<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E adesso che faccio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E adesso che faccio?

1671990_1462540008-kAZD-U1080206623328EMC-1024x436%40LaStampa.it.jpg
Certo, con questo cagnolino è più facile, ma la cosa pratica è che il grosso del lavoro (cioè mettere la pettorina), lo puoi fare fuori dall'auto.
 
se ti piace l'XC90 valuta la sorellina XC60 che dovrebbe essere più abbordabile..

per il resto consiglio anche telo sul sedile posteriore, e pettorina con aggancio alla cintura come quella in foto.. sconsiglio di collegarci direttamente il collare e/o di prendere quelle cinture che si infilano direttamente nell'attacco della cintura perchè in caso di incidente il cane potrebbe ricevere un colpo notevole..
 
consiglio anche telo sul sedile posteriore

Quello è il minimo sindacale.... quando tanti anni fa avevamo una cagnolina che faceva la pendolare con noi l'abitacolo era invaso di pelo, e dai tappetini in moquette non lo togli più. La soluzione ideale sarebbe appunto la SW (o il SUV) con gabbia nel bagagliaio. Anche per il benessere del quadrupede, sai per lui che pizza stare con la pettorina ancorata al sedile?
 
Io so che per legge il cane(che sia micro o very big) deve o essere rinchiuso in una portantina ben assicurata alla macchina o messo nella parte posteriore separato da una rete o griglia adeguati,pena multe non proprio economiche oltre alla rivalsa delle assicurazioni in caso di incidente
 
Penso sia legale assicurare il cane alla cintura, a patto che sia solo uno, altrimenti devono rimanere separati da un trasportino o nel bagagliaio con rete di separazione. Questo perché non possano in nessun caso azzuffarsi e creare pericolo alla guida, anche se sono amici per il pelo..
 
Quello è il minimo sindacale.... quando tanti anni fa avevamo una cagnolina che faceva la pendolare con noi l'abitacolo era invaso di pelo, e dai tappetini in moquette non lo togli più. La soluzione ideale sarebbe appunto la SW (o il SUV) con gabbia nel bagagliaio. Anche per il benessere del quadrupede, sai per lui che pizza stare con la pettorina ancorata al sedile?

sì, esatto, il pelo che perde la mia cucciola poi ci metti 4 ore ad aspirarlo.. però non credo le piacerebbe stare nel baule, ormai è abituata al sedile posteriore..
però se la pettorina è agganciata alla cintura e non all'attacco un po' di mobilità ce l'ha.. sicuramente più che in gabbia..
 
Io so che per legge il cane(che sia micro o very big) deve o essere rinchiuso in una portantina ben assicurata alla macchina o messo nella parte posteriore separato da una rete o griglia adeguati,pena multe non proprio economiche oltre alla rivalsa delle assicurazioni in caso di incidente
Se la legge non è cambiata ultimamente non mi pare ci sia l'obbligo di tenerlo chiuso
 
stessa situazione ma macchina piccola. Hyundai i20 a GPL e un pastore maremmano da 40kg e 12 mesi. Viaggia con noi sempre e benissimo sui coprisedili posteriori con rete, anche su tratte lunge. Per ora non abbiamo figli e ci stringiamo un po' e sopravviviamo.. arriverà una station wagon/suv appena trovo l'occasione che aspetto... per ora ci accontentiamo
 
Prendi un telo in PVC che protegge i sedili posteriori e si fissa ai 4 poggiatesta. Compri una cintura di sicurezza per il cane che si fissa alla pettorina.

Tieni la tua Serie 5 e passa la paura.

Fino all'arrivo del terzo cane (10, 13 e 22 kg il terzo) ci è bastata una berlina per viaggiare.
 

Allegati

  • telo PVC.JPG
    telo PVC.JPG
    39,9 KB · Visite: 195
Back
Alto