<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X1 my 2017 l'auto non tiene la traiettoria su strada | Il Forum di Quattroruote

X1 my 2017 l'auto non tiene la traiettoria su strada

Buongiorno.
Ho acquistato una X1 1.8 2 ruote motrici anteriori, col pacchetto optional XLine ad aprile 2017.
L'auto da subito aveva problemi di allineamento in rettilineo e si spostava ad ogni minima imperfezione della strada.
Con lo sterzo si doveva sempre correggere la traiettoria e praticamente l'auto andava dove gli pareva...!
A giugno il concessionario ha effettuato un aggiornamento SW alla centralina per questo problema allo sterzo o di assetto che già conoscevano. Sono stati estremamente gentili (Di Patrizio-Teramo) nel servizio tecnico.
C'è stato un minimo miglioramento ma il problema sembra che sia congenito all'auto.
Ad un'altra concessionaria a Modena mi hanno detto che sulla versione 4 ruote motrici avendo uno sterzo a cremagliera diversa, non c'è questo problema e che devo mettermi l'anima in pace!
Attualmente sono in attesa della visita di un delegato tecnico per capire che cavolo di macchina ho acquistato.
Sono molto deluso della scarsa guidabilita dell'auto. Ho avuto Mercedes per 28 anni e la mia prima BMW è una barca...!
Qualcuno cortesemente ha riscontrato qualcosa di simile?
Grazie
Diego
 
con la serie 1 non ho questo problema, ma l'ho avuto con la bravo. Era dovuto alle gomme, che nel caso erano direzionali non asimmetriche.
Farei una prova con altre due gomme.
 
Buongiorno.
Ho acquistato una X1 1.8 2 ruote motrici anteriori, col pacchetto optional XLine ad aprile 2017.
L'auto da subito aveva problemi di allineamento in rettilineo e si spostava ad ogni minima imperfezione della strada.
Con lo sterzo si doveva sempre correggere la traiettoria e praticamente l'auto andava dove gli pareva...!
A giugno il concessionario ha effettuato un aggiornamento SW alla centralina per questo problema allo sterzo o di assetto che già conoscevano. Sono stati estremamente gentili (Di Patrizio-Teramo) nel servizio tecnico.
C'è stato un minimo miglioramento ma il problema sembra che sia congenito all'auto.
Ad un'altra concessionaria a Modena mi hanno detto che sulla versione 4 ruote motrici avendo uno sterzo a cremagliera diversa, non c'è questo problema e che devo mettermi l'anima in pace!
Attualmente sono in attesa della visita di un delegato tecnico per capire che cavolo di macchina ho acquistato.
Sono molto deluso della scarsa guidabilita dell'auto. Ho avuto Mercedes per 28 anni e la mia prima BMW è una barca...!
Qualcuno cortesemente ha riscontrato qualcosa di simile?
Grazie
Diego
Sicuro sia un problema di elettronica (ma soprattutto che sia un problema?)
La 156 aveva uno sterzo talmente diretto che ogni imperfezione (longitudinale, quindi per esempio riasfalture che creavano uno scalino nella direzione di marcia) che l'auto quando ci passava sopra tendeva a seguire quella linea.
Per me non era un difetto anzi un pregio perchè sentivi sempre la strada e sapevi quello che facevano le ruote.... certo dovevi tenere saldamente le mani sul volante
 
La serie 1 con gommatura estiva segue, ma non è fastidiosa. La bravo invece seguiva talmente tanto che era stancante. Ma era un problema di gomme
 
Comunque ancora non si fanno sentire in BMW da parte del delegato tecnico...
Servizio scadente !
L'auto continua a non andare dritta.
Fra 10 gg monterò le gomme invernali.
Vediamo ma non credo che si risolva perchè quando la macchina si sposta, quando giri lo sterzo hai la sensazione che non riesci a mettere l'auto dove dici tu...!
Grazie comunque delle risposte.
 
Avevo problemi di indurimenti dello sterzo durante il riallineamento. Ci sono voluti circa 2 anni per arrivare al cambio scatola dello sterzo. Ha funzionato dare voto basso e dettagli al survey via mail.
Provaci
 
Dando per scontato che la pressione delle gomme sono corrette,gli angoli delle sospensioni idem,il volante allineato correttamente,sono propenso anch'io a incolpare i penumatici a meno che non sono di misura extra extra large..allora potrebbe anche non essere un difetto..piu sono larghe e ribassate e più copiano l'asfalto.
Ps.che sterzo hai?normale.servotronic o variable sport steering?
 
