma tutti puntano il dito sulla Giulia.
Il segmento in questione è quello di Mondeo, Passat, Talisman, MAzda 6, ecc....
L'Octavia è lì forse per il suo posizionamento (dimensione) a cavallo tra C e D, come dal primo modello.

Giulia è messa però a diretto confronto con altre D, classificate come "generaliste". Ma la lamentela mi sembra posta in modo parecchio inesatto.
Le domande dovrebbero essere due, in ordine di importanza:
- Che ci fa l'Octavia in quella classifica?
- Perchè la Giulia non è nella classfica successiva?
 
Le domande dovrebbero essere due, in ordine di importanza:
- Che ci fa l'Octavia in quella classifica?
- Perchè la Giulia non è nella classfica successiva?
Infatti io sono esordito con un
Fatemi capire: Giulia sta nelle medie con la Skoda Octavia, e non le tra le medie premium?
Il mio dubbio era quello, e trovo strano che, se esiste una motivazione (tecnica, commerciale, di classificazione tenuto conto dell' argomento auto aziendali) la rivista non lo abbia riportato.
 
Comunque ste confusioni si son sempre fatte:
Al tempo la Tempra era classificata come D concorrente della Passat, anzi QR aveva pure fatto una prova-confronto.

In realtà il pianale era quello della Tipo (stessi interni e portiere).
Astra e Focus invece nel C.

E' vero poi che ci sarebbe stato il problema che il medesimo telaio fosse usato anche per 155 e Dedra...


Adesso la passat è seg D con meccanica totalmente C . Eppure è D.
 
Adesso la passat è seg D con meccanica totalmente C . Eppure è D.
Guardando su internet in wiki (sempre col beneficio di inventario)
https://it.wikipedia.org/wiki/Segmenti_di_automobili_in_Europa
sembra non esista una classificazione ufficiale delle auto in Europa al contrario di quello del mercato nordamericano NAFTA, e quindi i segmenti sono "ufficiosi".
Tantomento quindi esistono criteri specifici di valutazione; riporto tra l'altro questa frase sempre da wiki, riferendosi a questa classificazione ufficiosa europea: " Nonostante questa classificazione, che viene ripresa e confermata ormai sia da enti di analisi e vendita esterni alla commissione che dalla stampa, non è ufficializzato alcun criterio specifico preso in considerazione per la classificazione del veicolo; non pervengono quindi quanti sono, per esempio, i metri minimi di lunghezza per definire un'automobile media o grande o i criteri per definirla lussuosa. Ogni classificazione giustificata da un dato preciso è quindi da considerarsi soggettiva."
A questo punto, inutile scaldarsi più di tanto (questo vale soprattutto per me che lo aperto la discussione).....
 
Alla fine della fiera, nel mondo delle TA, puoi tirare fuori una D, allungando e "trivolumizzando" un pianale C.....e gli esempi non mancano, A-80 ha gia' menzionato l'ovvio caso di Golf-Passat...con i pianali modulari puoi anche arrivare ad un salto di 2 segmenti partendo dalle stesse componenti di base. FCA dal pianale Compact US Wide (che deriva dal C-Evo) addirittura ci tira fuori il monovolume Pacifica (5,18 m di lunghezza e 3,09 m di passo) e dovrebbe farci pure la sostituta a TA della Chrysler 300.
 
Ultima modifica:
Guardando su internet in wiki (sempre col beneficio di inventario)
https://it.wikipedia.org/wiki/Segmenti_di_automobili_in_Europa
sembra non esista una classificazione ufficiale delle auto in Europa al contrario di quello del mercato nordamericano NAFTA, e quindi i segmenti sono "ufficiosi".
Tantomento quindi esistono criteri specifici di valutazione; riporto tra l'altro questa frase sempre da wiki, riferendosi a questa classificazione ufficiosa europea: " Nonostante questa classificazione, che viene ripresa e confermata ormai sia da enti di analisi e vendita esterni alla commissione che dalla stampa, non è ufficializzato alcun criterio specifico preso in considerazione per la classificazione del veicolo; non pervengono quindi quanti sono, per esempio, i metri minimi di lunghezza per definire un'automobile media o grande o i criteri per definirla lussuosa. Ogni classificazione giustificata da un dato preciso è quindi da considerarsi soggettiva."
A questo punto, inutile scaldarsi più di tanto (questo vale soprattutto per me che lo aperto la discussione).....


