<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

Francamente il Daytona non mi piace piu' tanto e preferisco orologi piu' grossi, inoltre lo tengo conservato perche' lo considero un'investimento (per gli allocchi che sono disposti a pagare cifre simili, sono piu' che altro curioso di dove possa arrivare)...
Gli allocchi sono, in linea di massima, quelli che seguono le mode - intese nel senso più ampio possibile - e giudicano quindi estremamente desiderabile ciò che la gran parte della gente giudica tale.
Il Rolex Daytona è esattamente così : agli albori non era un modello particolarmente di moda né molto richiesto, oggi invece soddisfa la vanità dei modaioli che possono ed i suoi prezzi, di conseguenza, sono saliti a livelli cui spesso si fa molta fatica a credere :

- il Daytona ultimo tipo, con ghiera in ceramica, è sui 13.500 di listino ma viene scambiato oltre i 20.000 ; se lo si vuole prenotare da un "ufficiale" ci si sentirà dire che non ce ne sono (falso, ma vogliono darli via oltre il listino, cosa vietata...)
- i Daytona degli anni '80/'90, almeno alcuni tipi, valgono facilmente svariate decine di mila euro, anche 60.000/80.000 se in perfetto stato
- i più rari (ma non rarissimi) Daytona "Paul Newman", che corrispondono solo ad un paio di referenze, sfiorano ormai i 200.000 €, sembra incredibile ma è così, pur essendo orologi non così rari e che non hanno particolari complicazioni.

Ecco il potere delle mode....
Questo in Europa, e più che mai in Italia, paese storicamente ricco di "allocchi" conformisti ; non saprei se sia lo stesso negli USA.
Tuttavia, nulla ti assicura che il Daytona in tuo possesso aumenterà di valore così tanto : la differenza tra ciò che è "in" e ciò che è "out" è spesso sottile, quasi impalpabile.... siamo nel campo dei più puri capricci per adulti.
.
 
All'Universal sono ancora piu' legato oltre al fatto che e' un pezzo assai piu' raro del Daytona (ma vale molto meno.....misteri dell'idiozia umana)
Il mercato è tutto così : quei pochi modelli considerati "in" sono gli unici desiderati (visto che sono desiderati per conformismo sociale, non per reale bellezza né tanto meno per fascino tecnico) dalla massa, i tanti altri che sono "out" sono invendibili e trattati come ciarpame, anche quando si tratta di pezzi belli e pregiati. Avevo già scritto che pochi anni fa ebbi la possibilità di avere (a prezzo davvero modesto se si pensa che nuovo, ai tempi della lira, costava ben 32.000.000) un Technicum Atelier di Paul Picot : io poi non lo presi per una questione di gusto personale, ma è un perfetto esempio di come anche pezzi pregiati finiscano rapidamente tra gli invendibili.
A fare il mercato non è la bellezza, estetica e tecnica; è il conformismo.
Non c'è quindi da aspettarsi una gran razionalità, neppure razionalità intesa rispetto alla bellezza, rarità e ricercatezza tecnica.
.
 
Gli allocchi sono, in linea di massima, quelli che seguono le mode - intese nel senso più ampio possibile - e giudicano quindi estremamente desiderabile ciò che la gran parte della gente giudica tale.
Il Rolex Daytona è esattamente così : agli albori non era un modello particolarmente di moda né molto richiesto, oggi invece soddisfa la vanità dei modaioli che possono ed i suoi prezzi, di conseguenza, sono saliti a livelli cui spesso si fa molta fatica a credere :

- il Daytona ultimo tipo, con ghiera in ceramica, è sui 13.500 di listino ma viene scambiato oltre i 20.000 ; se lo si vuole prenotare da un "ufficiale" ci si sentirà dire che non ce ne sono (falso, ma vogliono darli via oltre il listino, cosa vietata...)
- i Daytona degli anni '80/'90, almeno alcuni tipi, valgono facilmente svariate decine di mila euro, anche 60.000/80.000 se in perfetto stato
- i più rari (ma non rarissimi) Daytona "Paul Newman", che corrispondono solo ad un paio di referenze, sfiorano ormai i 200.000 €, sembra incredibile ma è così, pur essendo orologi non così rari e che non hanno particolari complicazioni.

Ecco il potere delle mode....
Questo in Europa, e più che mai in Italia, paese storicamente ricco di "allocchi" conformisti ; non saprei se sia lo stesso negli USA.
Tuttavia, nulla ti assicura che il Daytona in tuo possesso aumenterà di valore così tanto : la differenza tra ciò che è "in" e ciò che è "out" è spesso sottile, quasi impalpabile.... siamo nel campo dei più puri capricci per adulti.
.
Hai perfettamente ragione. Ricordo anche la moda degli swatch. Mio fratello si accaparrava alle aste quelli che erano già aumentati di valore per cazzate di design o meno. Mi ricordo uno con la piuma ad esempio acquistato a oltre 800 euro invece dei 50 euro del costo originale. Orbene dopo anni in un momento di difficoltà decise di venderli. Pensava di ricavare oltre 10.000 euro per 30 swatch rari.
Gli offrirono e questa fu l'offerta più vantaggiosa, 500 euro.

Ogni orologio o quadro o opera d'arte assume un valore diverso a seconda del periodo. Nulla vieta di pensare che tra 100 o 200 anni i quadri di Picasso di Dalì, possano valere meno di 200 euro l'uno.

Comprare un orologio come il rolex daytona che monta un movimento zenith primero e credere che possa aumentare di valore a dismisura, è una pia illusione. Potrebbe benissimo capitare che un daytona paul newman d'oro un bel giorno valga solo per l'oro che contiene

Vivaldi e la sua musica fu apprezzata durante la sua vita, ma rimase in oblio fino alla fine dell'800. Oggi per noi vivaldi è il massimo grado della musica barocca alla stessa stregua di bach.
Eh come cambiano i gusti e le mode.
 
Ricordo anche la moda degli swatch. Mio fratello si accaparrava alle aste quelli che erano già aumentati di valore per cazzate di design o meno. Mi ricordo uno con la piuma ad esempio acquistato a oltre 800 euro invece dei 50 euro del costo originale. Orbene dopo anni in un momento di difficoltà decise di venderli. Pensava di ricavare oltre 10.000 euro per 30 swatch rari.
Gli offrirono e questa fu l'offerta più vantaggiosa, 500 euro.
Nulla di cui stupirsi : fu molto ingenuo a pagare 16 volte il suo valore un aggeggino di plastica da quattro soldi, privo di ogni valore intrinseco se non il "valore" della pretesa rarità dichiarata dal costruttore... figuriamoci. Ed infatti quella, che non era altro che una moda ma una moda da quattro soldi, è finita rapidamente.
La moda dei Rolex, perlomeno, è un qualcosa a molto più lungo termine, più generazionale, che c'è già da varie decine d'anni e ne durerà altri : perlomeno regala stabilità, anche a prescindere dal fenomeno interno che è il Daytona.
.
 
Back
Alto