<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto distrutta post incidente | Il Forum di Quattroruote

Auto distrutta post incidente

Buon giorno a tutti,
vorrei avere qualche consiglio in seguito ad un incidente avvenuto venerdì pomeriggio che ha portato alla distruzione della mia Lancia ypsilon.
Parto col dire che la macchina in questione è stata immatricolata nel dicembre 2015, quindi oltre che essere semi nuova, dovrebbe essere ancora coperta da garanzia del produttore. Ma oltre le questioni di garanzia, vado a spiegare la dinamica dell'incidente:
Mi trovavo in strada di montagna con parecchie curve e senza asfalto, diciamo abbastanza dissestata. All'improvviso il freno si è irrigidito ed è praticamente diventato impossibile da premere, come ci fosse una pietra incastrata sotto il pedale, la sensazione è stata simile (se non uguale)all'hill holder, quando in salita il freno rimane bloccato per qualche secondo dando il tempo di effettuare un bilancino e partire. Il problema è che mi trovavo in discesa. Freno bloccato, momento di panico durato pochissimi istanti, il tempo di perdere il controllo in curva e impattare contro il guardrail.
Danni alla macchina inquantificabili. Io e il passeggero ne siamo usciti illesi grazie alle cinture di sicurezza, il terzo passeggero dietro ha riportato una frattura scomposta del braccio, e comunque poteva finire molto, ma molto, peggio.
Ovviamente abbiamo contattato subito l'assicurazione, ma quello che mi interessa sapere a me adesso è: Il produttore (in questo caso la lancia, o la fiat) non ha alcuna responsabilità in questo incidente? E' ammissibile che in un'auto semi nuova e ancora in garanzia possa succedere una cosa del genere?
 
Mi spiace per l'accaduto.
Scusa se mi permetto,ma a che velocità procedevi, su una strada dissestata,per riportare tutti questi danni?
Io presumo che tu nn avessi la sufficiente aderenza tra ruote e fondo stradale,pertanto è intervenuto l'abs in frenata,che poco ha potuto.
 
cioè hanno messo il guardrail ma non l'asfalto, singolare sta strada.....
puoi farla periziare e vedere se é un problema strutturale del freno o no, poi a seconda del responso procederai con avvocato o meno
 
Con tutto il rispetto, sei sicuro che quella che tu descrivi come anomalia non sia solo la normale risposta al pedale freno dell'abs su strade bianche ? Quando interviene l'abs su fondi non adatti a tale sistema (*) la percezione è quella che descrivi tu, sembra che non funzioni proprio!

*(con l' ABS su terreni a media aderenza e non compatti, come fango, neve, terra battuta o simili non si raggiunge la massima decelerazione possibile. Infatti su questi terreni si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca e accumula materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole
 
Con tutto il rispetto, sei sicuro che quella che tu descrivi come anomalia non sia solo la normale risposta al pedale freno dell'abs su strade bianche ? Quando interviene l'abs su fondi non adatti a tale sistema (*) la percezione è quella che descrivi tu, sembra che non funzioni proprio!

*(con l' ABS su terreni a media aderenza e non compatti, come fango, neve, terra battuta o simili non si raggiunge la massima decelerazione possibile. Infatti su questi terreni si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca e accumula materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole

E' proprio quello che pensavo anche io...
 
Procedevo a una velocità abbastanza "normale", sui 35km/h, dopo aver perso l'uso del freno ho preso velocità per una manciata di secondi, non sono andato a guardare il quadro per vedere a che velocità stavo per schiantarmi in quel momento ma l'impatto a occhio e croce sarà stato a 50km/h.
Mi sono espresso male indicando la strada come "non asfaltata". In realtà la strada è asfaltata, o dovrebbe esserlo in teoria, in pratica è un asfalto consumato e pieno zeppo di buche, senza manutenzione da tempo. Al ragazzo che mi ha chiesto come mai ci fosse il guardrail: fortunatamente che ci fosse, altrimenti sarei andato a finire di sotto..
 
molto probabilmente è intervenuto l'abs e purtroppo succede anche che in seguito a questa cosa inaspettata si tende a togliere il piede dal pedale, invece di premere con più forza ancora...
 
Credo sia stato l'abs tarato per "la zia anziana che va solo a fare la spesa" a fregarti.

E' un comportamento tipico di tutte le utilitarie.
 
a me tutti sti danni su un guardrail elastico a velocità fra i 35 e 50 sembrano fantascienza, se non altro perché ho avuto proprio la medesima esperienza, uguale uguale su una pseudocarrozza fatta di carta segm. B. Faro rotto, paraurti ant. Sostituito e cofano raddrizzato, il tutto 700 euro.
Non ci siamo nemmeno accorti dell'impatto perché l'auto assorbe e il guardrail pure.
aspetto sempre le foto per credere alla distruzione totale...qua sono.
le polemiche che arriveranno subito, invece delle foto, non mi interesseranno, specifico prima!
 
Ti chiedevo spiegazioni perchè ho una 156 usata e, a mio avviso, ha un abs dannatamente invasivo. Spero che faccia il suo lavoro, ho fatto alcune "prove" su strada chiusa e ..... boh...sembrava non fermarsi mai, andavo a 60 km/h....
 
Back
Alto