Però una qualche classificazione devono pur farla se no non riesci neanche a confrontare talvolta. Vero che oggigiorno ci sono davvero millemila modelli
 
Volete sapere perché 4R sbaglia a riportare certi confronti? Non perché certi confronti non si possono fare ,ma per il semplice motivo prima di farli bisogna guardare cosa succede fuori l Italia e come le riviste interessate direttamente si comportano con tutto il seguirsi ...

Qui un confronto del 27.03.2017 Giulia contro la triade che ha fatto Automotorundsport con tale giudizio finale
Leggete la parte tradotta se si puo dire dire tradotta.

Link originale come fonte del giudizio

https://www.auto-motor-und-sport.de...-bmw-3er-mercedes-c-klasse-test-11829236.html


Fazit

1. Audi A4 2.0 TDI
465 Punkte
Der A4 schon wieder: Er gewinnt, weil er sehr ausgewogen ist, das Fahrwerk komfortabel und recht dynamisch. Dazu ist er preiswert und hat einen recht sparsamen, kultivierten Antrieb.
2. Mercedes C 250 d
447 Punkte
Der C 250d hat den kräftigsten Motor und das geschmeidigste Fahrwerk, gute Bremsen und top Sitze sowie eine hohe Qualität. So landet er knapp geschlagen auf Platz zwei.
3. BMW 320d
435 Punkte
Knapp dahinter kommt der 320d, bei dem speziell die Sicherheitsausstattung und der mäßige Komfort eine bessere Platzierung verhindern. Top sind Fahrwerk und Getriebe.

4. Alfa Romeo Giulia 2.2 D
398 Punkte
Für ein komplett neues Auto fällt die Giulia hier enttäuschend zurück, kann weder mit duftem Handling noch bei Komfort oder Antrieb so richtig überzeugen.

Traduzione 1/1 translate

conclusione

1° Audi A4 2.0 TDI
465 punti
Ancora A4: vince perché è molto equilibrata, il telaio comodo e abbastanza dinamico. È economica e ha una guida molto colta e sofisticata.

2 ° Mercedes C 250 d
447 punti
La C 250d ha il motore più potente e le sospensioni più flessibili, buoni freni e sedili superiori e un'alta qualità. Quindi finisce in una sconfitta ristretta al secondo posto.

3° BMW 320d
435 punti
Subito dietro c'è la 320d, dove soprattutto le dotazioni di sicurezza e il comfort moderato impediscono un posizionamento migliore. Top sono sospensione e trasmissione.

4° Alfa Romeo Giulia 2.2 D
398 punti
Per un'auto completamente nuova, la Giulia torna indietro in modo deludente, non riesce a convincere né con una maneggevolezza (Handling)profumata nel comfort né a guidare davvero.
 
Non convince in handling? Viva l’onesta’ proprio .
cosi dice una rivista onorata in Germania come Automotorundsport senza vergogna ma facile da capire con quale interesse....


Io spero che qui dentro si possa capire, che non é il confronto in se che ha fatto 4R, Giulia vs Oktavia, ma, il non capire le consequenze di percenzione negativa che puo avere il publico della Giulia.

Cosa deve pensare il publico tedesco leggendo questo giudizio della Giulia?
 
cosi dice una rivista onorata in Germania come Automotorundsport senza vergogna ma facile da capire con quale interesse....


Io spero che qui dentro si possa capire, che non é il confronto in se che ha fatto 4R, Giuliavs Oktavia, ma, il non capire le consequenze di percenzione negativa che puo avere il publico della Giulia.

Cosa deve pensare il publico tedesco leggendo questo giudizio della Giulia?


Mah ,ora. Basarsi solo su questo . Mi sembra quasi impossibile che abbiano scritto così
 
Hai tutte le testimonianze per iscritto, se apri il Link e scrolli l articolo verso il basso vedi dove cé scritto sotto
Fazit
vedi tutti e 4 i testi che ho tradotto con translate


Non dicevo a te ,era generico ;) . Cioè dopo averla vista e guidata dovessi essere costretto ad accanirmici potrei dire che è un clone della bmw , che potrebbe non essere affidabile ,che non ha alcuni accessori montabili sulle rivali ,che ha cilindrate dei diesel troppo alte e boh. Non potrei proprio negare che sia bella e prestazionale al top
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto