<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Mi riferivo alla possibilità di montare le bombole del metano sotto la vettura o nel bagagliaio!
sotto la vettura solo se il progetto lo provede in fabbrica

nel bagagliaio si può ma vanno trasversalmente dietro lo schienale del divano posteriore e davono tenere tutta la larghezza per bilanciare i pesi e stare sopra l'assale posteriore e non a sbalzo.
 
sotto la vettura solo se il progetto lo provede in fabbrica

nel bagagliaio si può ma vanno trasversalmente dietro lo schienale del divano posteriore e davono tenere tutta la larghezza per bilanciare i pesi e stare sopra l'assale posteriore e non a sbalzo.
E io a che cosa mi riferivo prima che il metano toglie spazio alla ruota di scorta O al bagagliaio? Proprio per quelle 2 ipotesi che tu hai detto! Ecco uno dei perché i miei hanno detto addio al metano, assieme alla rete che non si trova in alta montagna e aggiungici che la vettura viene sbilanciata e sulla neve fa fatica!
 
E se non riesci a convincere i tuoi? Il metano toglie bagagliaio o la ruota di scorta, non si trova dappertutto e in montagna 10 litri di benza te li fumi subito. L'elettrico dovrebbero fare le infrastrutture anche a casa di Dio e in modo 100% Pulito. Certo mi piacerebbe avere un'auto ibrida (un Sogno è la Q50, la Q70, la IS, la GS o la LS , i piedi per terra è la Yaris), ma come si fa che il concessionario Toyota più vicino a me è a oltre 20 Km da casa mia?

Non parlavo precisamente di trasformazione di auto a metano già immatricolate , bensì di acquisto di quelle (poche , ma buone) progettate e commercializzate direttamente dalle case , soluzioni che di solito non intaccano , o solo in minima parte , la capacità di carico e la dinamica di guida dell'auto .

Ho precisato che per "ripulire" la circolazione veicolare occorrerebbe , oltre ad incentivi economici agli automobilisti ,implementare le infrastrutture : distributori di gas metano non difficili da realizzare anche sulle autostrade e per elettrico e idrogeno , stazioni di rifornimento apposite . Saluti e grazie della citazione.
 
Non parlavo precisamente di trasformazione di auto a metano già immatricolate , bensì di acquisto di quelle (poche , ma buone) progettate e commercializzate direttamente dalle case , soluzioni che di solito non intaccano , o solo in minima parte , la capacità di carico e la dinamica di guida dell'auto .

Ho precisato che per "ripulire" la circolazione veicolare occorrerebbe , oltre ad incentivi economici agli automobilisti ,implementare le infrastrutture : distributori di gas metano non difficili da realizzare anche sulle autostrade e per elettrico e idrogeno , stazioni di rifornimento apposite . Saluti e grazie della citazione.

Avevamo la possibilità di comprare la Panda a Metano, ma i miei hanno rifiutato perché a loro non piacciono le auto troppo piccole (soprattutto mia madre). La questione è che le bombole sotto la vettura tolgono spazio alla ruota di scorta e i miei, come Paolo Massai, sono ancora "Vecchia Scuola" riguardo alla ruota di scorta (e comincio ad esserlo anche io), ovvero una ruota di dimensioni omogenee (Avevamo la possibilità di comprarci una Punto 22 anni fa, ma a loro non piaceva il ruotino e così hanno optato per una Uno 1.0 I.E. Start a fine carriera: Un'auto ridotta così all'osso da non avere avuto nemmeno lo sportello per il cassetto porta oggetti!). Certo sarebbe giusto come dici te avere una rete capillare di Metano, Elettricità e Idrogeno e su questo ti do ragione, purtroppo ce ne vogliono di soldi e tempo prima che succeda tutto questo.
 
Un articolo molto interessante su un blog: https://lamiacasaelettrica.com/2016/01/01/stufe-a-pellet-risparmio-sostenibilita/

Verso la fine si parla anche ti auto e si confrontano le varie alimentazioni, inclusa quella elettrica.

Ciao.

Sbaglio o a leggere questa tabella emerge che le elettriche producono molto più particolato delle endotermiche?
inquinamento.jpg
 
Non sbagli e credo dipenda da come quell'elettricità sia stata prodotta (il mix è riportato in una tabella nello stesso articolo).
Lo vedi anche dal fatto che quando l'elettricità è presa al 100% dalla rete la quantità di particolato è più rispetto a quando viene presa per oltre la metà dal fotovoltaico.

Ciao.
 
Non sbagli e credo dipenda da come quell'elettricità sia stata prodotta (il mix è riportato in una tabella nello stesso articolo).
Lo vedi anche dal fatto che quando l'elettricità è presa al 100% dalla rete la quantità di particolato è più rispetto a quando viene presa per oltre la metà dal fotovoltaico.

Ciao.

Anche se prendi solo il 40% da rete il particolato è molto più elevato.... non un gran biglietto da visita, direi.
 
Non sbagli e credo dipenda da come quell'elettricità sia stata prodotta (il mix è riportato in una tabella nello stesso articolo).
Lo vedi anche dal fatto che quando l'elettricità è presa al 100% dalla rete la quantità di particolato è più rispetto a quando viene presa per oltre la metà dal fotovoltaico.

Ciao.
La fondamentale differenza risiede nella localizzazione delle PM. Se emesse in ambito urbano sono tutte respirabili, se emesse in da ciminiere di centrali termoelettriche, hanno un fallout meno impattante sull` epidemiologia.

Resta chiaramente evidente il trend della produzione locale capillare della energia elettrica con fonti rinnovabili.
 
Non sbagli e credo dipenda da come quell'elettricità sia stata prodotta (il mix è riportato in una tabella nello stesso articolo).
Lo vedi anche dal fatto che quando l'elettricità è presa al 100% dalla rete la quantità di particolato è più rispetto a quando viene presa per oltre la metà dal fotovoltaico.

Ciao.
Quel che mi lascia perplesso è: Come? Eppure quello che emettono è solo quello dei freni durante le frenate brusche in caso di emergenza o in discesa ripida. Non sara mica l'usura delle spazzole di generatori collegati alle turbine delle dighe e delle pale e del motore elettrico della macchina? Ma come fa a creare particolato il pannello?
 
Quel che mi lascia perplesso è: Come? Eppure quello che emettono è solo quello dei freni durante le frenate brusche in caso di emergenza o in discesa ripida. Non sara mica l'usura delle spazzole di generatori collegati alle turbine delle dighe e delle pale e del motore elettrico della macchina? Ma come fa a creare particolato il pannello?

Per quanto sia poco fiducioso sull'elettrico (ma per altri motivi), anch'io sono perplesso su questi dati.
 
Back
Alto