Non credo che un comportamento del genere sia del tutto corretto e neppure che la cosa sia collegata alla precisione di sterzo.
Anzi direi che un comando molto diretto conferisca alla guida una maggior sensazione di sicurezza, oltre che risulta più piacevole da usare.
Ho avuto in passato un'Alfa GT, che aveva lo sterzo derivato da quello della 156, forse ancora più affinato, tanto che all'inzio avevo la tendenza a sterzare troppo; ora ho una Giulia con cerchi da 18, che ha un comando praticamente collegato col pensiero e aggiunge (2wd...) un diametro di svolta assai inferiore rispetto a una t.a.
Di fatto la macchina rispetta al millimetro gli input, viaggiando poi sui classici binari; perciò non possono venirti a dire che sono caratteristiche del tuo suv, probabilmente gomme o angoli di camber...
Saluti
 
Buongiorno.
Ho acquistato una X1 1.8 2 ruote motrici anteriori, col pacchetto optional XLine ad aprile 2017.
L'auto da subito aveva problemi di allineamento in rettilineo e si spostava ad ogni minima imperfezione della strada.
Con lo sterzo si doveva sempre correggere la traiettoria e praticamente l'auto andava dove gli pareva...!
A giugno il concessionario ha effettuato un aggiornamento SW alla centralina per questo problema allo sterzo o di assetto che già conoscevano. Sono stati estremamente gentili (Di Patrizio-Teramo) nel servizio tecnico.
C'è stato un minimo miglioramento ma il problema sembra che sia congenito all'auto.
Ad un'altra concessionaria a Modena mi hanno detto che sulla versione 4 ruote motrici avendo uno sterzo a cremagliera diversa, non c'è questo problema e che devo mettermi l'anima in pace!
Attualmente sono in attesa della visita di un delegato tecnico per capire che cavolo di macchina ho acquistato.
Sono molto deluso della scarsa guidabilita dell'auto. Ho avuto Mercedes per 28 anni e la mia prima BMW è una barca...!
Qualcuno cortesemente ha riscontrato qualcosa di simile?
Grazie
Diego

Lo fa anche la mia 3er. Dopo due settimane che l'avevo acquistata ho chiesto l'intervento della concessionaria, per loro è tutto ok. Secondo loro è la combinazione gomme differenziate e sterzo schifoso elettroassistito (il temrine "schifoso" l'ho messo io). Alla fine mi ci sono abituato e non ci faccio più caso, ma rispetto alla E91 che avevo prima il passo indietro è evidente
 
Non credo che un comportamento del genere sia del tutto corretto e neppure che la cosa sia collegata alla precisione di sterzo.
Anzi direi che un comando molto diretto conferisca alla guida una maggior sensazione di sicurezza, oltre che risulta più piacevole da usare.
Non è che desse sensazione di insicurezza ma la combinazione di assetto ultraibassato eibach con i 215/45 sulla 156 dava questo effetto. Se tu trovavi una riasfaltatura longitudinale con un piccolo scalino la gomma tendeva a seguire lo scalino. Poi comunque eri tu con lo sterzo che dicevi dove andare solo che le prime volte potevi rimanere sorpreso. E con la 156 sapevi millimetricamente dove avevi messo la ruota (molto meglio che con la subaru sigh.... che ha il servo elettrico ed è molto più filtrata)
 
Sarò ignorante, ma una gomma più larga al posteriore come incide sullo sterzo?

Non ne ho la più pallida idea. Ma tutti quelli che conosco e che hanno una bavarese con gomme differenziate mi hanno detto che l'auto tende a procedere ondeggiando. A breve mi arrivano le invernali con le gome posteriori della stessa misura delle anteriori e vedo se la cosa diventa meno evidente

Edito. Oltre alle differneziate mi hanno detto ( i possessori) che la cosa diventa più evidente man mano che aumenta la misura del cerchio. In pratica l'auto tende a seguire tutte le imperfezioni stradali e quindi tende ad ondeggiare. la cosa la fa identica anche un macan di un mio amico. Quindi credo che più che alle differenziate il problema sia dovuto alla dimensione del cerchio
 
Back
Alto